Guest dopo ceck in chiede annullamento

Risolto!
Giuseppe127
Level 2
Bresso, Italy

Guest dopo ceck in chiede annullamento

Guest prenota giovedi verso le 14.0

ed effettua ceck in il giorno dopo alle 11.0

stesso giorno verso sera vuole annullare.

Motivazione?

non gli piace la posizione, e' lontano dal centro.

premetto che per accettare lei ho perso altri 3 contatti per lo stesso periodo.

Come mi comporto? e pensare che sono stato fin troppo gentile ad andare a mie spese e con la mia macchia

da altro host. 

21 Risposte 21
Serena1
Level 10
Vatican City, Vatican City

@Giuseppe127

 

non puoi farci nulla, l'unica speranza che hai è che non si inventi qualcosa di strano per farsi rimborsare da ABB l'intero importo, perche tu avendo i termini rigidi ti deve pagare lo stesso... ma dubito che diano ragione a te in caso di contestazione...  cmq da mercoledi prossimo questo comportamento degli ospiti potrebbe essere una costante...

 

O.T.  ringrazio ABB dell'oppurtunità che ci da.... 😉

Inviato da Cellulare
- Ignorare errori di battitura e correzione automatica. 😉

Ciao, anche io sono nuova del sito.......perchè dici che da mercoledì questo comportamento sarà una costante?

@Silvia232

ENTRERANNO IN VIGORE I NUOVI TERMINI DI CANCELLAZIONE

 

fatti una ricerca e firma la petizione, non servira' a nulla ma manderemo unmessaggio a abb...

Giuseppe127
Level 2
Bresso, Italy

@Serena1

 

grazie Luciao, stasera elegantemente gli ho accettato la cancellazione.

eì chiaro che ha cercto mille scuse, degli amici l'anno invitata a sgobbo e quale scusa migliore che inventarsi

se non dire cavolate sul quartiere e sui mezzi per raggiungere il centro di milano.

Non cambia alloggio tramite piattaforma, non effettua altre prenotazioni con aibnb, quindi?

e alla fine mi chiede pure di scarrozzarla in macchina con i suoi valigioni al ceck out verso i suoi amici

rimbordandomi 10eur per il disturbo.. ma scherziamo?

ma elegantemente te ne vai? ok vai....

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Giuseppe127, attenzione: quando dici ho accettato la cancellazione, intendi che ti ha proposto una modifica della prenotazione in corso, che tu hai accettato, oppure che ti ha chiesto di cancellare, e tu hai accettato? Sono due cose molto diverse.

Recentemente è apparsa una nuova funzionalitá disastrosa per noi host, per cui l'ospite che vuole cancellare la prenotazione ma non vorrebbe pagare penali e commissioni, diciamo cosí che puó provarci, a fregare l'host: c'è un pulsante con cui ti manda una richiesta di cancellazione.

Leggendo di fretta sembra che l'OK da premere sia l'approvazione alla sua cancellazione (cosa di cui non ha bisogno: se uno vuole cancellare cancella, non deve chiedere il permesso a nessuno); invece significa OK, cancello io al posto tuo. In questo caso l'host si ritrova tutte le penalitá del caso (date bloccate, recensione negativa automatica, scivolamento in coda ai risultati di ricerca, ecc.

Quindi controlla che non sia questo il tuo caso. Se lo fosse, contatta subito l'assistenza e spiega l'equicoco...

Giuseppe127
Level 2
Bresso, Italy

@Susanna0

 

Ti ringrazio Susanna.

Si è vero... ho accettato la sua richiesta di fare  modifica largamente anticipata di ceck out per

compassione, la guest @Anat si è dimostrata scorretta e inaffidabile che per raggiungere il suo

obbiettivo ha inventato scuse diffamatorie sul quartiere definendolo poco sicuro, anche se lo ha fatto con il supporto

della sua precedente Host @Giuliana in Milano Maggiolina.

preferisco aver accettato la sua modifica con relative eventuali penalità piuttosto che ospitare una persona inaffidabile e

poco sincera.

Grazie ancora @Susanna0Susanna  

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Se hai accettato la modifica non ci sono penalitá.

Ci sono solo se hai accettato di cancellare al posto suo.

Marina175
Level 2
Rome, Italy

Chiedo scusa ma, se avete fatto la Scia e siete iscritti ad un'associazione di categoria (cosa che vi consiglio di fare assolutamente) potreste coalizzarvi e fare causa ad airbnb.....Capisco che vi sembrerà assurdo ma la voce di uno unita a quella di tutti gli altri alla fine qualche frutto lo fa maturare. In fondo, è grazie alla volontà di tanti hosts come noi che a Roma, l'associazione naz. bed e casevacanze ha vinto il ricorso al Tar che ci ha riconosciuto così il diritto di stare aperti tutto l'anno e non di chiudere per 100 gg. l'anno come voleva il comune di Roma.......Intendo dire:  "Facciamoci sentire" ognuno nel proprio capoluogo di provincia

@Marina175, riguardo a quello che al momento è stato ottenuto grazie al ricorso del Tar, meglio che soprassediamo, sennò mi agito... non so se ti rendi conto da 3-4 mesi quale siano stati gli effetti reali... e cosa si stia rischiando che succeda di conseguenza a breve... se pensate di poter stare aperti tutto l'anno senza partita iva, mi sa che conoscete molto male le leggi nazionali già esistenti... vi sembra di aver ottenuto chissà che, mentre in realtà la guardia di finanza e l'agenzia delle entrate vi diranno ugualmente che per stare senza partita iva dovrete dimostrare di essere 'saltuari', 'occasionali', 'non organizzati', altro che 'chiusure obbligatorie amministrative regionali'... tu non stai parlando di Locazione Turistica o Pura, tu stai parlando di Strutture Ricettive (b&b, affittacamere, case vacanze), per cui informatevi: mai sentito parlare del TUIR? del 'Criterio di Imprenditorialità' e del 'Criterio di Non Imprenditorialità'? mai sentito parlare di 'Occasionalità' contrapposta a 'Continuatività'? Non sono testi di una Regione, ma testi sovraordinati e preesistenti dello Stato Italiano, e tuttora validi, qualunque cosa dica la Regione. Mai sentito dire che oltre i 6000 Euro (o massimo massimo 10000) annui va da sè che sia da aprire comunque una Partita iva (nel caso di Redditi Diversi da struttura ricettiva)? Come sai, al momento la Sentenza ha fatto solo grossi danni, almeno per come è stata poi interpretata da Comune e Regione, e si rischia (ingiustamente, concordo, ma così potrebbe essere) l'impossibilità di aprire strutture ricettive non imprenditoriali di case vacanze e b&b nella Regione Lazio, nella peggiore delle ipotesi anche con effetto retroattivo. Per il momento la sospensione è solo temporanea, ma non è detto quali saranno le prossime mosse... non è così scontato. Se aveste accettato di chiudere 3 mesi, come del resto nella maggior parte delle regioni italiane, non saremmo arrivati a questo punto. Pensi di poter stare aperta tutto l'anno, dichiarare 30000 Euro e non aprire la partita iva solo a seguito della sentenza del Tar del Lazio? Fatti due chiacchiere con la G.d.F. e con l'A.d.E. e vedrai che ti istruiscono bene loro sull'argomento. In bocca al lupo.

Che intendi dire ? Il tar loha vinto il ricorso e noi non chiudiamo per 100 gg ... ci sono altre novita '

@Marina175. Io non sto parlando delle Locazioni Turistiche o Pure, che con le chiusure non c'entrano nulla e neanche con la Sentenza del TAR. Sto parlando delle Strutture Ricettive. Al momento da molti mesi la sentenza del TAR ha causato solo delle tangibili conseguenze (per come è stata mal interpretata, purtroppo): 1) impossibilità ormai da svariati mesi per chiunque di presentare in Comune una SCIA per b&b non imprenditoriale o per casa vacanze non imprenditoriale (vedi Comune di Roma, pagina del SUAR); 2) suggerimento a tutti di aprire solo Locazioni Turistiche o Pure; 3) ricorso in appello della Regione, di cui si attendono notizie sull'esito durante il mese di novembre (dunque insicurezza totale sul tuo destino almeno fino a novembre); 4) possibile futura cancellazione delle strutture ricettive extralberghiere senza partita iva nella Regione Lazio (certo sarebbe una cattiva interpretazione della sentenza del Tar ma potrebbe essere); 5) possibile chiusura delle strutture già operanti del Lazio prive di partita iva anche con efficacia retroattiva (certo sarebbe una cattiva interpretazione della sentenza del Tar ma potrebbe essere); 6) SICURAMENTE DOVRAI APRIRE UNA PARTITA IVA LO STESSO SE NON CHIUDERAI NEPPURE 100 GG. L'ANNO E SARAI DUNQUE CONTINUATIVA, ABITUALE, CON REDDITI ALTI, E MAGARI ANCHE 'ORGANIZZATA', MA NON PERCHE' LO DICE IL TAR O LA REGIONE O IL COMUNE, PERCHE' DA SEMPRE LO DICONO GIA' LE LEGGI DELLO STATO, INFORMATEVI.

 

Dunque, volendo essere obiettivi, dov'è questo GRANDE risultato BENEFICO raggiunto dal Ricorso? Stentiamo un pò tutti a vederlo. Un saluto.

Scusa ma allora conviene fare locazione pura e rinunciare alla scia?

@Marina175, è ovvio che se il casino che avete combinato in 40 col Ricorso contro la Regione dovesse avere come unico tangibile effetto (e ancora spero di no!) la CANCELLAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE B&B E CASE VACANZE NON IMPRENDITORIALI DEL LAZIO, allora non vedrei altra soluzione per tutti noi di APRIRE LOCAZIONI TURISTICHE O PURE, ma non perchè converrà, semplicemente perchè a quel punto sarà l'unica forma consentita per chi non intenda aprire una Partita Iva. Ripeto, speriamo di no, ma tutto 'sto casino secondo me se lo evitavamo era meglio, sono mesi che abbiamo tutti il cuore in gola in attesa del nostro sempre più oscuro destino. Vedremo... speriamo bene... Ciao.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno