Come ottenere la SCIA velocemente: semplificazione digitale?

Luca681
Level 2
Aviano, IT

Come ottenere la SCIA velocemente: semplificazione digitale?

ci sono tanti post sul tema "come fare per affittare"

con un po' di pazienza si capisce come si deve procedere: presentare una istanza (SCIA) al Comune dove si intende affittare l' immobile

presentata la SCIA si procede a comunicare alla Questura le proprie generalità e la documentazione della Scia

la Questura fornisce i dati di accesso al Portale Alloggiati della Polizia di Stato e qui si dovranno nei termini di legge inserire i dati relativi alle persone ospitate.

la cosa pare semplicissima da fare, anche perchè stiamo entrando entrando nell' era della semplificazione digitale, non è vero?

ce lo dicono sempre in televisione, su internet, da tutte le parti.

 

peccato che, almeno nel Comune di Pordenone, per presentare qualsiasi SCIA sia necessario avere una identità digitale e una firma digitale.

questa cosa vale non solo per le aziende ma anche per ogni cittadino che per esempio vuole ridipingere gli scuri in una sua casa di un centro storico.

ci vuole sempre una SCIA, che bel nome.

Non voglio dilungarmi qui su come si ottiene l' identità digitale e la firma digitale, perchè altri utenti hanno spiegato bene come si deve fare.

Qui in Friuli almeno fino a uno-due anni fa bastavano un paio di ore inclusa la strada per arrivare negli uffici comunali.
Io ho una laurea, quasi sessantanni e una ottima conoscenza informatica ma ci ho messo un paio di settimane e tanti tempi morti, oltre a 75 euro di chiavetta per la firma di digitale e diverse ore per comprendere tutta la procedura.

Questa si chiama complicazione digitale.

Alternative? andare da un commercialista e sperare che non ti chieda più di cento euro.

Rimane una sola considerazione: chi ha messo in moto questo meccanismo infernale che sostituisce la semplice presentazione di una domanda in Comune?

Credo di essere una persona beneducata e voglio aggungere solo due parole: PER CORTESIA

 

 

 

23 Risposte 23
Katia231
Level 2
Milan, Italy

@Luca681 @Salvatore199 @Erika-Cornelia0 @Andrea2630 Ma io non capisco. C è una grande confusione. Struttura ricettiva....casa vacanza...B&B.....io non devo fare nulla di tutto questo. Devo semplicemente affittare x brevi brevissimi periodi una sola stanza del mio appartamento dove vivo. Senza nessun servizio tipo colazione o cambio lenzuola. Non mi serve la firma digitale giusto ? Devo fare solo una comunicazione in carta semplice al comune e poi dare i nominativi alla questura. 

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

@Katia231  in Lombardia ci sono soltanto queste categorie:

 

  • bed & breakfast
  • case per ferie
  • case e appartamenti per vacanze
  • ostelli per la gioventù
  • foresterie lombarde
  • locande
  • rifugi alpinistici
  • rifugi escursionistici
  • bivacchi fissi

L'avvio di attività in forma NON IMPRENDITORIALE deve essere aperta al comune. Dipende poi da comune a comune se loro vogliono, che si fanno in via telematica o no.

Ultimamente hanno messo affitto a breve periodo sotto la categoria "case e appartamenti per vacanze". Neanche io offro colazione. Offrò soltanto posti letti per dormire è utilizzo bagno e cucina. Ma comunque ho dovuto fare tutta la procedura. Dato che tu sei in Lombardia hai gli stessi obblighi miei.

Attenzione: hanno cominciato a fare verifiche! Le multe sono salate!

Inoltre devi dare comunicazione al Tourismo5. Ma senza che tu ti registri non hai l'accesso.

 

@Erika-Cornelia0 io sono di Milano. 

L iscrizione a Turismo 5 deve essere fatta se tu hai una struttura ricettiva ma la mia non è una struttura ricettiva. Si tratta di una singola stanza in casa mia dove vivo. È una semplice locazione breve non fa parte delle strutture ricettive. A me hanno detto che basta una semplice comunicazione al comune in carta semplice e poi mandare i nominativi alla Questura tramite il loro portale.

 

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

io letto le normative per la Lombardia, guarda qui sotto...

unità abitative, O PARTE di esse

 

Ma se ti hanno detto diversamente... spero che lo hai per iscritto

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

@Katia231 

 

Leggi qui per la Lombardia:

  1. case e appartamenti per vacanze: strutture che forniscono alloggio ed eventualmente servizi complementari in unità abitative, o parti di esse, con destinazione residenziale, composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina e collocato in un unico complesso o in più complessi immobiliari
Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Erika-Cornelia0  @Katia231  @Eleonora267  Finalmente anche in Lombardia stanno prevedendo le “locazioni turistiche”, di cui si erano dimenticati nel giro di norme precedenti.

Da gennaio 2020 ci sarà un modulo specifico per comunicare l’esistenza di una locazione turistica, senza dover aprire un’attività ricettiva, presentare scia e quant’altro sembrava fosse necessario prima.
Anche perchè la locazione è sempre esistita, anche se la Lombardia non l’aveva regolamentata: la locazione dipende dal codice civile, prima che dalle leggi regionali, non è che in Lombardia possono fare finta che non esista.

Erika-Cornelia0
Level 4
Bergamo, Italy

@Susanna0  sarebbe meraviglioso. Per l'apertura della mia struttura ho impiegato soltanto 6 settimane con tanta fatica in quanto ogni ufficio nè sapeva di meno che l'altro.

Luca681
Level 2
Aviano, IT

Dipende dal tuo Comune, ci sono ancora tanti posti dove la presentazione della cosiddetta SCIA si fa su base cartacea.

Altresí ti serve l´identitá digitale e la firma digitale. In tal caso, se ti vuoi semplificare la vita lo fai fare da un commercialista e paghi, qui vogliono 100 euro.

Quando il Comune attesta che hai presentato la SCIA chiami la Questura e vedi quali altri documenti vogliono per "iscriversi" al Portale Alloggiati Web.

Mandi il tutto via PEC o vai di persona in questura e perdi una mattina... poi ti rilasciano i codici di accesso. La denuncia delle persone che verranno a casa tua si potrebbe fare anche via FAX o via PEC, ma la questura preferisce il portale Allooggiati Web. In effetti é piú comodo anche per l´utente.

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Hey @Luca681 ,

se vuoi avere la certezza che l'utente o in generale gli utenti a cui ti rivolgi ricevano una notifica - e dunque possano venire a leggerti - aggiungi la @ davanti al nome, in caso contrario la persona potrebbe non leggere il messaggio.

 

Una volta digitata la @ ti si apre un menù a tendina dove puoi scegliere l'utente (o gli utenti) già coinvolti nella discussione e menzionare il nome corretto. 

 

Spero sia utile,

Francy 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno