Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Ciao,
seppur da anni operi nell'ospitalità e con arbnb sono nuovo è la prima volta che scrivo qui. Un saluto a tutti quindi!
Vorrei approfittare della vostra esperienza di host per sapere qualcosa di come vi vanno le cose con gli ospiti.
Già, così è un po vaga!
Vi chiedo dunque, quali sono i 3 maggiori problemi che riscontrate con gli ospiti di solito? Probabilmente qualcuno non avrà nessun problema, o qualcuno molti, ma mi interessava molto la vostra opinione ed esperienza più che altro per capire meglio io di cosa continuare a sorprendermi e di cosa no! (a maggior ragione in questo periodo che ci avviciniamo all'altissima stagione)
Un caro saluto e grazie per il vostro tempo
sacha
Dai che col Tappo risolvi....
Tuttavia la storia Escort non mi era mai capitato di sentirla... originale!
Ciao @Tiziana8,
il concetto di casa, con il concetto di camera sono due cose totalmente differenti.... se io affittassi una camere qui primo non verrebbe quasi nessuno, poi i prezzi sarebbero talmente bassi che preferirei farci un deposito...
Ormai abbiamo visto che differenti luoghi e parti hanno regole e ospiti relativamente diversi...
D'accordo per i prezzi non stracciati, ma tutto dipende da una serie di valutazioni molto personali sulle proprie necessità economiche.... e non mi riferisco all'arricchirsi (cosa che sino gli anni 90 succedeva, ma ormai è il millennio scorso) ma ognuno ha i propri conti da fare in termini di Tasse, commercialista, tasse al comune, manutenzioni, ecc ecc ecc...... e non so voi ma io ho avuto ospiti che hanno ritenuto CARO il pagare 20 euro a testa a notte per oggiornare a luglio..... ed è qui il paradosso! vabbhè, ci sta anche questo!
una buona giornata
sacha
Ciao @Sacha certo, capisco ... a Venezia ci viene tutto il mondo, la media (per la stanza) è intorno ai 120 euro per notte per sistemazioni a volte al limite della decenza, la mia media è intorno ai 100 euro e ci sto dentro ( un po' più della metà va in tasse, tasse di soggiorno, manutenzione ecc...) . Ho visto i tuoi annunci e, accidenti davvero hai dei prezzi molto bassi per una sistemazione molto bella e con una vista stupenda ! Ma avrai fatto le tue valutazioni ...
@Antonio2 tappi tutti presenti! Prova a vedere se li trovi arrotolati e sudici in mezzo alle coperte come le posate di @Italo1.
La cosa più curiosa che mi è successa è che per ben tre volte gli ospiti mi hanno lasciato ... la mancia!! Quasi imbarazzante..
Si @Tiziana8 è proprio così..... e non puoi capire quanto mi dispiaccia altre che a esser costretto a tenere prezzi bassissimi anche in alta stagione, a dover anche sentire lamentele perchè 40 euro notte per due per un monolocale sono tanti.
Chiaramente il mercato di Venezia non è paragonabile al mio, è pure vero però che dentro questa problematica dei prezzi ci si mette dentro anche un problema abbastanza serio che generano i vari portali compreso airbnb devo dire, problema più volte segnalato ma mai sistemato, credo per loro tornaconto economico....
il problema si chiama "nodo geografico" .... in sostanza è come se tu cerchi firenze ma ti ritrovi case anche a 50 km da firenze.... le persone cercano Taormina, ma trovano le case di montagna alle pendici dell'etna.... ciò non solo genera confusione , ma causa un abbattimento dei prezzi pazzesco.... è un discorso molto vasto ..... ma personalmente non l'ho mai trovato corretto, in quanto mettere in competizione immobili di posti totalmente diversi non è un bene per nessuno.... anzi lo è per chi non avrebbe mai avuto visibilità.... la cosa si potrebbe curare in altro modo , ad esempio mettendo bene in luce la distanza che c'è tra l'immobile e la città cercata, ma non è mai stato fatto e dubito che succederà....
Ciao @Sacha2,
io sono una di quelle come te che prima lavorava già prima di arrivare qui in AIRbnb e con agenzie, tra l'altro molto costose.
Adesso da questo anno lavoro con Airbnb e Booking e altri, fra i quali, scusa se te lo dico, non vedo tutta questa differenza...nè di metodo nè di "classe". Per inciso sono 8 anni che abbiamo questo piccolo agriturismo.
Io credo che le cose importanti per attirare "gente buona" siano: IL PREZZO, LA DURATA MINIMA e IL DEPOSITO CAUZIONALE.. e naturalmente i SERVIZI e L'ALLOGGIO stesso. Concordo infatti su chi prima di me ha fatto le considerazioni sul prezzo, mai scendere più di tanto soprattutto in alta stagione. Se scendi punto 1 raccatti di tutto... punto 2: fai un danno a te e a chi ti circonda. Intorno a me, che sono a 20 minuti da Firenze c'è chi da appartamenti con piscina a 30 euro. E' una pazzia!!!! Mi viene solo da pensare che lo faccia a "nero"... perchè io che ci pago le tasse, non potrei mai fare! Anche quando ho inziato qui, e vedevo che non arrivavano le prenotazioni ho dovuto lottare con me stessa, perchè AIRBNB consigliava un prezzo ridicolo, al quale io non mi sono abbassata.
Un piccolo trucco per i danni che ti consiglio di fare è la richiesta del deposito cauzionale. Io personalmente chiedo a priori 200 euro. Sarà poco ma chiedere un rimborso danni a priori fa si che tanti evitino di venire. In alcune piattaforme, non AIRbnb te li puoi addirituttura far dare e li rendi a fine soggiorno, e sarebbe la meglio cosa se anche Airbnb lo potesse fare. La gente è nautarlamente più propensa a comportarsi bene. idem per lo spreco di energia elettrica. Se gli dici che la segni e a fine soggiorno si controlla, nessuno lascia l'aria accessa e se ne va. Inoltre c'è da dire che io vivo qui accanto a loro... e credo che sia molto diverso come tipodi rapporto. Mi vedono, e io vedo loro quotidianamente, li aiuto se hanno bisogno, e forse si sentono anche un pò più osservati rispetto a che non abita accanto. Allo stesso tempo credo ceh siamo un pò come bimbi da guardare, spesso li trovo i piscina che portano calici di vino, e li devo fermare, oppure usano quantità enormi di crema e sporcano l'acqua e li devo brontolare... Ma fa parte del mio lavoro.
Per la roba smarrita: cucchiai, forchette finiti nel mondo parallelo ... ogni fine soggiorno devo ricontrollare tutto!! si sa!!!
Piatti...bicchieri e calici rotti fa parte della normalità. Ma non li ho mai fatti pagare, deve essere una spesa che fa parte del badget!!
Idem per lampadine o vetri abajuor o altro sotto le 10 euro. Aggreditare un costo così esiguo a un cliente che magari è stato da te 2 settimane, non ha senso!!!
E aggiungo alla roba scomparsa anche gli asciugamanini da bidet, credo che siano "troppo carini" per chi il bidet non lo usa!! E così spariscono alla grande!!! Ma la stessa Lavanderia da cui mi fornisco mette in conto la loro scomparsa, diciamo che è "normale".
Invece per le cose tenere anche a me a volte danno la mancia, oppure mi lasciano il cibo con i bilgiettini per dirmi che lo posso mangiare!!! Piante di basilico, mi fanno un mazzo di fiori... A volte i clienti affezionati, (ma non sono ancora di Airbnb), che tornano anno in anno, mi portano le cioccolate, i vini e le soprpresine!!!
Da tanta soddisfazione!!!
Buona giornata
Silvia
Cara @Silvia71.... grazie per il tuo tempo.... è probabile come suggerito da altri che tutto dipenda dalla zona in cui si soggiorna, è probabile che chi viene nelle belle colline toscane sia "avanti"......
Se qui chiedessi 200 euro di deposito cauzionale potrei chiudere.... circa booking.com , buon per te, per voi, buon per tutti insomma, la mia esperienza l'ho descritta ampiamente... può anche darsi che in un anno abbiano cambiato metodi............ ma hai mai richiesto assistenza con loro per problemi con dei clienti? Oltretutto la mia è una scelta di non sottostare a questo tipo di OTA .
Per il resto buon lavoro anche a te, neanche io ho mai fatto pagare nulla, oltretutto fare discussione per 1 euro è davvero assurdo! ci mancherebbe....
saluti
sacha
io non credo che la differenza sia per le "colline toscane" vs "il resto de mondo", ci mancherebbe altro!!!!
La differenza è l'alloggio che proponi e cosa c'è dentro. ...oltre ai servizi che offri...quali piscina, riscaldamento, aria condizionata e le stesse forniture, l'arredo e i complementei d'arrredo. Tutto questo creano il prezzo del tuo alloggio, non meno la posizione geografica è certamente qualcosa che influisce, e no di poco
.
Ma per quale motivo non chiedere il deposito ? Chiedine 100 ... non hai il televisore o un frigo o un letto qualcosa che vale sulle 100 eruo che se te la spaccano puoi subito bloccae tramite la procedura di Airbnb?
Anche se questa non credo sia la sede idonea, su Booking ho avuto dei problemi con le cancellazioni annullate... e ho parlato più volte con il loro call cente ...terribile. Li tengo come posto dove mettere "last minutes" e ho attivato il pagamento tamite di loro.
Ma quello che ti chiedo e lo chiedo anche ad altri...davvero credi che AIRBNb si prenda le "responsabilità" che invece Booking non ha preso ? Sei sicuro? Secondo me a grandi linea si comportano ugualmente. Sono tutte e due piattaforme on line, che mettono in contatto guest e host. Qui c'è solo la differenza che ci sono recenzioni sui guest...e un aspetto "più umano". E in teroria ci dovrebbe essere un taarget diverso. Qui gli host dovrebbero essere privati e piccole strutture, di là ci sono le grandi catene alberghiere a fare il prezzo... Ma tecnicamente non vedo grosse differenze.... magari qualche Host più anziano sa se nello specifico ci sono differenze tecniche.
Poi ognuno è libero di preferire il canale che vuole, se non ti sei trovato bene, hai fatto bene ad andartene.
Quello che ti consgilio è di trovare un modo per tutelarti a prescindere da dove metti i tuoi annunci.
Ciao
Silvia
RItorno sulla discussione perchè quello che ho letto nei due interventi di @Silvia71 è stato detto anche dalla sottoscritta più e più volte.
Non è funzione del canale dal quale ricevi prenotazioni, ma dal tuo modo di porgi che seleziona i tuoi ospiti.
Il prezzo è sicuramente una prima ed importantissima discriminante, più questo scende più aumenta il rischi di ospiti "scomodi e maleducati". Certo ad una richiesta economica deve corrispondere un'offerta adeguata, oggi non puoi non offrire servizi ormai essenziali come aria condizionata o riscaldamento, tv, wifi decente in una camera pensando che, tanto stando in una bella località turistica non serve poter comunicare con Stoccolma, è anacronistico.
Una seconda discriminante, fondamentale, è la qualità degli arredi, dei servizi, del decoro che gli ospiti trovano all'arrivo.
Una camera con le pareti perfettamente imbiancate, con il mobilio di qualità, con suppellettili "giuste", biancheria immacolata predispone l'ospite a muoversi con rispetto di ciò che lo circonda; " se il muro ha una zanzara schiacciata da qualcuno prima di me perchè non lo posso fare anch'io?" penserà il tuo guest, e il tuo muro sarà sempre peggio! Certo, ad ogni cambio camera il mio compagno eventualmente stucca e ritocca dove magari c'è una strisciata di valigia, controlla le luci, le doccie, i cassetti e le ante e quant'altro affinchè ad ogni ingresso sia tutto in piena efficienza.
Infine il farsi vedere, anche noi viviamo nella stessa struttura degli ospiti, ha una componente assai importante.. Ma io in due anni di onorato lavoro non ho mai dovuto intervenire direttamente con nessuno!
Sul discorso assistenza ho trovato eccellente Booking sulla gestione clienti (ritardi, dubbi vari chiamano loro in diverse lingue mentre tu aspetti in linea), così come Airbnb su una prenotazione di un guest che non mi piaceva.
Certo che sui danni di poche decine di euro penso possano farci ben poco entrambi (chiedi cauzione!!!)...
Infine i miei pochi problemi con gli ospiti sono un uso almeno discutibile degli asciugamani che, credo, servano anche per pulire scarpe, valige e chissa che altro, in quanto sono l'articolo di maggior deperimento che ho!
Ciao
Federica
Cara @Federica1,
non sono un idiota, e me lo dico da me. lo ho capito il tuo punto di vista... e sarò io lercio come Host no problem e mi arrivano lerci, ben mi sta!
e il discorso è ben ampio su muri, zanzare e quant'altro. di anacronistico c'è che il mio wifi funziona come in una città di periferia, va bassisimo, e non dipende da me.... e personalmente non vado in vacanza per fare videoconferenza o vedere film.
ti ringrazio per i tuoi preziosissimi consigli dati veramente con gusto e con stile specialmente nel sottolineare certe cose.
pensavo di aver trovato un posto di valido confronto , ma invece ho trovato solo un posto dove il vostro pensiero principale è: ma gaurda quante stronzate dice questo...
buon proseguimento.
Forse tu non hai problemi solo con gli ospiti, ma sopratutto relazionali...
Ognuno è libero di fare ciò che ritiene opportuno, o che può, senza dover essere per forza un idiota.
Non voglio giudicare il tuo operato, ho solo cercato di spiegarti il mio personalissimo (e discutibilissimo) modo di lavorare utilizzando le situazioni da te messe in evidenza ( potevano essere ben altre, ma queste hai tu portato nel post!) e le mie ipotetiche contromosse.
Se poi vado a leggere i commenti dei tuoi ospiti e le tue risposte ad essi capisco che le tue soluzioni abitative non fanno per me e passo oltre, ma per fortuna npn tutti i gusti sono alla menta...
Buona fortuna a te e ai tuoi ospiti
Federica
P.S. io vivo in una collina a 2 km da un paese di 300 anime, internet arriva col WiFimax e la sera va come andava 20 anni fa a Torino se non peggio. Lo spiego a priori che di meglio non c'è ed il problema si risolve fin da subito!
@Sacha2@Federica1
scusa, Sacha, io non ho visto il tuo annuncio ma trovo che i consigli che ti ha dato Federica sono tutti utilissimi e da seguire.
Io ti avrei consigliato nello stesso modo, come vedo consigliare così tantissimi host alle prese con ospiti barbari e ingrati.
Un luogo di confronto è un luogo in cui non si dovrebbe essere permalosi, no, suvvia, rasserenati.
Un caro saluto a entrambi
Claudia
la differenza invece è proprio questa.... la Toscana ha sempre saputo fare turismo, e non credo che eistano città di 11 km quadrati di centro storico dove vi siano 450 strutture ricettive extralberghiere. probabilmente perchè le amministrazioni da voi hanno saputo lavorare in tal senso.
sicuramente il vostro pubblico è molto più motivato e serio, e più cosciente di dove sta andando!
Circa il deposito lo sperimenterò, perchè no, i consigli pratici sono sempre ottimi...
Circa airbnb e booking, per la MIA esperienza (E SOTTOSCRIVO MIA ESPERIENZA) si, quando ebbi problemi con ospiti di booking la risposta data fu: problemi vostri noi scambiamo semplicemente i contatti , le ricordo che ha firmato un contratto dove c'è scritto tutto (fu questa la risposta). con airbnb ho sempre avuto assistenza sul caso, e l'anno scorso anche dei rimborsi. oltretutto airbnb NON è un OTA e non offre alcuna assicurazione che invece airbnb offre.
e' palese che ognuno sceglie per come si trova meglio , ma è altrettanto palese che poco senso ha restarci se ci si trova male. Circa differenza tecniche ve ne sono tante: puoi capire chi ospiti, puoi comunicare prima della conferma della prenotazione con l'ospite, puoi attivare la procedura per un rimborso da parte di airbnb, puoi modificare o cancellare la prenotazione, puoi addirittura non accettare un ospite se si verificano determinate situazioni. io su booking.com non ho trovato tutto ciò, se voi o alcuni di voi SI, lo ripeto, sono contento per voi , evidentemente il demerito è mio che non so interfacciarmi bene con questi signori .
con l'occasione ti auguro un buon proseguimento di stagione!
un cordiale saluto
sacha
E cmq per fare un pò di chiarezza a tutti è bene leggere questo stralcio del contratto che tutti abbiamo accettato:
".....IL SITO, L’APPLICAZIONE E I SERVIZI COMPRENDONO UNA PIATTAFORMA ONLINE ATTRAVERSO LA QUALE I PROPRIETARI POSSONO CREARE ANNUNCI RELATIVI AD ALLOGGI E GLI OSPITI POSSONO INFORMARSI E PRENOTARE TALI ALLOGGI DIRETTAMENTE CON I PROPRIETARI. L’UTENTE RICONOSCE E ACCETTA CHE AIRBNB NON È PARTE DI ALCUN CONTRATTO STIPULATO TRA PROPRIETARI E OSPITI, E AIRBNB NON È INTERMEDIARIO IMMOBILIARE, AGENTE O ASSICURATORE. AIRBNB NON HA ALCUN CONTROLLO SULLA CONDOTTA DI PROPRIETARI, OSPITI E ALTRI UTENTI DEL SITO, DELL’APPLICAZIONE O DEI SERVIZI NÉ SU ALCUN ALLOGGIO ED ESCLUDE OGNI RESPONSABILITÀ IN TAL SENSO NEI LIMITI MASSIMI CONSENTITI DALLA LEGGE......"
Per buona pace di tutti....
S.
Ciao,
io sono host da marzo di quest'anno. Sono partita bene, ma nel mese di luglio me ne sono capitate di tutti i colori! Un ospite mi ha messo le chiavi di casa in una cassetta abbandonata, ho segnalato ad al sito, ho corso come una matta per fare duplicati e contattarli....morale della favola? Sono io che gli ho detto di metterla la, recensione negativa!!!!
Gente che ti lascia la casa un porcile compresi muri sporchi!!! piatti da lavare...che entra dentro le proprietà senza permesso, che sfruttano tutto quello che puoi dare e poi....recensione negativa!!!!!
Persone che tardano di cinque -- sei ore e si inczzano con te perchè un ritardo ci puo' stare!? Questo è verissimo ma un sms si puo' anche inviare!
Gente che paga poco, come nel mio caso, e pretende servizi a cinque stelle!!
ecc ecc
Per carità sono una minoranza della gente che alloggio, ma fa male lo stesso sentirsi trattare così! Io cerco di dare il meglio ed accetto le critiche e capisco che a tutti non puo' piacere il mio appartamento percio' se mi dicono"difetti" del letto, degli elettrodometici, degli arredi, della pulizia ecc ecc cerco di farne tesoro. Ma se mi trattano e trattano la mia proprietà come una "pezza da piede" quello non l'accetto! E' educazione!