Anche se non è un argomento nuovo, penso vi sarà utile. Nell...
Ultima risposta
Anche se non è un argomento nuovo, penso vi sarà utile. Nella locazione turistica ci sono ampi margini per il risparmio energ...
Ultima risposta
Avendo avuto riscontri positivi indico quali sono i passaggi necessari per fare oggi locazione turistica a Roma:
1. AUTORIZZAZIONE COMUNE DI ROMA (si fa solo telematicamente dopo registrazione su romacapitale) qui:
http://www.comune.roma.it/pcr/it/uo_sportello_unico_attivi.page
Cliccare poi sull'indirizzo:
http://www.suaproma.comune.roma.it
Selezionare in alto a sx “accesso persone fisiche” e se si è già registrati procedere con email e password, altrimenti si può accedere con SPID o con CNS
All’inizio della compilazione selezionare “altre forme di ospitalità” ed ecco che si può selezionare "locazione turistica".
Alla fine della compilazione allegare documento d’identità (obbligatorio) e anche un altro file (facoltativo). Assicurarsi di avere i file da allegare in formato pdf, altrimenti il sistema non li accetta.
Una volta inviata si avrà subito il n. di protocollo e la pratica risulta acquisita.
2. COMUNICAZIONE REGIONE LAZIO:
Scaricare il seguente modulo e inviare via email (PEC) al seguente indirizzo:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Il modello di comunicazione compilato in ogni sua parte, nel quale dovranno essere indicati i dati del soggetto ospitante, l’ubicazione e l’indirizzo dell’appartamento, l’utilizzo di forme di ospitalità attraverso i canali online di promo commercializzazione, deve essere inoltrato con l’allegata copia del documento di identità del soggetto ospitante all’Agenzia Regionale del Turismo alla seguente email:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Per sicurezza io l'ho inviato anche qui:
comunicazioneospitalità@regione.lazio.it
AGGIORNAMENTO (del 15 marzo 2019 grazie ad @Alessia )
Informo tutti gli utenti interessati, di essere appena stata contattata da una dipendente della Regione Lazio. Il modulo indicato in questa chat, per comunicare appunto con la Regione, non è più valido. Ora esiste un'altra procedura che mi è stata comunicata via PEC.
E che inoltro quì come promesso alla dipendente stessa. 😉
https://drive.google.com/file/d/1ROg8c12mkxMg1n-AxKFGY28MQO3sy0l2/view?usp=sharing"
3. REGISTRAZIONE ALLOGGIATIWEB (Polizia di Stato)
Andare sul sito alloggiatiweb e registrare il proprio alloggio secondo indicazioni: allegare proprio la domanda fatta a romacapitale, quella compilata telematicamente con n. di protocollo acquisito e tutto ciò che chiedono.
Aggiornamento al 18 giugno 2019, da parte della Questura: "Si comunica che dalla data del 25.06.2018 l'Ufficio Alloggiati della Questura di Roma è stato incardinato in seno alla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale.
Ferma restando la prassi e la documentazione richiesta per il rilascio delle credenziali, e per eventuali richieste di informazioni si riportano di seguito i contatti della Divisione PAS:
PEC: ammin.quest.rm@pecps.poliziadistato.it
Telefono: 06.46862499
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al sito della Questura di Roma, dove troverà tutte le informazioni utili riguardanti il Portale Alloggiati (sezione F.A.Q.) al seguente indirizzo:
http://questure.poliziadistato.it/it/Roma/articolo/5730dcf13df51944046396E' possibile inoltre contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Roma al numero 06.46864913."
4. OTTENERE IL CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE:
È stata pubblicata sul sito della Regione Lazio la nuova procedura per ottenere il Codice Identificativo Regionale per le Strutture ricettive Extralberghiere e per gli Alloggi locati ad uso turistico. Per accedere al Sistema di registrazione online predisposto dalla Regione e ottenere il Codice identificativo Regionale, è necessario visitare l’indirizzo:
Censimento delle strutture ricettive extra alberghiere e alloggi ad uso turistico:
http://www.regione.lazio.it/cise
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo.
Per eventuali chiarimenti contattare:
assistenzacise@regione.lazio.it
Per maggiori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14
5. REGISTRAZIONE RADARLAZIO (comunicazione flussi turistici):
http://www.visitlazio.com/osservatorio/
Inviare tutto a supportoradar@laziovisit.com cioè allegare copia della domanda (dove ci sono già tutti i dati del proprietario e dell’appartamento) e n. di protocollo, nell’oggetto della email mettere REGISTRAZIONE NUOVA STRUTTURA, nel testo: vedi allegati.
6. ISCRIZIONE TELEMATICA PER CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?tipo=onl&stem=contributo_di_soggiorno&contentI...
7. Per ultimo e solo per ultimo dovrebbe poi esserci la PUBBLICAZIONE DELL'ANNUNCIO 🙂
I contratti scritti sono obbligatori, anche la ricevuta se richiesta dall'ospite, con marca da bollo di 2€ se il canone di locazione supera 77,47€
Ecco la procedura, più dettagliata al punto 3:
1. AUTORIZZAZIONE COMUNE DI ROMA (si fa solo telematicamente dopo registrazione su romacapitale) qui:
http://www.comune.roma.it/pcr/it/uo_sportello_unico_attivi.page
Cliccare poi sull'indirizzo:
http://www.suaproma.comune.roma.it
Selezionare in alto a sx “accesso persone fisiche” e se si è già registrati procedere con email e password, altrimenti si può accedere con SPID o con CNS
All’inizio della compilazione selezionare “altre forme di ospitalità” ed ecco che si può selezionare "locazione turistica".
Alla fine della compilazione allegare documento d’identità (obbligatorio) e anche un altro file (facoltativo). Assicurarsi di avere i file da allegare in formato pdf, altrimenti il sistema non li accetta.
Una volta inviata si avrà subito il n. di protocollo e la pratica risulta acquisita.
2. COMUNICAZIONE REGIONE LAZIO:
Scaricare il seguente modulo e inviare via email (PEC) al seguente indirizzo:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Il modello di comunicazione compilato in ogni sua parte, nel quale dovranno essere indicati i dati del soggetto ospitante, l’ubicazione e l’indirizzo dell’appartamento, l’utilizzo di forme di ospitalità attraverso i canali online di promo commercializzazione, deve essere inoltrato con l’allegata copia del documento di identità del soggetto ospitante all’Agenzia Regionale del Turismo alla seguente email:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Per sicurezza io l'ho inviato anche qui:
comunicazioneospitalità@regione.lazio.it
3. REGISTRAZIONE ALLOGGIATIWEB (Polizia di Stato)
occorre inviare una PEC all'indirizzo anticrimine.quest.rm@pecps.poliziadistato.it con allegati il modulo compilato per l'abilitazione all'invio delle schede alloggiati, documenti e comunicazioni già effettuate, in particolare la domanda inviata al comune, quella acquisita telematicamente col n. di protocollo.
Ad ogni modo, l'indirizzo email, la procedura e quali documenti sono da allegare è spiegato sempre su alloggiatiweb.
Risponderanno con calma e vi assegneranno le credenziali per accedere.
4. OTTENERE IL CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE:
È stata pubblicata sul sito della Regione Lazio la nuova procedura per ottenere il Codice Identificativo Regionale per le Strutture ricettive Extralberghiere e per gli Alloggi locati ad uso turistico. Per accedere al Sistema di registrazione online predisposto dalla Regione e ottenere il Codice identificativo Regionale, è necessario visitare l’indirizzo:
Censimento delle strutture ricettive extra alberghiere e alloggi ad uso turistico:
http://www.regione.lazio.it/cise
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo.
Per eventuali chiarimenti contattare:
assistenzacise@regione.lazio.it
Per maggiori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14
5. REGISTRAZIONE RADARLAZIO (comunicazione flussi turistici):
http://www.visitlazio.com/osservatorio/
Inviare tutto a supportoradar@laziovisit.com cioè allegare copia della domanda (dove ci sono già tutti i dati del proprietario e dell’appartamento) e n. di protocollo, nell’oggetto della email mettere REGISTRAZIONE NUOVA STRUTTURA, nel testo: vedi allegati.
6. ISCRIZIONE TELEMATICA PER CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?tipo=onl&stem=contributo_di_soggiorno&contentI...
7. Per ultimo e solo per ultimo dovrebbe poi esserci la PUBBLICAZIONE DELL'ANNUNCIO 🙂
I contratti scritti sono obbligatori, anche la ricevuta se richiesta dall'ospite, con marca da bollo di 2€ se il canone di locazione supera 77,47€
@Carola79 provo a risponderti dall'ultima domanda, anche perché le prime credo di non poterti aiutare più di tanto:
5. In attesa delle credenziali puoi chiedere alla questura come devi fare in caso di ospiti, rivolgiti alla sezione anticrimine o scrivi loro, probabilmente puoi comunicare tramite pec. Ricordati che non comunicare le generalità degli ospiti alla Questura è un reato penale.
4. Il contratto è obbligatorio, chi ti ha risposto che "le registrazioni stesse dei periodi di soggiorno su Airbnb valgono come contratto e che quindi lei non lo fa firmare ai clienti" È IGNORANTE.
Nessuno si è mai lamentato del contratto, stranieri e/o italiani. Trovi tanti esempi di contratti su internet ma anche qui in qualche discussione, ma non ricordo quale.
3. SPID non è vun servizio ma un sistema di riconoscimento della propria identità, mi sembra che ora per accedere al portale del comune di Roma sia l'unico modo. Ci sono tutte le spiegazioni su come ottenere tale identità digitale.
Scrivi di oneri da pagare, non ci sono oneri, non so a cosa ti riferisci.
Punto 2 e 1 purtroppo non so che dirti, la reversale non c'era quando mi sono iscritto io, mentre il qr code viene sicuramente dato insieme al codice identificativo regionale nella stessa pagina. L'entry id dovrebbe essere username e password, sai tu quali sono no?
Ciao ho appena sentito il Comune di Roma che dice che la reversale da 21 euro non è ancora disponibile sul sito https://www.comune.roma.it/sirewebportal/. Non bisogna fare la SCIA inizio attività da 250 euro è un'altra cosa, bisogna attendere che implementino la funzione comunque la pratica va avanti a te basta il numreto di protocollo.
Il QR code va inquadrato con la fotocamera, con android p.es. ti dice il link alla tua pagina che in pratica contiene i dati che hai inserito e il punto della tua via sulla mappa.
Lo SPID è il sistema unico per collegarsi ai siti dell'aministrazione pubblica. E' un po macchinoso da registrare ma poi è molto comodo perchè entri ovunque senza doverti registrare sul singolo sito.
Io l'ho fatto con Aruba ma si può fare anche alle poste o altro.
Ciao
Lo SPID è il sistema pubblico di identità digitale. Serve per collegarsi ai siti delle pubbliche amministrazioni senza dovere per forza registrarsi su di ognuna. Sono censite 4000 amministrazioni pubbliche tra cui il comune di Roma, per il SUAR ti puoi collegare cliccando qui:
Per richiederlo clicca qui:
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Spero di essereti stato utile. Ciao
@Ermanno6 grazie per la spiegazione! Io pero non riesco neanche a finire il punto 1! Ho gia ottenuto le credenziali SPID ma non capisco cosa farci dopo .
Se clicco su http://www.suaproma.comune.roma.it non mi da niente di quello che scrivi tu nel post.. grazie mille!
@Margaux69 ha scritto:@Ermanno6 grazie per la spiegazione! Io pero non riesco neanche a finire il punto 1! Ho gia ottenuto le credenziali SPID ma non capisco cosa farci dopo .
Se clicco su http://www.suaproma.comune.roma.it non mi da niente di quello che scrivi tu nel post.. grazie mille!
Le credenziali SPID servono per accedere ai servizi online del comune di Roma, tutti i servizi online su romacapitale. Una volta effettuato l'accesso dovresti procedere come descritto, non mi risulta che sia cambiato il procedimento. Certo che se non effettui alcun accesso, cioè se il portale di romacapitale non ti identifica non puoi usufruire dei servizi online. Facci sapere meglio, ciao @Margaux69
Ciao @Ermanno6 , grazie per prima cosa.
ma ho un dubbio, per affitti brevi vale tutto quello descritto sopra? (credo di si scorrendo le varie note) mi spiego, vorrei sub affittare la stanza (non avendo trovato prezzi a forfait per 2/3 gg) solo nei fine settimana; quindi parlo di affitti di massimo 3gg.
ciò che mi crea problemi e la parte burocratica come in tutte le cose è sempre una noia immane; fatti tutti i passaggi per le varie dichiarazione dei redditi e compagnia bella Airbnb fornisce il tutto o mi devo preoccupare di qualcosa?
Ciao @Luca679 non ho capito se tu vuoi affittare a Roma oppure altrove, la guida è per Roma, ad ogni modo certo purtroppo anche per i soli weekend fai locazione turistica e quindi sei soggetto a tutti gli adempimenti necessari, inoltre, trattandosi di un sub affitto, il comune credo che ti chiederà anche documenti che comprovino che il proprietario di casa sia d'accordo con te. Non puoi subaffittare la stanza se il proprietario non è daccordo e questo deve essere comprovato, forse nello stesso contratto d'affitto che hai con lui.
Per limitarmi a rispondere alla tua domanda, con airbnb le cose sono abbastanza semplici, al momento non fornisce nulla per la dichiarazione dei redditi, sarai tu a farla, al più ti potrai scaricare un foglio riepilogativo dei tuoi affitti.
@Ermanno6 si affitterei a Roma. nel contratto di affitto non è specificato e quindi potrei, ad ogni modo ne ho parlato con il proprietario di casa che non ravvedere elementi critici, quindi direi che appena firma quanto comunque è il consenso allora avvio la procedura seguendo i tuoi preziosi consigli.
grazie
Caro Ermanno, ti ringrazio nuovamente per tutte le tue preziose spiegazioni.
@Ermanno6 ha scritto:Avendo avuto riscontri positivi indico quali sono i passaggi necessari per fare oggi locazione turistica a Roma:
1. AUTORIZZAZIONE COMUNE DI ROMA (si fa solo telematicamente dopo registrazione su romacapitale) qui:
http://www.comune.roma.it/pcr/it/uo_sportello_unico_attivi.page
Cliccare poi sull'indirizzo:http://www.suaproma.comune.roma.it
Selezionare in alto a sx “accesso persone fisiche” e se si è già registrati procedere con email e password, altrimenti si può accedere con SPID o con CNS
All’inizio della compilazione selezionare “altre forme di ospitalità” ed ecco che si può selezionare "locazione turistica".
Alla fine della compilazione allegare documento d’identità (obbligatorio) e anche un altro file (facoltativo). Assicurarsi di avere i file da allegare in formato pdf, altrimenti il sistema non li accetta.
Una volta inviata si avrà subito il n. di protocollo e la pratica risulta acquisita.
2. COMUNICAZIONE REGIONE LAZIO:
Scaricare il seguente modulo e inviare via email (PEC) al seguente indirizzo:organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Il modello di comunicazione compilato in ogni sua parte, nel quale dovranno essere indicati i dati del soggetto ospitante, l’ubicazione e l’indirizzo dell’appartamento, l’utilizzo di forme di ospitalità attraverso i canali online di promo commercializzazione, deve essere inoltrato con l’allegata copia del documento di identità del soggetto ospitante all’Agenzia Regionale del Turismo alla seguente email:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Per sicurezza io l'ho inviato anche qui:
comunicazioneospitalità@regione.lazio.it
AGGIORNAMENTO (del 15 marzo 2019 grazie ad @Alessia )
Informo tutti gli utenti interessati, di essere appena stata contattata da una dipendente della Regione Lazio. Il modulo indicato in questa chat, per comunicare appunto con la Regione, non è più valido. Ora esiste un'altra procedura che mi è stata comunicata via PEC.
E che inoltro quì come promesso alla dipendente stessa. 😉
https://drive.google.com/file/d/1ROg8c12mkxMg1n-AxKFGY28MQO3sy0l2/view?usp=sharing"
3. REGISTRAZIONE ALLOGGIATIWEB (Polizia di Stato)
Andare sul sito alloggiatiweb e registrare il proprio alloggio secondo indicazioni: allegare proprio la domanda fatta a romacapitale, quella compilata telematicamente con n. di protocollo acquisito e tutto ciò che chiedono.
4. OTTENERE IL CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE:
È stata pubblicata sul sito della Regione Lazio la nuova procedura per ottenere il Codice Identificativo Regionale per le Strutture ricettive Extralberghiere e per gli Alloggi locati ad uso turistico. Per accedere al Sistema di registrazione online predisposto dalla Regione e ottenere il Codice identificativo Regionale, è necessario visitare l’indirizzo:
Censimento delle strutture ricettive extra alberghiere e alloggi ad uso turistico:
http://www.regione.lazio.it/cise
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo.
Per eventuali chiarimenti contattare:
assistenzacise@regione.lazio.it
Per maggiori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14
5. REGISTRAZIONE RADARLAZIO (comunicazione flussi turistici):
http://www.visitlazio.com/osservatorio/
Inviare tutto a supportoradar@laziovisit.com cioè allegare copia della domanda (dove ci sono già tutti i dati del proprietario e dell’appartamento) e n. di protocollo, nell’oggetto della email mettere REGISTRAZIONE NUOVA STRUTTURA, nel testo: vedi allegati.
6. ISCRIZIONE TELEMATICA PER CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?tipo=onl&stem=contributo_di_soggiorno&contentI...
7. Per ultimo e solo per ultimo dovrebbe poi esserci la PUBBLICAZIONE DELL'ANNUNCIO 🙂
I contratti scritti sono obbligatori, anche la ricevuta se richiesta dall'ospite, con marca da bollo di 2€ se il canone di locazione supera 77,47€
Caro Ermanno, continuo a non capire la modalitá di versamento del contributo di soggiorno. Dice che bisogna accedere al servizio Pago Pa, e fin lí ci siamo. Ma sul sito PagoPa poi dice: "Per pagare tramite il Nodo PagoPA è obbligatorio essere in possesso dell’Identificativo Univoco di Versamento (IUV), presente sulla lettera o sull’avvisatura allegata al bollettino." Ma non si capisce come si possa entrare in possesso di questo IUV. Sembra un infernale indovinello. Mi sai aiutare ancora? Grazie, Ulisse.
@Ulisse6 ha scritto:Caro Ermanno, continuo a non capire la modalitá di versamento del contributo di soggiorno. Dice che bisogna accedere al servizio Pago Pa, e fin lí ci siamo. Ma sul sito PagoPa poi dice: "Per pagare tramite il Nodo PagoPA è obbligatorio essere in possesso dell’Identificativo Univoco di Versamento (IUV), presente sulla lettera o sull’avvisatura allegata al bollettino." Ma non si capisce come si possa entrare in possesso di questo IUV. Sembra un infernale indovinello. Mi sai aiutare ancora? Grazie, Ulisse.
E annamo @Ulisse6... 🙂
Allora... una volta effettuata la comunicazione, che per il 1° trimestre è già scaduta, si può accedere al dettaglio ... cliccare sulla voce in rosso Consulta (ultima voce a dx), in fondo alla pagina scarica il pdf comunicazione. Troverai il riepilogo della tua comunicazione e l'IUV.
Ora per arrivare a quella voce devi accedere innanzitutto e vai in Comunicazioni obbligatorie, poi metti Ricerca comunicazione, selezioni anno e trimestre di riferimento e prosegui come descritto sopra....consulta in rosso sotto la voce dettaglio, in fondo pdf comunicazione.
@Ermanno6 ha scritto:Avendo avuto riscontri positivi indico quali sono i passaggi necessari per fare oggi locazione turistica a Roma:
1. AUTORIZZAZIONE COMUNE DI ROMA (si fa solo telematicamente dopo registrazione su romacapitale) qui:
http://www.comune.roma.it/pcr/it/uo_sportello_unico_attivi.page
Cliccare poi sull'indirizzo:http://www.suaproma.comune.roma.it
Selezionare in alto a sx “accesso persone fisiche” e se si è già registrati procedere con email e password, altrimenti si può accedere con SPID o con CNS
All’inizio della compilazione selezionare “altre forme di ospitalità” ed ecco che si può selezionare "locazione turistica".
Alla fine della compilazione allegare documento d’identità (obbligatorio) e anche un altro file (facoltativo). Assicurarsi di avere i file da allegare in formato pdf, altrimenti il sistema non li accetta.
Una volta inviata si avrà subito il n. di protocollo e la pratica risulta acquisita.
2. COMUNICAZIONE REGIONE LAZIO:
Scaricare il seguente modulo e inviare via email (PEC) al seguente indirizzo:organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Il modello di comunicazione compilato in ogni sua parte, nel quale dovranno essere indicati i dati del soggetto ospitante, l’ubicazione e l’indirizzo dell’appartamento, l’utilizzo di forme di ospitalità attraverso i canali online di promo commercializzazione, deve essere inoltrato con l’allegata copia del documento di identità del soggetto ospitante all’Agenzia Regionale del Turismo alla seguente email:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Per sicurezza io l'ho inviato anche qui:
comunicazioneospitalità@regione.lazio.it
AGGIORNAMENTO (del 15 marzo 2019 grazie ad @Alessia )
Informo tutti gli utenti interessati, di essere appena stata contattata da una dipendente della Regione Lazio. Il modulo indicato in questa chat, per comunicare appunto con la Regione, non è più valido. Ora esiste un'altra procedura che mi è stata comunicata via PEC.
E che inoltro quì come promesso alla dipendente stessa. 😉
https://drive.google.com/file/d/1ROg8c12mkxMg1n-AxKFGY28MQO3sy0l2/view?usp=sharing"
3. REGISTRAZIONE ALLOGGIATIWEB (Polizia di Stato)
Andare sul sito alloggiatiweb e registrare il proprio alloggio secondo indicazioni: allegare proprio la domanda fatta a romacapitale, quella compilata telematicamente con n. di protocollo acquisito e tutto ciò che chiedono.
4. OTTENERE IL CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE:
È stata pubblicata sul sito della Regione Lazio la nuova procedura per ottenere il Codice Identificativo Regionale per le Strutture ricettive Extralberghiere e per gli Alloggi locati ad uso turistico. Per accedere al Sistema di registrazione online predisposto dalla Regione e ottenere il Codice identificativo Regionale, è necessario visitare l’indirizzo:
Censimento delle strutture ricettive extra alberghiere e alloggi ad uso turistico:
http://www.regione.lazio.it/cise
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo.
Per eventuali chiarimenti contattare:
assistenzacise@regione.lazio.it
Per maggiori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14
5. REGISTRAZIONE RADARLAZIO (comunicazione flussi turistici):
http://www.visitlazio.com/osservatorio/
Inviare tutto a supportoradar@laziovisit.com cioè allegare copia della domanda (dove ci sono già tutti i dati del proprietario e dell’appartamento) e n. di protocollo, nell’oggetto della email mettere REGISTRAZIONE NUOVA STRUTTURA, nel testo: vedi allegati.
6. ISCRIZIONE TELEMATICA PER CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?tipo=onl&stem=contributo_di_soggiorno&contentI...
7. Per ultimo e solo per ultimo dovrebbe poi esserci la PUBBLICAZIONE DELL'ANNUNCIO 🙂
I contratti scritti sono obbligatori, anche la ricevuta se richiesta dall'ospite, con marca da bollo di 2€ se il canone di locazione supera 77,47€
Buongiorno Ermanno, grazie per questo interessante scambio.
Ieri è arrivata una pec dal Comune di Roma per il pagamento della reversale per gli affitti turistici e le relative modalità.
Peccato che l'allegato sia illegibile.
Volevo sapere se qualcun'altro avesse ricevuto la medesima comunicazione, e conoscere quind le modalità per questo pagamento.
Grazie