Buongiorno. Sto compilando pratica Suap per LT a Milano. qua...
Ultima risposta
Buongiorno. Sto compilando pratica Suap per LT a Milano. qualcuno mi sa dire dove trovo il tariffario per capire se devo paga...
Ultima risposta
Salve ho da poco finito la mia prima stagione come host, visto che per l'inverno non ho modo di continuare.
Voglio già preparare tutta la documentazione da presentare al commercialista per la dichiarazione dei redditi e la cedolare secca.
Adesso rivedendo i dettagli delle prenotazioni ci sono diverse voci. Io immagino come ho letto su internet che la cedolare secca va calcolata al lordo della percentuale di booking, quindi nel caso specifico su 639 euro. Mi date conferma di ciò?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Debora1454 nel tuo contratto devi inserire il tuo compenso lordo:
460 euro affitto + 50 euro supplemento per pulizia = 510 euro.
Se avessi un supplemento per animali domestici dovresti sommare anche quello.
510 euro sarebbe anche la base imponibile per la cedolare secca del 21%.
@Giuseppe1244 ciao, la cifra esatta è quella da cui è stata decurtata la correzione del prezzo (sconto), cioè 615,61.
@Giuseppe1244 ciao, si, nell'esempio da te postato la cedolare secca va calcolata su 639 euro.
Optando per la cedolare secca non si possono mettere in detrazione i costi del servizio di Airbnb @Debora1454 .
@Debora1454 ma lo sconto è stato applicato sul prezzo base di 710 euro. @Giuseppe1244 ha applicato uno sconto del 10% su questo prezzo e quindi il suo prezzo di affitto è 639 euro e su questo calcola la cedolare secca.
Il totale del compenso dell'host risulta essere 615,61 euro perché da 639 euro è stata tolta la commissione di Airbnb.
Si @Angela1056 hai ragione, sarà che il mio cervello trova strano che io debba pagare anche le tasse sulla percentuale di Airbnb. 😞
Debora, devi pagare le tasse anche su quella perché il regime della cedolare secca non prevede detrazioni o deduzioni dall'imponibile. Se fossi in regime IVA ordinario pagheresti solo sul guadagno.
Si @Debora1454 , lo trovano strano in tanti! E c'è pure qualcuno che si rifiuta di pagare la cedolare secca sul lordo...ma la regola è questa e se ci fosse un controllo e una contestazione da parte del fisco...non so come andrebbe a finire.
@Debora1454 anche a me sembrava strano, ma mi ha illuminato questo esempio: se tu vuoi affittare casa tua, e metti un'inserzione su un giornale, il costo dell'inserzione non è detraibile. In fin dei conti, questo è quello che fa airbnb: dà visibilità al tuo immobile! In realtà fa di più, perché incassa etc, ma la scelta di rivolgerti ad un "intermediario" è la tua, quindi alla fine me ne sono fatto una ragione!
@Alberto192 il tuo ragionamento fila, infatti noi copriamo i costi del servizio dell'ospite comprensivi di IVA, però pagare la cedolare secca anche su soldi che non entrano a me, mi sembra un po' eccessivo.
@Debora1454 in realtà i soldi entrano, il costo del servizio viene detratto, dico bene @Alberto192 ? Almeno, questo è quello che ho capito io nella giungla delle norme fiscali italiane 🙂
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca il costo del servizio viene detratto, ma noi paghiamo la cedolare secca anche su ciò che viene detratto.
@Debora1454 e infatti ottieni un servizio da parte di Airbnb, servizio che paghi perché non essendo professionista ("un'azienda" per dirla sinteticamente anche se non precisamente) non detrai i servizi che compri. Un po' come i professionisti che possono detrarre gli acquisti di computer, ma noi "normali cittadini" non possiamo.
@Angela1056 @Dario0 @Alberto1535 é corretto? Cosa dice Albertino (il figlio commercialista di Alberto :D)
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Debora1454 @Francesca detto che il fatto di pagare le tasse partendo dall'importo lordo essendo stabilito dalla norma deve essere accettato così com'è ( facciamo lo stesso per la maggiore età a 18 anni o i limiti di velocità in strada, cioè li accettiamo e basta (dura lex sed lex)), la questione si spiega anche col fatto che la cedolare secca è un anche regime agevolato rispetto all'IRPEF e quindi in cambio dell'agevolazione, cioè del fatto che probabilmente con la cedolare secca si pagano meno tasse di quelle che si pagherebbero con la tassazione ordinaria IRPEF che questo fa si che dobbiamo pagare sul lordo senza detrarree i costi che sosteniamo.
Cioè noi affittiamo a 100 e le tasse le paghiamo su 100, poi se con quei 100 decidiamo di comprare uva, acqua, gas o la pubblicità su Airbnb, allo Stato non interessa.
Buona giornata! 😄
@Francesca in realtà, se per motivi miei decidessi di fare l'Irpef invece della cedolare secca, potrei scaricare anche senza essere un professionista, quindi boh...