Buonasera, a proposito di Ross1000, ho perso il Webinar del...
Buonasera, a proposito di Ross1000, ho perso il Webinar del 28 aprile della regione Lazio per le strutture alloggi turistici...
Cari Tutti,
ho inserito questo argomento (cercando fra voi una risposta) all'interno di un interessante topic offerto da @Francesca qualche giorno fa, post che peraltro già annunciava i cambiamenti delle politiche di Airbnb a partire da Dicembre prossimo, quindi fra un soffio.
Ho visto che nessuno lo ha raccolto e approfondito, certamente perché forse era (ero) fuori tema rispetto a quanto eravamo chiamati a discutere.
Procedo pertanto qui riproponendo questo quesito e chiedendo a voi se abbiate avuto notizia di ciò che sembra già in atto.
Riporto qui all'incirca le stesse parole del mio precedente intervento, sottolineando che ho avuto modo di assumere dall'Assistenza, interrogata in proposito, proprio quanto poco sotto espongo. Confermo quindi, almeno per quanto ne so io, che la modalità algoritmica "solo prezzi bassi altrimenti ti cambio di quartiere/area ma sempre a prezzi soltanto bassi" dovrebbe essere già operativa.
Devo registrare il fatto che il malefico algoritmo seleziona e offre al viaggiatore (soltanto) i prezzi più bassi, poniamo il caso, del sestiere di Cannaregio a Venezia escludendo di default chi pratica prezzi un poco superiori a quelli determinati dall'algoritmo stesso come "opportuni" e indicando nel contempo al guest altri alloggi in altri sestieri sempre a prezzi bassi.
Questo esclude tutti gli altri host di Cannaregio e induce il guest a ritenere che i prezzi medi siano TUTTI bassi perché non ne compaiono altri, oltre a fargli inopinatamente cambiare idea su dove vorrebbe stare in Città.
Ora se per Venezia non è terribile (aldilà delle conseguenze riportate poco oltre) stare a Cannaregio piuttosto che a Castello, a Roma non è la stessa cosa soggiornare a Tuscolano o Portuense, così come a Milano a Turro o Lorenteggio....
Ma in realtà questa selezione arbitraria è gravida di pericolose conseguenze, se ho capito bene, perché spesso abbiamo detto anche qui che un prezzo troppo basso, soprattutto in certe realtà cittadine, non è realistico e porta solo guai (guest maleducati o anche truffaldini e comunque di regola sempre pretenziosi) e in molti casi abbiamo consigliato di aumentare tariffe che ci sembravano troppo risicate e del tutto non adeguate per l'offerta. Oltre a ciò, è indiscutibile che, a causa degli spaventosi rincari energetici che hanno portato molti di noi a ritoccare in alto le proprie tariffe recentemente, praticare prezzi troppo contenuti significherebbe andare addirittura in passivo e chiudere.
Dunque, ricapitolando, gli anni scorsi Chesky o chi per lui ha premuto l'acceleratore su Airbnb Lux o Plus (o simili) per farci sognare resort di lusso, poi solo pochi mesi fa si parte con la Summer release 2022 e le sue grotte, castelli e case nel fiordo (a prezzi molto molto poco popolari...) e ora, dato che ci si è accorti del fatto che siamo in crisi, dobbiamo tutti tornare al materasso da condividere in salotto dei primi anni di Airbnb?
Visti così, sembrano tutti steps schizofrenici. Ma forse a me sfugge qualcosa che certamente non so. E comunque mi sembra tutto un gran polverone per poco, alla fine.
Sono ancora convinta che le vacanze si scelgano per i posti che ci piacciono (all'interno di un determinato range di spesa): certo che se poi non si compare neppure nel quartiere dove hai il tuo alloggio, allora le cose potrebbero complicarsi.
Attendo i vostri commenti, soprattutto se avete già avuto sentore di questa novità non proprio edificante, se così fosse.
Io direi che l' "algoritmo" dovrebbe piantarla di dirci dove dobbiamo andare e come dobbiamo viaggiare e lasciare a noi il piacere della selezione, secondo i nostri gusti e le nostre possibilità.
Grazie per i vostri contributi.
@Cristiana19 @Angela1056 @Alberto1535 Su questo argomento posso narrare la nostra esperienza e devo dire che con la situazione Covid e situazione Ucraina mi sembra che le vecchie prassi di prenotazione sono cambiate . Ora sono molto più last minute e vedo che anche le provenienze degli ospiti sono variate ( ho appena avuto 3 ospiti ucraine ed altre 3 moldave mai avute in passato). Vado per argomenti:
1- Prezzi . E' molto tempo che ci viene proposto da Airbnb di abbassare i prezzi con proposte a volte "oscene" che se applicate non avrebbero guadagno. Personalmente abbiamo sempre impostato i nostri prezzi scelti in base ad indagini sui prezzi applicati da annunci simili in zona ed in base ai nostri costi. I risultati finora ci hanno dato ragione.
2 Prezzi e prenotazioni. Come già detto in altri commenti in questo mercato gli ospiti sono tanti e diversi e non tutti ragionano come Airbnb alla ricerca del prezzo più basso. Ogni host sceglie la fascia di mercato su cui pensa di stare e fa offerte con i suoi prezzi .
Ho rivisto degli appunti presi qualche mese fa ed ho verificato ad esempio che il 10 settembre non avevamo prenotazioni per novembre. Ad oggi novembre è pieno ed abbiamo avuto il massimo mensile di incasso di questo anno.
Non capisco come si possono fare prezzi bassi quando le spese continuano ad aumentare riducendo ulteriormente il guadagno finale. Un mio vecchio dirigente ripeteva che ognuno è libero di impiccarsi all' albero che vuole.
Ho visto che molti nella mia zona hanno aumentato i prezzi altri invece li hanno mantenuti, altri invece non compaiono più. Non ci preoccupiamo perchè una volta esauriti questi posti ( pochi) anche chi cerca il prezzo basso in zona non ne trova.
Ho verificato la nuova versione degli aggiornamenti e devo dire che in tutti gli argomenti trattati siamo posizionati bene rispetto alle offerte simili in zona a conferma delle nostre scelte operate.
Continuiamo con il nostro metodo (che fa guadagnare anche Airbnb) finchè le condizioni lo permetteranno , se poi cambierà la situazione anche noi faremo altre scelte.
@Marchetti0 Carissimo, come darti torto?
Anch'io sono nel tuo solco.
Ma, mi chiedo, il fatto che per il momento non ci sia un contraccolpo negativo a seguito delle nuove politiche "pauperistiche" di Airbnb nei confronti delle nostre proprietà non si dovrà al semplice motivo che entrambi abitiamo in ultrafamose città d'arte e che sappiamo bene come sia semplice lavorare a Roma e Venezia?
In città meno prese d'assalto, come la magnifica Bologna di @Alberto1535, forse il problema è già emerso e mi pare che proprio Alberto ne sia testimone, mentre rileva un calo continuo di visualizzazioni.
Io ho un appartamento al mare in Maremma. E' affittato solo nella bella stagione, non ho mai avuto grandi problemi ma di resse vere e proprie non ne ho mai registrate. Diciamo quindi che si tratta di un'affittanza turistica nella norma.
Ebbene, mentre negli anni scorsi uno o due (almeno!) gruppi di turisti arrivavano anche da Airbnb, a partire da questa primavera/estate non ho avuto neppure una richiesta di informazioni da viaggiatori di questo sito, mentre ho avuto prenotazioni da altri.
Airbnb è morta in Maremma, forse perché in Maremma non ci sono fiordi? Non ci sono grotte? Non ci sono case sull'albero? Vai a sapere...
Ma la verità è che io non compaio da alcuna parte, in nessuna categoria, anche se la vista è "mozzafiato" (lo giuro: non userò mai più questo termine), quindi per me Airbnb lì non costituisce più una risorsa al punto che forse toglierò l'annuncio.
Sarebbe interessante avere qualche altra opinione di amici hosts che ci riportino come stanno andando le cose a loro e se abbiano notato qualche variazione/calo nelle prenotazioni da Airbnb a partire da quest'estate.
Estate 2022. Ovvero l'estate che registrò forse il più alto afflusso di turismo in Italia degli ultimi decenni...
Questo bisognerebbe sapere per capire.
Grazie mille per il tuo contributo.
E anche per questa sera lascerò in onore tuo e dei cari @Angela1056 @Alberto1535 (e sono certa che anche @Roberto1055 gradirebbe...) il dolce e allucinato brano del lontano 1981 dei Talking Heads "Once in a lifetime" dall'eccellente album Remain in Lights...
https://www.youtube.com/watch?v=5IsSpAOD6K8
....same as it ever was, same as it ever was...
Buona serata a tutti.
Ciao @Cristiana19 @Alberto1535 @Marchetti0 , gli unici cambiamenti che ho notato nella stagione appena passata (affitto solamente da metà aprile a fine ottobre) riguardano la mancanza di ospiti d'oltreoceano e l'aumento della lunghezza del soggiorno.
Ho la prenotazione immediata, con tutti i requisiti possibili impostati e ho attivati anche i prezzi smart.
Per l'anno prossimo ho aumentato i prezzi smart, sia il minimo che il massimo del 20% e ho bloccato giugno e luglio al prezzo massimo (agosto è dedicato quasi esclusivamente alla famiglia).
Affitto solo su Airbnb e in linea generale mi accontento di 10 prenotazioni che permettono di mantenere lo status di Superhost.
Nonostante l'aumento ho già 6 prenotazioni per l'anno prossimo, tutte al massimo del prezzo. C'è da considerare anche che blocco sempre parecchi giorni tra una prenotazione e l'altra per poter affrontare gli imprevisti.
Il drastico calo delle prenotazioni nei primi mesi dopo la Summer Release 2022, lamentato da tanti Host, non mi ha scalfito perché quando è uscita la Summer Release ero già quasi completamente prenotata per tutta la stagione.
Adesso speriamo che la Winter Release 2022/2023, di imminente uscita, non faccia altri disastri.
Questo è quello che riguarda la mia situazione, per quello che può valere...
@Angela1056 Buogiorno Angela sicuramente il vostro tipo di ospite è molto diverso dai nostri in questo dialogo . Mi conferma la tesi (come in molta parte di tutto il commercio ) che chi gestisce situazioni di fascia alta sente molto meno crisi o riduzioni rispetto ha chi ha clienti di fascia media o bassa.
Siamo molto contenti che persone come voi ottengano dei buoni risultati perchè ve li meritate ampiamente.
La situazione Release mi sembra che incide più sulla vostra fascia che le altre. Comunque ho l'impressione che sia una novità pubblicitaria di Airbnb che non so quante prenotazioni realmente sposta.
@Cristiana19 Buongiorno Cristiana in merito alle tue considerazioni mi sembrano interessanti ma in questo periodo di cambiamenti del mercato dopo 2 anni di Covid e guerra mi domando quanto le scelte di Airbnb abbiamo inciso realmente.
Il mercato degli anni passati mi sembra che non c'è più e credo cambierà sempre con il tempo adattandosi di volta in volta.
Sulle visualizzazioni cambiate devo dire che ho visto nella nuova versione di "approfondimenti" dove riporta dei dati un pò "strani" tipo ad ottobre passiamo da una settimana alla successiva con valori che vanno da 214 a zero e poi a 368 .
Invece in merito alle piattaforme noi avevamo iniziato sia con Airbnb che Booking poi abbiamo visto che tutto il nostro mercato era su Airbnb e da Booking abbiamo ricevuto 1 sola prenotazione e per il pagamento è molto meno pratica di Airbnb e ci siamo tolti. Attualmente lavoriamo solo con Airbnb.
Non so ma avendo molti ospiti provenienti dalla Francia e Belgio credo che questa piattaforma sia molto usata in quei paesi o il motore di ricerca agisce in modo maggiore su quei luoghi.
Quest' anno finora abbiamo avuto molti italiani che in passato erano pochissimi, poi canadesi forse per il loro cambio favorevole ecc.
Nel 2022 la clientela è stata in ordine di prenotazioni Francia , poi Italia, Usa, Canada, Spagna, Belgio e vari.
PS Talking Heads ; ti ringraziamo perchè ci riporti indietro negli anni con bei ricordi ma anche facendoci rendere conto dei 40 anni trascorsi 🙂
Buongiorno a tutti,
@Cristiana19 @Alberto1535 @Marchetti0 @Angela1056 @
capito su questo post e apprendo del cambio e dell'algoritmo e scopro che non ne sapevo nulla.
Per vari problemi personali ho temporaneamente chiuso il calendario.
A Milano posso dirvi però che Settembre e Ottobre sono andati parecchio bene da quello che sento anche da altri host. Milano è una piazza che apparentemente non sente mai crisi.
Per quanto riguarda il mio annuncio, credo che sia andata abbastanza bene, nonostante io sia circondata nella mia zona (Porta Venezia-Repubblica) da soluzioni anche più curate e di alta qualità a prezzi non impossibili. Quindi, non so come le nuove impostazioni dell'algoritmo possano aver influito nel mio caso.
Ho letto tutti i vostri commenti e penso che sia corretto non farsi influenzare troppo nei propri obbiettivi da queste politiche airbnb, che forse stanno anche testando gli stessi host.
Io confido nel valore della qualità che è giusto pagare: che sia la calda accoglienza e disponibilità dell'host, oppure le finiture lussuose dell'appartamento o semplicemente la comodità e autenticità della sistemazione. Ognuno ha il suo livello di investimento economico per un'esperienza di accoglienza di buon livello. Perciò, non sono dell'idea di abbassare i prezzi, anzi sto lavorando per migliorare la mia offerta di accoglienza, al fine di alzarli.
Vi rigrazio per i vostri contributi sempre preziosi.
Un saluto
@Cristiana19 , ero distratto e non sapevo dell'algoritmo, ma mi chiedo: che bisogno ci sarebbe di un algoritmo quando si potrebbero dare al guest le chiavi per scegliere? Ho avuto recentemente una esperienza da guest, e giusto ieri ho cercato su airbnb per una vacanza: vi assicuro che con "gli altri" (Booking) tutto è estremamente più facile!
Se un potenziale guest supera l'impatto della "casa sull'albero" (e non è detto che lo superi, perché il senso di esclusività che trasmette il sito dopo la Summer release può allontanare guest "normali"...) la scelta dell'appartamento non è assolutamente aiutata! Invece di mettere un algoritmo che decide cosa farti o non farti vedere, basterebbe poter ordinare le proposte per prezzo che, unito ad un filtro per valutazione, darebbe il senso del "valore" di un alloggio! Vogliamo esagerare? Utilizzino anche il voto "valore" per rendere più mirato l'ordinamento.
Che poi è quello che faccio su booking: ordine per prezzo crescente (sì, lo so, sono un poveraccio... 🙂 ) e filtro con voto >8.0, et voilà!
O sbaglio?
Alberto
Ho scoperto in questi giorni che è stata modificata anche la modalità di ricerca.
Se fai una ricerca generica indicando la località precisa (ad esempio Bologna Fiere, di interesse dell'espositore o del visitatore fieristico, oppure Bologna Centro, per il turista) il sistema presenta migliaia di alloggi anche di altre regioni (ad esempio, Marche e Toscana) e già nella prima pagina vengono proposti alloggi fuori regione.
Il tutto è ben chiaro guardando la mappa.
Utilizzando lo zoom sarebbe almeno auspicabile concentrare la ricerca sulla località di interesse.
Ma così non avviene: lo zoom concentra la ricerca nel punto centrale della distribuzione di alloggi !
Ho fatto una ricerca per Venezia Lido, con lo zoom viene evidenziata Padova.
Geniale !
Giuro che ogni "seasonal release" io sudo freddo...
@Alberto192 quale è stata il peggiore e il migliore cambiamento delle ultime "release" o versioni?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communitye @Alberto1535 e @Francesca in merito ai criteri di ricerca devo dire che nonostante la "specializzazione" degli alloggi introdotta dalle ultime modifiche, concordo che cercare su altri siti sia più facile: se voglio andare a Verona vicino a un certo monumento o a una certa via su Booking posso restringere tantissimo la richiesta, scremandola con gli ulteriori parametri del prezzo e della distanza massima dal luogo che mi interessa; le recensioni le guardo solo in un secondo tempo e leggendo bene: sappiamo che basta un ospite che recensisce "a cavolo" per far abbassare la votazione.
Ciao a @tutti leggo solo adesso questo post e lo trovo oltre che interessante, importante.
Io vorrei che il topic fosse focalizzato e centrato soprattutto sul consiglio che Airbnb da sui prezzi, consiglio per altro calcolato da un Algoritmo che non tiene conto di quanto è accaduto con il Covid e di quanto sta accadendo con la guerra.
Questa storia del consiglio dei prezzi bassi purtroppo esisteva anche in epoca ante Covid, ricordo che a suo tempo feci un'analisi accurata dove Airbnb consigliava dei prezzi che a Firenze potevamo riscontrare in Ostelli alle porte della città, se non addirittura nel costo quotidiano per parcheggiare l'auto in un parcheggio (parlo di Firenze, ho il mio appartamento in pieno centro storico, la città non offre parcheggi gratuiti nelle ZTL)
Rifacessi oggi la solita analisi, sono certa che arriverei allo stesso risultato.
Sono d'accordo con chi ha scritto che con Booking è molto più semplice, la ricerca intendo, Booking ti fa salire nelle ricerche se sposti la barra delle commissioni che paghi, il minimo è il 18%, più paghi, più sali, se ne infischia di metter voce nei tuoi prezzi, metti quelli che ti pare, intanto ti prendo il 18% poi se vuoi essere più visibile, aumenta la commissione; il Guest su booking può filtrare in base a tanti criteri, il prezzo appunto, la posizione e poi fatta la selezione, ti scegli l'appartamento che più ti piace in base alle recensioni.
Non capisco perchè Airbnb si focalizza tanto sui prezzi, e sì, è vero che quelli con i prezzi più bassi sono più visibili, è un dato di fatto, ma non sta alla piattaforma inserire o discriminare chi ha prezzi più alti, oggi diminuire il prezzo dei nostri alloggi può significare una vera e propria perdita.
Quest'anno ho lavorato benissimo con Airbnb, la stagione, almeno per quanto mi riguarda, è ripartita con calma a marzo scorso, d'estate abbiamo fatto il pienone, ottobre è stato il mese in assoluto più produttivo di tutti e i risultati sono uguali a quelli del 2019, anno pre-pandemia, dove avevo lavorato 12 mesi su 12. Novembre e Dicembre sono stati molto fiacchi quest'anno, dicembre soprattutto c'è stato lavoro nei weekend ma molto poco durante la settimana, i ponti e le festività sono andate tutte prenotate.
C'è anche da dire che durante la stagione alta, Airbnb non si sognava di suggerire di diminuire i prezzi, anzi, all'opposto, spesso e volentieri consigliava di alzarli, non di chissà quale cifra, poco distante dai prezzi da me praticati, ma comunque era un consiglio al rialzo.
Quindi verrebbe da dire: quando va tutto bene suggeriscono di alzarli e quando le cose calano suggeriscono di abbassarli? La scoperta dell'acqua calda..... Ecco, io vorrei dire e ribadire ad Airbnb, fai pure come vuoi, ma fondamentalmente, non ti impicciare dei nostri costi, rendi visibili gli annunci così come li vuole filtrati il Guest e stop.
@Alessandra18 , @Cristiana19 , @Donatella26 , @Francesca , @Alberto1535 Corretto, ma vi dirò di più: lo smart price non "lavora" più! Fino a un mese fa lo lasciavo fare, perché vedevo che nel mese di Agosto, ad esempio, alzava di un buon 30% rispetto al prezzo minimo; ho aumentato recentemente i prezzo minimo (10% circa) e ieri mi arriva una prenotazione per agosto AL NUOVO PREZZO MINIMO! Sono andato a guardare e ho visto che tutte le date da qui ai nove mesi di apertura del calendario lo "smart price" mi aveva impostato i prezzo minimo! Quasi fosse una punizione per averlo alzato.....
E mentre l'algoritmo per i guest (forse) tiene conto dei prezzi in zona e di altri fattori, lo "smart price" pare che agisca solo sul singolo annuncio, perché il mio appartamento era e rimane uno dei più economici della zona.
Morale: serata passata ad aggiustarmi a mano i prezzi (cosa da ripetere periodicamente, a mano a mano che il calendario si apre), prenotazione di agosto a prezzi stracciati (buono per l mio ospite ma non per me...) e ..... ulteriore calo di fiducia in Airbnb e nelle capacità del suo team IT, perchè non posso pensare che il livellare al prezzo minimo sia una scelta strategica!
@Alberto192 Caro Alberto, io non ho mai:
- utilizzato criteri automatici di impostazione dei prezzi perché non mi fido (oltre al fatto che sono ridicolmente offensivi pressoché per tutto l'arco dell'anno...). Personalmente faccio il giro delle sette chiese e imposto ogni paio di anni i prezzi mese per mese e a volte anche settimana per settimana.
- affidato a calendari "condivisi" la cancellazione delle date prenotate su un sito. Ho sempre proceduto manualmente alla cancellazione dei periodi prenotati su VRBO (ad esempio) da riportare nei calendari di Airbnb, Tripadvisor, Fairbnb, CaseVacanza, ovvero i siti in cui sono i miei annunci. E' una piccola scocciatura che bisogna fare immediatamente, pena la colpevole dimenticanza, ma vale sempre la candela e dopo poche volte ci si abitua.
Certo che se poi Airbnb toglie in automatico gli alloggi che non presentano prezzi stracciati e offensivi, questo lavoro è del tutto inutile perché non si ricevono più prenotazioni....
Ha ragione @Alessandra18 : piantala, Airbnb, di impicciarti dei prezzi che decidiamo siano per noi i migliori e lascia i criteri di selezione dell'alloggio esclusivamente al viaggiatore che ha il diritto di scegliere con la sua testa e non con la "tua".
Io non demordo comunque.
Un abbraccio
Grazie Alberto! Hai segnalato la cosa al centro assistenza @Alberto192 ?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community