Buongiorno a tutti, sono da relativamente poco su Airbnb e c...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti, sono da relativamente poco su Airbnb e ci sono degli aspetti burocratici che non mi sono chiarissimi. Ho ...
Ultima risposta
Buongiorno a tutti!
stiamo cercando di completare la pratica SUAP per aprire la ns attività Airbnb a MILANO.
Ora, per quanto riguarda gli oneri da versare, il solo comune di Milano ci dice che NON bisogna effettuare pagamento in quanto non previsti, però
Prefettura, Città Metropolitana Milano e Regione Lombardia / Osservatorio Regionale del turismo prevedono il pagamento "DEGLI ONERI CONNESSI ALLA PRATICA."
Qualcuno che lo ha già fatto sarebbe così carino da dirci:
1. dove troviamo il tariffario /se esiste
2. dove pagare!!!
Non riusciamo a trovare questa informazione da NESSUNA parte...!! E soprattuto non sappiamo nemmeno a chi chiedere... è kafkiano!!!
Nota bene: NON stiamo parlando dell'importa di soggiorno...!! Quella è un'altra cosa, uno step successivo, stiamo parlando del completamento della pratica SUAP MILANO!!!
Grazie all'anima gentile che voglia aiutarci!
elena&andrea
@Elena3127 , giusto per chiarirsi sulla terminologia, l'attività di Airbnb non esiste, come attività.
Potresti aver aperto un’attività di casa-vacanze, o di Bed&Breakfast, o di affittacamere; oppure aver comunicato l’inizio di locazione turistica (che non è un’attività e non necessita di pratica Suap, ma solo di una comunicazione attraverso lo stesso portale Impresainungiorno).
Nel caso della locazione non ci sono oneri da pagare, per cui quando si arriva in fondo alla compilazione basta non indicare niente o indicare che nulla è dovuto; io l’ho fatto anni fa e non ricordo, devo aver rimosso la terribile esperienza - kafkiana è la parola giusta, comunque.
Invece se sei casa-vacanze non so, aspettiamo chi si è iscritto così.
Buongiorno @Susanna0 , mi intrometto nella conversazione perche' vedo che ha toccato un tema di mio interesse. In questo commento afferma che per gli affitti brevi non e' necessario procedere con una pratica SCIA, ma il sito del Comune di Milano esplicita invece che lo sia. Ho trovato altre discussioni su questa community che invece concordano con lei e sono quindi piuttosto confusa. Ha qualche consiglio? Grazie mille
Salve,
Sto "provando" anch'io a iniziare ad affittare per locazione turistica breve a milano ma non riesco intanto a capire se la SCIA serve oppure no se sono da pagare o meno le spese istruttorie di segreteria e dove...
non c'è una procedura dettagliata da nessuna parte, hai qualche info di aiuto per caso ? Grazie
Ciao @Elena3127 ,
ah, la mia bella Milano! (vivo a Londra ma sono nata lì)...
Affittare in Lombardia è un tema di cui ha parlato ufficialmente AIRBNB.
Prova a digitare "affittare responsabilmente in Lombardia" qui sopra nella barra di ricerca. Inoltre tempo fa Airbnb aveva stretto una collaborazione con Altroconsumo: si poteva chiamare e farsi aiutare!
Facci sapere!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityciao anche io sto cercando info su questo punto. Novita`?
Ciao @Elena3127 @Rosa3239 ,
qualcuno suggeriva il sito SUAP di Milano: https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?codCatastale=F205 (copia e incolla l'indirizzo)
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityBuongiorno,
Anch'io non ho capito se occorra pagare oneri/contributi per presentare avvio affitto breve a Milano su SUAP. Avete novita'?
Mi confermate che si puo' fare in prima persona (sensa professionisti/intermediari/geometri)?
Grazie
a me facendo la pratica su sito SUAP chiede 70 euro da pagare anche direttamente attraverso Pago PA. Anche io sono rimasta un po' sorpresa perchè non sapevo questa spesa fosse dovuta