[Sostenibilità] Quanti oggetti riutilizzabili hai in casa?

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

[Sostenibilità] Quanti oggetti riutilizzabili hai in casa?

Picture1.png

Ogni anno, nel mondo, gettiamo oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti. Per il nostro piccolo pianeta significa spreco di risorse, eppure ridurre la quantità di cose che gettiamo via può essere davvero difficile. Comunemente si crede che se un oggetto non è riciclabile, va eliminato dalla nostra quotidianità, tuttavia ci sono diverse cose da fare che possono ridurre il contenuto del nostro cestino.

 

Dal riciclo di mobili all’uso di ricariche per saponi liquidi (senza dover comprare altre bottiglie), al riutilizzo di bottiglie di plastica per coltivare verdure e ovviamente riusare le stesse borse della spesa. Ci sono tanti modi creativi per ridurre la quantità di cose che compriamo e buttiamo via.

 

Hai mai provato? Come hai allungato la vita degli oggetti di casa tua?

Facci sapere qui sotto!

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

46 Risposte 46
Francesco720
Level 10
Genoa, Italy

Ciao @Francesca,

 

è un bellissimo post il tuo. Sto cercando disperatamente un bell'esempio di riciclo. O non me ne viene in mente oppure sono un immondezzaio seriale. Non saprei. Sicuro, se si comprano oggetti di qualità non hanno tempo. Il tavolo di legno si pittura, modifica e dopo 30 anni è di gran moda e fa sempre bella figura. Per l'esterno sono meravigliosi i tavoli in pietra lavica, in Sicilia si comprano bene per la mia esperienza. Dopo 25 anni sono come nuovi: fantastici. Ma certo tutto ciò costa. 

 

Esempi di riciclo me ne viene uno molto brutto e banale. La carta igienica. Noi mettiamo rotoli e rotoli di carta igienica. L'ospite ci lascia sempre un rotolo a metà che non possiamo riutilizzare. Io li tengo tutti e li usiamo per pulire i vetri. O li uso io quando sono in quelle case :). Lo stesso anche le spugnette. Cambio sempre la spugnetta per ogni ospite e ne ho tantissime vecchie. Cerchiamo di riutilizzarle noi. Se poi il comune offre un sistema di raccolta differenziata efficiente, dovremmo essere più tranquilli a buttare perchè il rifiuto, se è ben differenziato, dovrebbe essere riciclato. Speriamo che questo aspetto migliori in tutti i nostri comuni. E per davvero perchè sui giornali è pieno di esempi di raccolte differenziate apparentemente efficienti ma che nei fatti rimescolano tutti i rifiuti nella discarica. 

 

Ciaooo

Luca177
Level 10
Rome, Italy

Visto che gli altri sono timidi comincio io, ma parlo prima degli appartamenti che affitto, perché casa mia non fa testo: io faccio la differenziata dal 1992 e sono stato tra i primi ad adottare i led per abbattere i consumi 😉
Da buon campeggiatore vecchio stampo provo poco amore per i prodotti usa e BUTTA (chiamiamoli col loro nome, che "getta" richiama alla mente il gesto allegro e spensierato del lasciarsi alle spalle pensieri e problemi o, peggio, attività salutari come gli sport del getto del peso e del giavellotto 😊 )
Aldilà del piacere di mangiare in piatti più consistenti di quelli di plastica e con posate che... beh, insomma, le forchettine di plastica con i coltellini gne gne... no, con la grigliata non vanno d'accordo 😆

Allora passiamo agli appartamenti, ho provveduto a diverse soluzioni, la prima è stata rivolgermi agli iscritti di quei gruppi "Te lo regalo se te lo vieni a prendere" (di cui sono fiero amministratore di quello di riferimento del municipio 😋) per recuperare arredi ed accessori, con l'aggiunta di un po' di olio di gomito, arte del fai-da-te e "pennello e vernice" per cui ho evitato che in discarica potessero finire:
- un paio di armadi cui stavano cedendo le cerniere e cui mancavano dei ripiani
- un armadio mancante di diversi pezzi da cui ho ottenuto i ripiani mancanti dell'altro
- un mobiletto/dispensa che ora, dotato di rotelle, fa da mobiletto per la TV
- un comodino in arte povera tarlato che dopo il trattamento ed una mano di vernice e l'applicazione di una maniglia in corda da me realizzata fa bella mostra di se nello studio
- delle mensole rotonde che insieme a delle barre filettate, una canalina (quella che si trova a meno di due euro al brico) e tanta buona volontà son diventate un altro "comodino" 
- un tavolo in ciliegio cui si era rotto il piano di cristallo recuperato con un piano in multistrato, vernice e tanta buona volontà
- due sedie cui si erano rotte le sedute in paglia
- una sedia anni 70 cui pure si era rotta la seduta
- un tavolinetto da caffè (che già era frutto di recupero da carrello anni 50) 
- un pensile che è diventato il "desk" con il "benvenuto" (guestbook e mappe 😀)
- diverse tavole di legno di un altro armadio destinato altrimenti pure alla discarica con cui ho realizzato un mobile per nascondere la lavatrice in un bagno
- diversi quadretti che con mano di vernice e vernice lavagna sono diventati il luogo di scambio messaggi tra host e guest all'arrivo ed alla partenza grazie a dei gessetti e cancellini a disposizione di tutti 😎
- da ritagli di legno ho ricavato la barra su cui ho fissato dei cucchiai "arrotolati" per appendere asciugamani in bagno
- altri cucchiai arrotolati li ho fissati con le ventose, avanzate dai ripianini cromati messi in doccia, ai pensili della cucina per attaccare canovacci e/o presine
- la paglia delle sedute delle sedie che ho recuperato l'ho usata per delle decorazioni e per usarne pezzi come lacci per le tende


Poi lascio dei vecchi cappelli in paglia che erano di mia madre per ripararsi dal sole (quanti "latticini" ho visto arrivare impreparati per il sole di Roma 😂) una borsa in tela per lo shopping, invitando ad evitare di prendere quelle in plastica, e tutti gli strumenti necessari in cucina così da ridurre la possibilità che abbiano bisogno di comprare oggetti usa e getta.


Ok, ho parlato troppo come al solito mio, ora tocca a voi, vediamo se mettete in gioco idee che ancora non ho visto realizzate altrove, intanto vado a recuperare dei lumetti in argento cui si è rotto il portalampada ed una lampada da lettura anni 50 che è uno spettacolo ma che ha un intreccio pericolosissimo di fili nel portalampada triplo.

Se non torno, lascio i miei cacciaviti a chi presenterà il progetto di recupero più singolare votato dagli altri partecipanti alla discussione 😜



Francesco720
Level 10
Genoa, Italy

@Luca177 e @Francesca,

 

ho comprato il mese scorso su ebay un comò Luigi Filippo a 10 Euro...vabbè più 80 di spedizione. Me lo sta mettendo a posto un falegname e verrà sicuramente molto bene alla fine al costo di un comò ikea o similare che dopo 10 anni lo butti con le pinze. E questo di anni ne ha più di 100. Insomma, ogni tanto su ebay nelle aste ci sono degli oggetti interessanti. E certo anche nei mercatini dell'usato. Ogni tanto il problema è trovare chi restaura a un prezzo decente. Gli artigiani bisogna tenerseli buoni!!

 

Ciaoo

Luca177
Level 10
Rome, Italy

@Francesco720 un restauro fatto come si deve costa non solo per tempo e manodopera, ma anche perché ci vuole conoscenza e preparazione, non farei toccare un pezzo pregiato ad un "cialtrone" come me, ma ad uno come me affiderei senza problemi un finto arte povera come quello nelle foto più sotto, male non gli ho fatto 😁

Francesco720
Level 10
Genoa, Italy

@Luca177

 

secondo me saresti bravo anche a restaurare questo. Ho trovato la foto su ebay, in realtà lo ho pagato 180 compresa la spedizione. Penso circa 300 / 400 per il restauro e forse spendevo meno a comprarlo già restaurato in negozio! Ma a me piace. Il falegname mi ha detto oggi che ha cominciato a sverniciarlo, era impregnato di una vernice scura recente. Sono convinto verrà benissmo e quasi quasi me lo porto a casa! 

luigi filippo.jpg

Luca177
Level 10
Rome, Italy

@Francesco720 tu sovrastimi le mie capacità mentre io ho contezza delle mie conoscenze e non sarei in grado di affrontare il lavoro che sta facendo il tuo falegname.
Bell'oggetto, davvero, va trattato con le dovute cure e non con l'approssimazione dedicata ad una imitazione.

Io al massimo posso finire su #Shabbaremale, gruppo facebook da me creato proprio per far tornare con i piedi per terra chi con una mano di bianco pensa di aver fatto un capolavoro 😄

Poi il risultato è comunque valido e come è venuta casa mi soddisfa, ma tra me ed un restauratore c'è la distanza sufficiente a mettere della sana goliardia sul risultato del mio lavoro.

A me basta che non siano finiti in discarica diversi oggetti che meritavano almeno una seconda vita 😄

Io al massimo riparo, non restauro 😄

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

In effetti lo trovo molto bello: ottimo gusto @Francesco720! Inutile dire che vogliamo vedere le foto del mobiletto restaurato... 
Accidenti se sono curiosa! 
Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Hey @Luca177

ma sei un super handyman: sei il mio eroe! Complimenti, davvero.

Ho visto che hai condiviso delle immagini molto interessanti di un mobi-letto 🙂 

Davvero i miei complimenti: sono un po' invidiosa... Io me la cavo con la meccanica della mia bici che monto e rismonto, ma il tutto finisce lí. 

Altre foto, ti prego! 

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Luca177
Level 10
Rome, Italy

eheheheheh... @Francesca necessità fa virtù... e con la bici ero parecchio bravo, ma parlo di ere geologiche fa quando possedevo una fantastica bici da cross con cui ho imparato a sbucciarmi ginocchia ad arte, levigarmi talloni come se non ci fosse un domani e spatasciarmi sul brecciolino che Terminator MUTO XD XD XD 

Altre foto a breve... devo recuperarle che le ho messe da qualche parte che... non ricordo ^_^ 

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Hey @Luca177, io ho una certa passione per le bici e il loro monto e rismonto... a Milano mi piaceva andare ad aggiustare bici per amici e parenti. Ora sono - a dire poco - arrugginita! Ma sono sempre affascinata da chi riesce a fare piccoli capolavori con due cacciaviti e una chiave inglese!

 

PS: qui in Inghilterra non si chiama chiave inglese :)) ma spanner. Che cosa buffa!

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Luca177
Level 10
Rome, Italy

@Francesca 
Come le montagne russe che in Russia si chiamano, anche da ancor prima della caduta del muro di Berlino, "montagne americane" ed in America... no 😂😂😂😂😂

Luca177
Level 10
Rome, Italy

OOOOOOOOOOOOOPs... dimenticavo il pezzo forte: uno scrittoio in finta arte povera (tipico prodotto anni 70) che nasconde un letto singolo arrotolato dentro.... ora se le trovo metto un paio di foto.

Eccole va.... giusto "un paio" 😂 🤣😂 🤣😂 🤣2016-03-21 19.53.02.jpg2016-04-03 22.05.42.jpg2016-07-13 13.38.04.jpg2016-07-13 13.50.15.jpg2016-07-14 01.58.14.jpg2016-07-14 01.58.20.jpg2016-07-14 01.58.33.jpg2016-07-21 20.37.32.jpgComo.jpg



Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Meraviglioso, @Luca177! Complimenti!

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Luca177
Level 10
Rome, Italy

Grazie @Francesca 🙂 addirittura meraviglioso... arrossisco... 😄 

Ora sto lavorando su una piantana con luce d'ambiente e da lettura anni 50 ... speriamo bene perché era di mia nonna e l'ho sempre adorata, se riesco a fare quello che sto cercando di fare sarò felicissimo 😄 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno