Cari Host,
benvenuti in questo post tutto dedicato...
Ultima risposta
Cari Host,
benvenuti in questo post tutto dedicato a... alle cose rilassanti che ci fanno sorridere.
Alle volte d...
Ultima risposta
Il 10 maggio del 1944 arrivò ad Alghero Antoine de Saint-Exupèry l'autore del "Piccolo Principe" che nel 2017 ha superato il numero di 300 traduzioni in lingue diverse, è il romanzo più tradotto se si escludono quelli religiosi.
Durante la seconda guerra mondiale si arruolò nell'aeronautica militare francese e, dopo l'armistizio nelle Forces aèrienne francaises libres, passò da parte degli alleati. Gli venne affidata una serie di cinque missioni di ricognizione fra la Sardegna e la Corsica. La sua base aerea era all'aeroporto di Alghero Fertilia e viveva presso la Torre Nuova di Porto Conte, torre aragonese edificata nel 1572.
Era con il suo amico John Phillips, pioniere del foto-giornalismo. Qui il fotoreporter iniziò a preparare un servizio per la rivista "Life" seguendo l'amico aviatore e raccontando le sue ultime missioni.
Ad Alghero lo scrittore scrisse "Lettera ad un Americano" e la prima parte di "Cittadella", ricordati oggi come due dei suoi lavori più belli.
Saint-Exupèry veniva abbattuto nei cieli di Marsiglia il 31 luglio 1944 da un pilota tedesco.
Il relitto dell'aereo è stato ritrovato nell'aprile del 2004 al largo dell'Ile de Riou (nella zona di mare dove avvenne la tragedia). Il pilota tedesco si fece avanti quando il relitto del P-30 (aero da ricognizione e non da guerra) di Saint-Exupéry fu ritrovato nelle acque al largo di Marsiglia. Fino a quel giorno la fine dello scrittore era avvolta da un alone romantico e misterioso.
Aveva 44 anni un mese e 2 giorni.
La Torre Nuova di Porto Conte è adesso un museo in memoria dello scrittore.
"Si vede bene solo con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi" da "Il piccolo Principe"
@Alessandro877 ebbene voglio confessare la mia vergogna davanti a tutti: tra le migliaia di libri che avrò letto e studiato non c'è il Piccolo Principe. Ho sempre pensato che, nonostante ne sia universalmente riconosciuto il valore, fosse un libro incredibilmente triste....
@Donatella26 non era mia intenzione aprire un dibattito sul libro ma solo di mettere in evidenza che Saint-Exupery aveva vissuto ad Alghero e che da qui era partito il suo ultimo volo.
Parlando del libro, non direi triste, ma di grande riflessione, e permettimi di dirlo ,ne abbiamo tanto bisogno visto i tempi. Aggiungo che, pur essendo stato scritto durante l'inizio della Seconda Guerra Mondiale, ad oggi rimane molto attuale.......!
Buona notte.
Alessandro
@Alessandro877 Grazie per aver ricordato Saint-Exupéry! “Il Piccolo Principe” è un libro pieno di poesia!
Diversi anni fa, durante l’abituale ritrovo estivo di tutta la famiglia nella grande casa sul lago ho letto tutto il libro ai miei otto nipoti. Ogni giorno, dopo pranzo, ci mettevamo in giardino e leggevo un capitolo e poi i ragazzi commentavano. Il libro insegna il valore dell’amicizia e quello della responsabilità.
“non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”.
“Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato.”
@Angela1056 , mi fa tanto piacere. Mi batti di un nipote, 7 a 8😁 Che gioia, li chiamo i magnifici 7!
Alessandro
Ma che bella immagine @Angela1056 ❤️ sembra tu li abbia addomesticati 🙂
Non sapevo di Antoine ad Alghero! Vedi quante cose si imparano... certo non scelse male 😉 Ma sapevate che c'è anche un museo a lui dedicato! WOW!
QUi una foto trovata online (unsardoingiro)
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca questa è la foto che c'è nel museo a lui dedicato. C'è anche la sua macchina da scrivere e altri oggetti della sua breve vita ad Alghero. Un museo ti fa sempre riflettere.....!
@Alessandro877 già, inoltre è allestito molto bene vedo! Lo hai visitato? Hai “le prove” :))
(sono una curiosona!)
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca, si, curiosona 🤣, l'ho visitato. Sono due stanze, primo e secondo, circolari perché sono dentro la torre che è circolare. Si visita in non più di mezz'ora.
Eh, @Alessandro877 sono tutti buoni a dire Sì, sì 😄 😄 😄 dai postaci qualche foto "vera" non me mie farlocche prese da Internet!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community
Hey @Alessandro877 ,
finalmente sono riuscita. Continuava a caricarla girata anche a me! Ci ho messo un po' a capire cosa fossero quei puntini sulla sinistra 😄
Grazie mille.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community