Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao!
In data 10 marzo ho ricevuto da Airbnb una email riguardante la nota informativa del Comune di Firenze in materia di tassa di soggiorno.
Volevo chiedere agli altri ospiti fiorentini come stanno gestendo la cosa. Non mi è chiaro se, essendo stato fatto l'accordo tra Airbnb e il Comune di Firenze, si già obbligatorio farla pagare o meno.
Inoltre, avete idea di quanto bisognerebbe far pagare? Ho letto che si va da un massimo di 5€ a notte per le strutture alberghiere a cinque stelle, a un minino di 1,50€ per strutture come campeggi, ostelli... etc.
Sarò grata a chi mi chiarirà le idee al riguardo!
E io peraltro - ma scusatemi, sarò pure un po' scemo - continuo a non capire, al di là di cavilli, interpretazioni, pareri dati da chi non può darli, ecc. ecc come si possa ragionevolmente pensare che una struttura come la locazione turistica non debba far pagare all'ospite, la stessa imposta "turistica" che invece viene pagata da chi soggiorna in un hotel.
Se il TAR dichiarasse illeggitima la tassa di soggiorno per le locazioni turistiche e fossi un albergo, farei ricorso al TAR per incostituziomalità...
E poi non capisco queste definizioni... balzello, malloppo, maltolto... in una città come Firenze poi, dove i turisti sono come le cavallette.
O si ritiene che l'imposta di soggiorno sia una imposta ingiusta (per tutti) oppure non riesco davvero a comprendere.
Per non parlare poi dell'articolo della Nazione, che fa di AirBnB (dal titolo al testo) qualcosa di "istituzionale": "caos tassa di soggiorno - illeggittima per gli AirBnB" (?!?!?) ma cosa sono "GLI AIRBNB"?? una nuova categoria imprenditoriale creata dalla Nazione?... "...non contempla tassazioni per le strutture Airbnb"... strutture AirBnB???. Ma quelli che scrivono gli articoli (o gli avvocati che fanno certe affermazioni) sanno di cosa parlano?
A parte il fatto che chi è di Bologna pensi a Bologna, a Firenzee la Toscana ci pensino i fiorentini.
Ma voi da che parte state?
C'è qualche infiltrato del Comune o qualche albergatore che lavora a pro suo?
Sembra che la discussione sia come pagare la tassa e come convincere gli altri che è dovuta.
Strano farlo nella community di Airbnb!
Piu che le norme da capire, non c'è nient'altro.
Io non condivido più questa discussione.
Ecco, brava, non condividerla più, che è meglio.
Che se qualche host inesperto ti dà retta gli fai pure passare qualche guaio.
"chi è di Bologna pensi a Bologna, a Firenze pensino i fiorentini"... ma che siamo all'asilo?
eppure dalla foto non sembri proprio una ragazzina.
che oltre tutto non mi sembra che tu sia host, quindi a che titolo parli?
La discussione dovrebbe proprio essere come pagare la tassa, e i consigli dovrebbero essere rivolti a spiegare gli aspetti tecnici della questione (chi la deve pagare, per quanti giorni, chi è esente, dove si paga, ecc. ecc.) non riportare articoli del giornale inducendo host in erba a pensare che non la debbano pagare.
Che se poi gli fanno una ispezione non è che le sanzioni gliele paghi tu, giusto???
E il fatto che tu pensi che la community di AirBnB non è il posto giusto per parlare della tassa da pagare, la dice lunga sul tuo punto di vista.
Io non sarò una ragazzina ma conosco l'etichetta da usare in una community e in una discussione. Gli apprezzamenti sulla persona non sono previsti.
Ella, sei un ossimoro vivente.
Gli apprezzamenti sulla persona nella discussione (se di Bologna o di Firenze) li hai fatti tu, non io.
Se questa è la tua etichetta siamo a cavallo!
Ma poi non avevi detto che non condividevi più questa discussione?... a daiii allora, su! facci la grazia.
Molto giusto @Ella7 quello che dici!
Io avevo cominciato questa discussione, tra l'altro con molto avvilimento, NON per la tassa di soggiorno (giusta o non giusta ma comunque accetta di buon grado) ma per la comunicazione dell'aumento della TASSA SUI RIFIUTI!
Quelli di Bologna, o di tutto il resto d'Italia, hanno ricevuto qualcosa del genere? Se sì, come si sarebbero comportati?
Antonella
Grazie Antonella!
Scusa @Antonella3,
ma se non ho le traveggole, questa discussione l'ha iniziata @Giulia-Ada0 e ha per tema la tassa di soggiorno, non la tassa sui rifiuti.
E questo tuo intervento mi sembra sia il primo nella discussione.
Giusto per capire di cosa stiamo parlando.
Comunque, per rispondere al tuo nuovo argomento (per il quale forse sarebbe opportuno aprire un nuovo post), in merito alla tassa sui rifiuti, noi di Bologna, non abbiamo ricevuto nulla di specifico.
Non sono aggiornato sul resto d'Italia. Speriamo che qualche abitante di qualche altro ducato, o dello Stato Pontificio, o del Regno delle due Sicilie ci possa aggiornare.
Gentile @Marta38 o Roberto, il mio post è stato aperto per l'esattezza a Maggio e riporta il titolo "FIORENTINI ALL'ATTACCO!". Sono stata reindirizzata da @Ella7 a quest'altro post e, per mero errore, ho voluto partecipare. Mi scuso per lo sbaglio.
Sarà il caso che anche voi vi scusiate per l'evidente, anche se devo dire comico, commento sarcastico a presa di......?
Buona serata
Nessun problema Antonella, chiedo scusa.
Puoi capire però, leggendo i post precedenti di Ella (post che tu hai esplicitamente approvato) che con la battuta che i bolognesi si facessero i c..i loro non c'era un clima particolarmente disteso.
E ho interpretato in un certo verso anche la tua richiesta "a Bologna e nel resto d'Italia"... 🙂
Chiudiamola qui, se a te va bene.
Roberto
Ok scuse accettate!
Però, giusto per chiarire, ho approvato Ella proprio perchè mi riconducevo alla discussione del mio post e sul problema, anzi diciamo pure abuso, che ultimamente i Fiorentini stanno subendo. Io la sto proprio vivendo come un sopruso. E speriamo che nessuno altro possa prendere spunto dal Comune di Firenze!
Di nuovo... buona serata
Antonella
vorrei fare due ipotesi per capire come comportarsi, secondo alcuni di voi
IPOTESI A
Ritengo un abuso la richiesta della tassa di soggiorno per le locazioni e quindi non la richiedo ai miei ospiti.
Se domani il comune mi fa una multa, faccio causa e la vinco, oppure aspetto che qualcuno fa ricorso al tar e lo vince
IPOTESI B
Siccome sono sostituto d'imposta la richiedo ai turisti che la pagano loro e la riverso al comune, poi se domani c'è un pronunciamento diverso segue la nuova legge.
Personalmente, poiche ritengo giusto un contribuo del turista, anche se trovo esosa la cifra di €2,50 (forse €1,00 max €1,50 sarebbe piu onesto) la richiedo.
Ma se uno decide di adottare l'ipotesi A, almeno che non faccia l'avvocato di lavoro e quindi opporsi ad una eventuale multa gli costa €0,00 io francamente per non avere problemi la richiedo e la riverso.
Ad oggi, ma non sono ne giusrista ne faccio l'avvocato, fino a quando non ci sarà una sentenza che dichiara nulla questa pretesa del comune a mio parere per non avere rogne, meglio richiedere il pagamento ai turisti.
Inoltre va sempre messo in conto che il giudice potrebbe dare ragione al comune, oppure anche se gli da toro magari compensa le speese legali ed eccole che 2000 o 3000 euro di spese legali se na vanno in fumo. Io sto rischio mi spiace non me lo posso permettere, in termini economici.
Per quanto riguarda alcuni toni capanilistici usati in post precedenti non li condivido, anzi il parere di altri host di altre città ci puo aitare a capire meglio.
Faccio presente nel caso che io non faccio l'albergatore, non lavoro in comune (magari se ero piu furbo mi ero fatto assumere!!!), sono un semplice host con una sola proprietà e nemmeno nel centro di firenze.
Un saluto
Salve a tutti,
La conversazione è molto interessante. Mi ritrovo adesso ad informarmi, dopo aver letto alcuni articoli di giornale a riguardo, sul se e come, pagare questa tassa.
Volevo esporre il mio caso, io affitto una sola stanza in un appartamento nel quale vivo anch'io. Ora a quanto ho capito, correggetemi se sbaglio, rientro nel caso di "locazione turistica" per cui secondo la regione non dovrei pagare la tassa di soggiorno mentre secondo il comune si. E' giusto?
Inoltre, nella legge : L. 9-12-1998 n. 431; Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitati...
E' scritto che si deve stipulare un contratto in forma scritta, volevo sapere se il "contratto" o comunque l'accordo che si fà su airbnb possa essere ritenuto valido.
Vi ringrazio,
saluti Simone
@Simone93 ti rispondo per come la vedo io.
Affittando una camera, per me non fai locazione turistica ma affittacamere non professionale. Ma ci sono opinioni contrarie in merito, che io però non condivido (altrimenti perche esiste affittacamere non professionale).
Tassa di soggiorno. Se hai letto il mio post precedente il comune la vuole, e dice di essere sicuro di avere ragione, la regione ha espresso un parere, quindi a te decidere. Visto che non la paghi tu ma il turista perche complicarsi la vita se per caso la regione sbaglia? Poi in italia pensi che rinunciano a dei soldi i nostri politci, e hanno sbaglaito si fanno una bella legge retroattiva se serve a loro.
Contratto obbligatoria la forma scritta, airbnb è un semplice mediatore, infatti ti fattura con iva per il suo lavoro, quindi il contratto va sempre fatto e per iscritto.
Un saluto
Salve Community, sono un nuovo host su Firenze, ho appena pagato al Comune di Firenze la tassa di soggiorno relativamente ai miei primi pernottamenti avuti nel mese di agosto 2016.
Senonché mi sono ricordato che Airbnb, nel gennaio di quest'anno, ha trovato un accordo con il Comune di Firenze per il pagamento automatico della suddetta tassa, in pratica viene caricata sul conto degli ospiti così da svincolare gli host dalla riscossione e successivo versamento.
La domanda semplice semplice è questa: tale accordo è già operativo e funzionante oppure è una cosa in divenire ma che ancora non è partita? Non vorrei cioè averla fatta pagare due volte agli ospiti (la prima volta Airbnb al momento della prenotazione e la seconda in contante all'arrivo degli ospiti). Se così fosse il Comune di Firenze avrebbe riscosso il doppio del dovuto....
Grazie per chi saprà/vorrà rispondermi.
Michele