Rilevatori monossido

Risolto!
Cristina1994
Level 2
Peschiera del Garda, Italy

Rilevatori monossido

Ciao. Vi chiedo un aiuto. Qualcuno di voi ha scritto un piccolo decalogo informativo  per gli ospiti su come funziona il rilevatore  e cosa fare in caso di necessità? 

Grazie 

Risposta Migliore
Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Cristina1994 @Mira63 ciao

io ho provato a lasciare questa comunicazione scritta, sulla quale sono ben graditi suggerimenti e correzioni.

 

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

L’appartamento è dotato di tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal Decreto Legge n. 145/2023.

RILEVATORE DI FUGHE DI GAS DOMESTICO

Situato sulla parete della cucina.

RILEVATORE DI MONOSSIDO DI CARBONIO

Situato sulla parete del bagno sopra la caldaia a gas.

In caso di allarme per fuga di gas o monossido di carbonio:

1.Spegnere tutti i fornelli del piano cottura.

2.Spegnere la caldaia del bagno tramite il pulsante luminoso sulla parete accanto.

3.Chiudere la valvola (leva) del contatore del gas in cucina.

4.Non accendere o spegnere le luci o azionare alcun elettrodomestico.

5.Aprire porte e finestre per arieggiare la stanza.

6.Se l'allarme persiste, uscire dall'appartamento lasciando la porta aperta e chiamare immediatamente i Vigili del Fuoco (Numero di Emergenza: 112) e avvisare l'host (Telefono: ........................................)

7.Se l'allarme si interrompe, avvisare comunque l'host allo stesso numero.

RILEVATORE PORTATILE DI MONOSSIDO DI CARBONIO 

Seguire la stessa procedura del rilevatore fisso.

Se il rilevatore portatile emette un allarme, il suo forte segnale acustico può essere silenziato per 5 minuti premendo il pulsante sul dispositivo.

Dopo 5 minuti, se persistono livelli pericolosi di monossido di carbonio, l'allarme suonerà di nuovo.

COPERTA IGNIFUGA (1,2 x 1,8 metri)

Progettata per spegnere piccole fiamme.

Resiste alle alte temperature e fornisce protezione dal fuoco e dal calore.

Istruzioni per l'uso:

1.Tirare le due cinghie nere per rimuovere la coperta dal suo contenitore.

2.Coprire completamente il materiale in fiamme.

3.Se le fiamme non possono essere spente con la coperta, utilizzare l'estintore.

ESTINTORE A POLVERE (6 kg)

Da utilizzare solo se la coperta ignifuga non è sufficiente.

Nota: l'estintore può causare danni significativi all'appartamento e deve essere utilizzato solo in caso di emergenza.

Istruzioni per l'uso:

1.Rimuovere la spina di sicurezza.

2.Afferrare il tubo.

3.Premere la leva e dirigere il getto alla base delle fiamme.

4.Dopo aver spento l'incendio, avvisare l'host (Telefono: ...............).

5.Se l'incendio non può essere spento, lasciare l'appartamento con la porta aperta e chiamare immediatamente i Vigili del Fuoco (Numero di Emergenza: 112), quindi avvisare l'host.

Vai alla Risposta Migliore originale

13 Risposte 13
Gianmarco90
Level 10
Rome, Italy

Gli ospiti non devono utilizzarlo serve solo a te in caso di emergenza @Cristina1994 

Mira63
Level 10
Milan, Italy

Ciao @Cristina1994 mi sembra una giusta osservazione. Se interpreto bene, lasciare scritto agli ospiti cosa fare nel caso in cui suoni il dispositivo, giusto? Vale anche per quello antifumo etc.

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Cristina1994 @Mira63 ciao

io ho provato a lasciare questa comunicazione scritta, sulla quale sono ben graditi suggerimenti e correzioni.

 

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

L’appartamento è dotato di tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal Decreto Legge n. 145/2023.

RILEVATORE DI FUGHE DI GAS DOMESTICO

Situato sulla parete della cucina.

RILEVATORE DI MONOSSIDO DI CARBONIO

Situato sulla parete del bagno sopra la caldaia a gas.

In caso di allarme per fuga di gas o monossido di carbonio:

1.Spegnere tutti i fornelli del piano cottura.

2.Spegnere la caldaia del bagno tramite il pulsante luminoso sulla parete accanto.

3.Chiudere la valvola (leva) del contatore del gas in cucina.

4.Non accendere o spegnere le luci o azionare alcun elettrodomestico.

5.Aprire porte e finestre per arieggiare la stanza.

6.Se l'allarme persiste, uscire dall'appartamento lasciando la porta aperta e chiamare immediatamente i Vigili del Fuoco (Numero di Emergenza: 112) e avvisare l'host (Telefono: ........................................)

7.Se l'allarme si interrompe, avvisare comunque l'host allo stesso numero.

RILEVATORE PORTATILE DI MONOSSIDO DI CARBONIO 

Seguire la stessa procedura del rilevatore fisso.

Se il rilevatore portatile emette un allarme, il suo forte segnale acustico può essere silenziato per 5 minuti premendo il pulsante sul dispositivo.

Dopo 5 minuti, se persistono livelli pericolosi di monossido di carbonio, l'allarme suonerà di nuovo.

COPERTA IGNIFUGA (1,2 x 1,8 metri)

Progettata per spegnere piccole fiamme.

Resiste alle alte temperature e fornisce protezione dal fuoco e dal calore.

Istruzioni per l'uso:

1.Tirare le due cinghie nere per rimuovere la coperta dal suo contenitore.

2.Coprire completamente il materiale in fiamme.

3.Se le fiamme non possono essere spente con la coperta, utilizzare l'estintore.

ESTINTORE A POLVERE (6 kg)

Da utilizzare solo se la coperta ignifuga non è sufficiente.

Nota: l'estintore può causare danni significativi all'appartamento e deve essere utilizzato solo in caso di emergenza.

Istruzioni per l'uso:

1.Rimuovere la spina di sicurezza.

2.Afferrare il tubo.

3.Premere la leva e dirigere il getto alla base delle fiamme.

4.Dopo aver spento l'incendio, avvisare l'host (Telefono: ...............).

5.Se l'incendio non può essere spento, lasciare l'appartamento con la porta aperta e chiamare immediatamente i Vigili del Fuoco (Numero di Emergenza: 112), quindi avvisare l'host.

Daniela22
Level 10
Verbania, Italy

@Alberto1535 

Wow! Mi complimento con i tuoi diligenti ospiti che leggeranno attentamente le istruzioni e saranno pronti ad agire con tempestività ed efficienza in caso di necessità.

I miei, è già tanto se mettono l'organico nel contenitore giusto o non mi intasano il water con i cotton fioc...

Scusa l'ironia, Alberto, abbi pazienza, stamattina va così...

 

Per rispondere a @Cristina1994 ad ogni modo, bella domanda. Anch'io mi sono chiesta se all'arrivo accennare qualcosa sugli apparecchietti che lampeggiano in cucina e sull'estintore. Ogni anno il momento accoglienza diventa sempre più una lista di doveri, ormai mi sembra di essere la maestrina che parla ai bambini ... Domani arrivano i primi ospiti della stagione: penso che ne parlerò dicendo che sono presenti e che la cosa fondamentale è NON TOCCARLI! 

Vedremo....

Mira63
Level 10
Milan, Italy

ciao @Alberto1535 , 

 

grazie per la condivisione. Io ho lasciato delle istruzioni per i singoli apparecchi direttamente dalle guide di installazione, ma poi mi sono resa conto che non sono efficaci. 

Ecco perchè anche io sto pensando di predisporre una guida semplificata. 

Domanda: quando passerò al piano di cottura elettrico potrei togliere il rilevatore di monossido, giusto? La caldaia autonoma è elettrica. 

Alla coperta anticendio non avevo pensato, è obbligatoria ai fini di legge?

Sul momento non saprei aggiungere altro alla tua comunicazione. Ci teniamo aggiornati su questo, come sempre. Ah l'unica cosa in più è che io avevo predisposto una planimetria con tutte le dotazioni di casa sotto forma di icone con simbolo estintore e via di fuga...deformazione professionale, MA, in effetti una planimetria della casa con dentro le indicazioni del percorso verso l'uscita come le planimetrie d'esodo potrebbe essere un ulteriore documento utile per gli ospiti e poco impegnativo. Si può anche fare a mano. Un caro saluto

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

Ciao @Mira63 

nell'appartamento tutto elettrico ho solo l'estintore e la coperta ignifuga (facoltativa).

Se inserisci le informazioni nel manuale della casa dell'annuncio, Airbnb le rende disponibili all'ospite alcuni giorni prima dell'arrivo. Con sorpresa, ho rilevato che alcuni (pochi) ospiti le leggono e sono già informati. E' anche un modo per dimostrare che le informazioni ci sono e sono state adeguatamente comunicate all'ospite (auspicando che non servano mai).

Rispondo anche a @Daniela22  che ha ragione nello scetticismo verso l'ospite.

Poiché la lista dei doveri si allunga e il check-in generalmente piace quando è veloce (salvo che non sia l'ospite ad allungarlo) forse è il caso di ridurre altre presentazioni e spendere due parole sui dispositivi di sicurezza. L'ospite evoluto ne comprende l'importanza.

Ermanno8
Level 10
La Spezia, Italy

Buongiorno e complimenti per l'iniziativa,caro @Alberto1535. Poiche' lo chiedi,mi permetto di dirti,anzi darti,o forse  darei,vedi Lei,un pensiero in tal senso.

In tutte le sistuazioni di pericolo descritte,fumo,gas,o monossido di carbonio, a mio avviso,e vissuto in prima persona,direi di mettere nel decalogo la voce:

 

APRIRE LE FINESTRE,al fine di permettere la fuoriuscita dei fumi,e/o 

permettere il cambio dell'aria (nel caso di presenza di Gas,o monossido di carbonio)

 

STACCARE LA CORRENTE,CHIUDERE IL GAS (se possibile)

In caso di incendio,è probabile sia generato o comunque alimentato dalla energia elettrica,e dal gas,se presente.

 

Un caro saluto a tutti.

 

Ricordo appunto,molti anni fa,che durante un incendio,all'arrivo dei VVFF,la prima cosa che  fecero,fu quella di aprire tutte le aperture presenti,per favorire la fuoriuscita del fumo e abbassare la temperatua locale.

 

Ad  ogni buon conto,come sempre,resta la mia opinione,in base alle mie conoscenze,quindi opinabile,da verificare se corretta.

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

Caro @Ermanno8 ciao e grazie dei suggerimenti (l'esperienza conta !).

Manu6325
Level 4
Bologna, Italy

Ciao @Cristina1994  e @Alberto1535 

Mi piace molto la guida sulla sicurezza fatta da Alberto. 

Avevo intenzione anch'io di fare un piccolo opuscolo simile da mettere all'ingresso. 

La coperta antifiamma (anche se non obbligatoria) l'ho appena comprata anch'io e la devo portare in appartamento: la trovo molto utile, anche se in Italia è poco diffusa.  

Per i vari rilevatori, io ho tutti collegati ad una app che mi notifica in caso di allarme. È utile perché notifica anche in caso di eventuali malfunzionamenti 

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Manu6325 

grazie del suggerimento, molto utile.

Umberto
Community Manager
Community Manager

Credo che i collegamenti alla app siano una cosa utilissima, @Manu6325. Hai qualche consiglio da dare a chi ancora non conosce questa opzione? 

-----

 

Please follow the Community Guidelines // Per favore segui le linee guida della community

Manu6325
Level 4
Bologna, Italy

Ciao @Umberto 

Mi sono resa conto che avere sistemi di controllo da remoto è utilissimo per gestire un appartamento turistico. 

Oggigiorno ci possono essere vari livelli di controllo, da una casa internamente domotica, o più semplicemente a singoli dispositivi. 

Acquistare rilevatori collegati ad una app è abbastanza semplice e il costo non è superiore a quelli normali. 

Personalmente ho anche cambiato il termostato della caldaia con un tipo controllabile da remoto, idem per i condizionatori.

Se tornassi indietro a quando stavo sistemando l'appartamento, metterei anche un sistema di controllo dell'impianto elettrico: farlo ora forse mi sarebbe poco conveniente, ma ci sto pensando.

Umberto
Community Manager
Community Manager

Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza, @Manu6325. Sicuramente sarà un'idea interessante per altre ed altri host della Community 😊

-----

 

Please follow the Community Guidelines // Per favore segui le linee guida della community

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno