Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno! Ho acquistato un impianto (950 euro) per la sanificazione dell'appartamento mediante ozono. Vorrei inserirlo tra le attrezzature disponibili, tenuto conto dell'alta qualità del servizio reso, ma non so come fare. Mi potete aiutare? Grazie
Se sei una locazione turistica (non è offensivo, eh -))) non ci sono protocolli statali. Sono stati annunciati quelli per gli alberghi a cui dovranno adeguarsi - penso - gli extralberghieri. Le indicazioni attuali - validate internazionalmente e non solo da OMS - sono di usare candeggina e alcool. Come ovvio non insieme. Per la biancheria basta il lavaggio ad alta temperatura. In questo periodo - si tratta di una mia personale opinione - la biancheria delle case in affitto dovrebbe essere trattata separatamente se non si usano le lavanderie a gettone. Prima e dopo il lavaggio puoi farne uno breve (15 minuti) con un bicchiere di candeggina per igienizzare il cestello. Magari è una precauzione inutile ma forse è tranquillizzante. Se hai modo di accedere alla casa, se possibile, toglierei il superfluo in arredamento (il tappetino in aggiunta. I ninnoli, se li hai) insomma tutto quello che evita di dover passare due ore con alcool in mano. Aggiungi disinfettante per mani e mascherine, se da te sono obbligatorie. @Daniela1601 e eviterei di acquistare apparecchi costosi e non testati. Auguri e raccontaci.
grazie @Barbara1789 ! Sì certo sono una struttura extra-alberghiera ma credo che per le gravi conseguenze che ha recato la pandemia le autorità inseriranno qualche protocollo . L'importante
che non vengano inseriti appunto dispositivi inutili e costosi ma aiuti effettivi ed efficienti.
Personalmente uso già i consigli che mi hai gentilmente allegato al post abitualmente da sempre ,e ho abituato i miei ospiti a utilizzare delle ciabattine dentro casa e lasciare le scarpe da esterno fuori dalla porta di modo che l'ambiente sia sempre per quanto possibile non contaminato . Questo è nato dal fatto che Venezia è una città pedonale con un grande numero di volatili (!).
Poi il mio primo step quando entro è arieggiare e raccogliere la biancheria sporca ,ora lo farò con dei guanti ,il secondo è spruzzare sui sanitari una miscela di candeggina diluita con acqua in modo da lasciare agire almeno per 20 minuti. Per la pulizia della cucina io usavo anche uno specifico disinfettate che usavo nella mia attività di ristorazione precedente che va sempre diluito e permette un'igienizzazione profonda. La disinfezione con alcool la faccio verso la fine su tutti i dispositivi tipo telecomandi , maniglie e piani di appoggio non deteriorabili .Tutte le suppellettili tipo divani io le copro con dei copridivani bianchi che ho fatto realizzare in tre copie in cotone e lino bianco in modo da cambiarlo come le lenzuola ad ogni cambio ospite .Essendo un appartamento piccolo il grosso del lavoro è la mole di biancheria da lavare che porto a casa da un'altra parte.Lavavo a 60 gradi( ora bisogna a 90 %?) con additivi disinfettanti e asciugando in asciugatrice + lo stiro penso che vengano sufficientemente igienizzati. Penso che dovrò acquistare dei gel igienizzanti e dei guanti monouso per gli ospiti cosa ne pensate ?Secondo te , secondo voi dovremmo imbustare gli asciugamani come mi ha suggerito qualcuno ? comunque grazie mille adesso se questi primi ospiti arriveranno e non mi sembra vero, vi racconterò come è andata . Ciao ciao
scusate un piccolo addendum , sarebbe importante anche affrontare il tema aria condizionata ...
@Paola4 @Daniela1601 (ma mi rivolgo in realtà a tutti)... Oggi ho fatto una lunga chiacchierata con una dipendente dell'ufficio strutture ricettive della Regione Liguria.
Mi ha detto che gli "appartamenti ammobiliati ad uso turistico" sono assoggettati praticamente alle medesime regole relative a chi affitta un appartamento a lungo termine, ovvero non esiste una sospensione di attività per questa tipologia, e non si è obbligati legalmente ad alcun tipo di sanificazione.
Al contrario, le attività con codice "ATECO", come ad esempio i B&B, sono assimilabili alle strutture ricettive vere e proprie, e a questo proposito la federalberghi sta sottoponendo al governo un protocollo che comprende le procedure di pulizia.
Quindi chi affitta singole stanze (B&B) non potrebbe farlo (anche perchè si sovrappongono le regole anti-contagio... basti pensare al fatto che gli amici ancora non si possono incontrare), mentre l'appartamento completo in affitto è esente da queste regole.
L'impiegata la giudica una anomalia ("perchè gli alberghi si e gli appartamenti ad uso turistico no?") ma di fatto la situazione giuridica pare questa.
Scrivo questo non certo per invogliare ad abbassare la guardia riguardo alla pulizia perfetta da eseguire, ma solo per aggiornare su quale sembra essere la situazione regolamentare attuale. Se le cose rimanessero così, quest'estate, con le precauzioni e le nostre "abilità" di pulizia (che ripeto saranno volontarie e non regolamentate), potremo affittare ai turisti interi appartamenti.
Sempre pronto a leggere novità da parte vostra. Un saluto.
Alessandro
@Alessandro522 hai evidenziato l'ennesimo "guazzabuglio" all'italiana. Quindi non mi stupirebbe se fosse così per cui si assisterebbe all'assurdo che Alberghi, B&B, casa vacanze insomma tutte le altre strutture extra-ricettive debbano sottostare a protocolli di sanificazione e chi affitta come LT no.Purtroppo questo riflette l'estrema farraginosità del sistema dell'ospitalità turistica italiana.
Ho chiamato ieri Airbnb e mi hanno invitato a sentire il comune .
Il comune di Venezia ha aperto un ticket sulla mia domanda che verteva in più punti :
Si può ospitare da Giugno?
Che protocollo bisogna attuare per ospitare ?
Bisogna sanificare in modo particolare è sufficiente la pulizia con dinsinfettanti?
Che intervallo ci deve essere tra le prenotazioni?
In linea di massima dipende tutto dall'evolversi della fase 2 e in ogni caso mi diceva la gentile operatrice le strutture extra-alberghiere e gli hotels non sono mai stati forzatamente chiusi ,chi ha chiuso e perché ha deciso di farlo.
In ogni caso mi ha detto che la mia domanda verrà esaminata dalla task force addetta a queste problematiche.
Penso che abbia ragione @Paola4 che in un altra discussione scrive che bisogna aspettare.
Cari saluti a tutti!
@Daniela1601 grazie per l'aggiornamento. Ma mi permetto di dissentire su quanto ti ha detto la signorina per quanto riguarda le chiusure . E' stato il decreto del Presidente del Consiglio a mantenere aperti solo gli alberghi e per differenza tutto il resto delle categorie di accoglienza extra-alberghiera. Non è stata certamente una scelta nostra anche se di ospiti ovviamente non ce ne sono.
Allora è stato meglio che non mi abbia risposto lei ! Speriamo bene! Grazie ciao
E altri
Risposta ricevuta dal Comune:
Gentile signora,
l'attuale normativa è in vigore fino al 17 maggio 2020 perciò, ad oggi, non è possibile rispondere ai suoi quesiti.
Con i migliori saluti.
Gabinetto del Comandante
Polizia Locale di Venezia
Cordiali saluti
...pensavo: mia mamma ha una elettrodomestico, la cosi detta vaporella (non ricordo la marca) che vaporizza e sterilizza a 100 gradi; secondo voi, basta a sanificare in maniera "fai da te" per il covid-19 ? sono una locazione turistica, quindi fino ad oggi non vi è l'obbligo anche per noi Lt di certificare la sanificazione degli ambienti.
Poi, ovvio, se la normativa dovesse cambiare anche per le Lt e ci obbligano a sanificare con tanto di certificazione ad ogni check out e cambio ospiti...beh a quel punto, come già detto in un altro mio commento in un altro post, preferisco per quest'anno non affittare e chiudere totalmente i miei calendari e amen!
Ciao @Gerlando3 ,
Ho iniziato a documentarmi anche sul vapore ed anche il vapore dovrebbe essere efficace contro virus e batteri ( anche qui si parla come per l'ozono di procedure non ancora riconosciute e certificate contro il corona).
La ditta Polti ha donato agli ospedali lombardi i loro attrezzi che però sono dotati di un apparecchio aggiuntivo che emette vapore secco a 180 gradi da usare in combinazione a speciali detergenti. Quindi non so fino a che punto il vaporetto domestico sia efficace.
Comunque se le locazioni non dovessero essere interessate da procedure particolari ( cosa che ovviamente mi auguro anch'io) il vaporetto 100 gradi unito ad alcool e candeggina andrà benissimo.
Tuttavia io penso che per il futuro ( quando si saprà qualcosa in più sull' efficacia delle varie procedure) l' idea di dotarsi di qualche apparecchio aggiuntivo ( io sto tenendo in standby il generatore di ozono ) possa davvero essere un punto di forza.
E tutti gli altri perché questo argomento sarà di fondamentale importanza!
Dobbiamo sollecitare in qualche modo che ci vengano date delle linee guida o dei protocolli .So che Airbnb ha un team dedicato su questa prassi di sanificazione si potrebbero delineare un elenco dei dispositivi idonei per le nostre strutture e eventualmente poter offrire al cliente un servizio cortesia asciugamani monouso.
Anch'io uso la vaporella qualche volta ma comunque bisognerebbe come scrive Marilisa che ha acquistato questo dispositivo ad ozono è giusto che sia messo in evidenza nel suo annuncio se idoneo.
Io ero attirata dalla colonnina di sanificazione e raffrescamento di una nota casa inglese Dyson ma mi rendo conto che per un virus sarebbe alquanto ridicola.
Purtroppo la stagione era ieri e noi siamo ancora impreparati !
@Daniela1601 io credo che i protocolli di sanificazioni usciranno non so se dal Governo o se dalle Regioni che si occupano di Turismo.Alla fine se avete letto le linee guida dell'Oms si tratta di utilizzare prodotti a base di cloro o etanolo o ipoclorito ma con procedure di pulizia un pò più particolari. Quello che temo è una sovrapposizione di linee guida: come si interfacceranno i protocolli di Airbnb con quelli stabiliti dalle nostre autorità. Saranno sovrapponibili o no? Insomma speriamo che non ne esca il solito guazzabuglio
La questione è complessa e credo che ognuno possa valutare di procedere come meglio crede. Per quanto mi riguarda ho inserito nel mio annuncio che l'appartamento viene sanificato con l'ozono, senza alcun riferimento al problema contingente. E' comunque un servizio in più che offro. Per il resto rimango in attesa. Ma credo che come c'è la possibilità di inserire l'estintore e l'apparecchio rivelatore di monossido di carbonio, bene sarebbe evidenziare anche questo tipo di sanificazione. Io ho preparato un quaderno dove inserisco tutti i procedimenti che ho effettuato per la sicurezza dell'ospite. Poi si può anche ironizzare sulle caciotte 🙂 Per quanto riguarda il Dyson, @Daniela1601 io l'ho acquistato per casa mia. E ti dirò che è una cosa incredibile! Pulisco il filtro ogni settimana e non ti immagini neppure quanta sporcizia ci sia dentro!
@Marilisa6 , ammesso che sia consentito farlo dalle regole della chat, è possibile chiederti marca e modello di questo Dyson? Grazie.