L'algoritmo sceglie e mostra solo i prezzi più bassi?

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

L'algoritmo sceglie e mostra solo i prezzi più bassi?

Cari Tutti,

ho inserito questo argomento (cercando fra voi una risposta) all'interno di un interessante topic offerto da @Francesca qualche giorno fa, post che peraltro già annunciava i cambiamenti delle politiche di Airbnb a partire da Dicembre prossimo, quindi fra un soffio.

Ho visto che nessuno lo ha raccolto e approfondito, certamente perché forse era (ero) fuori tema rispetto a quanto eravamo chiamati a discutere.

Procedo pertanto qui riproponendo questo quesito e chiedendo a voi se abbiate avuto notizia di ciò che sembra già in atto.

 

Riporto qui all'incirca le stesse parole del mio precedente intervento, sottolineando che ho avuto modo di assumere dall'Assistenza, interrogata in proposito, proprio quanto poco sotto espongo. Confermo quindi, almeno per quanto ne so io, che la modalità algoritmica "solo prezzi bassi altrimenti ti cambio di quartiere/area ma sempre a prezzi soltanto bassi" dovrebbe essere già operativa.

 

Devo registrare il fatto che il malefico algoritmo seleziona e offre al viaggiatore (soltanto) i prezzi più bassi, poniamo il caso, del sestiere di Cannaregio a Venezia escludendo di default chi pratica prezzi un poco superiori a quelli determinati dall'algoritmo stesso come "opportuni" e indicando nel contempo al guest altri alloggi in altri sestieri sempre a prezzi bassi.

Questo esclude tutti gli altri host di Cannaregio e induce il guest a ritenere che i prezzi medi siano TUTTI bassi perché non ne compaiono altri, oltre a fargli inopinatamente cambiare idea su dove vorrebbe stare in Città.

 

Ora se per Venezia non è terribile (aldilà delle conseguenze riportate poco oltre) stare a Cannaregio piuttosto che a Castello, a Roma non è la stessa cosa soggiornare a Tuscolano o Portuense, così come a Milano a Turro o Lorenteggio....

 

Ma in realtà questa selezione arbitraria è gravida di pericolose conseguenze, se ho capito bene, perché spesso abbiamo detto anche qui che un prezzo troppo basso, soprattutto in certe realtà cittadine, non è realistico e porta solo guai (guest maleducati o anche truffaldini e comunque di regola sempre pretenziosi) e in molti casi abbiamo consigliato di aumentare tariffe che ci sembravano troppo risicate e del tutto non adeguate per l'offerta. Oltre a ciò, è indiscutibile che, a causa degli spaventosi rincari energetici che hanno portato molti di noi a ritoccare in alto le proprie tariffe recentemente, praticare prezzi troppo contenuti significherebbe andare addirittura in passivo e chiudere.

 

Dunque, ricapitolando, gli anni scorsi Chesky o chi per lui ha premuto l'acceleratore su Airbnb Lux o Plus (o simili) per farci sognare resort di lusso, poi solo pochi mesi fa si parte con la Summer release 2022 e le sue grotte, castelli e case nel fiordo (a prezzi molto molto poco popolari...) e ora, dato che ci si è accorti del fatto che siamo in crisi, dobbiamo tutti tornare al materasso da condividere in salotto dei primi anni di Airbnb?

 

Visti così, sembrano tutti steps schizofrenici. Ma forse a me sfugge qualcosa che certamente non so. E comunque mi sembra tutto un gran polverone per poco, alla fine.

Sono ancora convinta che le vacanze si scelgano per i posti che ci piacciono (all'interno di un determinato range di spesa): certo che se poi non si compare neppure nel quartiere dove hai il tuo alloggio, allora le cose potrebbero complicarsi.

 

Attendo i vostri commenti, soprattutto se avete già avuto sentore di questa novità non proprio edificante, se così fosse. 

 

Io direi che l' "algoritmo" dovrebbe piantarla di dirci dove dobbiamo andare e come dobbiamo viaggiare e lasciare a noi il piacere della selezione, secondo i nostri gusti e le nostre possibilità.

 

Grazie per i vostri contributi.

38 Risposte 38
Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

Ciao cara @Cristiana19 , nelle mie ricerche ho capito quanto segue:

Se faccio una ricerca generica che nella categoria "tutto" e non indico né luogo preciso oppure il numero dei partecipanti al soggiorno, allora compaiono tutte le proposte a prezzi bassi.

 

Ma appena indico il luogo, oppure una categoria dove sono presente oppure il numero di persone partecipanti al soggiorno, mi appaiono tutte le proposte relative al luogo, alla categoria o alla capacità ricettiva , indipendentemente dal prezzo. Anzi, per esempio nella categoria "Vista mozzafiato"  dove io risulto, indicando un numero alto di partecipanti al soggiorno, appaiono in primis proposte di oltre 1.000 euro al giorno, mentre la mia casa con un prezzo di meno della metà per lo stesso numero di persone, non appare tra le prime proposte.

Quindi presumo che l'algoritmo si riferisca soltanto alla ricerca generica, senza alcun riferimento preciso di luogo, date, numero di persone o categoria di appartenenza.

 

Allora io non darei molto peso a quei proclami di novità. Come dici bene tu "un gran polverone per nulla"!

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Angela1056 Grazie, cara Angela, della tua risposta sempre molto specifica e attenta.

Concordo con te, grandi polveroni per qualcosa che alla fine non sembra in realtà vero.

Quello che penso io è che i vertici di Airbnb ogni tanto si inventino qualcosa per attirare attenzione su novità vere o presunte.

 

Il problema però è che se senti l'Assistenza, che invece mi ha confermato questa (algoritmo che sceglie il prezzo più basso e indirizza il viaggiatore sempre e solo su quello) come una tendenza ormai assodata, significa che gli input futuri saranno tutti volti a invitarci ad abbassare i prezzi perché Chesky si è accorto, vivaddio, che il momento è critico e ora vuol fare bella figura davanti al suo pubblico o ai suoi investitori.

 

Anch'io sono convinta che non è cambiato nulla, ma proprio nulla, anche se, come me, non compari in nessuna categoria di quelle della mai tanto criticata Summer relaese 2022. 

 

Tuttavia tutto ciò allontana invece dalla necessità ormai impellente di invitare i viaggiatori a un viaggio più attento e consapevole a:

- regole, norme e leggi dell'host e del Paese oggetto del tuo viaggio

- evitare sprechi energetici e seguire le regole della casa (e civiche) in materia di raccolta differenziata dei rifiuti. 

 

Queste cose sono invece fondamentali e costituirebbero la vera rivoluzione, almeno per Airbnb, in materia di QUALITA' del viaggio e RISPETTO del luogo che ti ospita (non solo la casa, ma anche il contesto).

 

Grazie per il tuo contributo, un abbraccio.

 

 

Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

@Cristiana19 quello che dici è sacrosanto.

Considera anche che a far vedere i prezzi bassi in una ricerca generica è uno specchietto per le allodole: l'ospite potenziale sarà invogliato a prenotare su Airbnb per via dei prezzi bassi ma appena fa una ricerca più precisa secondo le sue necessità si troverà la realtà dei prezzi legati a luogo, date e numero di persone.

Secondo me è addirittura ingannevole fare vedere solo i prezzi bassi... è tutta una strategia di marketing!

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

Grazie @Cristiana19 per avere introdotto un argomento di grandissimo interesse (e grazie ad @Angela1056 per le risposte sempre precise  e pertinenti).

Proprio in questi giorni - nell'imminenza a Bologna di un periodo (fiacco) che durerà sino a fine febbraio, di saldi  per me incomprensibili - ho deciso di aumentare i prezzi "ordinari" andando totalmente controcorrente.

Si tratta ovviamente di aumenti di prezzo imposti dall'incremento dei costi.

Nelle prossime settimane, qualche amico imposterà delle ricerche di alloggi con caratteristiche simili ai miei per cui sarà per me possibile sperimentare le penalizzazioni dell'algoritmo.

Al riguardo, segnalo che nell'articolo:

https://www.airbnb.it/help/article/39

si legge, in particolare:

Per determinare quanto sia interessante il prezzo di un annuncio, l'algoritmo tiene conto di vari dati sul prezzo, tra cui il confronto tra il prezzo dell'annuncio e il prezzo di annunci simili nell'area per le date specificate. Gli annunci con un prezzo inferiore rispetto ad altri annunci simili, cioè altri annunci nell'area con capacità di ospitare simile e servizi simili, tendono a ottenere posizioni migliori nei risultati di ricerca.

Un caro saluto.

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Alberto1535 @Angela1056 Cari Amici, in primo luogo, grazie.

 

Ed eccovi quanto sentenziato da Airbnb nel recente link

https://www.airbnb.it/resources/hosting-homes/a/displaying-total-price-and-simplifying-checkout-563

 

"L'algoritmo di Airbnb relativo al posizionamento degli annunci nei risultati di ricerca è pensato per aiutare gli ospiti a trovare rapidamente gli alloggi che soddisfano le loro esigenze. Questo sistema privilegia il prezzo totale, anziché quello giornaliero, e la qualità dell'alloggio rispetto ad altri simili nella stessa zona. Gli spazi che offrono il miglior rapporto qualità prezzo in una determinata area geografica tendono ad apparire in cima ai risultati di ricerca.

Abbiamo notato che il prezzo è un fattore sempre più importante per gli ospiti, che stanno gradualmente privilegiando opzioni più convenienti. Impostarne uno totale competitivo e mantenere la qualità elevata può contribuire a migliorare la posizione dell'annuncio nei risultati di ricerca."

 

Che vadano tutti a farsi un giro largo largo largo...

E ci lascino lavorare in pace.

Io non intendo abbassare prezzi che sono già molto competitivi rispetto alle offerte alberghiere. Ho investito nei miei alloggi anche inserendo particolari e attenzioni che li rendessero unici per quanto stava in me. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti quelli che qui lavorano (intesi in termini di gradimento evidente e comprovato).

 

Ma se non lo saranno più ai potenziali ospiti, perché l'imbecille algoritmo (imbecille, sì, ma impostato da un uomo purtuttavia)  vorrà dire che lavorerò su altre piattaforme, se davvero questo corso tendesse ad escludermi. Non intendo dare il sangue perché Airbnb cresca alla mia faccia.

Marchetti0
Level 10
Rome, Italy

@Alberto1535 buonasera .

Ogni città ed host ha una situazione che varia a seconda della città ed il tipo di ospiti. Vedo che tu lavori anche con le fiere che a noi non arrivano.

   In questo periodo post Covid e guerra noto un cambiamento delle prenotazioni . Ora puoi stare dei periodi senza richieste e poi in pochi giorni ti arrivano più prenotazioni e quello che sembrava un periodo morto si rianima all'improvviso.

 

  In merito alle ricerche come ospite anche io ogni tanto mi faccio un giro su Airbnb per verificare le variazioni dei prezzi degli alloggi simili ai nostri in zona e vedo da un pò che se si fa una ricerca viene fuori una visualizzazione che :

1- Tiene conto delle visualizzazioni che sono state fatte in passato

2- Compare un prezzo a notte ed il totale per le notti richieste. I prezzi che compaiono nella lista delle ricerche  sono più alti perchè comprensivi delle spese tipo pulizie, costi del servizio , tasse e soggiorno , come si può verificare poi selezionandolo.

 

Sulle visualizzazioni ho visto che con la nuova versione nella voce " approfondimenti "  questi valori sono un poco "strani" e non so quanto affidabili perchè passano da 214 la 1° settimana a 0 in quella successiva ed a 368 in quella dopo 

 

  I mesi di gennaio e febbraio sono sempre stati i più fiacchi vediamo quest'anno. Anche noi abbiamo aumentato un poco verso l'alto i prezzi e quando arriverà la bolletta energia elettrica dei consumi di settembre ottobre  vedremo se intervenire ancora. Questa settimana c'è anche l assemblea di condominio sul riscaldamento centralizzato

 Comunque se non ho richieste spengo tutto ed almeno risparmiamo sui costi

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Marchetti0 buonasera,

ti ringrazio della risposta e aggiungo qualche considerazione su Bologna.

 

Il turismo a Bologna non è minimamente confrontabile con il turismo a Roma o a Venezia o a Firenze. Per contro un apporto rilevante alle presenze è dato dalle manifestazioni fieristiche, nonostante negli ultimi anni alcune fiere importanti siano state perse. Si tratta di una trentina di manifestazioni fieristiche, delle quali però solo alcune attirano espositori/visitatori in numero rilevante: i periodi interessanti sono marzo-giugno e settembre-novembre.

Considerato che i flussi turistici a Bologna sono prettamente estivi, il periodo invernale è veramente fiacco (senza fiere e senza turisti) con una domanda di alloggi modestissima.

A Bologna il mercato è sempre più guidato e controllato da professionisti gestori di più alloggi, i quali (legittimamente, e comprensibilmente dal loro punto di vista) seguono (e, insieme, guidano) i prezzi di mercato.

Per riuscire ad affittare anche nel periodo invernale (essendo remunerati a provvigione) praticano una politica di prezzi molto aggressiva, con continue riduzioni. Politica di saldi che fa passare in secondo piano il valore che il proprietario dà al suo appartamento, e probabilmente anche i costi  crescenti che il proprietario sostiene.

(Per chiarezza, non si tratta di una valutazione dell'operato dei professionisti gestori, ma solo dell'osservazione di un fenomeno evidente).

 

Io, tenuto conto di obiettivi, valore e costi (molto meno del mercato), continuo per la mia strada, per cui non riceverò alcuna prenotazione nei prossimi tre mesi (ne ho già per marzo, perché iniziano le fiere, a prezzi interessanti). Ridurre i miei prezzi "ordinari" significa lavorare (e molto) senza alcun margine, il che non rientra tra i miei obiettivi.

 

Praticare prezzi da saldo rientra invece sia negli obiettivi di Airbnb che dei professionisti gestori, remunerati entrambi a provvigione.

Non è un problema loro se il proprietario (per effetto di provvigioni pagate, IRPEF o cedolare, costi dell'energia elettrica o di riscaldamento) rischia di affittare "gratuitamente" il suo appartamento. 

Un cordiale saluto.

 

 

Marchetti0
Level 10
Rome, Italy

@Alberto1535  Buongiorno Albero la tua analisi sul mercato di Bologna mi sembra molto approfondita e chiara. Mi domando solo una cosa : questi venditori come giustificheranno i prezzi di saldo ai proprietari che alla fine portano ad una perdita per quel periodo ?

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Marchetti0 buona giornata,

il fatto che questi proprietari abbiano affidato la gestione a terzi può significare che non abbiano il tempo, oppure la volontà, oppure la capacità per la gestione diretta.

In altre parole, possono non avere il controllo diretto di tutti i costi effettivi che ha invece il proprietario host.

I conti relativi a questo periodo finiscono, a mio parere, nel calderone dei conti della gestione annuale.

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

@Cristiana19 

Con la partenza della rivoluzione classificatoria ho avuto due mesi di blocco totale delle prenotazioni, poi da settembre le cose sono un pò migliorate, ma solo grazie a una domanda molto sostenuta determinata dalle fiere.

Ogni mese rilevo un calo continuo anche delle visualizzazioni (prima o poi toccherò il fondo, ma lo dicevo già due mesi fa).

 

Ed ecco all'orizzonte una nuova minaccia !

 

Impostare un prezzo totale competitivo e mantenere la qualità elevata può contribuire a migliorare la posizione dell'annuncio nei risultati di ricerca

 

Questo non è possibile perché, a fronte degli elevatissimi e continui aumenti di tutti i costi, impostare un prezzo totale competitivo continuando a garantire una qualità elevata, implica un azzeramento del valore aggiunto, in altre parole azzerare i margini e lavorare solo per far incassare provvigioni alla piattaforma.

Non mi sembra un orizzonte accettabile.

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Alberto1535 Non lo è, caro Alberto.

E, guarda un poco cosa ti dico, io non sto lavorando per Airbnb, ma per me medesima. Qui non vedo un contratto che mi lega ad Airbnb in termini di dipendenza lavorativa. Non sono un'impiegata di Airbnb.

 

Airbnb è un portale che percepisce commissioni da me e dall'ospite e non si dovrebbe permettere di operare scelte che spingono la competitività come se io fossi un suo dipendente.

Dire che siamo al limite della causa è dir poco.

 

Mi dispiace sentire che la tua "produttività" sia messa in crisi dalle nuove scellerate scelte di un pugno di persone cui abbiamo dato il destro di fare il bello e il brutto tempo.

 

Ed è certo che tu abbia ragione. Tuttavia, poiché non siamo certamente gli unici a pensarla in questo modo (a Venezia, ad esempio, dove la competizione è molto alta, non si vedono ripensamenti al ribasso, anzi), l'unica cosa da fare è bellamente infischiarsene e vedere l'effetto che fa.

 

Promettiamo di risentirci fra qualche tempo con questo parametro nella mente, per cercare di capire se siamo stati penalizzati da un'indebita ingerenza di un banale portale di annunci nella nostra legittima possibilità di guadagno.

 

E poi tiriamo le somme.

 

Io continuo a sperare che il viaggiatore sia meno ebete di quanto i vertici di Airbnb lo facciano. E che la scelta di una meritata vacanza sia ancora ponderata rispetto a quello che mi aspetto sempre in relazione a quanto posso spendere.

 

Altrimenti, date le maglie strette concesse dal fatale algoritmo (che però è sempre impostato da un umano...) prepariamoci (anzi preparatevi, cari guests) a soggiornare in topaie lerce a poco prezzo e a intentare tante cause per vacanze rovinate (dopo le promesse delle grotte di lusso e dei castelli sui fiordi) per aver voluto seguire le indicazioni dei geni di Airbnb.

 

Incredibile davvero...

 

Cristiana19
Level 10
Venice, Italy

@Alberto1535 @Angela1056  

Mi permetto un piccolo fuori programma, ma non del tutto fuori programma.

 

Vi dedico con piacere il sublime brano dei Genesis "Cinema show" dall'album "Selling England by the Pound"...

https://www.youtube.com/watch?v=G501Ii0X0NE

 

 

... I have crossed between the poles, for me there's no mystery...

 

Alberto1535
Top Contributor
Bologna, Italy

Once a man, like the sea I raged,

Once a woman, like the earth I gave.

There is in fact more earth than sea

 

Grazie @Cristiana19  l'ho riascoltato con grande piacere.

Mi ha fatto passare l'arrabbiatura per una prenotazione cancellata, confermata 24 ore prima.

Ma non per la cancellazione (pur trattandosi di 6 ospiti per 6 notti in occasione del Cosmoprof 2023) ma per il fatto che l'ospite può (legittimamente) cancellare senza avere l'obbligo (a differenza dell'host) di inviare una comunicazione.

E infatti l'ospite non ha scritto nulla !

Facciamo i complimenti a Airbnb ?

 

Angela1056
Top Contributor
Linarolo, Italy

Ebbene sì, cari @Cristiana19  e @Alberto1535 : la cultura e la poesia...che consolazione!

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.