Ciao a tutti ragazzi e ragazze!Tra non molto prenderò divers...
Ultima risposta
Ciao a tutti ragazzi e ragazze!Tra non molto prenderò diversi alloggi in gestione a Torino, e ho bisogno di un’impresa di pul...
Ultima risposta
Ciao @Benedetta ,
sembra una banalità, ma tenere da parte dei pezzi di ricambio prima che si guastino può fare la differenza 😉
Andrea
Ciao, @Andrea6232,e kompliment per il titolo raggiunto! A me hanno konfermato quello di Straromp....e. .... Ottimo!
Ciao @Benedetta
X quanto riguarda la domanda,sono d'accordo con Andrea.In tutti gli anni della mia attivita',per fare fronte ad eventuali problemi urgenti,ho sempre fatto in modo che in magazzino ci fosse un ricambio per ogni oggetto che veniva installato,non tutto ovviamente,ma tutto quanto possibile di guasto improvviso.
La Stessa procedura l'ho applicata anche nella casa che davo in affitto agli opsiti,e spesso mi ha salvato da brutte situazioni.Importante poi,avere manualita',e un pizzico d'ingegno.
Fondamentale infine,il famoso barattolo di "Buona fortuna".
Cordialmente.
Il Vs unico,inaccettabile
Ermanno8
Ciao @Ermanno8, che bello sentirti!
Wow, quindi la formula segreta è avere pezzi di ricambio, manualità e ingegneria! 🎉
Qual'è il pezzo che negli anni hai cambiato di più?
Ciao @Andrea6232, quali pezzi di ricambio sarebbero ottimali? Parliamo di elettrodomestici o mobili ?
@Benedetta personalmente ho preso un pezzo di ricambio fondamentale a Venezia, il sifone della doccia, per evitare che la puzza dei canali venga su dalla doccia 😂🤣
"Ciao a tutti! 👋
Ottimo spunto per condividere qualche consiglio utile! Ecco alcune pratiche per risultare un host reattivo e sempre pronto ad ogni evenienza:
Tenere da parte materiali per piccole riparazioni.
Legandomi alle risposte precedenti, concordo in pieno, comfermando il valore di un piccolo kit di emergenza! Viti, tasselli, nastro adesivo forte (come quello in tessuto), colle specifiche (es. per legno o ceramica), e un paio di strumenti base come un cacciavite multifunzione, martello, avvitatore. Vi risparmierà tempo quando una maniglia, una sedia o una mensola decideranno di fare i capricci.
Creare una lista di contatti fidati.
Trovare in anticipo artigiani affidabili (idraulici, elettricisti, fabbri, ecc.) che possano intervenire rapidamente è essenziale. Stabilite con loro un buon rapporto e, se possibile, negoziate un servizio prioritario per le urgenze. In questo modo, sarete preparati anche per i problemi più grandi che richiedono competenze specialistiche.
Manutenzione preventiva.
Molti problemi possono essere evitati controllando regolarmente la casa. Ad esempio:
Investire in materiali e arredi facili da mantenere.
Scegliete tessuti facili da lavare come cuscini sfoderabili, pavimenti resistenti e facili da pulire, e arredi durevoli. Questo non solo migliorerà l’aspetto della vostra proprietà, ma ridurrà anche i costi di manutenzione a lungo termine.
Spero che questi suggerimenti possano essere utili!
Buon hosting a tutti! 🏡✨"
Ciao @Houzly0, grazie per aver condiviso i tuoi consigli, sono sicura che altri host nella community troveranno il tuo commento utile !
La manutenzione preventiva è qualcosa che l'host può fare da solo o sarebbe meglio da professionisti?
Ciao, @Benedetta, negli anni,sostituite le lampadine,che in ogni caso erano a disposizione egli ospiti,poiche' strano ma vero,prima di guastarsi,funzionano!
In secondo,bicchieri,ed altri oggetti di vetro.Anche qui,piccola scorta a disposizione degli ospiti.
Abatjour,le prime in vetro,molto belle,ma si sono dimostrate troppo fragili,quindi sostituite con altre in tessuto.
Prolunga 220v,con ciabatta.Per i tech.
Zainetti e bastoncini da trekking( qualcuno rotto o perso)
Scheda caldaia.(con i temporali puo' succedere che salti,e cosi' niente acqua calda,o riscaldamento)
Guarnizioni per tubi acqua,e nastri vari,come gia' hanno giustamente detto.
Giustissima l'opzione di creare una rete di professionisti per il pronto intervento,specie nel caso di scarsa manualita',e specie in situazioni laddove non si hanno a disposizione nelle vicinanze i necessari servizi,specie di emergenza.
In una grande citta',spesso non si ha il problema,in un piccolo paese invece.....
Fondamentale,il famoso Barattolo di Buona Fortuna,ricordare che la fortuna è cieca,ma a sfiga ci vede benissimo,e se passa.....son dolori.
Ps. A titolo preventivo,elemento imoprtantissimo,avevo installato un boiler a 220 v da 50 lt,da attivare in emergenza,se la caldaia si fosse fermata.Comandabile a distanza.... Lo cosiglio.
Cordialmente
Ciao @Ermanno8 , grazie per il tuo impeccabile supporto!
Ma il boiler d'emergenza sarebbe elettrico ? Perchè 220v da 50lt? Io di queste cose me ne intendo veramente poco, però sono sicura che altri host che se ne intendono più di me possono trovare il tuo consiglio per il boiler prezioso 😊
Ciao, @Benedetta,ecchime.
A mio modesto avviso,l'acqua calda è fondamentale in un AAUT,o similari.
Da qui,il consiglio,dello scaldabagno di emergenza.
Indicativo Elettrico e da 50 lt (220v è la tensione standard in Europa,anzi 240V AC,
i litri possono variare da 30 (minimo per una doccia) a 80 /100 lt.
Da collegare in parallelo,o in serie allo scaldacqua gia' presente,lo si attiva nel momento di necessita'.
Se messo "in serie",si puo' anche lasciare acceso,in quanto il termostato interno,sente l'acqua gia' calda,prodotta dalla caldaia,o da altro boiler,per cui
lavorera' molto poco.
Se in "parallelo",lo si accendera' in caso di necessita'.
Esistono anche con "APP" per on off a distanza e controllo temperatura .
Cordialmente
Ciao @Ermanno8 ,
grazie per i tuoi consigli ! E anche oggi anche io ho imparato qualcosa di nuovo da voi! 😊