Salve a tutti, sono nuovo nel settore e vorrei un aiuto da q...
Ultima risposta
Salve a tutti, sono nuovo nel settore e vorrei un aiuto da qualcuno di esperto.Vorrei sapere se è necessario far firmare al c...
Ultima risposta
Salve ho da poco finito la mia prima stagione come host, visto che per l'inverno non ho modo di continuare.
Voglio già preparare tutta la documentazione da presentare al commercialista per la dichiarazione dei redditi e la cedolare secca.
Adesso rivedendo i dettagli delle prenotazioni ci sono diverse voci. Io immagino come ho letto su internet che la cedolare secca va calcolata al lordo della percentuale di booking, quindi nel caso specifico su 639 euro. Mi date conferma di ciò?
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Debora1454 nel tuo contratto devi inserire il tuo compenso lordo:
460 euro affitto + 50 euro supplemento per pulizia = 510 euro.
Se avessi un supplemento per animali domestici dovresti sommare anche quello.
510 euro sarebbe anche la base imponibile per la cedolare secca del 21%.
Con l'IRPEF su affitti da parte di privati la deduzione é forfettaria, l'imponibile é il 95% del canone percepito. Se vuoi considerarla una detassazione della fee di Airbnb ...... 😉
@Alberto192 la valutazione si deve fare a seconda del caso, non si può ragionare genericamente. Ad esempio, io quest'anno ho iniziato a Giugno, quindi non avrò un cifra alta in termini di guadagno, avendo altre spese da scaricare, per quest'anno mi conviene assolutamente fare l'IRPEF, quindi, tanto meglio se posso scaricare anche i costi del servizio, o altre spese, come ad esempio le assicurazioni.
Scusa @Debora1454 , non voglio convincerti, ognuno conosce la sua situazione personale e qui parliamo in generale.
Se il tuo reddito fosse 100 con la cedolare secca pagheresti 21 di tasse, con l'IRPEF lo scaglione minimo è 23% (se i tuoi redditi personali non superano i 15mila euro complessivi compresi stipendi, pensioni, rendite di immobili, quindi non solo redditi derivanti dalla locazione di immobili) pagheresti su 95, cioè pagheresti 21,85 di tasse.
Ti torna? Mi perdo qualcosa?
Puoi continuare a scaricare le detrazioni sugli altri redditi. Cioè si può pagare la cedolare secca per i redditi derivanti da locazione breve e l'IRPEF sugli altri redditi. Giusto @Alberto192 e @Alberto1535 ( il nostro guru fiscale 😉 )?
PS: @Francesca ho confuso di più le acque? 😄 😄
@Dario0 si tratta di una situazione particolare che vede accumulate diverse spese precedenti l'inizio dell'attività, a conti fatti, per quest'anno pago meno tasse facendo IRPEF. Per questo dico che bisogna valutare caso per caso.
@Francesca ciao, l'intervento di @Dario0 chiarisce perfettamente la questione.
Se, come dice @Debora1454, decidessi per l'applicazione della tassazione ordinaria IRPEF, avrei la possibilità di deduzione dei costi, ma solo nella misura forfetaria del 5% dei canoni: in altre parole i canoni da locazione concorrono al reddito complessivo nella misura del 95%
(in misura minore in casi particolari).
Wow, la vostra conoscenza è mirabile: complimenti! @Alberto1535 @Alberto192 @Dario0
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityGrazie a tutti per le risposte
@Debora1454 @Francesca , "detratto" da cosa?
Provo a riassumere:
- l'host chiede 80+20 di pulizie
- il guest paga 100+sua fee airbnb, diciamo 115 (ma a noi non importa)
- l'host riceve 100 - sua fee airbnb, diciamo 95
- l'host paga le tasse su 100 (se cedolare secca, paga 21 di tasse)
Quindi paghiamo le tasse anche sulla commissione che trattiene Airbnb e sulle spese di pulizia.
Airbnb paga (?) le tasse (in che stato?), in quanto impresa, su 20, somma delle commissioni host e guest.
@Alberto192 a me sembra di capire che, dato che lo Stato non riesce a farsi pagare le tasse da Airbnb, sopperisce facendole pagare a noi.
Scusa @Debora1454 , io direi proprio il contrario: probabilmente il 90% degli italiani che affittano (soprattutto fuori dai portali, ma non solo...) non paga(va)no le tasse e allora, visto che lo Stato non riusciva a farsi pagare da chi affitta, ha provato a farsi pagare da Airbnb! E comunque basta fare un giro su Airbnb per capire che è pieno di abusivi che sicuramente le tasse non le pagano pur essendo su un portale che, in teoria, permetterebbe di tracciare tutto e di stanare gli evasori. Ma, chiaramente, non è interesse di Airbnb fare pulizia, e penso sia questa la ragione principale per cui si rifiuta di fare da sostituto d'imposta! Ma questo è un altro discorso.....
Le tasse che Airbnb dovrebbe pagare, e spero lo faccia e lo faccia in Italia, sono quelli sui PROPRI guadagni, rappresentati dalle commissioni che trattiene a host e guest.
@Alberto192 sono totalmente d'accordo, infatti sembra che si siano svegliati e abbiano iniziato a controllare, come si evince da questo articolo https://www.ilmessaggero.it/roma/news/portali_turismo_roma_affitti_case_vacanze_airbnb_campidoglio_stretta_news-6912354.html
Ma questo è un altro discorso. Io mi riferivo al fatto, e lo dico anche a @Francesca, che Airbnb paga le tasse all'estero in percentuale ridotta rispetto alla tassazione italiani (che quindi lo Stato in qualche modo recupera su di noi). Ogni volta che si effettua un pagamento sulla piattaforma Airbnb la transazione viene gestita dalle filiali estere con tassazione ridotta. Attraverso Airbnb Ireland e Airbnb Payments UK, la società trattiene una commissione del 3% dai proprietari sul valore dell’affitto. In Italia l'iva è al 21% non al 3%. Spero di essermi spiegata.
Credo che questo sia quello che è permesso dalle leggi europee (?). Ma io credo di non saperne abbastanza per intavolare una conversazione sui diritti e i doveri. Mi ritiro 😄 Ho a fatica imparato come pagare le tasse nel regno unito! figurati le normative europee e italiane... passo! 😄
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Debora1454 quello è l'articolo dei sogni dettato dall'Assessore Onorato.
Vedremo cosa succederà a Roma in futuro, per ora nessun controllo, nessuna cancellazione dal sito Airbnb 😉
@Alberto192 @Giuseppe1244 @Debora1454 @Enrico371 @Angela1056 le normative sulle leggi fiscali sono complicate e sempre in evoluzione, bisognerebbe avere sottomano sia quelle nazionali che quelle europee per capire meglio.
Debora, che io sappia (ma posso sbagliare!) chiunque non è registrato come azienda paga i servizi che compra: pulizie, promozione ecc, ecc... le spese che si scaricano sono relative soprattutto all IVA.
Ma ripeto, qui ci vorrebbe un fiscalista... io sono anche rimasta indietro sulle novità: non produco valore in Italia da 10 anni!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community