Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
Buongiorno.
Volevo sapere se ci sono notizie su come Airbnb affrontera' la questione in oggetto.
Grazie!
cristina
al momento ancora non si altro se non che Airbnb ha perso il ricorso al Tar e che ha detto che si appellerà al Consiglio di Stato. Pertanto questa telenovela continua........senza che Airbnb applichi ancora nulla. Vedremo chi la spunta.
Grazie Paola. Vediamo cosa dice il mio commercialista!
buon pomeriggio!
vedo che sei molto attiva...ma non sarebbe opportuna una risposta ufficiale da parte di Airbnb?
Anche perchè immagino che ci siano tante situazioni diverse...io ad esempio faccio hosting a nome e per conto di mia madre...l'utenza su Airbnb è mia ma di fatto i guadagni sono di mia madre...ma Airbnb non può saperlo in quanto al momento non è previsto l'inserimento dell'informazione "per chi va trattenuta la cedolare secca".
Sarebbe comodo avere qualche indicazione ufficiale oppure poter contattare Airbnb (se già fosse possibile non ho capito come), che ne pensi?
Più che Airbnb dovresti contattare l’Agenzia delle Entrate, o un bravo commercialista aggiornato sul nuovo decreto e che abbia svicerato per bene la circolare esplicativa uscita una decina di giorni fa.
Comunque ti dico subito che la tua situazione non va bene: quando Airbnb si deciderà a dar corso alla legge (quanto prima, se non vuole accumulare sanzioni), prenderà a te la ritenuta e segnalerà all’AdE i dati dei soggiorni, ovviamente a tuo nome.
L’AdE cercherà di incrociare i dati con le dichiarazioni dei redditi, che tu non essendo titolare né di un affitto, né di un comodato, né di un usufrutto, non potrai fare.
Quindi risulterà a tuo nome un imposta pagata, non dovuta, di cui dovrai chiedere il rimborso, e tua madre dovrà dichiarare gli affitti e pagare nuovamente l’imposta.
Insomma, un gran casino.
Ti suggerisco di regolarizzare quanto prima (annuncio a nome del proprietario).
hai perfettamente ragione! Airbnb dovrebbe chiedere a tutti gli host il codice fiscale, così come dice @Roberto143 gli host dovrebbero regolarizzare le loro posizioni da un punto di vista fiscale; un esempio è proprio il tuo.Se Airbnb desse corso alla ritenuta senza fare tante sottigliezze e chiedere delle specifihce, preleverebbe sugli incassi destinati a tua madre il 21% ma i dati fiscali sarebbero i tuoi, creando quindi il caos.
Il problema è che non sappiamo quando Airbnb effettuerà il prelievo, per ora fa solo opposizione.......
@Paola4, @Cristina566, @Roberto143, @Viviana77
allego anche qui questo link http://www.corriere.it/video-articoli/2017/10/25/locazioni-brevi/2f0ba1a2-b9ac-11e7-886b-130d0576331... preso dal corriere della sera con un video dell'agenzia delle entrate, magari può essere utile a qualcuno.
Io ho sentito che in realtà è il titolare del cc su cui si fa l'accredito ad essere collegato alla cedolare trattenuta... questo va bene anche in caso di immobili che non appartengono ad un unica persona: in genere si fa l'accredito su un cc cointestato anche se l'host è una sola persona (che se ne intende di più di internet ecc)
@Stefano301 dai un'occhiata al video, è ufficiale, agenzie entrate, è meglio...