Buongiorno a tutti voi! Vorrei chiedervi un consiglio relati...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti voi! Vorrei chiedervi un consiglio relativo all' accoglienza ospiti. Voi fate trovare agli ospiti sncks, a...
Ultima risposta
Salve a tutti , volevo chiedere come secondo voi è meglio chiedere i documenti agli ospiti, per la registrazione su alloggiati ,
li dovrei chiedere 24h prima del loro arrivo per messaggio?
Ciao @Lorenzo729 , innanzitutto dovresti scrivere nelle regole della casa che al check-in dovrai verificare i dati identificativi di tutti gli ospiti perché se qualcuno dovesse contestare questa pratica, obbligatoria in Italia, Airbnb gli darebbe ragione se non è segnalata nelle regole della casa.
Poi vedi tu: se gli ospiti sono due o tre puoi anche trascrivere i dati al check-in (non tutti gradiscono che si faccia la foto del documento) ma se sono in tanti ti conviene chiedere i dati (non la foto) prima del check in e al check-in verificare soltanto la correttezza, facendoti mostrare il documento. In questo modo puoi velocizzare la procedura del check-in durante la quale devi anche far firmare il contratto di locazione.
Scusami Angela, ma devo far firmare il contratto anche se la casa è di mia proprietà, e opero senza p. IVA ? , molti host che conosco non mi hanno accennato di far firmar alcun contratto ameno che non si ha partita iva o si operi in altri modi.
E poi chiedevo perché la struttura ha il self check in
e non sarò presente fisicamente tutte le volte ,
per questo chiedevo se vanno chiesti prima in questo caso.
@Lorenzo729 Ai sensi della Legge n. 431 del 1998 il contratto di locazione turistica deve essere redatto in forma scritta, requisito previsto a pena di nullità. Se la locazione ha durata inferiore a trenta giorni non vi è però l'obbligo di registrare il contratto. Questo vale anche per i locatori privati, senza p.IVA. Il contratto va redatto in italiano ma puoi aggiungere una copia di cortesia in inglese o nella lingua dell’ospite. Se fai una ricerca qui in alto con la lente e inserisci parole chiavi come „contratto locazione turistica“ vedrai tutte le discussioni già fatte su questo tema.
Per quanto riguarda il self check-in, questo non sarebbe permesso in Italia (TULPS Art. 109) perché i documenti degli ospiti vanno verificati di persona al momento del check-in anche se hai richiesto i dati anticipatamente.
Secondo la Questura dovresti delegare una persona di fiducia che si assuma questo compito se per te non è possibile essere presente al check-in.
Io faccio sempre il check-in di persona però non sempre tutte le persone arrivano allo stesso tempo. Per verificare gli ospiti che arrivano in ritardo riguardo al momento del check-in, mando una mia delegata oppure chiedo agli ospiti ritardatari di inviarmi una foto con il documento vicino al viso, ripreso in un angolo caratteristico della casa.
In questo modo sono sicura dell’identità dell’ospite anche se, dopo aver inserito i dati su Alloggiatiweb e ROSS1000, successivamente cancello la foto.
Ciao @Lorenzo729 e grazie mille @Angela1056 (sempre sul pezzo!)
ti segnalo un video utile per chi inizia: https://youtu.be/t8lATGnHVww
Qui trovi anche un "riassunto" delle cose più importanti> https://it.airbnb.com/help/article/1394#section-heading-3-0
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Lorenzo729 premesso che non sono un esperto,ti consiglio di verificare con la Questura,in quanto il Testo Unico di Pubblica Sicurezza,che regola la registrazione degli ospiti e relativa trasmissione dei dati alla Questura,se non erro,prevede che sia obbligatorio il controllo del documento,in originale,e di persona.Tutti gli altri metodi purtroppo,non sono ammessi.
Se vuoi essere certo chiedi in Questura.
Cordialità Ermanno
Hai ragione @Ermanno8 , è sempre meglio verificare in Questura anche se la possibilità di inviare una persona delegata per la verifica dei documenti mi è stata proprio indicata dalla Questura.
La soluzione della foto del viso dell'ospite con accanto il documento in un angolo caratteristico della casa è invece una mia invenzione. La Questura potrebbe contestare la forma ma la sostanza della verifica c'è.
@Angela1056,Incontestabile,direi,d'altronde la forma, è l'anticamera della sostanza,laonde per cui si puo' contenstare l incontesabile! A prescindere!
Contestate gente,contestate! (meglio che a pedate....)
Coerentemente un saluto circolare a tutti,ciao
Ermanno
@Lorenzo 729 e tutti.
Segnalo un particolare riguardante ospiti sudamericani o di area spagnola. Questo tipo di ospiti ha doppio cognome - quello del padre e quella della madre - non sempre in questo ordine.
Nei passaporti non è specificata la città di nascita ma è riportato il nome e cognome dei loro genitori.
La Questura (commissariato di zona) mi ha telefonato perchè non capivano la mail che ho mandato loro in attesa delle credenziali per il portale alloggiati. Nel mio caso avevo allegato in file unico i moduli appositi che si comprano in cartoleria.
Nello specifico contestavano la mancata indicazione della città di nascita e che il ragazzo, minorenne, fosse effettivamente il figlio.
Mi spiego meglio (nomi e cognomi inventati):
padre : Iuan Consalvo de Almeida figlio di Marina Almeida de Solano e di francisco consalvo de puta (iuan porta il primo cognome del padre e poi il primo cognome della madre)
figlio: felipe real de consalvo figlio di iuan consalvo e di sofia real de malaya (filippo porta il primo cognome della madre e poi il primo cognome del padre)
l'ordine è in ossequio alla parità genitoriale (o di chi porta i pantaloni in famiglia!)
Conclusione: ho dovuto rincorrere gli ospiti e farmi dare la fotocopia dei passaporti, cosa che non si dovrebbe fare per questione di privacy (altrimenti dovremmo segnalarlo al Garante e indicare il responsabile del trattamento).
Per fortuna avevo messo nel contratto la dicitura che gli ospiti "accettavano la trasmissione dei loro dati personali alle Autorità in ottemperanza alle Leggi Italiane", un particolare che si inserisce nei contratti di affitto ordinari.
Ovviamento conserverò nella mia scheda clienti questo passaporto, privacy o no, perchè le leggi di Pubblica Sicurezza e la mia salvaguardia prevalgono sulla privacy dell'ospite...che si è messo a ridere della serie "Oh really! my son is my copy, the mother always complains that!"