Buongiorno a tutti, sono una neo-host e questo è il mio prim...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, sono una neo-host e questo è il mio primo post! Una mia amica è proprietaria di un aaut e aveva un host m...
Ultima risposta
Ciao ho bisogno di aiuto sul calcolo dei prezzi da inserire, penso fino ad ora di aver fatto un pasticcio usando un altra piattaforma. Come calcolo il prezzo finito da inserire che andrà a pagare l’ospite? Tipo se voglio che lui paghi 90 euro totali che prezzo devo mettere? Grazie ☺️
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Eleonora509 ciao.
Il problema del diverso Costo totale per l'ospite presente su Airbnb e su Booking è spesso il motivo principale della preferenza dell'ospite a prenotare tramite Booking.
Come noto, su Airbnb il locatore privato (salvo l'opzione per i prezzi c.d. semplificati) paga una commissione del 3, 4 o 5 più IVA ordinaria a seconda dei termini di cancellazione scelti, mentre sull'ospite grava una commissione del 14,2% più IVA ordinaria (o altra imposta simile, qualora applicable nel suo Paese)
Questo fa sì che non sia possibile identificare con certezza (salvo che non si tratti sempre di ospiti italiani) una formula matematica che consenta di parificare il Costo totale per l'ospite.
L'unica possibile soluzione è il passaggio su Airbnb ai c.d. prezzi semplificati, ma questi per il locatore privato risultano fiscalmente peggiorativi (per il noto divieto di deduzione dal reddito delle spese).
Con i prezzi semplificati il locatore si prende in carico tutte le commissioni (così come succede su Booking), per cui si tratta solo di confrontare le (diverse) commissioni applicate.
Restando su Airbnb nell'ambito della divisione delle commissioni e limitando l'indagine agli ospiti italiani (che hanno commissioni gravate da IVA al 22%), supponendo
- su Airbnb una commissione host del 3% più IVA e una commissione guest del 14,2 % più iva
- su Booking una commissioni host del 18% più iva
Se su Booking inseriamo un prezzo (equivalente al Costo totale per l'ospite) di 90, l'incasso sarà:
- dedotta la commissione di 20 (arrotondata)
- dedotta la ritenuta fiscale del 21% (su 90) 19 (arrotondata)
= 51 (incasso locatore)
Per ottenere [salvo errore di calcolo] la parità di Costo totale per l'ospite (90) dovremo inserire su Airbnb un
- prezzo di 77, mentre l'incasso sarà:
- dedotta la commissione di 3 (arrotondata)
- dedotta la ritenuta fiscale del 21% (su 77) 16 (arrotondata)
= 58 (incasso locatore).
Le conclusioni:
- nelle ipotesi fatte, a parità di Costo totale per l'ospite (= indifferenza tra la prenotazione su Airbnb e Booking) il locatore ha un incasso netto superiore su Airbnb.
Sulla base delle ipotesi di cui sopra (in particolare la misura delle commissioni) se vogliamo inventare una rapporto "spannometrico" privo di significato matematico, fatto il prezzo (= Costo totale per l'ospite) su Booking, il prezzo su Airbnb si ottiene moltiplicando per 0,855.
Magari prova e facci sapere se i conti tornano.
@Eleonora509 ciao.
Il problema del diverso Costo totale per l'ospite presente su Airbnb e su Booking è spesso il motivo principale della preferenza dell'ospite a prenotare tramite Booking.
Come noto, su Airbnb il locatore privato (salvo l'opzione per i prezzi c.d. semplificati) paga una commissione del 3, 4 o 5 più IVA ordinaria a seconda dei termini di cancellazione scelti, mentre sull'ospite grava una commissione del 14,2% più IVA ordinaria (o altra imposta simile, qualora applicable nel suo Paese)
Questo fa sì che non sia possibile identificare con certezza (salvo che non si tratti sempre di ospiti italiani) una formula matematica che consenta di parificare il Costo totale per l'ospite.
L'unica possibile soluzione è il passaggio su Airbnb ai c.d. prezzi semplificati, ma questi per il locatore privato risultano fiscalmente peggiorativi (per il noto divieto di deduzione dal reddito delle spese).
Con i prezzi semplificati il locatore si prende in carico tutte le commissioni (così come succede su Booking), per cui si tratta solo di confrontare le (diverse) commissioni applicate.
Restando su Airbnb nell'ambito della divisione delle commissioni e limitando l'indagine agli ospiti italiani (che hanno commissioni gravate da IVA al 22%), supponendo
- su Airbnb una commissione host del 3% più IVA e una commissione guest del 14,2 % più iva
- su Booking una commissioni host del 18% più iva
Se su Booking inseriamo un prezzo (equivalente al Costo totale per l'ospite) di 90, l'incasso sarà:
- dedotta la commissione di 20 (arrotondata)
- dedotta la ritenuta fiscale del 21% (su 90) 19 (arrotondata)
= 51 (incasso locatore)
Per ottenere [salvo errore di calcolo] la parità di Costo totale per l'ospite (90) dovremo inserire su Airbnb un
- prezzo di 77, mentre l'incasso sarà:
- dedotta la commissione di 3 (arrotondata)
- dedotta la ritenuta fiscale del 21% (su 77) 16 (arrotondata)
= 58 (incasso locatore).
Le conclusioni:
- nelle ipotesi fatte, a parità di Costo totale per l'ospite (= indifferenza tra la prenotazione su Airbnb e Booking) il locatore ha un incasso netto superiore su Airbnb.
Sulla base delle ipotesi di cui sopra (in particolare la misura delle commissioni) se vogliamo inventare una rapporto "spannometrico" privo di significato matematico, fatto il prezzo (= Costo totale per l'ospite) su Booking, il prezzo su Airbnb si ottiene moltiplicando per 0,855.
Magari prova e facci sapere se i conti tornano.
Grazie mille adesso ho capito perché in un anno ho solo prenotazioni su Booking 😅
Ciao @Eleonora509, se il commento di Alberto ti è stato utile, ti consiglio di segnalarlo come Risposta Migliore in modo che la piattaforma lo metti in evidenza per altri host che potrebbero ricercare la tua stessa domanda o simile sul community.
Grazie per il tuo supporto. 😁
se ho capito bene: se vuoi guadagnare di più (rispetto a Booking),
il prezzo su Airbnb deve essere più basso che su Booking
Ciao Luisa, non si trattava di guadagnare di più ma non capivo perché prenotavano solo su Booking, adesso lo so venivano fuori prezzi folli 😜 impostando lo stesso prezzo
non intendevo assolutamente dire che tu volevi approfittare,
la mia era una considerazione scherzosa/stupita: abbasso il prezzo e guadagno di più!
Il ragionamento giusto è che bisogna equilibrare i prezzi perché le provvigioni sono addebitate in maniera diversa tra Airbnb e Booking.
purtroppo il fatto che molti host che utilizzano entrambe piattaforme non lo hanno compreso, fa sì che Airbnb risulti più costoso (con conseguenti maggiori prenotazioni tramite booking, mentre se facessero il giusto calcolo del prezzo guadagnerebbero di più con Airbnb)
@Eleonora509 , purtroppo non è solo questo il motivo!
Un motivo è che su airbnb l'ospite deve registrarsi e non può prenotare per terzi, mentre su Booking basta una carta di credito! Però questo è anche quello che dà sicurezza agli host.....
Un altro motivo è che l'host su Booking può mettere tariffe differenziate con e senza cancellazione: è solo una questione di chi, tra host e guest, si assume il rischio della cancellazione. E' un po' come un'assicurazione, la copertura di un rischio si paga
Ultimamente vedo che ricevo prenotazioni quasi solo da "aficionados", con anche 20-30 recensioni come guest: significa che chi crede in Airbnb come "stile" continua a venire, chi guarda solo al prezzo cerca altrove. Purtroppo ultimamente arrivano su Airbnb anche quelli con la volpe sotto l'ascella, quelli che chiedono rimborsi e cancellano per inezie dopo un'ora dal check-in: sanno che hanno maggiori probabilità di farla franca in Airbnb piuttosto che in booking.....