Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ho prenotato una vacanza per Vienna nel mese di novembre, non sono ancora maggiorenne ma compierò 18 anni a ottobre. Viaggio con una amica già maggiorenne, un'altra che lo diventerà prima di partire e un amico che invece sarà ancora diciassettenne, dovrei fare presente alla proprietaria dell'appartamento che la prenotazione l'ho effettuata da diciassettenne? Grazie
Risolto! Vai alla Risposta Migliore
Siii, lo soooooo... e saperlo mi rende ancora più colpevole lo so...
Ma chiedo sempre se posso fare le foto, per espletare le formalità e assicuro che poi le cancellerò dal telefono. E in effetti è quello che faccio: mi siedo al pc, segnalo i dati al portale della questura, tolgo le foto dal mio cellulare e le sposto nella cartella della chiavetta...
Stanno lì, non le tocca nessuno, non ne faccio un uso improprio, le tengo solo per ... perché...? Non lo so! Ma non le tocca nessuno...
Dite che è meglio se le cancello anche da lì...?
Dite che è meglio se le cancello anche da lì...?
non è meglio..."DEVI CANCELLARLE" tanto non ti servono a nulla, cosa ci fai le collezioni? te le riguardi ogni tanto?
É proibita l'archiviazione con qualsiasi mezzo, digitale, cartaceo, su nastro ecc.ecc. con la nuova normativa europea sulla privacy le multe arrivano fino a 10.000 euro e per le imprese a 20.000 o il 2% del fatturato, mondiale, se sono multinazionali, non sarà il caso tuo di ricevere una multa cosi salata ma con la fame di soldi che hanno non credo che la passi liscia con 100 eurini...
.
Buongiorno, vorrei chiedervi quali sono le ricevute della questura...una volta fatta la comunicazione alla questura per via telematica, a me dà solo il consenso: invio fatto correttamente. Cosa devo conservare?
grazie, Lucia
@Lucia-and-Elisabetta0 ha scritto:Buongiorno, vorrei chiedervi quali sono le ricevute della questura...una volta fatta la comunicazione alla questura per via telematica, a me dà solo il consenso: invio fatto correttamente. Cosa devo conservare?
grazie, Lucia
@Lucia-and-Elisabetta0 c'è una voce che riguarda le Ricevute delle comunicazioni che alloggiatiweb conserva per soli 30 gg. Quindi vanno scaricate, salvate sul tuo computer e conservate per 5 anni. Questo in caso succeda qualcosa e ad un accertamento tu puoi dimostrare che avevi fatto comunicazione regolarmente. Se non l'avete mai fatto cominciate ora...
Grazie, ma le trovo sul sito della questura quando faccio la schedina alloggiati? Grazie mille, gentilissimi
Lucia e Elisabetta
Certo che le trovi sul sito alloggiatiweb.
Nel menu, a sinistra, mi sembra sotto "invio nuova schedina", c'è gestione ricevute. Sono zippate, e le devi scaricare (io le stampo anche).
Ovviamente trovi la ricevuta di un invio schedina solo il giorno dopo che hai inviato. E resta in quel campo che ti ho detto per 30 giorni massimo
Grazie infinite! Lucia e Elisabetta
è assolutamente una cattivissima abitudine... punibile con multe e sanzioni penali... come ti ha gia detto @Vittoria25 le foto vanno immediatamente cancellate...anzi per dirla tutta non andrebbero proprio fatte, bisognerebbe appuntarsi i dati necessari per l'invio delle schedine e basta..oppure registrarli davanti a loro con il cellulare/tablet..
ma le foto le facciamo tutti, ma subito dopo la registrazione vanno eliminate... 🤦♀️
.
Patrizia, Barbara, Vittoria,
se, come ritengo, fate locazione (turistica o breve) e fate sottoscrivere un contratto di locazione, allegare alla copia del contratto una fotocopia del documento, non solo é consentito, ma é anche necessario, come é normale in tutti i contratti.
Diverso é conservare le copie dei documenti per chi fa attività ricettiva e non deve sottoscrivere un contratto.
Potete chiedere conferma all’Autorità Garante per la Privacy.
da quello che ne so non è possibile avere la copia del documento.. si può chiedere di mostrarlo ma non di trattenerlo in nessun caso...ci sono solo 3 casi in cui si può trattenere la copia del documento, nella pubblica amministrazione... nella sottoscrizione di un utenza tipo acqua, gas e luce... e nel caso dell'acquisto di una SIM-CARD in quanto serve in funzione della legge sul Terrorismo... in tutti gli altri casi compresi quello da te citato si mostra il documento, si annotano i dati e si restituisce senza farne una copia... Se poi sbaglio illuminami con citazione cosi controllo se la normativa è cambiata...
.
Patrizia,
non ho citazioni illuminanti.
Ma se sottoscrivi un contratto (che peraltro, volendo, si potrebbe anche registrare all’AdE), é normale allegare una fotocopia del documento.
Diversamente potresti anche fare contratti con nomi di fantasia.
Comunque, ribadisco, per averne certezza, é possibile interpellare il Garante per la privacy.
Patrizia,
il primo link che ho trovato.
https://www.cedolaresecca.net/comefare/elenco-documenti-per-stipula-contratto-di-locazione.html
CEDOLARESECCA.NET non fa testo è un sito privato che campa con le visualizzazioni...
tant'è che è registrato a Toronto-Canada- con il REGISTRANT protetto/nascosto!!!
devi darmi i riferimenti normativi, e le note del garante... tipo questi
Art. 6 legge 155/2005.
Art. 45 Dpr n. 445/2000.
Garante privacy, provv. Del 27.05.2005.
Patrizia,
come ho precisato, ho postato il primo link detivante dalla ricerca con Google di quanto necessario per un contratto di locazione.
Non volevo millantarlo come prova.
E, scusa, ma qui stiamo facendo una chiaccherata, e non “devo” esibire nessuna prova.
Ho già detto due volte che é possibile chiedere conferma dell’una o dell’altra tesi interpellando il Garante della Privacy, che é a disposizione dei cittadini per fornire questo tipo di risposte.
Se ritieni che le tue informazioni siano quelle corrette, a me sta bene, non ho nulla in contrario.
Una copia cartacea del contratto andrebbe conservata per 5 anni.
L’AdE potrebbe richiederle anche a distanza di 4 anni per gli accertamenti fiscali del caso.
Probabilmente, (ma non é detto), potrebbero accontentarsi di copie scansionate e salvate in formato PDF/A (quello richiesto dalla Pubblica Amministrazione in quanto non modificabile ed adatto alla conservazione dei documenti).
Sarebbe quindi buona abitudine, conservare i documenti cartacei e salvarne una copia comprendente -contratto, -ricevuta (se rilasciata), -imposta di soggiorno (se incassata), -ricevuta questura, -foglio privacy in formato PDF/A (possibilmente ridotto nelle dimensioni: l’AdE non accetta files di dimensioni superiori ai 5mb, e le scansioni al “naturale” sono solitamente molto più grandi).
Se non si riesce a scansionare e ridurre per poter spedire la documentazione tramite canale online, diventa indispensabile portare il cartaceo.