Cosa ti porta da queste parti? Con chi viaggi? Quando pensi ...
Ultima risposta
Cosa ti porta da queste parti? Con chi viaggi? Quando pensi di arrivare? Quando gli host di Airbnb ricevono una prenotazione,...
Ultima risposta
Ci avete detto che la gestione delle prenotazioni da casa o in movimento dovrebbe essere più facile e coerente. Come abbiamo fatto con le modifiche all'elenco delle prenotazioni, abbiamo ascoltato il vostro feedback, studiato le preoccupazioni degli host sollevate con il team di supporto alla community e condotto delle ricerche per capire come potevamo migliorare la vostra esperienza di utenti. Ecco un'anteprima delle prossime modifiche basate sui vostri suggerimenti.
Informazioni coerenti ovunque andiate
Presto, non importa se utilizzerete l'app o il sito web di Airbnb, avrete a disposizione gli stessi dettagli relativi alle prenotazioni. Inoltre, potrete agire direttamente da qualsiasi schermata in cui visualizzate una prenotazione (dal calendario, dalle conversazioni, dalla scrivania o dall'elenco delle prenotazioni) per una gestione più veloce ed efficiente.
Più dettagli sulle prenotazioni e sugli ospiti
Vi diamo informazioni più specifiche sullo stato di ogni prenotazione. Inoltre, riceverete maggiori dettagli sull'ospite associato a ogni prenotazione senza dover cliccare sul suo profilo. Saprete da quanto tempo fa parte di Airbnb, quali lingue parla e se è un host come voi. In questo modo potrete prendere delle decisioni sicure e interagire con i vostri ospiti in modo efficiente e rapido, tutto da un'unica schermata.
Ulteriori dettagli sui pagamenti
Ci avete detto che avreste voluto che le date previste per i vostri compensi fossero ancora più visibili. Numerosi host hanno chiamato il nostro team di supporto alla community e per questo ci siamo assicurati che le date dei compensi fossero più facili da trovare. Per ogni prenotazione, abbiamo aggiunto un link alla vostra cronologia delle transazioni e le date previste per il compenso.
Le risposte alle vostre domande più frequenti, proprio dove ne avete bisogno
Studiando i tipi di domande che sorgono più spesso per richieste e prenotazioni, abbiamo potuto anticipare quali risposte potrebbero esservi utili in base alla prenotazione che state attualmente gestendo. Abbiamo aggiunto i link di alcune FAQ specifiche in fondo alla pagina di ogni prenotazione affinché possiate ottenere le informazioni di cui avete bisogno al momento giusto.
Strumenti e visualizzazioni più coerenti
In precedenza, se avevate attivato la Prenotazione immediata per un annuncio, potevate tenere bloccate le date solo una volta pre-approvato un ospite sul sito. Ora è possibile farlo anche nell'app. Per quanto riguarda la funzione delle note private, in precedenza disponibile solo nel calendario, ora è possibile utilizzarla in qualsiasi pagina stiate consultando una prenotazione.
Tutti questi miglioramenti arriveranno nei prossimi mesi e ci auguriamo che vi aiutino a gestire rapidamente le vostre prenotazioni. Ringraziamo tutti gli host che ci hanno inviato un feedback e si sono uniti ai gruppi di discussione. Fateci sapere cosa ne pensate di queste modifiche e quali altre vorreste vedere su Airbnb.
Ciao Tiziana, anche per me è complicato e mi piacecrebbe capire meglio il self chek-in come funziona? Ti andrebbe di darmi qualche info più dettagliata. Grazie mille Sabina
Hai avuto indicazioni per il self check in? Io lo utilizzo con grande gioia mia e degli ospiti! Se hai bisogno ti dó delle dritte!
Si anche la me interessa il self check in ,come funziona? Grazie
mi piacerebbe sapere: come si fa per la registrazione degli ospiti per i conseguenti obblighi di legge, visto che piacerebbe anche a me il self check-in ?
grazie
Ciao @Massimo-E-Roberta0 ,
se vuoi avere la certezza che l'utente o in generale gli utenti a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - quando ti rivolgi a loro, inizia a scrivere il nome partendo dalla @ e poi - tutto attaccato - il nome.
in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.
Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto. Ti riferisci a @Velia12 ?
Spero sia utile,
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao, io sono alle prime armi, mi puoi spiegare come fai a fare il self check in, per favore?
Grazie
gabriella
@Tiziana129 ha scritto:L' ideale come ho fatto io intanto ho risolto con il SELF CHECK-IN, così arrivano quando gli pare e io non sono vincolata.
Come si fa il SELF CHECK-IN?
Il Self check- in si fa predisponendo una cassetta di sicurezza con all'interno le chiavi dell' abitazione o con altri dispositivi elettronici, controllabili da remoto ai fini di fare entrare l'ospite in casa in completa autononomia e di togliersi pertanto l'incombenza dell'accoglienza personale.
Ricordo a chi lo fa e ancora non lo sapesse che in Italia è una pratica illegale, in quanto la legge impone a chi offre ospitalita' l'effettivo riconoscimento dell'ospite e non soltanto la comunicazione dei dati su Alloggiati Web.
Ma poi scusate chi l' ha detto che il check-in debba essere una gravosa incombenza?
Non avete il piacere di illustrare com'è fatta la vostra casa e di guardare negli occhi la persona a cui state lasciando le chiavi?
Perfettamente d'accordo. Ospitare per me vuol dire anche scambio di esperienza. Conoscere chi ha scelto la mia casa, accoglierlo con un sorriso, le luci accese, un caffè caldo e l"ambiente bel caldo o un the freddo e il condizionatore già acceso, aiutarlo a portare su la valigia (non ho ascensore) e fornirgli la mappa già segnata da me con i punti più importanti da visitare ed una guida nella sua lingua : oltre all'inglese ne ho in russo, cinese, coreano, giapponese, tedesco, francese, spagnolo, paesi bassi.
Farlo connettere subito col wifi, scambiarsi il contatto in we chat se non lo abbiamo già fatto in WhatsApp prima di arrivare...
. La stanchezza del viaggio si allevia e si sente davvero come a casa sua. Funziona bene e siamo entrambi sereni e ben predisposti a trascorrere una bella vacanza (lui/lei) a e a stare serena (io)
Non avete la possibilità di fare self check in? Io uso la cassetta di sicurezza a combinazione. Sono stata un po' costretta perché non abito vicino alla casa in affitto, ma è stata una rivelazione! Nessun problema di orario, gli ospiti apprezzano la semplicità di utilizzo e si sentono liberi. E anche per me è molto meno impegnativo!
scusa dove sono le cassette di sicurezza a combinazione ? Io uso un bar di cui conosco bene i proprietari che chiude dopo mezzanotte.
fai come me che ho messo un limite al check in. chi arriva dopo dovra pagare un extra costo. credimi funziona
Ciao . Per quello che mi riguarda io fisso un orario che comunico l entrata prima di quell orario non si entra .Poi l arrivo lo chiedo anche presunto più o meno, quindi resta elastico lo fissano loro, chiedi di rispettarlo naturalmente nei limiti del loro viaggio , e mi trovo bene. poi sai ci sono sempre le eccezzioni , ma rare..Saluti.
Se ti può essere di consolazione , una famiglia di cinesi , persone squisite ed amabilissime ,( non sto scherzando ) ,sono atterrati a Palermo e la mia casa è in un paese vicino Catania( chissà quale agenzia di viaggio ha "propinato" questo volo ......... il loro aereo ha portato ritardo e oltre al viaggio in macchina , sono arrivati alle 2 di notte, siamo andati a prenderli al centro del paese dove fortunatamente avevamo inviato la posizione tramite whatsapp e li abbiamo portati a casa ; praticamente abbiamo fatto le 3........ ma è normale per chi fa il nostro mestiere , può capitare e a me non pesa di certo .
Baci
Adriano
Vero...capita anche a me.