Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
buongiorno, vorrei avere queste informazioni.
possiedo un appartamento che mi farebbe comodo affittarlo per 3/4 settimane in agosto.
posso farlo? ho chiesto al mio comune come fare e cosa pagare ma mi ha riso in faccia quando ho parlato di affittarlo per una settimana o per un weekend.
io comunque vorrei pagare qualche tasse che mi pare giusto anche per essere apposto se succede qualcosa.
grazie
intanto sarebbe utile specificare in quale città hai l'appartamento perchè ogni regione italiana ha la sua regolamentazione.Poi cerca nella community perchè gli adempimenti sono diversi : dalla denuncia alla questura,comunicazione al tuo comune se richiesta, insomma come hai ben compreso tu stesso n on basta pubblicare un annuncio sul portale per essere in regole.
Cerca e leggi i diversi post che trattano di questo argomento e vedrai che ti aiuteranno a muoverti o quanto meno a muovere i primi passi.
la regione è la calabria. mi puoi mandare un link dove poter leggere tutte queste informazioni? grazie
io ho trovato solo che devo andare su alloggiatiweb della polizia. richiere le credenziali ma per fare questo devo avere posta certificata e firma. non posso consegnare i documenti a mano? forse tramite fax è piu economico.
basta fare questo?
se io percepisco 50 euro per un weekend, basta pagare le tasse airbeb o ci sono altre tasse da pagare in comune?
la mia previsione di guadagno è di sole 1000 euro circa all'anno...
tutte ospitalità inferiori a 30 giorni. non somministro e non cambio biancheria,
devo fare allogiatiweb?
devo fare scia?
devo fare lo short let?
l'unica cosa che vorrei fare che mi sembra sensata e giusta, è la tassa di soggiorno...
se non devo fare niente del genere prendo un bollettino, lo compilo e lo regalo al comune di mia spontanea volontà...
Devi innanzi tutto recuperare la legge regionale sul turismo della tua Regione; io ho trovato questo articolo, quale modifica dell'ottobre 2015 della precedente legge regionale:
------------------------
“Art. 16 bis (Appartamenti ammobiliati per uso turistico)
1. Non sono soggetti alla disciplina dell’esercizio delle case o appartamenti per vacanza i proprietari o usufruttuari che danno in locazione a turisti case e appartamenti in numero non superiore a tre, nel corso di una o più stagioni turistiche con contratti aventi validità non superiore ai sei mesi consecutivi, senza la fornitura di servizi aggiuntivi e sempre che l’attività non sia organizzata sotto forma di impresa.
2. Coloro che intendono dare alloggio a turisti secondo le modalità di cui al comma 1 devono darne comunicazione al comune in cui è ubicato l’immobile ovvero gli immobili entro il 31 marzo, nelle località a vocazione turistico/balneare, ed entro il 31 ottobre nelle restanti località; in ogni caso tale comunicazione deve essere data almeno una settimana prima dell’arrivo degli ospiti in relazione alla prima locazione.
3. I soggetti di cui al comma 1 sono tenuti agli obblighi di comunicazione per finalità statistiche e sono soggetti alla normativa di pubblica sicurezza.
------------------------
Pertanto devi tornare in Comune, far presente queste disposizioni, e chiedere che ti dicano come dare comunicazione (eventualmente dotati di una PEC, si possono acquistare soluzioni a 5 euro su internet) e manda una comunicazione all'indirizzo mail.pec del tuo Comune, citando i riferimenti della legge, e dicendo che vuoi fare locazione di "Appartamento ammobiliati per uso turistico".
Dopo di che, anche sulla base di quello che ti rispondono, vai in Questura e chiedi le credenziali per la segnalazione degli ospiti tramite il sito alloggiatiweb (mettiti 'anima in pace, funziona così in tutta Italia e non possono essere consegnate schedine manuali a meno di gravi problematiche tecniche e di collegamento)
Tieni conto che la locaizone turistica fa riferimento alla legge 431/98 a livello nazionale.
Per avere indicazioni sul funzionamento a carattere generale, dai un'occhiata a questo post: GUIDA-LOCAZIONE-TURISTICA-NORMATIVE-E-TASSE
Per quanto riguarda le tasse che dovrai pagare, dovrai inserire gli affitti che avrai incassato (e come risulteranno dai contratti che dovrai fare) nel quadro B del 730 (se sei proprietario o usufruttuario dell'appartamento).
Dovrai anche verificare se il Comune dove è ubicato l'appartamento richiede la tassa di soggiorno ai turisti: in caso affermativo, devi rivolgerti al Comune per chiedere le indicazioni sulle tariffe, le modalità di incasso da parte dei turisti e di riversamento al Comune.