Salve sono marcello host di casa margherita e vorrei capire ...
Ultima risposta
Salve sono marcello host di casa margherita e vorrei capire come funziona questa piattaforma visto che non riesco a ricevere ...
Ultima risposta
Cari Tutti,
ho inserito questo argomento (cercando fra voi una risposta) all'interno di un interessante topic offerto da @Francesca qualche giorno fa, post che peraltro già annunciava i cambiamenti delle politiche di Airbnb a partire da Dicembre prossimo, quindi fra un soffio.
Ho visto che nessuno lo ha raccolto e approfondito, certamente perché forse era (ero) fuori tema rispetto a quanto eravamo chiamati a discutere.
Procedo pertanto qui riproponendo questo quesito e chiedendo a voi se abbiate avuto notizia di ciò che sembra già in atto.
Riporto qui all'incirca le stesse parole del mio precedente intervento, sottolineando che ho avuto modo di assumere dall'Assistenza, interrogata in proposito, proprio quanto poco sotto espongo. Confermo quindi, almeno per quanto ne so io, che la modalità algoritmica "solo prezzi bassi altrimenti ti cambio di quartiere/area ma sempre a prezzi soltanto bassi" dovrebbe essere già operativa.
Devo registrare il fatto che il malefico algoritmo seleziona e offre al viaggiatore (soltanto) i prezzi più bassi, poniamo il caso, del sestiere di Cannaregio a Venezia escludendo di default chi pratica prezzi un poco superiori a quelli determinati dall'algoritmo stesso come "opportuni" e indicando nel contempo al guest altri alloggi in altri sestieri sempre a prezzi bassi.
Questo esclude tutti gli altri host di Cannaregio e induce il guest a ritenere che i prezzi medi siano TUTTI bassi perché non ne compaiono altri, oltre a fargli inopinatamente cambiare idea su dove vorrebbe stare in Città.
Ora se per Venezia non è terribile (aldilà delle conseguenze riportate poco oltre) stare a Cannaregio piuttosto che a Castello, a Roma non è la stessa cosa soggiornare a Tuscolano o Portuense, così come a Milano a Turro o Lorenteggio....
Ma in realtà questa selezione arbitraria è gravida di pericolose conseguenze, se ho capito bene, perché spesso abbiamo detto anche qui che un prezzo troppo basso, soprattutto in certe realtà cittadine, non è realistico e porta solo guai (guest maleducati o anche truffaldini e comunque di regola sempre pretenziosi) e in molti casi abbiamo consigliato di aumentare tariffe che ci sembravano troppo risicate e del tutto non adeguate per l'offerta. Oltre a ciò, è indiscutibile che, a causa degli spaventosi rincari energetici che hanno portato molti di noi a ritoccare in alto le proprie tariffe recentemente, praticare prezzi troppo contenuti significherebbe andare addirittura in passivo e chiudere.
Dunque, ricapitolando, gli anni scorsi Chesky o chi per lui ha premuto l'acceleratore su Airbnb Lux o Plus (o simili) per farci sognare resort di lusso, poi solo pochi mesi fa si parte con la Summer release 2022 e le sue grotte, castelli e case nel fiordo (a prezzi molto molto poco popolari...) e ora, dato che ci si è accorti del fatto che siamo in crisi, dobbiamo tutti tornare al materasso da condividere in salotto dei primi anni di Airbnb?
Visti così, sembrano tutti steps schizofrenici. Ma forse a me sfugge qualcosa che certamente non so. E comunque mi sembra tutto un gran polverone per poco, alla fine.
Sono ancora convinta che le vacanze si scelgano per i posti che ci piacciono (all'interno di un determinato range di spesa): certo che se poi non si compare neppure nel quartiere dove hai il tuo alloggio, allora le cose potrebbero complicarsi.
Attendo i vostri commenti, soprattutto se avete già avuto sentore di questa novità non proprio edificante, se così fosse.
Io direi che l' "algoritmo" dovrebbe piantarla di dirci dove dobbiamo andare e come dobbiamo viaggiare e lasciare a noi il piacere della selezione, secondo i nostri gusti e le nostre possibilità.
Grazie per i vostri contributi.
No @Francesca , non posso dimostrare che si tratti di un "bug" SW, a quanto ne so potrebbe essere il duale dell'algoritmo che guida la scelta dei guest applicato questa volta agli host! Fatto sta che sembra essere una "punizione" per aver alzato il prezzo minimo! 😉
Forse semplicemente non c’è ricerca e dunque non sta salendo. Potrebbe essere.
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityqueste 344 persone almeno qualche data la staranno guardando..... 😉
@Alberto192 credo che i dati assoluti vadano confrontati. Hai guardato se il tuo annuncio "funziona" meglio o peggio della media della zona? Perché 334 preso da solo può essere alto o basso. Se la media locale è 3 o se invece è 1000.
Facci sapere! 🙂 che ora sono pure curiosa! 😄
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Alberto192 io credo che i prezzi smart varino in funzione del numero di ricerche. Più gente cerca per quelle date (magari in generale, non solo nel portale, boh), più le date diventano costose.
Certo che siccome a novembre nessuno ha ancora cercato per agosto, il prezzo smart è al minimo.
Magari mi sbaglio, eh.
@Susanna0 "Quando attivi i Prezzi smart, i tuoi prezzi giornalieri cambiano automaticamente in base alla domanda. Si tratta di uno strumento utile se vuoi ottimizzare i prezzi senza doverli monitorare costantemente. Hai sempre tu il controllo: puoi impostare i limiti di fluttuazione e personalizzare determinati prezzi giornalieri nel tuo calendario in qualsiasi momento." Dunque sembra essere come dici tu, si aggiungono anche altri fattori però, leggo da questo articolo: https://it.airbnb.com/help/article/1168?_set_bev_on_new_domain=1662153476_ODZkYzY5ZWM0YWMz
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communitySì, è vero, ma tieni presente che negli anni passati le scadenze più lontane, specie in mesi ambiti come agosto, salivano di prezzo perché sebbene ci fossere meno richieste (anche se per me prenotazioni con 8 mesi di anticipo non sono eventi rarissimi) c'è anche meno offerta perché non tutti vogliono /possono aprire il calendario con 9 o 12 mesi di anticipo! Poi, come scrivevo, fino a prima dell'aumento del prezzo mionimo agosto era al 30% in più rispetto al vecchio minimo, poi di colpo è diventato unguale al minimo! E ribadisco che ora si tratta di un algoritmo che agisce sul singolo annuncio, non più sulla zona: il mio appartamento costa comunque meno degli altri della zona!
Cara @Alessandra18 , quando dici
"ricordo che a suo tempo feci un'analisi accurata dove Airbnb consigliava dei prezzi che a Firenze potevamo riscontrare in Ostelli alle porte della città, se non addirittura nel costo quotidiano per parcheggiare l'auto in un parcheggio (parlo di Firenze, ho il mio appartamento in pieno centro storico, la città non offre parcheggi gratuiti nelle ZTL)" ti riferisci ai prezzi smart?
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Francesca no no, prezzi inseriti manualmente, non ho mai utilizzato la funzione dei prezzi Smart, mi fido poco, penso che un algoritmo non può avere conoscenza per tutto il mondo quale è il prezzo giusto nel range minimo e massimo che si imposta; maneggio a cadenza quotidiana, salvo rari casi in cui salto il giro, i prezzi sul calendario.
L'analisi che feci nel 2018 se non ricordo male, era dedicata al fatto che la piattaforma suggeriva (per Firenze centro storico) prezzi giornalieri in bassa stagione pari a Euro 35,00-37,00 a notte, in determinati casi si vedevano suggerire anche prezzi a Euro 29,00! Troppo bassi, ripeto, a Firenze, centro storico, un'auto di media grandezza (no SUV) paga al giorno, sia che parcheggi nelle strisce blu, sia che parcheggi nei garage privati dai 25 ai 30 Euro al giorno, ci rendiamo conto?!
Lo so che sono troppo cari anche i posti auto, ma questo è un altro argomento.