Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Buonasera a tutti, stavo facendo una considerazione....allora io sono entrata da poco in Airbnb, prima di farlo ho letto e riletto tutte le condizioni,spulciato tutte le righe, visionato tutte le carte, eppure sono una nativa di penna e calamaio e internet mi sembrava una sfida difficilissima(e lo è ancora), poi sono partita, un piccolo errore nel prezzo all'inizio e poi per adesso tutto bene,(spero in futuro, visto le recenti modifiche, continui così) ....mi prendo il tempo di
leggere continuamente tutto ciò che viene scritto da voi .
Ora il punto è questo ,sono capitata in una room di discussione(non sò quale e in quali date) e mi sembrava un girone dantesco, domande assurde, domande talmente banali da far incavolare chiunque( a parte Giancarlo), ma un pò di serietà ,prima di intraprendere una nuova attività serve documentarsi, leggere, perdere per così dire tempo, non si vendono noccioline e perbacco!!!!
Grazie ancora e di più a tutti gli host che pazientemente ascoltano , rispondono, consigliano...
perchè a fare un viaggetto a quel paese...io qualcuno di sicuro, lo manderei...( senza Airbnb).
Un saluto
Francesca
Grazie, @Francesca93. Anche io come te penso che la normalità sia PRIMA informarsi delle normative che regolano una certa attività, POI seguire le normative per aprirne una, e INFINE cercare un sito pubblicitario dove piazzare meglio la propria attività. Ma pare che si sia a lungo creduto (e ormai è difficile da estirpare) che Airbnb distribuisse delle 'patenti' alternative ad operare indisturbati. Faccio notare invece che la stessa sede di Airbnb è stata di recente 'disturbata' da chi di dovere. E forse era ora! Un saluto.
Guarda che io mi incavolo ! E pure assai, ahahahah. Anche perchè sto sempre a rispondere. Ma non lo do a vedere (che mi incavolo), perchè alla fine ci scherzo su. Così almeno mi diverto, e un sorriso tra me e me mi fa passare la voglia di .... ci siamo capiti.
Ti quoto in pieno, la mia disponibilità comunque resta sempre massima. E sono lieto se ne hai tratto benefici. Comunque, il forum può essere migliorato. Se non ricordo male, fu Paola a consigliare di aggiungere al forum dei thread "sticker" (mi pare si chiamino così): una serie di discussioni in cui già vengono trovate le risposte alle centinaia, migliaia, milioni di domande .... sempre le stesse. Eccheppalle ! (si può dire?, ahahahahahah)
@Francesca93 scusami la battuta ma mi scappa... anche per vendere noccioline ci vogliono fogli e fogli 😉
Mi scappa da ridere ( e per fortuna) perché sto finendo di aggiornare un po' di scartoffie compresi HACCP vari...
Detto ciò ovviamente quoto in pieno! Anch'io leggendo qui sulla community ho scoperto tante cose su ABB e soprattutto prima di iniziare qualsiasi cosa leggo e rileggo e chiedo conferme! (agli organi preposti in primis)
Non solo, aggiungo che ho visto tanti che hanno già affittato le proprietà per un po' (hanno alcune recensioni) e poi all'improvviso capiscono che non sono in regola e che c'è una giungla in cui districarsi... mah?!
Mi accodo ai ringraziamenti a tutti gli host più navigati che continuano a supportare i meno pratici! @Giancarlo10 @Orvieto-In-Centro0 e tutti quelli che partecipano sempre ma che ora non posso taggare!!
Prego !
E grazie per il "navigato". Lo prendo per un bel complimento. Sottolineo solo che i miei primi Guest li ho avuti ad aprile. Quindi, anagraficamente, sono l' ultimo arrivato o giù di lì.
Solo che prima di pubblicare un annuncio, ci ho dato dentro con una Full Immersion, e ho iniziato a vedermi annunci su annunci, su annunci e ancora annunci, e poi forum, e poi guida, e poi ho iniziato a parlare qui (a vanvera, ahahahahahah)
@Giancarlo10 @Orvieto-In-Centro0 @Ilaria24...io non ho l'esperienza e la dimestichezza per rispondere ai vari quesiti tecnici e tecnologici (per questo abbiamo@Stefano),normativi, Paola, Marta, Roberto docet, ma leggo , rileggo...imparo.
Giancarlo va bene così! arrabbiamoci solo per questioni importanti come le recenti modifiche che speriamo modifichino.
Un saluto
Francesca
Ho dimenticato @Susanna , leader in questa battaglia.
Grazie
@Giancarlo10 Hai sicuramente più esperienza di me con gli ospiti di ABB... io alla fine non ne ho mai avuto nessuno!! e chissà a questo punto se mai ne avrò, ahahah!
@Francesca93 neanch'io ho competenze tecniche in realtà... conosco bene la mia situazione (agriturismo in Toscana e quindi P.IVA ecc.) ma leggendo comincio a capire anche le altre situazioni!!
Proprio vero comunque che la forza di questo portale è la community degli host... speriamo lo tengano presente nelle future decisioni!
Le mie più grandi competenze, però, sono nella musica. Non c'entra niente con tutto questo, ma quando vogliamo farci una grande jam-session, mi trovate in prima linea.
Potremmo fondare una Community Band XD
Grazie, @Ilaria24. Anche io sono nuovo qui (marzo-aprile), ma studio queste cose dal 2007, a prescindere da Airbnb. Leggendo il Forum mi era sembrato che si fosse molto ferrati sulla parte di normativa relativa alla Locazione Turistica e Pura ma che mancasse un pò l'altra faccia della medaglia, le Strutture Ricettive e la loro normativa... Poi ci sono altri che addirittura hanno un Agriturismo con Partita Iva (che prima era controllato dalle Province e ha una normativa del tutto diversa e peculiare). Insomma, forse è il caso di fare un pò di distinguo e un pò di chiarezza. Perchè dire 'host' è facile, tutti uguali, che bello, ma dietro la realtà non è questa. Ricordo anche che ogni Struttura Ricettiva in ogni forma di pubblicità online dovrebbe sempre indicare (se ha partita iva) la propria partita iva, (se non ha partita iva) il proprio Codice Fiscale, e la esatta Tipologia Ricettiva (come da Licenza o Scia o Autorizzazione), e la esatta Denominazione (come da Licenza o Scia o Autorizzazione), e il numero di Protocollo con la data esatta della propria Scia o Licenza o Autorizzazione. Fatevi di un giro e contate sulla punta delle dita quanti sono riusciti a farlo, o hanno voluto farlo, qui sul sito Airbnb. Riguardo alle Locazioni Turistiche o Pure, ci sono altri modi per essere regolari, ma comunque sia chi legge un annuncio non può leggere solo nomi di fantasia senza che si capisca neppure di quale alloggio si sta parlando e chi c'è dietro a quell'alloggio, fiscalmente parlando. E' di questo che si lamentano le autorità. Di chi sono i vari alloggi? Che autorizzazioni hanno? A chi corrispondono fiscalmente? I servizi offerti corrispondono a quelli che realmente possono offrire? E le loro denominazioni e tipologie corrispondono? Un annuncio può essere bellissimo, avere ottime recensioni ma essere del tutto fuori norma, anzi generalmente chi permette agli ospiti libertà assoluta di fare ciò che vuole e gli dà tutti i servizi che vuole, viene recensito benissimo, anche meglio, dai turisti. Del resto non è compito dei turisti verificare come stanno le cose, e neanche degli altri hosts. Per questo si stanno muovendo altri, a tappeto, e per loro iniziativa. E' il momento di mettersi in regola se non lo si è, perchè poi sarà troppo tardi. Ricordo che i controlli non riguardano il futuro ma il passato o al massimo il presente. Un saluto.
Io credo che la maggior parte dei problemi (di rispetto delle normative, di legalità, ecc.) nascano proprio a causa del "fenomeno Airbnb".
A differenza degli altri portali vacanza, Airbnb ha impostato la propria crescita su una sorta di "falsa" sharing economy, alla "volemose bene!". La sbandierata modalità di condivisione e scambio ha, nel tempo, creato un fenomeno distorsivo di quelle che sono le normali e più ovvie modalità di avvio di una attività.
Piano piano, si è diffusa una voce - falsa - che si può mettere la propria casa (o parte di essa) su Airbnb in maniera "deregolamentata" bypassando tutte le normali regole di buon senso.
Ormai si dice "faccio un airbnb"...(?!? machevvordì??) anche i giornalisti che almeno loro dovrebbero essere un minimo informati quando scrivono un articolo di settore, parlano "degli Airbnb").
Uno fa due foto, compila il form su Airbnb e finito! Aspetta solo gli incassi.
Di dichiarazione dei redditi, normative sulle modalità di esercizio, nulla.
Leggendo le domande poste qui in questa Community, e guardando i profili (e le recensioni) di chi pone le domande, ti rendi conto che "altro che sommerso".
"... ho appena scoperto che si devono dichiarare gli ospiti alla Questura, ma qualcuno sa come si fa???"... e vedi che magari ospita dal 2012)... "... ma davvero bisogna fare un contratto??, ma allora che ci sto a fare qui su Airbnb?..."; "mi hanno detto che da 0 a 15000 euro devo pagare il 23%!, ma allora che lo faccio a fare?..." e via dicendo.
Come se, avendo la disponibilità di un locale piano terra fronte strada, uno dall'oggi al domani decidesse di mettere un bancone e vendere panini, così, senza nessuna autorizzazione, nessuna licenza, nessuna verifica sanitaria, niente ASL, niente Vigili del fuoco, niente abitabilità, niente uscite di sicurezza, e poi, niente dichiarazione dei redditi, niente contributi...
Ma questa gente dove vive?
Possibile che per anni a nessuno venga in mente... ma sono in regola? ma questi soldi che incasso, non li dovrò dichiarare?
Possibile che non venga in mente PRIMA di iniziare?
Adesso, per favore, quelli che sono in regola, non si accaniscano per quello che sto dicendo... sto parlando di tutti gli altri... quelli che non dichiarando, oltre ad evadere la fiscalità generale, fanno anche concorrenza sleale agli altri "host", perchè possono fare prezzi più bassi del 30-40% circa.
Roberto
Ciao, @Marta38. Mi piace quello che dici, e ci vuole anche un bel pò di coraggio, perchè ovviamente sono 'cose scomode' (anche se i controllori non aspettano certo che le cose le diciamo noi, si sono già mossi autonomamente da tantissimo tempo e continuano a farlo, dunque chi pensa che sia meglio non nominare le cose perchè sennò aumentano i controlli non ha capito bene come funzionano queste cose, che avvengono comunque a prescindere da chiunque). Casomai i controlli vengono stimolati dalla Lobby degli Albergatori: un pò li capisco anche perchè stanno perdendo ogni cosa poretti... e ce l'hanno anche non noi Strutture Ricettive a dire il vero, e non solo con le Locazioni Turistiche o Pure. Certo, sono anche un pò imbranatelli loro, però è anche vero che sono subissati di tasse e si vedono spuntare intorno centinaia di abusivi o semi-irregolari e stanno perdendo la pazienza. Ma è proprio per difenderci dagli attacchi degli albergatori, che la migliore arma è metterci tutti in regola. E se ognuno facesse ciò che è di sua competenza, in fondo non ci rivolgeremmo neppure allo stesso Target di mercato. Un saluto.
@Orvieto-In-Centro0 ecco e quando uno pensa di essere a posto...
Sicuro che vada indicata la P.IVA ecc. in qualsiasi annuncio su siti non di proprietà?
Da quello che sapevo io è obbligatorio inserire questi dati nella home page aziendale (e immagino in qualsiasi pubblicità/volantino/biglietto da visita da me prodotto) ma in caso di siti "altri" che pubblicizzano la mia proprietà credo che sia indispensabile che questa sia riconoscibile e che i dati inseriti per "creare" l'annuncio corrispondano a quelli dell'azienda... ma non l'inserimento nel corpo dell'annuncio... hai qualche altra info (tipo riferimenti?)
Comunque grazie dell'informazione, uno non è mai abbastanza preparato! Faccio qualche ricerca anch'io 🙂
Off Topic per @Ilaria24
Suono pianoforte, chitarra, basso, batteria e percussioni. E sto comprando un sassofono 🙂 Ma io suono per professione, è il mio mestiere insomma