Airbnb mi ha trasmesso una CU errata nonostante le impostazi...
Ultima risposta
Airbnb mi ha trasmesso una CU errata nonostante le impostazioni inserite apparentemente corrette. L'Agenzia delle entrate, in...
Ultima risposta
Carissimi colleghi, non ho trovato post recenti sull'argomento per cui ne inizio uno nuovo, visito che siamo a meno 60 giorni dall scadenza! SPero altri hosts possano condividere le loro conoscenze qui.
Io pensavo che il rilevatore di monossido di carbonio fosse necessario solo nella cucina, per la presenza del fornello a gas. Invece una delle ditte a cui ho chiesto il preventivo mi dice che ne vanno installati anche uno per camera! Anche se non ci sono fiamme o apparecchi a gas, perche' anche corticircuiti potrebbero produrre CO. Ne sapete nulla?
ALtra domanda: posso comprare i rilevatori (in piu' a quello gratuito di ABNB) e montarmeli da solo? O devo perforza farlo fare a una ditta/installatore specializzato?
Grazie
Massimo
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Cari Amici,
per la verità la questione è nubilosa... e non vorrei fidarmi dei tecnici che hanno tutte le convenienze per installare dozzine di rilevatori di monossido di carbonio.
La legge è piuttosto esplicita perché parla chiaramente di rilevatori di monossido di carbonio obbligatori in ambienti dove si sprigiona/utilizza il gas (di solito le cucine o i locali che ospitano le caldaie a gas se inseriti nell'appartamento in locazione...) e non cita altre fattispecie.
Tant'è che permette la mancata installazione solo nel caso in cui non sia presente proprio la fonte da cui il gas si emette, ovvero se si utilizza il piano a induzione per cucinare o, per esempio, le pompe di calore o altro a unità radianti/elettriche per il riscaldamento.
Vedi bene a fine 4.2.
Sarebbe quindi singolare che la legge permettesse di non installare il rilevatore in una cucina con piano a induzione ma imponesse l'installazione altrove dove il gas parimenti non è presente.
A scanso di equivoci, mi permetto di produrre la legge in questione (art. 13-ter, decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertita con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2023, n. 191.), la quale, per la parte che qui interessa, recita.
4.1 Quali locazioni devono rispondere ai requisiti di sicurezza previsti nel D.L. n. 145/2023 (art. ...
4.2 Quali immobili concessi in locazione devono essere dotati degli estintori e dei rilevatori di ga...
4.3 Quali caratteristiche devono avere i dispositivi di rilevazione di gas combustibili e del monoss...
4.4 Quali caratteristiche devono avere gli estintori?
Gli estintori portatili a norma di legge devono...
Mi sono informata anch'io presso la mia cara Associazione di categoria ABBAV che però mi ha detto di attendere ancora perché sia per l'installazione di estintori sia per l'installazione di rilevatori ci sono ancora alcune cose da chiarire, e poiché mi fido ciecamente in quanto Associazione in presa diretta con le normative di Stato attenderò sino a quando non giungeranno dati più precisi.
Una cosa però è certissima: l'obbligo di avere la certificazione dei requisiti di sicurezza degli impianti si limita alle forme imprenditoriali, mentre quelle cosiddette "private" ne sono esenti.
Io direi che forse conviene ancora attendere prima di costellare l'appartamento di nervosi aggeggi che partono in quarta ogni volta che qualche scriteriato fuma il sigaro... fermo restando che di sicuro nell'ambiente cucina (qualora l'impianto sia a gas) il rilevatore va installato. Direi di installarlo anche nel locale (se vi fosse) caldaia qualora fosse a gas.
Prudentemente, quindi, parti con ciò di cui sei sicuro e poi attendi ancora sino a che la legge non sarà corredata da spiegazioni più precise.
Stay tuned.
Buon lavoro!
Ciao @Massimo242, visto che non hai ancora ricevuto risposta, provo a taggare qualcuno dei nostri top contributors per vedere cosa possono dire in più sull'argomento:
@Alberto1535, @Angela1056 e @Cristiana19
Grazie a tutti per il vostro preziosissimo supporto 😊
Buongiorno, mi aggiungo e spero che mi possiate aiutare: da qualche tempo sto tentando di ordinare il rilevatore di monossido, ma non me lo permette dicendo che devo soddisfare uno dei seguenti criteri:
- avere annuncio attivo naturalmente
- essere in un paese supportato
- nessuna richiesta di sensore precedente
Per quest' ultima ci ho provato, ma non proprio cliccando sul pulsante apposito, non mi fa nemmeno andare avanti.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
Grazie mille.
Ciao @Lara1975 , per richiedere il rilevatore di monossido di carbonio è necessario collegarsi al sito „Elevate“ tramite Airbnb. Hai già provato richiederlo da lì?
Grazie mille ad @Angela1056 e alle sua risposta. Come sempre, utilissima indicazione 🙌
@Lara1975, facci sapere come va con "Elevate".
A presto,
Umberto 😊
ciao @Lara1975 sei riuscita poi?
Anche a me dà lo stesso problema e le stesse tre voci. A dire il vero, io avevo già richiesto anni fa il rilevatore di gas e fumi che ho prontamente installato con la nuova normativa per strutture ricettive. Perciò, nel mio caso, la voce terza è quella che determina il fatto che non possa richiederla dalla pagina ELEVATE come ti ha indicato @Angela1056
Salve @Lara1975 ,
capisco che il post è datato, ma forse l'info non ha ancora esaurito la sua utilità.
Ho contattato l'assistenza e mi han spiegato che la distribuzione gratuita è terminata nel 2024, anno in cui si è concluso l'accordo con la ditta fornitrice di rilevatori.
Premesso che conduco in forma non imprenditoriale 35mq e che ho solo induzione, credo che sacrificare il portombrelli per far spazio all'estintore risolva il tema sicurezza per quanto mi riguarda (fino a nuova interpretazione 🙊 di legge).
Nel frattempo ho scoperto che esiste un "Programma rilevatori monossido" leggendomi lo spiegone rispetto all'ultimo aggiornamento dei termini, sezione in cui si accenna a importi dovuti???....confesso che non ho approfondito, ma son curiosa di capire a cosa si riferiscono.
@Cristiana19 che ne pensi?
In ogni caso credo che entrare in questo programma di "sicurezza" consenta una visibilità maggiore durante la ricerca del guest.
Dopo il release della ricerca "effetto WOW" mi sembra un ulteriore tassello a conferma che la piattaforma si sta lanciando sempre più nella giungla dell'industria turistica, affiancandosi a MisterB seppur con savoir faire.... ma sono l'unica che percepisce quanto MisterA si stia discostando dall'originale proposta di autenticità del viaggio?
E tutto talmente finto per quanto scintillante, che tra un po' cercheranno tutti di nuovo l'esperienza con la signora Pina con il grembiule stazzonato di sugo, pronta ad accogliere l'ospite infilandogli le polpette in bocca....per cui tanto vale che ci convertiamo al home cooking o ad altri tipi di attività che si avvantaggino delle serrature elettriche a distanza 😉
@Silvia611 Carissima Silvia,
non posso proprio aiutarti perché nel mio appartamento in locazione (che è un bilocale separato da un pianerottolo da casa mia) non c'è presenza di gas. C'è induzione per la cucina e la caldaia (che è anche la mia caldaia) è stata installata in un magazzino al piano terra pertanto ho la dispensa dall'installazione del rilevatore di monossido di carbonio.
Almeno questo mi è stato risparmiato.
MI dispiace di non essere d'aiuto...
Comunque concordo con te su tutto il tuo acuto post.
Questa smania di aderire a standard professionistici non è compensata dall'OBBLIGO inevaso da parte di Airbnb di seguire le leggi italiane a riguardo della nostra attività. E questa grave "omissione" determina illegittimità gravi e ritorsioni contro tutti noi che lavoriamo legalmente.
Non riesco a farmi andare giù questo, non ci riesco proprio, perché vedo ormai un declino per noi inevitabile. E la colpa è anche di chi qui dirige.
Ciao Cristiana,
intanto grazie a te e tutti quelli che mi hanno risposto. In realtà io avevo provato più volte anche nella seconda metà del 2024 a fare richiesta del rilevatore, senza successo.
E comunque la legge è alquanto nebulosa: mi sono confrontata con persone che hanno appartamenti al mare, dove già da tempo ci sono ben 2 bocchette di areazione (cosa non fattibile in montagna per ovvi motivi di clima), eppure devono mettere il rilevatore.
Al di là del solito pasticcio all' italiana, sono totalmente d'accordo con te per tutto il resto; da qualche mese ho deciso di mettere in pausa Mr. B dopo esperienze pessime con il customer service.
Prima per prenotazioni perse perché - una volta confermate da me (non ho prenotazione diretta) - gli ospiti non potevano dare conferma finale. L' ho saputo grazie ad un ospite che ha insistito. Contatto il customer, la laconica risposta è stata: "si ha ragione, c'è stato un problema"....
Poi ho dovuto richiedere la cancellazione di una prenotazione con circa 7 mesi di anticipo per problemi personali: una battaglia, seguita dalla cancellazione e da una email quasi minacciosa di Mr. B.
Nel contempo anche Mr. A si sta allineando alle stesse politiche, discostandosi del tutto dai valori originali. Ho notato che nella mia zona gli host hanno cominciato ad organizzarsi diversamente, con dei mini siti e presenza online su social vari, abbandonando i 2 Mr.
Quanto meno in caso di necessità e problemi ci si arrangia da soli, come si è comunque costretti con i 2 Mr. pur pagando laute commissioni.
Grazie ancora a te e a tutti gli altri.
Cari Amici,
per la verità la questione è nubilosa... e non vorrei fidarmi dei tecnici che hanno tutte le convenienze per installare dozzine di rilevatori di monossido di carbonio.
La legge è piuttosto esplicita perché parla chiaramente di rilevatori di monossido di carbonio obbligatori in ambienti dove si sprigiona/utilizza il gas (di solito le cucine o i locali che ospitano le caldaie a gas se inseriti nell'appartamento in locazione...) e non cita altre fattispecie.
Tant'è che permette la mancata installazione solo nel caso in cui non sia presente proprio la fonte da cui il gas si emette, ovvero se si utilizza il piano a induzione per cucinare o, per esempio, le pompe di calore o altro a unità radianti/elettriche per il riscaldamento.
Vedi bene a fine 4.2.
Sarebbe quindi singolare che la legge permettesse di non installare il rilevatore in una cucina con piano a induzione ma imponesse l'installazione altrove dove il gas parimenti non è presente.
A scanso di equivoci, mi permetto di produrre la legge in questione (art. 13-ter, decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertita con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2023, n. 191.), la quale, per la parte che qui interessa, recita.
4.1 Quali locazioni devono rispondere ai requisiti di sicurezza previsti nel D.L. n. 145/2023 (art. ...
4.2 Quali immobili concessi in locazione devono essere dotati degli estintori e dei rilevatori di ga...
4.3 Quali caratteristiche devono avere i dispositivi di rilevazione di gas combustibili e del monoss...
4.4 Quali caratteristiche devono avere gli estintori?
Gli estintori portatili a norma di legge devono...
Mi sono informata anch'io presso la mia cara Associazione di categoria ABBAV che però mi ha detto di attendere ancora perché sia per l'installazione di estintori sia per l'installazione di rilevatori ci sono ancora alcune cose da chiarire, e poiché mi fido ciecamente in quanto Associazione in presa diretta con le normative di Stato attenderò sino a quando non giungeranno dati più precisi.
Una cosa però è certissima: l'obbligo di avere la certificazione dei requisiti di sicurezza degli impianti si limita alle forme imprenditoriali, mentre quelle cosiddette "private" ne sono esenti.
Io direi che forse conviene ancora attendere prima di costellare l'appartamento di nervosi aggeggi che partono in quarta ogni volta che qualche scriteriato fuma il sigaro... fermo restando che di sicuro nell'ambiente cucina (qualora l'impianto sia a gas) il rilevatore va installato. Direi di installarlo anche nel locale (se vi fosse) caldaia qualora fosse a gas.
Prudentemente, quindi, parti con ciò di cui sei sicuro e poi attendi ancora sino a che la legge non sarà corredata da spiegazioni più precise.
Stay tuned.
Buon lavoro!
o, per la paletta, non si legge il testo della legge, ma perché mai?
Mistero... eppure l'ho ben copiaincollato....
Ora vado a cercarlo altrove.
Chiedo scusa.
... e l'ho copiaincollato dal sito del Ministero del Turismo.
Giusto per dire...
Faccio prima a inserire qui il link:
https://www.ministeroturismo.gov.it/faq-banca-dati-strutture-ricettive-bdsr/
Grazie mille, @Cristiana19, per questa esaustiva rassegna e per i tuoi suggerimenti.
Vediamo se altri come @Massimo242 hanno lo stesso quesito.
Ciao Cristina Grazie mille sei stata molto esaustiva nella tua spiegazione.
Ma quindi al momento possiamo soprassedere dall'istallazione sia dell'estintore che del rilevatore. Oppure, possiamo comprare intanto estintori e installarli?
Grazie ancora