@Francesca mi ha richiesto di presentare una raccolta di ...
Ultima risposta
@Francesca mi ha richiesto di presentare una raccolta di informazioni, riferita alla Regione Emilia-Romagna e al Comune di...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che ho appena realizzato dopo aver finalmente terminato tutte le procedure per l'avvio di una CAV regolare a Milano, è un processo un po' lungo ma ce la si può fare!
Cose da avere pre-avvio attività:
- Casella elettronica PEC (posta elettronica certificata, si compra su register.it)
- Firma digitale e dispositivo di firma digitale (si compra su aruba.it)
- Planimetria casa
- Documento di identità
- Visura Catastale (per inserimento dati identificativi dell’abitazione)
1. Chiamare Comune (020202) per informazioni
2. Andare su: fareimpresa.comune.milano.it —> colonna di sinistra: Elenco attività —> Strutture ricettive non alberghiere —> Casa e appartamenti per vacanze —> modulistica
3. Iscriversi a impresaungiorno.gov.it —> compila la tua pratica SUAP
4. Compilare la pratica, al momento della firma scaricare i file che devono essere firmati digitalmente, con la chiavetta comprata su aruba.it scegliere il file in formato .p7m e “firmarlo”, riallegare il file e inserire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata dove si riceverà la “ricevuta” SUAP relativa all’avvio della propria attività con un numero di protocollo.
ATTENZIONE: da questo momento NON è ancora possibile ospitare regolarmente. Per poterlo fare bisogna:
1. Prendere un appuntamento con la questura di Milano all’ufficio notifiche alloggiati (il responsabile si chiama Carmelo Alfinito) al numero 0262265100.
2. Una volta preso l’appuntamento recarsi in questura (Via Fatebenefratelli 11) con:
- fotocopia documento di identità fronte-retro
- ricevuta SUAP
- la stampa dei fogli digitalmente firmati in cui sono indicate le generalità della vostra CAV
Vi verranno forniti i dati d’accesso al portale alloggiatiweb.poliziadistato.it dove bisognerà inserire entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite tutte le generalità dell’ospite, foto del documento inclusa.
NOTA BENE: solo ora è POSSIBILE OSPITARE.
ULTERIORI ADEMPIMENTI per condurre un’attività di CAV 100% regolare:
PAGAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO PER GLI OSPITI:
1. Prendere appuntamento con l’ufficio ragioneria del comune di Milano al numero 020202 (Via Pellico 16, terzo piano, stanza 96 rif. Carla Bastiani) per il pagamento dell’imposta di soggiorno per gli ospiti, comunicando il numero di protocollo/ricevuta SUAP
2. All’appuntamento non bisogna portare nulla se non un documento, vi verrà consegnato un fascicolo con i dati di accesso al sistema GEIS, dove sarà possibile effettuare ENTRO IL 15 DI OGNI MESE il pagamento delle imposte di soggiorno per gli ospiti accolti nella propria CAV e segnalare così anche gli eventuali giorni di “fermo attività” (NOTA BENE: le CAV si comportano come i B&B, devono rispettare 90 giorni di fermo dell’attività all’interno dell’anno solare, sarebbe a dire che per 90 giorni, anche discontinui, non potrete avere ospiti)
3. Ritirare il bollettario (Secondo piano, Stanza 62) dalle 9 alle 12 sempre in Via Pellico 16 per la compilazione delle ricevute agli ospiti
COMUNICAZIONE PREZZI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO:
1. Chiamare il numero 0277401 (Città metropolitana di Milano, viale Piceno 60) rif. Alberto Cellerino, farsi inviare i documenti per la comunicazione dei prezzi (che dovranno essere esposti nella propria CAV), compilarli e inviarglieli nuovamente via mail.
2. Attendere che ti vengano re-inviati i documenti da esporre nella CAV.
COMUNICAZIONE FLUSSI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO (ISTAT):
1. Inviare una mail a protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it (rif. Susanna Raffa) per richiedere i referenziali di accesso al databse regionale per l’inserimento dei dati istat/comunicazione flussi (DA COMPILARE ENTRO IL 5 DI OGNI MESE)
ALTRE NOTE:
- Attendere sopralluogo della polizia locale concordato via mail entro 60 giorni dall’avvio della SUAP
- Esporre prezzi
- Esporre numeri di emergenza
- Dotarsi di Estintore, chiamata di emergenza, rilevatore di monossido di carbonio e fumo, emergency kit, guida di Milano in Italiano e inglese per gli ospiti
- Esporre le regole della casa, le dotazioni della casa (sia in italiano che in inglese)
@Emily0 abito e risiedo in un appartamento a Milano.
Posso fare CAV quando sono fuori città?
Puoi fare CAV sia quando sei in città sia quando sei fuori città, @Anna1114. L’art.26 della legge regionale 27/2015 non vieta la residenza nelle CAV da parte del titolare: puoi viverci dentro, riservando una camera per te stessa con condivisione dei servizi e del locale cucina.
Una CAV (che deve possedere requisiti minimi obbligatori di cui al regolamento 7/2016) può essere esercitata in unità abitative o porzioni di esse con destinazione residenziale: l’allegato B (CAV) del regolamento citato prevede infatti alloggi forniti in porzioni di unità abitative.
Ciao,
grazie per tutte le informazioni!
Qualcuno sa dirmi anche in cosa consiste il sopralluogo della polizia locale? Devo prendere appuntamento io? Come va organizzato?
Grazie
Andreas
Ciao a tutti quelli che hanno commentato il mio post iniziale per l'avvio regolare di AIRBNB (CAV) nel comune di Milano, volevo informarvi che a partire dal 1 Marzo 2018 sono stati effettuati dei cambiamenti in alcune procedure dopo l'avvio della CAV:
1. Per le prenotazioni ricevute a partire dal 1 Marzo 2018, sarà Airbnb ad accollarsi e trasmettere al comune di Milano il pagamento della tassa di soggiorno per i diversi ospiti, questo significa che per noi Host non sarà più necessario compilare i bollettari cartacei "verdi" ritirati al secondo piano di Via Pellico 16 (EVVIVA!). Tuttavia, per le prenotazioni ricevute prima del 1 Marzo 2018 sarà comunque necessario continuare a riscuotere la tassa di soggiorno e trasmetterla al comune di Milano tramite il sito del GEIS.
2. Si aggiunge, per quanto riguarda la registrazione degli ospiti, la piattaforma TURISMO 5, cui si può accedere utilizzando gli stessi dati con cui si accedeva al portale per la registrazione dei flussi turistici fino alla fine del 2017. Piccola nota su questo: il sito chiede l'inserimento del numero del documento dell'ospite "capogruppo", cosa che secondo la questura di Milano, non è "legale". Mi è stato personalmente sconsigliato di utilizzare la piattaforma Turismo 5 fino ad un successivo chiarimento tra questura e Istat. Tuttavia, una volta registrato l'ospite su AlloggiatiWeb, è molto semplice e veloce registrarlo direttametne anche sul sito di Turismo 5, in modo da evitare di dover inserire tutti gli ospiti del mese a fine mese con tutti i loro dati. Il mio consiglio quindi è: quando registrate l'ospite su Alloggiati, registratelo direttamente subito anche su Turismo 5.
3. La registrazione degli ospiti sul portale Alloggiati Web per la questura rimane invariata e va effettuata entro il secondo giorno dell'arrivo dell'ospite.
4. Non è ancora chiaro se il fermo dell'attività per 90 giorni/anno sia valido o meno.
Buona giornata!
Nicolò
Non sono gli unici cambiamenti!
Il governo ha impugnato la legge che imponeva l'iscrizione al CIR anche alle locazioni turistiche, con la motivazione che le locazioni turistiche NON sono attività ricettive e devono sottostare alle leggi dello stato, non alle norme turistiche della regione.
Sulla pagina Prolocatur è spiegato meglio: https://www.facebook.com/Prolocatur/
Io devo iniziare ora tutta la procedura è non ho molto tempo per far tutto.. qualcuno può gentilmente darmi qualche dritta?
@Nicolò15 e chi mi può aiutare, io continuo a non capire... se io affitto solo una stanza di casa mia a Milano (prima casa, dove risiedo), senza colazione nè nulla, devo seguire comunque tutta la procedura e dotare la casa del necessario (rilevatore di fumo, kit pronto soccorso etc)?
Scusatemi, so che in molti hanno fatto questa domanda ma ancora non mi è del tutto chiaro...
Buongiorno,
sono un neo iscritto e sto cercando di avviare un CAV a Milano.
Sto seguendo l'iter evidenziato da @Nicolò15 che é stato molto esaustivo.
Purtroppo in fase di caricamento del file sul portale impresa in un giorno, il file firmato digitalmente con firma acquistata regolarmente su aruba, non si riesce a caricare e dice che il file non va bene..
Il file é un P7M.
mi sorge un dubbio, in fase di compilazione della richiesta, c'é un passaggio dove viene richiesto il pagamento e quindi la ricevuta, di un tributo, non meglio specificato.
Potrebbe essere per questo motivo che non mi fa inviare la pratica?
É giá successo a qualcuno di voi?
grazie
ciao a tutti! un'informazione...
per quanto riguarda l'affitto di una camera a Milano nell'appartamento dove risiedo, devo cmq registrarmi come CAV? mi sembra un pò eccessivo per qualche affitto saltuario al mese.
Ho letto mille forum, normative e siti web. Mi pare tutto abbastanza confuso e ognuno fa praticamente quello che vuole.
Vorrei capire se per il solo affittare una stanza (per altro in condivisione) va cmq fatto tutto l'iter o basta denunciarsi come semplice LT.
Grazie
ci sono già alcune risposte a questa domanda, proprio in questa discussione, qualche messaggio sopra al tuo.
comunque sintetizzando: si, bisogna fare tutta la procedura, a meno di voler fare tutto "a nero" (con tutte le possibili conseguenze, di varia natura, sia di tipo finanziario che penale)
Grazie
sei stato l'unico che ha indicato tutto. Ho chiamato il comune ma mi ha indirizzato sul sito sezione tributi ....
Se posso approfittare sai se queste procedure possono essere svolte con una pec e firma di altro nominativo rilasciandogli delega?
Ti ringrazio comunque anche se non riesci a rispondere.
Corrado
No, mi spiace, ma a questo non so proprio risponderti. 😞
Buongiorno a tutti
sono di Milano ed è da poco che ho pensato di diventare host, anche perchè ho messo casa mia in vendita, ma visto il mercato immobiliare....
Chiedo se qualcuno sà rispondere alle seguenti domande:
posso affittare per trentuno giorni con giustificazione al contratto, che andrà registrato, per messa in vendita dell'immobile?
se si! sono comunque considerato cav e devo adempiere alla scia, alla comuncazione, alla questura tassa turistica ecc.
ovviamente le tasse ssranno dichiarate a seconda della scelta se cedolare o no, ma mi sembra l'unica cosa chiara .
Grazie