Salve,sono in attesa ormai da due settimane delle credenzial...
Ultima risposta
Salve,sono in attesa ormai da due settimane delle credenziali dalla questura, ultimo passo per poter affittare, e con la sett...
Ultima risposta
Buongiorno, ho ricevuto una richiesta per un affitto per un periodo di circa 50gg. All'atto della registrazione nel mio comune, Roma, una delle norme riguardava proprio il periodo di affitto che non deve superare i 30 gg. L'utente che mi ha fatto la richiesta dice che è possibile affittare anche per periodi superiori ai 30 gg, per me no vista la normativa comunale relativa agli alloggi per uso turistico : è corretta la mia posizione? Grazie. Sergio [***Cognome rimosso in accordo alle Linee Guida della community ***]
è un problema che non mi sono mai posto perchè con la normativa regionale dell'ER e i divieti alla pubbicità su portali faccio solo locazioni brevi.
In ogni caso, se la tua tipologia ricettiva consente max 30 giorni, per poter fare contratti di durata superiore, occorre fare una comunicazione di cessazione (durante il periodo di pandemia, era probabilmente sufficiente una comunicazione di sospensione, adesso non lo).
Ma quando si superano i 30 giorni c'è un altro aspetto da considerare: l'esigenza del conduttore.
Se si tratta di un contratto di locazione esclusivamente per finalità turistica, il canone è libero.
Se invece si tratta di un'altra esigenza temporanea (tipo per lavoro, o per studio) si entra nell'ambito dei contratti transitori a canone concordato: il canone non è più lasciato alla libera contrattazione delle parti ma è determinato dagli accordi territoriali e il contratto deve essere asseverato dalle locali organizzazioni dei proprietari e degli inquilini (anche ai fini di accedere a benefici fiscali).
Inoltre superando i 30 giorni, c'è l'obbligo di registrazione del contratto all'Agenzia delle entrate.
Quindi, nulla vieta di fare locazioni oltre i 30 giorni, ma si tratta di valutare se ne vale la pena.
Un cordiale saluto.
per toglierti il dubbio, puoi informarti direttamente al Comune (soprattutto sulla comunicazione di cessazione o sospensione).
@Alberto1535 Buongiorno, grazie per il chiarimento. Credo che rinuncerò alla richiesta, troppi passaggi burocratici per accettarla. Buona giornata. Sergio