Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a seguito del discorso del Ceo Brian
Siete poi stati contattati per avere il rimborso sulle cancellazioni causa covid?
Ciao anoeta
Ciao @Anoeta0
lancia una ricerca nella community: qualcuno ha recentemente postato di aver ricevuto una somma.
Facci sapere se hai trovato.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao @Francesca si ho ricevuto ieri comunicazione di 68$ a fronte di 6000 euro di cancellazioni
Ora spero nell altro aiuto in quanto superhost dal 2014
Ciao anoeta
Ciao @Anoeta0
sono felice di sapere questa notizia buona. Ti auguro il meglio: facci sapere, mi raccomando!
(PS: hai già visto la nuova scrivania con l'elegibilità della cancellazione per il rimborso 25%? La stanno mettendo in piedi in questi giorni! COntrolla e facci sapere 🙂
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityIo sono incavolata nera perché non riceverò un solo euro a fronte di tutte le prenotazioni cancellate che sono una perdita di soldi veramente importante. L'ho verificato sulla mia scrivania , guardando le cancellazioni. Ho anche segnalato al centro assistenza ma non mi hanno risposto. Trovo questa politica di Airbnb veramente disdicevole. Io sono Superhost perchè , come tutti, mi sono impegnata, ho investito tanto ed Airbnb, che con noi ha guadagnato, non può adottare questo tipo di politica.
Sono perfettamente d'accordo con lei. Io subito 6 cancellazione per periodo Aprile-Maggio a seguito della dichiarazione di stato di pandemia da parte dell'OMS il giorno 11 Marzo. Nel giro di 5 giorni hanno cancellato tutti e quindi non rientro nei termini di cancellazione moderati che avevo impostato e Airbnb suggerisce da sempre.
Ma cosa pretendevano, che persone provenienti da altri continenti cancellassero il giorno prima dell'arrivo? È ovvio che abbiano cancellato appena appresa la notizia dell'OMS.
Quindi concordo con lei che la politica è a dir poco disdicevole e appena riprenderò a lavorare non utilizzerò piu Airbnb.
Idem, zero soldi e neppure dal premio super host, è stata semplicemente una bella mossa pubblicitaria e niente più
Ho appena scoperto , ufficialmente, che sono ritenute idonee al rimborso parziale, SOLO le prenotazioni ricevute A PARTIRE DAL 29 febbraio. Cioè è una pura presa per il c... è ovvio che se qualcuno prenota per marzo, prenoterà prima del 29 febbraio , o no???.... praticamente hanno sbandierato i 250 milioni pronti per i rimborsi ,sapendo bene che non ci sarebbe stato alcun rimborso .....
@Anoeta0 @Carlo126 @Lorenzo522 @Claudio105 @Patrizia436 Al momento ho notato che le mie molte prenotazioni del periodo marzo-maggio effettuate prima di marzo scorso e cancellate dagli ospiti nelle scorse settimane sono sottoposte al vaglio ineffabile di Airbnb. Credo però che non rispondano a tutti i requisiti atti a ottenere un rimborso del 25% (bella mossa pubblicitaria, non c'è che dire!) perché in effetti le cancellazioni non sono state effettuate tutte PRIMA del 14 marzo (ovvero quando soprattutto nel resto del mondo rispetto a Italia e Cina ancora non era scoppiata la pandemia e molti Stati avevano ancora la possibilità di far viaggiare i propri cittadini). Però agli host italiani (preoccupati perché in piena emergenza sanitaria) era impedito cancellarle, pena le gravissime sanzioni di Airbnb. Le "circostanze attenuanti" per noi sono arrivate molto dopo.
E' davvero una presa per i fondelli. Alla fine quasi nessuna prenotazione cancellata con questi parametri sarà idonea al rimborso. E questo varrà per tutti noi. Che indecenza...
E - infine - quelle cancellate per i mesi di giugno (luglio, agosto...)? Crede forse Airbnb che siano dovute a capricci del destino? Ma va' là...
E' già la seconda volta che vengo presa in giro (la prima durante l'acqua alta veneziana di novembre scorso, quando Airbnb permise alla mia guest assistita in tutto e per tutto di stabilire (esatto!) quanto avrebbe dovuto riconoscermi per il soggiorno, e mi arrivò un'elemosina insultante, come se io non avessi messo a disposizione casa mia e tutto l'aiuto che potevo offrire sino all'uscita (volontaria) della mia ospite in anticipo).
Belle parole, che si accompagnano agli altri bei discorsi compassionevoli intorno ai migliaia di licenziamenti che un colosso come questo non ha atteso un attimo per effettuare. Adesso torneranno alle "origini"... Mi sembra che stiano cavalcando la solita marea, altro che...
@Cristiana19Non ho ricevuto alcun rimborso. Trovo assurdi i termini di circostanze attenuanti che hanno posto e sinceramente sono molto deluso dal fatto che non possiamo esprimere le nostre rimostranze e perplessità sulla loro police in alcun modo, se non qui nella community ma solamente tra di noi.
Ho provato anche ad inviare un messaggio privato a @Francesca ma non ho ricevuto alcun riscontro.
Se e quando riprenderò l'attività ho deciso di eliminare tutti gli annunci da Airbnb; altre piattaforme non hanno intrapreso e pubblicizzato aiuti, ma non hanno dato false illusioni agli host.
Forse sarebbe stato meglio far così anche per Airbnb!
Ciao @Claudio105
leggo ora che ritorno dalle ferie (avevo postato una nota per farvelo sapere). Se vuoi contattare Airbnb per un feedback, un'osservazione puoi farlo anche qui, oltre che sulla community.
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communitysi guadagna insieme e si perde insieme : Fatturato Aribnb : 2,6 miliardi USD (2017)
Per fortuna ci sono le prenotazioni dirette, i miei clienti mi hanno lasciato l acconto.
@Claudio105 @Anoeta0 @David6417 @Carlo126 @Lorenzo522 Io non so se una piattaforma di prenotazioni abbia l'obbligo di sopperire in toto ad aiuti economici che dovrebbero arrivare dal nostro Governo (ad esempio dimezzando tasse e balzelli per le unità abitative destinate alla locazione breve per tutto il 2020 e per i primi sei mesi del 2021, perché credo che se ne uscirà fra un anno, se tutto procede come deve). Ma è anche vero che il nostro Governo a stento ci tollera, figuriamoci se si tratta di concederci un aiuto concreto. Esiste però la legge (almeno quella italiana) che tutela coloro che si vedono annullare prenotazioni pur con i dovuti distinguo. A quella sto cercando di rivolgermi per la mia situazione. Vedremo.
Per quanto riguarda Airbnb ritengo che concedere ad Anoeta0 68 $ a fronte di un ricavo perso di 6000 euro sia un insulto e un'offesa.
E più che soldi (anzi, elemosine) io preferirei davvero avere un'attiva partecipazione da parte di questa piattaforma anche nei confronti dei nostri perduti clienti.
Ad esempio, dimezzando le proprie percentuali di ricavo sul servizio a noi e a coloro che torneranno nell'alloggio cui hanno dovuto rinunciare per questa evenienza, mantenendo un'idea di viaggio che è andata a remengo per cause non dovute alla volontà di ospiti e viaggiatori. E farlo sapere a entrambi "in automatico" non appena si avvia la cancellazione da parte del guest.
Piantarla con la presa in giro dei periodi (ben studiati a tavolino con una cospicua manciata di avvocati, si vede benissimo) entro i quali far valere o meno il rimborso del 25% per una cancellazione da coronavirus ed estendere la verifica del rimborso a tutte le cancellazioni di quest'anno (perché? ci sono forse altri motivi al momento e per tutto il 2020? e quale turismo si muoverà mai che non sia quello nazionale, benché - dati di oggi della Confcommercio - solo il 20% degli italiani quest'estate riuscirà ad andare in vacanza, il che la dice lunga sugli effetti economici catastrofici di questa pandemia? ).
Immediatamente studiare il modo di incentivare una ripresa del turismo non appena sarà possibile con promozioni e riduzioni delle proprie prebende, nonché naturalmente congelare ogni risultato ottenuto e mantenere i Superhost sino a nuovo ordine senza penalità, ma anche eliminare l'illegittima richiesta di termini di cancellazione "flessibili" ovvero da capestro per gli host, termini che solo qui hanno trovato patria ma altrove non sarebbero concessi.
Spero anzi che proprio questa evenienza faccia capire a tutti gli hosts che accettare di offrire questi termini è in assoluto la prima cosa da evitare in futuro. Ci rimetteranno solo e sempre gli hosts, a fronte di un quadro globale in cui tutti (anche noi, anche io viaggio!) i viaggiatori devono pur tenere fede a obblighi di parziale perdita della caparra (nei casi previsti dalla legge per l'appunto) se cancellano una prenotazione.
I viaggiatori possono sempre stipulare polizze che li tutelano durante i loro viaggi. Se non vogliono assicurazioni, sanno che non avranno rimborsi in caso di disdetta per forza maggiore. Ma gli hosts, che assicurazione mai devono stipulare per tutelare il proprio lavoro e i propri investimenti?
Airbnb più di altre piattaforme ha saputo indirizzare il turismo mondiale e modificarne le caratteristiche, quindi perché non dovrebbe anche riuscire a promuoverne una ripresa dando indicazioni e lanciando idee che comprendano anche incentivi economici per tutte le parti che hanno concorso a farne una grande piattaforma?
Sono convinta che ci siano anche altri modi per essere partecipi nei confronti della nostra situazione (che è globale), oltre a mandare letterine con i cuoricini...