Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Ciao a tutti
mi è appena capitato che un ospite aveva prenotato la settimana scorsa dal 18 al 20 di aprile: stamane, ossia il giorno prima, mi ha scritto dicendo di essersi accorto che aveva sbagliato il mese di prenotazione, ossia per lui doveva essere agosto e non aprile. Mi ha inviato una modifica della preontazione che ho accettato. Ho realizzato però che, così facendo, io ho perso attualmente questi giorni di prenotazione: difficile, infatti, che qualcuno prenoti ora all'ultimo minuto. Avrei potuto negare la modifica della prenotazione (in fin dei conti erano solo due giorni, il soggiorno dove, in linea generale, tutti noi abbiamo "meno guadagno") ma così facendo sono sicuro che avrei ricevuto una recensione negativa. La prenotazione sarebbe infatti rimasta all'ospite che non credo avrebbe gradito il diniego anche se i miei termini di cancellazione e modifica delle prenotazioni, in realtà, sono rigidi, come indicato nel profilo.
In che modo un host ha possibilità di tutelarsi in questo caso? Attualmente ho accontentato l'ospite ma io ho perso due giorni di prenotazione all'ultimo minuto per spostarli in un mese (Agosto) dove, tra l'altro, ho sempre il tutto esaurito.
Grazie a chi vorrà darmi una mano.
Massimiliano
puoi fare ben poco. Hai comunque fatto bene ad accogliere la richiesta dell'ospite che te ne sarà riconoscente. D'altra parte o negavi la possibilità e ti assumevi il rischio di una recensione negativa o facevi quello che hai fatto.si tratta di scegliere il male minore e poi, chissà che non ti trovi con una prenotazione last last minute che ti chiude il buco. A volte le cose incredibili succedono :))
Ciao Paola
grazie per la risposta anche se non trovo corretto che AirBnb possa dare la possibilità di spostare una prenotazione il giorno prima del check-in dando all'host, di fatto, l'impossibilità di rifiutare sotto minaccia di un commento negativo. Del resto i termini di cancellazione rigidi a cosa servono sennò? Tra l'altro l'avviso di prepararsi per la partenza che AirBnb manda all'ospite, non arriva il giorno prima ma qualche giorno prima, per cui l'ospite avrebbe potuto accorgersene prima e non all'ultimo momento.
Il punto è che, con il senno di poi, non dovrebbe essere possibile permettere di spostare una prenotazione il giorno prima del check-in e questo indipendentemente dai termini rigidi o meno che l'host ha scelto. Lo trovo scorretto nei confronti dell'host. Di fatto io ho attualmente perso quei giorni di prenotazione.
Io non trovo scorretta la possibilità di cambiare anche a 24h dal check-in perchè per alcuni host può anche andare bene, ma SICURAMENTE Airbnb dovrebbe dare all'host la possibilità di scegliere senza penalizzarlo!
Ciao Massimiliano
ho avuto anche io lo stesso problema proprio ieri, con dinamiche un pò più subdole. Solo che i miei ospiti hanno prenotato il giorno prima, sono arrivati ieri, fatto il check-in, pranzato con me ed i mei amici che festeggiavamo pasquetta con un bel barbeque, fatto una passeggiata in paese, cenato, rientrati ed alle 22 mi hanno comunicato che credevano che casa mia fosse più immersa nel verde di già quanto lo sia, quindi volevano spostarsi in un posto "più tranquillo" per concentrarsi sul loro lavoro. Tralasciamo, non perchè mia, che la casa è un'oasi di pace ma questo lo decidono gli ospiti.
Il problema come fai presente tu è la totale assenza di tutela da parte di airbnb. Infatti a quanto pare molti di noi erano sicuri che i termini di cancellazione valessero anche nel caso delle modifiche, mentre invece la possibilità di modifica persiste oltre questi termini, e forse (lo controllerò coi prox ospiti) anche durante il soggiorno. E non se ne prevede una penale, bensì la scelta dell'host ad accettare o rifiutare, ma lasciando agli ospiti il manico dell'arma più pericolosa, la recensione. Condivido pienamente che nessun ospite gradisce il diniego, per quanto in errore, di una modifica. Ed ovviamente di riflesso ti servono una bella recensione ad 1 stella come risposta distruggendo il tuo lavoro di anni magari.
Quindi anche io ho accettato, del resto parlavamo di una prenotazione corta e poco remunerativa, ci ho perso solo pasqua e pasquetta a lavorare pulendo casa più che a rilassarmi.
Mi sono però sorti molti dubbi durante la serata perchè pensandoci bene la cosa è molto più potente di come la si vede. Ogni ospite prenotato durante tutta la prox stagione primaverile-estiva potrebbe comportarsi nello stesso modo e quindi, teoricamente, distruggere tutti i nostri piani di lavoro. Penso a chi come me affitta una sola entità, una casa vacanza, che in un attimo azzera il proprio entroito. Per chi ha più stanze è forse più tollerabile, ma non siamo mica alberghi di 50 stanze, sono botte che si sentono quando si parla di alta stagione e prenotazioni lunghe. Immaginate una prenotazione di 2 settimane che vi fa questo giochino.
E poi ho pensato....un ospite che conosce questa possibilità, che io ho definito BUG parlando col team di airbnb perchè tale lo reputo, e che vuole viaggiare per un mese in una zona potrebbe prenotare 2 o più case nei suoi punti di interesse tutte per lo stesso intero mese. Fino alla mezzanotte almeno del giorno di ingresso ha la possibilità di modificare tutte le sue prenotazioni, dicendo nella prima casa che si ferma solo la prima settimana e nelle altre che arriva una settimana dopo. E così via. Nell'utopia che tutti si sentano minacciati da una recensione negativa come me o Massimiliano questo si fa la super vacanza e noi distruggiamo il nostro lavoro.
O a questo punto....perchè un ospite che per qualsiasi motivo non può più partire dovrebbe cancellare una prenotazione sotto il periodo di penale? potrebbe cmq provare a modificare la prenotazione per un periodo minore ed ottenere una spesa minore. Come una prenotazione di una settimana modificata in 2 giorni, è meno del 50%.
In più aggiungo un'altra cosa molto importante. I miei ospiti avevano una prenotazione di 3 notti ed io ho per impostazione un minimum stay di 3 notti. Come può la piattaforma permettere una modifica della prenotazione che bypassi le impostazioni? E' fuori da ogni logica, e per quanto l'ultima parola sia data a noi, con la possibilità di accettare o rifiutare, io personalmente la vedo una pecca del sistema. E' ovvio che io non accetterei una modifica del genere se già di impostazione non accetto ospiti che stiano meno di 3 notti, ma se poi devo subire una pessima recensione non posso che calare la testa.
Insomma, una bella noia questa.
Vi invito, se non lo avete già fatto, a comunicare in modo diretto (telefonico) con airbnb, farlo presente e farvi mandare il link per scrivere il feedback. Magari leggendoci in molti apporteranno le dovute modifiche.
Un saluto dai beddi
A me sembra che quando il guest ti propone una modifica è appunto una proposta, aggiustabile da entrambe le parti.
Un mio ospite ha voluto uscire due giorni prima, e la proposta che ho ricevuto comprendeva già il pagamento del 50% dell'ultimo giorno e il pagamento pieno del penultimo in quanto ormai era tardi.
Io però avrei potuto modificare sia il prezzo totale (in più o in meno) sia le date (quindi non accettando la proposta). Non ho avuto questo problema perchè mi sembrava un equo compromesso.
In ogni caso mi sembra che in caso di partenza anticipata l'ospite debba comunque pagare il 50% - o forse dipende dai tuoi termini di cancellazione? Io ho i moderati.
Ciao Susanna,
io ho termini rigidi, ma non influiscono assolutamente sulla rimodulazione del prezzo.
E non capisco come può essere che il tuo prezzo comprendeva il penultimo giorno e metà dell'ultimo e tu avresti potuto apportare una modifica al totale. Io ho avuto solo la scelta della spunta accetta\rifiuta.
Resto comunque convinto che sia un vero BUG per tutti i motivi che ho descritto nel messaggio precedente. Noi host forse ragioniamo in modo molto semplice e onesto.
@Massimiliano21, avresti potuto in effetti non accettare: https://www.airbnb.it/help/article/913/can-i-change-a-reservation-as-a-guest
E @Marcello43, coi termini rigidi non avresti dovuto rimborsare niente, mi pare: https://www.airbnb.it/home/cancellation_policies#strict
Infatti avrei potuto Susanna, ne ero a conoscienza.
Ma avrei sicuramente ricevuto una recensione ad una o due stelle che mi avrebbe fatto crollare miseramente la media. Ed anche se sembra di essere in una puntata di "Black Mirror" tutti noi dipendiamo da quelle stellette, come sai bene anche tu che sei Super Host e ricevi una verifica ogni tre mesi.
Il punto non è quello che avrei potuto fare io ma quello che non dovrebbe poter fare l'ospite.
@Susanna0 quel link vale per le cancellazioni, non per le modifiche. Ma quindi quando ti appare una richiesta di modifica, oltre accettare o rifiutare, puoi anche fare una controproposta? non ricordo di averne visto possibilità, ma ero sull'app.
Nel mio caso, Susanna, avrei potuto mandare una modifica del prezzo della prenotazione con una nuova offerta che comprendesse un aumento dovuto a parte della prenotazione che era stata spostata. Mi spiego meglio: check-in 18 aprile fino al 20 aprile (2 giorni, va beh). La mattina del 17 aprile: "Scusa mi sono sbagliata volevo dire 18/20 agosto" e poi mi arriva la modifica della prenotazione. A questo punto io avrei potuto mandarle un'offerta per le due nuove date di agosto con un +50% per recuperare queste due perse in aprile. Ma sarebbe stato un gesto carino? Come l'avrebbe presa l'ospite? Il problema, Susanna, è che non dovrebbero esserci le possibilità per fare queste cose. Nel tuo caso io non avrei accettato alcun compromesso. Se uno prenota e poi decide di andare via (a parte che per motivi gravi, che però sono elencabili in meno di 10 bullet points) si paga tutta la prenotazione e amen. Mi successe in vacanza in epoca pre-AirBnb e dovetti pagare l'albergo per tutto il periodo che avevo prenotato. Mi pare una cosa ovvia, perchè se tutti potessero cambiare prenotazione durante il soggiorno -senza avere gravi motivi, intendo- o a seconda delle modifiche dei loro piani di viaggio -metti che un posto non gli piaccia e decidano di andarsene il giorno dopo, cosa per altro, successa in viaggio anche a me- staremmo tutti freschi. Già noi host dobbiamo fornire un servizio con una concorrenza altissima, dobbiamo sottostare a prezzi giornalieri bassissimi vista la concorrenza di agenzie che prendono in gestione 20 appartamenti facendoci lavorare il "solito" gruppo di poveri immigrati sotto pagati per avere prezzi più bassi; già abbiamo la minaccia costante della rencensione negativa (io per 3 rencensioni a 4 stelle, e dico 4 stelle, mica 2, ho perso il titolo di Super Host per il quale avevo fatto salti mortali per un anno) se adesso dobbiamo metterci anche questo la situazione diventa paradossale. Credo che rispetto allo "spirito" iniziale di AirBnb (l'accoglienza in un luogo di famiglia, a casa "tua", che ora invece è diventato solo un albergo a minor prezzo per chi prenota) la cosa stia sfuggendo di mano con le conseguenze che stiamo vedendo tutti.
Ciao Marcello
non ho ben capito alcuni passaggi degli esempi che poni ma, in ogni caso, credo che la cosa a cui tu ti riferisca sia differente. Mi spiego meglio. Ciò a cui tu fai riferimento l'ho vissuto in prima persona passando da host a guest, sebbene in maniera molto differente rispetto al caso che racconti. Mesi fa prenotai a Roma Trastevere un appartamento con la mia famgilia: l'annuncio, che era "nuovo" e senza recensioni (ahimè mi sono fidato ciecamente di Airbnb) era in realtà una specie di "trappola per gonzi" ed io ero il gonzo. Mi sono ritrovato in una porcilaia con macchie sui muri, muffe nella cucina e peli pubici in bagno. Avendo una bimba piccola immaginate la mia felicità. A parte il fatto che credevo ci fosse un minimo di controllo sugli annunci di AirBnb (non credevo possibile una cosa del genere), cosa che evidentemente è impossibile visto l'altissimo numero di host cresciuto negli ultimi anni, nel giro di poche ore, la mattina seguente, ho risolto con AirBnb la mia situazione telefonicamente. Premesso che il numero che avevo mi era rimasto dal periodo in cui ero Super Host (qui andrebbe aperto un capitolo a parte), perchè sul sito di Airbnb non si trova alcun numero telfonico di centralino diretto o email, il personale Airbnb è stato molto gentile risolvendo il problema in poche ore. E questo grazie ad una specie di "diritto di recesso" che gli ospiti hanno entro le 24h dal check-in. Il fatto che l'accredito della prenotazione ci arrivi 24h dopo dipende da questo sistema. Che nel mio caso è stato assai utile ma nel caso tuo, Marcello, è stata un'arma a doppio taglio. Il caso che ho invece proposto all'inizio di questo post è differente: il cliente decide di spostare la sua prenotazione un giorno prima senza nemmeno fare il check-in che, per carità, almeno non usa la casa che poi devi ripulire nuovamente ma rimane il fatto che non dovrebbe essere possibile farlo con l'impostazione nei "termini di cancellazione rigidi".
A questo punto andrò a cercarmi e leggermi per bene le regole di "spostamento prenotazioni" sperando che non siano così aleatorie come mi indichi. Rimane il fatto che sto verificando che non esiste solo il mio problema ma molti altri connaturati ad un sistema di prenotazione che mi pare tuteli solamente l'ospite.
Per come leggo a quanto pare avrei avuto la possibilità di proporre io una modifica con un prezzo diverso che tenesse conto dei giorni persi. Non mi era mai capitato ed effettivamente non sapevo che avrei potuto rimaneggiare il prezzo. La modifica l'hanno fatta gli ospiti che molto gentilmente non hanno pensato di tenerne conto....e dire che sono pure loro host su airbnb...
comunque sia ritengo che la possibilità di modifica fino al periodo del soggiorno sia sbagliata, molte altre piattaforme importanti lasciano agli host anche questa decisione e dopo quella data il pagamento è obbligatorio. In questo modo non si da tutela al lavoro degli host che, ribadisco, a volte come me hanno solo una unità in affitto, e non più stanze.
E permettere di abbassare la durata del soggiorno al di sotto del minimum stay è già di per sè contraddittorio.