Ricevuta agli ospiti

Fabrizio244
Level 2
Oristano, Italy

Ricevuta agli ospiti

Salve a tutti, sono nuovo su Airbnb e in generale nel settore. Ho da poco cominciato ad affittare come casa vacanza un mio appartamento e non ho capito bene come bisogna procedere per quanto riguarda l'emissione di ricevute: devo farle sempre o sono tenuto solo se me la chiede l'ospite? E nel caso me la chiedono come bisogna procedere esattamente?

Grazie a chiunque fosse così gentile da rispondermi.

20 Risposte 20
Marcello8
Level 10
Venice, Italy

Ciao @Fabrizio244 

 

Su Airbnb si può trovare la fattura solo sulle commissioni (in quanto Airbnb è solo un tramite dei pagamenti), che viene automaticamente intestata al titolare dell'account e la ricevuta non fiscale sull'intero importo pagato, il suo ospite la potrà trovare nella pagina dei Viaggi facendo l'accesso al sito web di Airbnb da un computer. 

Per quanto riguarda la spesa relativa al soggiorno è lei che può rilasciare fattura (se non è un privato) oppure solo una ricevuta d'affitto che ha comunque valore fiscale ( se è un privato). per fare la ricevuta deve semplicemente comperare un blocchetto ( tipo quello della Buffetti per affitti, costa 3 euro circa) dove inserirà il suo nome e quello dell'alloggio il nome dell'ospite la data di arrivo e partenza e i soldi pagati senza la commissione, infine se la spesa è superiore ai 77,47 euro deve appostare una marca da bollo da 2 euro. 

 

 

Marcello 

Da oggi, chiamatemi pure "Marcellotto", ma Ricordatevi di mettere la chiocciola "@" prima del mio nome, cosi vedo la notifica 🙂
Fabrizio244
Level 2
Oristano, Italy

Grazie @Marcello8 , risposta molto esauriente. Solo un chiarimento: nella ricevuta da dare all'ospite che importo devo mettere? Tu dice i soldi pagati senza la commissione, cosa intendi esattamente? Se per esempio io incasso 50€ al netto di tutte le commissioni è quello l'importo che devo inserire anche se l'ospite ha effettivamente pagato di più a Airbnb?

Marcello8
Level 10
Venice, Italy

Ciao @Fabrizio244 

 

Se fai la ricevuta, la devi fare per l'ammontare concordato del soggiorno.

Se hai concordato un affitto di 50 euro, la ricevuta deve essere di 50 euro.

Se poi Airbnb ti trattiene 15 euro per commissioni di incasso, e quindi tu realmente ricevi 35euro é un costo come tanti altri che hai, ma che non puoi scaricare.

Il cliente poi, pagherá più di 50 euro, (diciamo 60 circa) perché ci sono anche per lui le commissioni del portale.

 

Se guardi bene nella sezione di Airbnb dove sono riportati gli importi dei soggiorni, troverai una linguetta 'lordo' dove c'é l'importo con una 'i' nera... Se ci passi sopra col mouse, ti dice proprio esplicitamente, che quello é l'importo da considerare per la dichiarazione dei redditi (e quindi anche dell'eventuale ricevuta.

 

Il cliente paga a te (tramite Airbnb) 50 euro, in più paga 10 euro ad Airbnb (che gli fa fattura).

Airbnb prende i 50 euro che il cliente gli ha dato e te li accredita, ma ti addebita a parte i 15 euro delle sue commissioni (che ti fattura).

Quindi la transazione originaria era e resta di 50 euro.

 

 

 

Marcello 

Da oggi, chiamatemi pure "Marcellotto", ma Ricordatevi di mettere la chiocciola "@" prima del mio nome, cosi vedo la notifica 🙂
Fabrizio244
Level 2
Oristano, Italy

@Marcello8 quindi io pagherò le tasse anche sulla somma che si prende Airbnb (che presumo verrà tassata a sua volta). Non mi sembra molto corretto. Come mai è così?

Ada-and-Sergio0
Level 10
Florence, Italy


@Fabrizio244  ha scritto:

@Marcello8 quindi io pagherò le tasse anche sulla somma che si prende Airbnb (che presumo verrà tassata a sua volta). Non mi sembra molto corretto. Come mai è così?


@Fabrizio244 

Perchè sui redditi da locazione come regola generale è previsto un abbattimento forfettario del 5%. Cioè (considerando la commissione 3%+iva) affitti a 100, riscuoti da ABB 96,34 e dichiari 95, pagando le imposte in base al tuo scaglione irpef.

Oppure opti per la cedolare: affitti a 100, riscuoti 96,34 , dichiari 100 e paghi 21 secco di imposta.

Se invece sei imprenditore la commissione di ABB è un costo deducibile.

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Fabrizio244 , secondo me, se ti organizzi con un foglio Excel o un database, per fare la ricevuta agli ospiti, è più comodo anche per te. In questo modo hai già pronti gli elenchi di fine mese per la tassa di soggiorno, i riepiloghi di fine anno per il commercialista, e delle tue statistiche personali sugli incassi e il numero di giorni occupati, in che periodo, ecc.
Poi non so se come Casa-Vacanze ti basta fare una ricevuta normale o sei obbligato a fare una ricevuta fiscale; in questo caso dovrai avere un blocchetto di ricevute numerate, penso.
Io faccio locazione perciò ho già i contratti di affitto e non ho l'obbligo di fare ricevute: però le faccio lo stesso proprio per il motivo che ti ho scritto su.

Fabrizio244
Level 2
Oristano, Italy

Grazie @Susanna0 una bella idea quella del foglio Excel. Presumo che tu ne abbia uno già pronto, non è che mi puoi dare il modello?

Emily352
Level 10

@Fabrizio244

 

In Sardegna è possibile esercitare l’attività di  case e appartamenti per le vacanze (CAV) solo in forma imprenditoriale (art.16, co.6 della LR 16/2017) o ricorrere alle locazioni turistiche (vedi art.6, LR 23/2018).

 

Conseguentemente, ricevuta semplice, in caso di locazione turistica (assieme al contratto di locazione), ricevuta fiscale o fattura (se richiesta dal cliente) in caso di CAV ricettiva imprenditoriale (no contratto di locazione).

Fabrizio244
Level 2
Oristano, Italy

Scusa @Emily352 ma il contratto di locazione non è obbligatorio solo per locazioni oltre i 30 giorni? Siccome io faccio solo locazioni sotto quel limite devo solamente emettere ricevuta semplice se la richiede l'ospite, giusto?

@Fabrizio244 

 

No, non è così: oltre i 30 giorni è obbligatoria la registrazione, non la stipula. Il contratto, ove previsto, lo devi far sottoscrivere anche per un solo giorno.

Su quel "ove previsto" , ti ha già risposto l' eccellente @Emily352  che mi pregio quotare

 

Conseguentemente, ricevuta semplice, in caso di locazione turistica (assieme al contratto di locazione), ricevuta fiscale o fattura (se richiesta dal cliente) in caso di CAV ricettiva imprenditoriale (no contratto di locazione).

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Maria242
Level 2
Naples, Italy

.Piccola info....Quindi @Emily0  @Giancarlo0 @@ nel caso di locazione dovrei fare oltre al contratto scritto, anche  ricevuta all'ospite anche se non me la richiede?

@Maria242 

 

Nel caso di locazione far sottoscrivere un contratto è obbligatorio (oltre che fondamentale per una tua tutela). Ma la ricevuta no! Solo se te la richiedono. Di per sè il contratto è già una quietanza

 

 

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.
Maria242
Level 2
Naples, Italy

@Giancarlo10 

Ok perfetto! Gia stavo iniziando a tremare per non aver fatto ogni volta la ricevuta( quando non richiesta).

Mi sorge un altro piccolo dubbio di conseguenza. L'obbligatorietà della ricevuta solo su richiesta vale anche nel caso in cui mi prenotino in privato con bonifico bancario ? Oppure in quel caso ,dato che non c'è un intermediario e quindi Airbnb, devo sempre farla?

Grazie del chiarimento:)

 

@Maria242 

 

Non cambia nulla. La ricevuta la fai se te la chiedono, sia se passano per un portale, sia se prenotano direttamente. Ma, ripeto, una volta in cui fai un contratto, in cui scrivi che all'atto della stipula incassi il saldo (perchè in un contratto si dve parlare di pagamenti) stai quietanzando il soggiorno. Almeno io faccio così, e non mi hanno poi chiesto un ulteriore pezzo di carta attestante il pagamento

 

 

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno