Norme sanificazione

Raffaele0
Level 2
Umbria, Italy

Norme sanificazione

Salve, vorrei sapere se ci sono norme specifiche per la pulizia e la sanificazione degli ambienti valide in italia e se ci sono dei moduli da far firmare al cliente per sollevarsi da eventuali problemi derivanti dalla situazione relativa al coronavirus. Grazie

Raffaele

4 Risposte 4
IsabellaEValerio0
Level 10
Cuneo, Italy

Ciao @Raffaele0 ,

Per quanto ne ho capito io le linee guida sono queste:

( copio e incollo il testo della mail ricevuta da la casa che avanza)

 

"Linee guida per la riapertura delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e delle locazioni brevi

Gentile,
il 25 Maggio sono state redatte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome le linee guida contenenti indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori. Le indicazioni in esse contenute si pongono inoltre in continuità con le indicazioni di livello nazionale, in particolare con il protocollo condiviso tra le parti sociali approvato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020, nonché con i criteri guida generali di cui ai documenti tecnici prodotti da INAIL e Istituto Superiore di Sanità con il principale obiettivo di ridurre il rischio di contagio per i singoli e per la collettività in tutti i settori produttivi ed economici.

STRUTTURE RICETTIVE E LOCAZIONI BREVI

Le presenti indicazioni si applicano alle strutture ricettive alberghiere, complementari (es. extra-alberghiere, locazioni brevi), e alloggi in agriturismo.

  1. Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità.
  2. Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
  3. Nelle aree comuni è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di almeno 1 metro. Pertanto, è necessario promuovere e facilitare il rispetto di tale misura e favorire la differenziazione dei percorsi all’interno delle strutture, con particolare attenzione alle zone di ingresso e uscita. Si suggerisce, a tal proposito, di affiggere dei cartelli informativi e/o di delimitare gli spazi (ad esempio, con adesivi da attaccare sul pavimento, palline, nastri segnapercorso, ecc.).
  4. Il distanziamento interpersonale non si applica ai membri dello stesso gruppo familiare o di conviventi, né alle persone che occupano la medesima camera, né alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).
  5. La postazione dedicata alla reception e alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa, il personale dovrà indossare la mascherina in tutte le occasioni di contatto con gli utenti. In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche e gestione delle prenotazioni online, con sistemi automatizzati di check-in e check-out ove possibile.
  6. L’addetto al servizio di ricevimento deve provvedere, alla fine di ogni turno di lavoro, alla pulizia del piano di lavoro e delle attrezzature utilizzate.
  7. Gli ospiti devono sempre indossare la mascherina nelle aree comuni chiuse. Negli ambienti comuni all’aperto, la mascherina deve essere indossata quando non sia possibile rispettare la distanza di almeno 1 metro, mentre il personale dipendente è tenuto all’utilizzo della mascherina sempre in presenza dei clienti e comunque in ogni circostanza in cui non sia possibile garantire la distanza interpersonale di almeno un metro.
  8. Garantire un’ampia disponibilità e accessibilità a sistemi per l’igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche in varie postazioni all’interno della struttura, promuovendone l’utilizzo frequente da parte dei clienti e del personale dipendente. Eliminare la disponibilità di riviste e materiale informativo di uso promiscuo.
  9. Ogni oggetto fornito in uso dalla struttura all’ospite, dovrà essere disinfettato prima della consegna all’ospite.
  10. L’utilizzo degli ascensori dev’essere tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale, pur con la mascherina, prevedendo eventuali deroghe in caso di componenti dello stesso nucleo familiare, conviventi e persone che occupano la stessa camera, né alle persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggetti al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).
  11. Garantire la frequente pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti e locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.).
  12. Favorire il ricambio d’aria negli ambienti interni. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria; se ciò non fosse tecnicamente possibile, vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e in ogni caso va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati, secondo le indicazioni tecniche di cui al documento dell’Istituto Superiore di Sanità.
  13. Alle locazioni brevi devono essere applicate le misure di cui alla presente scheda, per le parti compatibili. Si raccomanda, al cambio ospite, l'accurata pulizia e disinfezione di ambienti, arredi, utensili e, laddove fornita, biancheria.
  14. Per le attività di ristorazione, si applica quanto previsto nella specifica scheda.

Come indicato al punto 13, per le locazioni brevi si applicano esclusivamente le indicazioni compatibili con il tipo di "attività". In particolare i punti 1, 2, 8, 11 e 12. Si raccomanda, al cambio ospite, l'accurata pulizia e disinfezione di ambienti, arredi, utensili e, laddove fornita, biancheria. Consigliamo inoltre di evitare partenze e arrivo nello stesso giorno."

 

Da quello che so io l' autocertificazione o auto dichiarazione non è obbligatoria, Su internet troverai dei modelli contenenti indicativamente le indicazioni che la persona è a conoscenza di non poter accedere alla struttura se ha la febbre, se è sottoposto a quarantena o se è stato a contatto con persone positive.

Più le solite indicazioni di distanze e mascherine. 

Da fare firmare, credo, unitamente al modulo per la privacy.

Potrebbe forse essere preso in considerazione appunto dalle strutture ricettive, ma io lo eviterei sicuramente per le locazioni turistiche ( per le locazioni turistiche non so neanche se si possa fare).

Gruppo facebook Locazione Turistica o breve

Grazie mille @IsabellaEValerio0 !

Siete stati gentilissimi...

 

Figurati @Raffaele0 ,

È tutto un gran casino...

Purtroppo però è necessario...

Gruppo facebook Locazione Turistica o breve
Marilisa6
Level 4
Gorizia, Italy

Dico la mia ..... Airbnb associa diverse tipòlogie di attività e quindi diventa molto difficile generalizzare. Chi svolge una attività di BeB, ovvero non affitta in via esclusiva l'alloggio, a mio avviso, deve attenersi alle indicazioni fornite dal Governo (vedi ultimo DPCM della scorsa settimana) per le strutture ricettive. Le indicazioni (semplicistiche ed assurde) che sono rese disponibili ad oggi sono efficaci soltanto per coloro i quali offrono l'alloggio intero. Per quanto mi riguarda, ritengo che sia da privilegiare la igienizzazione mediante vapore a 180 gradi (come ho deciso di fare io) rispetto al lavaggio delle superfici con varecchina o amuchina. Non solo perchè rimarrebbe molto persistente l'odore, ma perchè non tutte le superfici si prestano ad essere trattate in questo modo. Attendo, comunque, il manuale in italiano (attualmente solo in inglese) perchè mi potrebbe essere sfuggiro qualcosa. Per quanto riguarda la sanificazione, riconfermo l'utilizzo dell'apparecchio ad ozono. L'unico a garantire la pulizia dell'aria da virus, batteri e che dir si voglia. Attenzione però alla garanzia fornita dai produttori perchè ho visto ch ce ne sono da 50 euro :)))). E mi sembra poco credibile. Per quanto riguarda la domanda n. 6 di @Francesca ovvero Cosa succede se qualcuno si ammala di Covid a casa mia? Mi chiedo chi possa avere questo dubbio. Forse, si intendeva se si ammala mentre è a casa mia. Questo, infatti, è l'unico serio e grave problema! Pertanto, ciò che andrebbe fatto è verificare l'effettivo stato di salute all'arrivo degli ospiti. Anche se può essere imbarazzante. Ciò che è necessario e utile è mettere a disposizione degli ospiti, in entrata, una bottiglietta con il liquido apposito per l'igiene delle mani. E' molto probabile, infatti, che prima di entrare in casa abbiano toccato più di una cosa.  Quando entro, davanti a loro, lo faccio subito ed ho visto che lo fanno anche loro, prendendo esempio da me. 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno