Mi si è inserito lo sconto last minute per alcuni nuovi annu...
Mi si è inserito lo sconto last minute per alcuni nuovi annunci pubblicati. come faccio a toglierlo ?
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
@Eleonora353 ciao, le leggi e i regolamenti in materia di turismo della Regione Emilia-Romagna (che non sono aggiornati da 15 anni) non si sono limitati a disciplinare le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, bensì hanno introdotto regole e vincoli anche per la mera locazione in forma non imprenditoriale di appartamento ammobiliato per uso turistico, locazione che la normativa statale assoggetta solo alle norme del Codice Civile.
Per la locazione di Appartamento ammobiliato per uso turistico in forma non imprenditoriale, la Legge regionale del 2004 prevede che il proprietario possa dare in locazione a turisti case e appartamenti, in numero non superiore a tre, con contratti aventi validità non superiore a sei mesi consecutivi.
Tra i vincoli previsti dalle Delibere della Giunta regionale (che risalgono al 2005 e al 2007) vi è il divieto di inserire su portali telematici l’offerta da parte di un soggetto “privato” di locazione di appartamento ammobiliato ad uso turistico.
Questo divieto, contenuto solo in un atto di natura amministrativa, è da ritenersi superato con riferimento alle locazioni di durata non superiore a 30 giorni, sia per effetto del Codice del Turismo (art.53 del D. Lgs. n.79/2011), sia del Decreto-Legge n. 50/2017 che ha introdotto la definizione di locazione breve: i contratti di locazione breve, che sono tesi a soddisfare esigenze abitative transitorie anche per finalità turistiche, possono essere stipulati anche tramite “soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.”
Sarebbe auspicabile un allineamento della datata disciplina regionale alla più recente normativa nazionale, così come è accaduto per altre regioni.
Aggiungo che l'atteggiamento del Comune di Bologna su questo divieto non è stato uniforme nel tempo. Nel 2019 per effetto del DL 50/2107 documenti ufficiali del Comune (che io conservo) consentivano la pubblicità su Airbnb, poi nel 2020 si è ritornati al divieto. Divieto peraltro singolare considerato che, poi, il Comune di Bologna ha stipulato una Convenzione con Airbnb per la riscossione e il riversamento dell'imposta di soggiorno.
Anch'io, che sono host da poco tempo, ho avuto inizialmente le tue medesime perplessità.
Ho cercato di informarmi, ho preso una decisione, ho presentato la comunicazione di inizio locazione di appartamento ad uso turistico (con annessa classificazione), poi cerco di fare solo locazioni max 30 giorni (come risulta dal mio annuncio).
Quando dichiaro trimestralmente l'imposta di soggiorno (incassata e riversata da Airbnb), spunto il riquadro "locazioni brevi" e indico nelle Note: Responsabile d'imposta Airbnb.
Più trasparente di così !
Grazie Alberto per le tue informazioni. Airbnb però mi chiede il CIN, ma il CIN non può essere ottenuto senza prima aver ottenuto il CIR e per ottenere quest'ultimo il Comune di Bologna la documentazione di avvio attività presso l'ufficio SUAP del Comune e nella richiesta è previsto che l'appartamento affittato, anche saltuariamente, sia non a destinazione abitativa e che nessuno vi abbia la residenza. Quindi nessun possibilità per me di ottenere il CIR e conseguentemente il CIN. Sei d'accordo con queste conclusioni?
Grazie
Marina
Ciao @Luisa1381 evidenzio il tuo commento ad @Alberto1535 , ti consiglio sempre di taggare gli altri host in modo che loro possono ricevere una notifica ai tuoi commenti 😊
@Luisa1381 ciao Marina,
I due vincoli introdotti sono il cambio di destinazione d'uso in turistico-ricettivo (che per gli esistenti al 10 aprile è stato fatto in automatico) e l'Alloggio minimo, al di sotto del quale non è possibile alcuna tipologia ricettiva.
Superato il vincolo dell'Alloggio minimo, prima di presentare la pratica al SUAP è necessario il cambio di destinazione d'uso.
Il proprietario non può dare in locazione un'unità immobiliare in cui vi sia una persona residente (in quanto è consentita la locazione solo dell'intero appartamento).
Una soluzione di compromesso (sempre in forma non imprenditoriale) è il B&B, che invece presuppone la residenza del gestore (proprietario o locatario o comodatario).
Hai ragione, Airbnb (obbligatoriamente dal 1 gennaio 2025) richiede il CIN, che è possibile ottenere una volta in possesso del Codice regionale CIR.
Qualcuno ha idea di quanto sia l eventuale multa?
Io sono di Ravenna e vorrei affittare un paio di appartamenti usando airbnb. Qua è vietato. A quanto ammonta la sanzione? O a cosa mi attacco per un eventuale ricorso?
Ciao @Marco3671 ,
ti consiglio di menzionare le persone che sono nella conversazione per attirare la loro attenzione. Il post va avanti da qualche tempo:
@Alberto1535 @Gennaro46 @Maria781 @Eleonora353
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Alberto1535 Ciao ! Esatto, ora che siamo nel 2023 si è capito se si può utilizzare Airbnb o no??
se volete che il destinatario riceva un avviso dovete fare la ricerca con @ (come ho fatto io).
Se nell'annuncio su Airbnb si inserisce una durata massima del soggiorno di 29 notti, per cui si fa esclusivamente una locazione che abbia tutte le caratteristiche della locazione breve [locazione tra privati di durata max di 30 giorni per qualunque finalità anche turistica] non c'è nulla da temere.
Una ulteriore conferma l'abbiamo dalle Convenzioni stipulate con Airbnb dai Comuni di Bologna e di Rimini per la riscossione e il riversamento dell'imposta di soggiorno.
Queste Convenzioni sono riservate esclusivamente alla locazione breve (tramite Airbnb).
Quando io presento la Dichiarazione per l'imposta di soggiorno al Comune di Bologna, devo solo indicare che trattasi di locazioni brevi tramite Airbnb.
@Massimo20 Se a Rimini fai invece locazioni turistiche di durata oltre il mese, deve trattarsi di locazioni dirette, non intermediate da Airbnb.
@Walter grazie.
@Alberto1535 ciao adesso che siamo nel 2023 si può mettere il proprio annuncio sui portali di turismo? Io ho il CIR e faccio dichiarazioni regolari mensili in comune
Ancora non si può pubblicare du airbnb se non svolgi in modo professionale la locazione. Oggi ho scritto una mail alla segreteria dell'assessore regionale al turismo Corsini affinche tolga questo obsoleto diniego a pubblicare annunci su portali di prenotazione on line...Ho anche sollecitato vice presidente regionale Emma Petitti a sollevare la questione in Regione. Domani dovrei essere ricontattata da alcuni funzionari. Vi terrò aggiornati
@Sabrina1433 buongiorno
Grazie mille e complimenti per l'importante iniziativa.
Speriamo di ricevere, in tempi ragionevoli, buone notizie.
Alberto
Ciao @Sabrina1433,
ho letto il tuo commento e anche io volevo farti i complimenti per la tua iniziativa. 😁
Sei riuscita ad vere degli aggiornamenti ? Sentiti libera di fare un nuovo post dove altri host posso continuare la discussione e supportarti con idee.
Ciao Alberto 1535,
E' circa un mese e mezzo che cerchiamo di capire se possiamo affittare l'appartamento a Bologna dove ho la residenza, ma sembra che la pratica telematica da presentare al suap blocchi la prosecuzione sia per la residenza che per l'apertura della partita IVA, alla quale loro ti obbligano se pubblicizzi il tuo appartsmento su piattaforme digitali.
Sono già una host in Abruzzo e non ho avuto tutti questi intoppi burocratici.
Ho letto la tua risposta e sei molto preparato, potresti darmi qualche consiglio su come procedere?
Il mio appartamento non è al centro di Bologna, per cui non ricade in quelle ulteriori ristrettezze.
Grazie in anticipo
Se vuoi che il destinatario riceva una notifica del tuo messaggio devi fare la ricerca del nome con @
Prima di presentare la SCIA telematica al SUAP di inizio attività turistica, è necessario procedere al cambio di destinazione d'uso dalla funzione A1 alla funzione B3.
Con il nuovo regolamento edilizio è stata introdotta la destinazione d’uso B3, che comprende le attività turistiche svolte in unità immobiliari a destinazione abitativa, quali affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico e attività saltuarie di alloggio e prima colazione di cui alla LR 16/2004 - o attività locate per finalità turistica o destinate a locazioni brevi - art. 13-ter L 191/2023.
Non costituisce mutamento d'uso ed è attuato liberamente il cambio dell'uso in atto nell'unità immobiliare entro il limite del 30 per cento della superficie utile dell'unità stessa e comunque compreso entro i 30 metri quadrati (art.28, c.7 L.R. n.15/2013).
Di conseguenza nel caso dell'attività saltuaria di alloggio e prima colazione - B&B, non sarebbe necessario il cambio di destinazione d'uso qualora venisse destinata all'attività di B&B una superficie utile entro il limite del 30% della SU dell'unità immobiliare e comunque compresa entro i 30 metri quadrati.
Per fare il cambio d'uso verso la funzione B3, occorre depositare una SCIA qualora l'immobile sia ubicato nei tessuti storici della città; nella restante parte del territorio l'intervento sarà viceversa soggetto a CILA, solo qualora il cambio d'uso non incrementi il carico urbanistico e/o non siano previste opere.
Nel caso di residenza nell'unità immobiliare, in Emilia Romagna non è consentita la locazione dell'appartamento ammobiliato per uso turistico. E' prevista solo la locazione turistica dell'intera unità immobiliare (con durata sino a 6 mesi) e solo da parte del proprietario (o usufruttuario) che non sia residente (più precisamente, senza nessuna persona residente)
Il proprietario (o il locatario o il comodatario) che sia residente nell'unità immobiliare può svolgere, in forma non imprenditoriale, l'attività saltuaria di alloggio e prima colazione - B&B - di cui all'art.13 L.R. 16/2004 - (che è gestione in forma non imprenditoriale di struttura ricettiva con le conseguenti implicazioni anche fiscali) la quale presuppone, appunto, la residenza e la convivenza con l'ospite del gestore.
Risulta evidente che (indipendentemente dalla prescrizione dell'Alloggio minimo, e quindi anche al di fuori dei tessuti storici della città) le dimensioni dell'unità immobiliare devono consentire la dimora abituale del gestore e spazi adeguati per gli ospiti.
Le modalità di offerta del soggiorno non costituiscono un vincolo per la presentazione della SCIA di inizio attività turistica. Ottenuto CIR e CIN il soggiorno potrebbe essere offerto tramite canali alternativi a Airbnb (sito internet o altre modalità).
Certamente il gestore prende nota di un antico divieto per le due tipologie non imprenditoriali (appartamento ammobiliato per uso turistico e attività saltuaria di alloggio e prima colazione B&B) contenuto in una Delibera della Giunta regionale di oltre 20 anni fa.
Chi a Bologna gestisce un B&B occasionale offre su Airbnb una stanza in B&B (o dicitura simile). Prova a fare una ricerca su Airbnb.
Qualora invece optassi per la forma imprenditoriale, la corretta tipologia sarebbe l'attività di affittacamere (per la quale la residenza del gestore è ininfluente).
Prima di provvedere al cambio d'uso, per qualsiasi tipologia ricettiva consiglio sempre di contattare il SUAP in merito ai vincoli introdotti dal Regolamento edilizio e, nel caso del B&B occasionale, in merito agli spazi adeguati per gestore e ospiti.