Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Ciao a tutti,
mi chiamo Monica e da maggio utilizzo AIRBNB come host e, da ieri ,aiuto gratis un'amica come co-host.
Per quest'ultimo appartamento ho avuto moltissimi dubbi se impostare o meno la prenotazione immediata e difatti l'ho eliminata, ed attualmente sto valutando se eliminarla anche per il mio.
Da una parte, infatti, in tutto il sito, la prenotazione immediata viene descritta come una figata pazzesca, una vera calamita per ospiti e contemporaneamente super tutelante per l'host.
Nelle indicazioni della prenotazione immediata viene persino scritto - copio e incollo -
"In che modo posso controllare quali prenotazioni ricevono tramite la funzione Prenotazione immediata? Se non sei a tuo agio con una prenotazione, puoi cancellarla senza penalità online, in qualsiasi momento."
Dall'altra mi sembra che però la realtà sia ben diversa.
Intanto "il mio agio" non è un qualcosa che mi sembra io sia libera di definire, ma che devo giustificare e argomentare con AIRBNB e deve rientrare nelle regole di cancellazione o della casa: ma come faccio a stabilire a priori che non mi troverò a mio agio con un ospite se non al momento in cui dovesse prenotare e quindi solo allora io posso sentirmi non a mio agio?
Qualcuno mi può dire se è riuscito a cancellare un ospite perchè non si sentiva a suo agio per quello che vedeva ad esempio nelle foto? O per qualsiasi motivo che lo fa sentire a disagio?
Faccio un esempio semplice: immaginiamo che la ex moglie di mio marito, che io odio e che mi ha arrecato dei danni, sappia che ho un appartamento e che prenoti con la prenotazione immediata. La simpaticona lo fa solo per darmi fastidio. Immaginate "il mio agio" nel vedere la sua foto.
Non voglio ospitarla!
In questo caso mi sembra che invece AIRBNB mi obblighi ad accoglierla, con buona pace del fatto che dappertutto è scritto che io sono libera di cancellare senza penali se non mi trovo "a mio agio". A meno che non incorra in varie penali, pecuniarie e varie, facendo felice la simpaticona.
C'è qualche host che può rispondermi e chiarirmi questi dubbi?
Grazie a tutti,
Moni
@Monica707 tu non hai dubbi, hai già risposto perfettamente a tutte le tue perplessità. Se qualcuno chiedesse sulla prenotazione immediata io risponderei copiando e incollando la tua "domanda".
"Mio agio" vale solo se è palesemente un ospite che nei msg o non saprei dove, viola le regole di airbnb, ad esempio ti scrive: "brutta scema dammi sta casa... ecc." Ecco, allora forse airbnb darebbe ragione a te e non all'amatissimo guest.
Poi però devi sapere anche che le penalità che avresti cancellando con prenotazione immediata (le sai tutte?), le potresti avere anche senza prenotazione immediata se rifiuti troppe richieste.
Grazie Ermanno.
Come purtroppo temevo.
Resta da capire come sia legalmente sostenibile da Airbnb scrivere che l'host può cancellare secondo il proprio agio per poi invece attuare un comportamento differente. Sarei curioso di approfondire come si comportano in sede legale.
Lato mio, starò molto più attenta nel tutelarmi.
Non siamo alberghi, ma case abitate da famiglie.
Così, tanto per farsi due risate e mettere in evidenza che quelli di airbnb ci prendono per scemi. Loro scrivono:
Cancellazioni illimitate
Gli host non sono mai obbligati a occuparsi di prenotazioni che li mettono a disagio.
Ecco alcuni esempi di quando un host può effettuare una cancellazione senza penalità:
1 punto: troppo vago, quante recensioni? Quanto negative?
2 punto: Falso. Io ad esempio chiedo il motivo del viaggio perché ospito solo per finalità turistiche. Chiedo quanti sono tra adulti e bambini. Quasi sempre prenotano lo stesso senza minimamente rispondere. Se provassi a cancellare airbnb mi darebbe ragione? Non credo proprio.
3 punto: Ridicolo. Quale ospite scriverebbe che ha intenzione di usare il tuo appartamento per fare delle allegre festicciole con amici? Oppure che ha intenzione di fumare in casa, perché mai dovrebbe scriverlo?
In effetti manca il motivo che accennavi dell'ex moglie, ma a questo punto anche ex marito o fidanzato/a che effettivamente sarebbe l'unico motivo ragionevole 🙂
Esatto. Purtroppo credo sia così. Per questo lascio la prenotazione con richiesta attiva. 🙂
Dubbi amletici. Panettone o pandoro? Prenotazione immediata o non prenotazione immediata? Questo è il problema.
Se sia più nobile all’animo sopportare due tignosi tedeschi coi sandali che ti tambussano i maroni da mane a sera perché non li hai forniti del pelapatate elettrico o prender l’armi contro ‘sto mare di triboli e naufragar sulle dolci sponde di un bel tenebroso cubano…Recensire, pulire, nulla più.
Sentirsi un host al bivio. Come fare a decidere. Una cosa è certa. L’abbordaggio immediato che Sua Signoria il Destino ti riserva aumenta la rapidità di risposta e il tasso di accettazione che determinano il tuo posizionamento in griglia, ma poi ti becchi il tuo guest fatto e finito, se risponde ai requisiti che hai preimpostato (filtri).
Solo se è fallato o ha lo sguardo sereno del conte Dracula (recensioni negative, è reticente, viaggia con una guardia del corpo a quattro zampe non gradita), lo puoi rimandare indietro, ricevendo un buono sostitutivo…
Se scegli il panettone (prenotazione immediata) al posto del pandoro (prenotazione non immediata), te lo mangi tutto, @Monica707. Ti proibisco categoricamente di levare i canditi uno a uno come se fossero pulci del tuo cane. E’ disgustoso. Mangiati piuttosto una fetta di pandoro.
Se poi ci devi coabitare, io ti consiglio di conoscere più approfonditamente il fringuello che ti metti in casa, selezionando la voce “Esamina ogni richiesta”.
Non sentirti a disagio. Spreca un decilitro di fiato. Anzi 300 caratteri. Cerca di capire chi è la tua controparte e cosa lo spinge a scegliere il tuo alloggio. Controlla referenze e recensioni (non tutti ne hanno una, guarda caso chi ora ti sta scrivendo).
Magari esistesse un libretto di istruzioni personali per host e guest, un bugiardino con avvertenze, compatibilità e controindicazioni. Questo guest funziona così: difettoso all’accensione (check-in), poi carbura bene quando mette in moto quei due neuroni che gli rimangono: ci son voluti tre giorni per fargli capire come funziona l’aria condizionata. Non più in garanzia, ma richiede poca manutenzione.
Piuttosto. Se qualcosa non ti torna (truffa?) o ti senti a disagio (attenta alla domanda: “Vivi sola?”), dammi retta – immediata o non immediata prenotazione – evita! Col tempo imparerai a riconoscere i guest bacati, diventerà quasi una dote. Essere un host doc richiede anche questo talento. Non dimenticarlo nel cassetto.
Secondo me non manca molto all’incontro con il Destino. Che la sorte ti sia propizia e il cammino lieve.
Emily, non ti conosco ma ti voglio bene! ahahaha
@Monica707 se cominci a frequentare questa community (spero di sì) ricordati di chiocciolare i nomi @ per fare in modo che l'altro riceva il msg direttamente.
Emily è speciale, è un caso unico, se ti capita di leggere i suoi posts capirai...