Salve, sono un pò confuso. Sono un privato ch ha un appartam...
Ultima risposta
Salve, sono un pò confuso. Sono un privato ch ha un appartamento a Lecce e non ho capito se la tassa di soggiorno la paga di...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, premetto che ho provato a cercare nella community questa risposta ma non ho trovato nulla a riguardo.
La domanda è la seguente; nel mio comune Airbnb non fa riscossione di Tassa di soggiorno.
Vorrei inserire dentro il costo complessivo di una richiesta di prenotazione la esatta cifra che si dovrà pagare.
Ho cercato e trovato dei vecchi video dove sembra essere disponibile questa funzione, ad oggi mi sembra non esserci più.
Sapete se esiste ancora, magari non la vedo ... ?
In alternativa, che soluzioni adottate ad esempio si aumentano le spese di pulizia o simili?
Grazie a tutti
Marco
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Ciao Angela1056 sto inserendo la tassa di soggiorno sui costi aggiuntivi. Secondo te il numero di registrazione fiscale dell’alloggio è il codice con cui si entra nel motourist del comune per registrare e pagare tale tassa?
… e poi nel mio comune si paga 1.7 per un Max di 4 notti ma se ci stanno 3 notti? Non c’è l’opzione tempo
@Arianna439 se stanno tre notti Airbnb calcola la tassa per tre notti. Il problema si pone quando stanno più dì quattro notti perché Airbnb non tiene conto dell’esenzione dopo 4 notti e quindi la applica su tutta la durata del soggiorno. Ma dato che tu ricevi la tassa assieme al compenso e la devi versare tu al Comune, puoi sempre restituire all’ospite la tassa per i giorni pagati in più.
Se mi permettete io ho risolto così: Non utilizzo alcun strumento per la tassa di soggiorno perchè primo non funziona bene come abbiamo visto secondo non piace al cliente vedere costi aggiuntivi se poi vede un prezzo base interessante gonfiarsi per spese di pulizie e tasse. I clienti amano il prezzo pulito senza troppi rigiri ...
PER CUI LA SOLUZIONE;
Io pago quindi in sede separata la tassa di soggiorno in totale autonomia e la includo sul soggiorno.
Metto quindi un prezzo base giornaliero che mi interessa (minimo di notti se indispensabile) e per le pulizie lo stesso discorso metto un prezzo simbolico tipo 20€ tutto il resto lo metto sul prezzo giornaliero ad esempio: due notti € 90 x 2 = 180 + 20 pulizie = 200 (da questi detraggo le spese di tassa turistica (ad esempio 10€) se le spese di pulizia sono 30€ detraggo le 10€ di differenza il netto (del lordo) rimane € 170€ e cosi non si diventa matti.
Infine la ricevuta della tassa di soggiorno la faccio ma non sempre la consegno quando non ho tempo materiale al massimo la posso inviare con una foto via chat ma difficilmente è richiesta.
Questa è la miglior soluzione lasciate perdere tutto il resto che aggiunge confusione a chi prenota scoraggiando, e fa tribbolare noi!
Spero che con questo post si possa mettere pace a questo topic in modo definitivo!
Buon lavoro a tutti!
@Marco172 sono d’accordo con te con la confusione che si crea ma incorporando la tassa di soggiorno nel prezzo giornaliero paghi la commissione di Airbnb e le tasse anche sulla tassa di soggiorno perché devi dichiarare il lordo.
In realtà si puo evitare il problema basta portare in detrazione i soldi versati al comune nei vari trimestri portando a bilancio le ricevute versato dal lordo incassato..
Ad esempio sa a fine anno incasso 10 mila euro di affitto al lordo e di tassa di soggiorno ho versato € 1000 si porta a bilancio 9 mila euro..
Ovviamente se si ha un commercialista ci pensa lui a svolgere il lavoro .... a non è difficile farlo in autonomia ...
infondo non si faceva cosi prima che introducessero lo strumento tassa di soggiorno? e quindi direi che la questo topic ha trovato la sua soluzione al problema 🙂
Spero siate tutti soddisfatti.
Grazie e buona stagione a tutti
Ciao @Arianna439 nel mio caso per esempio il numero di registrazione fiscale dell’alloggio è il CIR (Codice Identificato Regionale) che mi è stato dato al momento della registrazione. Non ho idea che codice utilizzi tu per registrare e pagare la tassa di soggiorno.
Grazie mille per tutte le tue preziose risposte 🤗
Conversazione davvero interessante, @Arianna439 ed @Angela1056 !
@Simonetta139 potrebbe interessarti questo argomento
Ciao Marco, mi sono imbattuta nella tua domanda avendo fatto delle ricerche per cercare chiarimenti.. attualmente mi trovo con il tuo stesso problema e vorrei sapere come sei riuscito a risolverlo. Non so se dover riscuotere di persona in contanti la tassa e se posso, a questo punto, indicare la notizia direttamente nella descrizione del mio annuncio.. oppure se esiste una vera e propria modalità da seguire. Spero tu possa aiutarmi, grazie! Sara
Ciao @Sara9756 ,
non sono Marco (e se vuoi che riceva una notifica del messaggio devi taggare il suo nick con @ davanti, come io ho fatto con te) ma rispetto alla tua domanda qui trovi le modalità previste per la riscossione dell’imposta nei Comuni in cui ancora AirBnB non lo fa (ma a breve, step by step saranno tutti); spero ti sia utile.