NUOVA LEGGE CEDOLARE SECCA PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Andrea12
Level 8
Rome, Italy

NUOVA LEGGE CEDOLARE SECCA PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Non mi fa allegare il link, comunque se cercate su Google "Gazzetta ufficiale" e leggete quella del 24 Aprile 2017, potete leggere il testo della tanto attesa legge.

 

In breve, la ritenuta del 21% verrà effettuata su tutte le locazioni effettuate da persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa.

I portali dovranno trasmettere i dati dei contratti conclusi.

Entro 90 giorni l'Agenzia delle Entrate darà maggiori disposizioni in merito.

 

Se qui nel forum c'è qualche fiscalista più esperto, sicuramente può commentare meglio di me.

 

199 Risposte 199
Tom212
Level 5

@Alfonso26

 

>> Airbnb non ha nessuna intenzione di diventare sostituto d'imposta per lo stato italiano.

>> Questa soluzione penso sia davvero difficile che possa avverarsi.

 

E allora la nuova legge per cos'è? Mmm... forse non ho capito niente. Io pensavo che avessero fatto una norma per imporre ai portali di fungere da sostituto di imposta. Per questo mi preoccupavo di capire se il portale avrebbe poi registrato un contratto da 116 euro, pari al valore effettivamente incassato per la locazione.

 

@Roberto

 

>> l'assegno di 100 firmato da conduttore

 

Solo che il conduttore firma un assegno di 116, non di 100, intestato all'intermediario, non al proprietario. L'intermediario lo cambia e trasferisce 97 al proprietario, registrando un contratto d'affitto da 100 euro, e, come dice @Patrizia16, fatturando 3 + 16 euro da qualche altra parte.

 

Il colmo sarebbe se gli italiani finissero per pagare anche le tasse dell'intermediario (visto che già ora pagano le tasse su quel 3, dovendo dichiarare 100 ma ricevendo 97), ma mi fido della tua esperienza, e se dici che non può accadere, io sono d'accordo con te. Però @Edoardo22 la pensa diversamente:

 

> L'importo del contratto è il totale che paga il turista compreso di commissioni host e guest.

> Che poi AirBnb la finga come commissione di utilizzo sito e assistenza per quanto riguarda il guest e

> fee per il pagamento per quanto riguarda l'Host non credo centri molto.

 

 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Tom212

>> 

>> l'assegno di 100 firmato da conduttore

 Solo che il conduttore firma un assegno di 116...

 

Tom l'esempio dell'assegno era solo per rappresentare il rapporto locatore <-> agenzia <-> guest, non prenderle in senso letterale (se è per questo tramite Airbnb non c'è nessun assegno allora! :-O)

Il prezzo del contratto, tra locatore e conduttore lo stabilisci tu, ed è quello che compare nella schermata quando fai la prenotazione.

Non se lo inventa il portale.

Se tu stabilisci che il tuo prezzo è, poniamo, 50 euro a notte e l'ospite prenota x una settimana, sarà 50x7=350.

Questo vede l'ospite per quanto riguarda il costo dell'alloggio.

Poi sotto vede "costi del servizio", che rappresenta la commissione di Airbnb.

Sono due cose separate.

A prescindere dal fatto che stiamo facendo supposizioni su un decreto non ancora definito, ma come puoi pensare che eventualmente verrebbe applicata all'host la tassazione sul costo del servizio che fattura il portale??? 

 

@Roberto143

 

>>  ma come puoi pensare che eventualmente verrebbe applicata all'host la tassazione sul costo del servizio che fattura il portale??? 

 

Ah ah! Non mi sorprendo più di niente!! 🙂 Per me va bene, meglio così! Io trovo perfino strano che venga ulteriormente tassata la fee del proprietario, visto che al proprietario viene trasferito un importo netto! Pensavo, come @Edoardo22, che la distinzione arbitraria fra fee guest e fee host fosse discutibile, e ti ringrazio per la rassicurazione in merito!

Alfonso26
Level 2
Naples, Italy

tom la stato vorrebbe coinvolgere i portali ma i portali come AIRBNB e Booking sono società private per cui posso anche decidere di non accettare. Chiamando Airbnb mi hanno detto che al momento non hanno avuto nessuna comunicazione in merito e difficilmente potrà essere applicata questa legge sui portali. Certo è che applicando questa legge a mio avviso ci sarà un grande calo di prenotazioni ed i prezzi di una casa vacanza si avvicinerano molto ad una buona stanza d'albergo 3 e 4 stelle.

Antonella86
Level 2
Bologna, Italy

Scusate il post fuori tema, come faccio a disiscrivermi dalla conversazione? Mi continuano ad arrivare una valanga di mail e non riesco a starci dietro. Ho risolto il mio dubbio per cui vorrei non ricevere più aggiornamenti. Grazie a chiunque possa darmi istruzioni e scusate il disturbo. 

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

@Antonella86 in alto a destra trovi un pulsante con scritto Smetti di seguire la conversazione. Vedi immagine di seguito:

 

Screen Shot 2017-04-27 at 17.33.37.png

 

Ti basta cliccarci per fermare le notifiche.

 

Scrivimi se hai bisogno 🙂

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Antonella86
Level 2
Bologna, Italy

Grazie, ci provo 🙂

Antonella86
Level 2
Bologna, Italy

Purtroppo continuo a ricevere le notifiche..

 

Adolfo5
Level 10
Avegno, Italy

@Antonella86 salendo in alto a destra della pagina / videata in cima c'è "SEGUI QUESTA CONVERSAZIONE" cliccandoci sopra cambia stato e non dovresti ricevere altre mail in automatico.

 

Adolfo
Il seguito alle prossime puntate
Antonella86
Level 2
Bologna, Italy

Grazie, ci provo subito! 

Antonella86
Level 2
Bologna, Italy

Purtroppo continuo a ricevevere gli aggiornamenti..

 

Tom212
Level 5

@Tatiana54 @Roberto143

 

>> io ho un b&b ufficiale e dunque quando dovute pago le tasse.

>> Non capisco ora con questa manovra Airbnb trattera' un ulteriore 21% dal mio guadagno?   

 

Tatiana, la domanda è interessante. Magari qualcuno ha già interpellato il proprio commercialista e può dare qualche dritta? Io di B&B sono solo cliente, ma non penso che quando vado in un B&B venga stipulato un contratto di locazione. Immagino che un B&B sia una attività di impresa, che emette la propria ricevuta/fattura e che non ricada nella locazione, che prevede un contratto da registrare. Forse lo stesso criterio si applica alle case vacanza che hanno partita iva?

 

Anche perché la registrazione di un contratto di affitto prevede il versamento del 2% del canone, e se anche non si applicasse il minimo di 67 euro, che penso/spero sia riferito ai contratti annuali, ci sarebbe comunque un bollo di 16 euro. Ti immagini pagare il 2% + bollo di 16 euro su un affitto di due notti a 50 euro x notte? 100 - 21 - 2 - 16 - 3 = 58 (o 55 se ipotizziamo che la fee cliente ricada nell'importo del contratto). Potremmo chiamarla cedolare grassa 🙂

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Tom212

Scusami ma c'è un po' di confusione in quanto dici.

 

I contratti sono previsti solo per la locazione turistica (che come dice il nome stesso, è una LOCAZIONE, e quindi necessita di un contratto scritto come previsto dal comma 4, art. 1 della Legge 431/98).

Tutte le altre forme (B&B, case vacanza, affittacamere, ecc.) sono attività ricettive e non devono far sottoscrivere un contratto ad ogni soggiorno.

Comprendere la differenza tra "appartamento ammobiliato per turismo" e "attività ricettiva" è fondamentale.

 

In ogni caso, la registrazione è richiesta per i contratti che superano i 30 giorni (per meno di 30 giorni non è richiesta ed è possibile farla solo se per qualche motivo lo si ritiene opportuno).

 

Comunque, nel caso di registrazione di contratto con clausola della cedolare secca, questa sostituisce tutte le altre imposte (di registro, di bollo).

 

Detto questo... cosa c'entra con il quesito posto da Tatiana?

@Roberto143, grazie mille per i chiarimenti!! Ti garantisco che la confusione in quello che dico è niente rispetto a quella che ho in testa!! 🙂 🙂

 

Chiaro il discorso sulla cedolare secca che comprende tutto -- e questa è cosa buona.

 

>> per meno di 30 giorni [la registrazione] non è richiesta

 

Ah! Allora non avevo capito niente della "manovrina" del 24 aprile. Io avevo letto:

 

I  soggetti  che  esercitano   attivita'   di   intermediazione
 immobiliare,  anche  attraverso  la  gestione  di  portali   on-line,
 mettendo in contatto persone in ricerca di un  immobile  con  persone
 che dispongono di unita' immobiliari da locare,  trasmettono  i  dati
 relativi ai contratti ... conclusi  per  il  loro
 tramite.

 E automaticamente pensavo che questa "trasmissione di dati" equivalesse alla registrazione del contratto... ma effettivamente non c'è scritto da nessuna parte. Ora capisco meglio, e ti ringrazio per avermi aperto gli occhi.

 

Tornando al caso del B&B di Tatiana non penso che l'intermediario debba trattenere il 21%, tanto meno segnalare la conclusione del contratto di affitto, dal momento che non si tratta di una locazione breve (in base a quello che mi hai detto) e quindi non c'è nessun contratto di affitto.

 

E questo vale anche per una casa vacanza registrata, ma senza partita iva (c.d. gestione non imprenditoriale)? Ossia emette solo ricevuta e non fa il contratto d'affitto per ogni soggiorno?

Michele176
Level 3
Milan, Italy

C'è il rischio che salti la stagione estiva su ARIBNB?

 

200.000 host che dovranno diventare posizioni fiscali...riuscirà AIRBNB a creare tutta la struttura amministrativa e IT con server all'estero in 30 giorni?

Il 1° Giugno è alle porte...secondo me c'è il serio rischio della chiusura temporanea del sito..

Del resto, Bocca di Federalberghi(nonchè senatore di Forza Italia che nessuno ha eletto) è riuscito nel suo intendo. Perché il suo intento non era la cedolare secca (sacrosanta), ma attraverso questa, creare delle complessità enormi per ostacolare definitivamente l'home sharing. La cedolare secca è solo lo specchietto delle allodole, il vero problema è diventare sostituto d'imposta in 30 giorni.

 

Credo ci sia riuscito. Viva l'Italia delle Lobby.

 

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno