Utilizzo improprio carta di credito (Clonazione)

Staffieri0
Level 2

Utilizzo improprio carta di credito (Clonazione)

Buongiorno a tutti,

ennesima carta clonata e truffa su AIRBNB!

Hanno utilizzato sul sito AIRBNB la mia carta di credito.

Dopo 10 min dalla prenotazione di ben 455.99 ho bloccato la mia carta.

Come è possibile che AIRBNB permette di utilizzare per una prenotazione una carta altrui?

Perchè AIRBNB non verifica il lecito utilizzo della carta magari con il "Verified by Visa"?

Perchè AIRBNB non fa nulla per bloccare e denunciare alle autorità competenti l'accaduto?

Perchè AIRBNB nemmeno ci prova a bloccare la transazione pur avendo fornito tutte le informazioni in mio possesso come:

Denuncia Carabinieri;

Numero di carta di credito bloccata;

Distinta transazioni;

Siate seri e provvedete a risolvere con tutti i mezzi a vostra disposizione il Cyber Crime.

Il modo con cui prendete alla leggera queste problematiche, non fa altro che rendervi complici di queste truffe.

Aspetto una Vs risposta. Grazie

14 Risposte 14
Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Staffieri0,

Benvenuto nella community!

Hai tutte le ragioni per essere seccato e profondamente infastidito dall'accaduto. Purtroppo ultimamente si sente spesso di truffe online e ci sono infatti molti utenti qui nella community che hanno segnalato, e continuano a segnalare, personaggi che tentano questo genere di azioni. Adesso non conosco i dettagli della tua esperienza quindi non so se le casistiche sono le stesse.

A quanto leggo, hai già portato avanti tutte le operazioni necessarie alla risoluzione del problema, ma non credo che nel Community Center, un forum per host e guest di Airbnb, potrai trovare il tipo di supporto tecnico che cerchi.

Forse è il caso di interrogare nuovamente la banca, magari per provare ritirare la transazione, e sentire nuovamente l'assistenza Airbnb, che puoi contattare tramite i canali illustrati qui o tramite la pagina del Centro Assistenza.

Ti prego di tenerci aggiornati sugli eventuali sviluppi se possibile.

Grazie.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Cioa @Jim1, purtroppo ricordiamoci sempre che se invece di pensare solo ai soldi ogni tanto si investisse nella sicurezza del sito, queste cose non succederebbero. Potete benissimo rintracciare la transazione avendo fornito il numero di carta di credito al vostro supporto ed annullarla, invece non vi interessa, continuate a fare orecchie da mercante. Non vi interessa nulla delle truffe perpetuate da qualche anno sul vostro sito, lo confermano i dati e le ricerche effettuate dal sottoscritto in rete. Il vostro sistema è pieno di bug e consente al Cyber crimine di continuare ad esistere.

Dammi una mano concreta Jim,  invece di dirmi le stesse cose che ormai da giorni sento dal vostro supporto.

Posso benissimo con un mio account fittizzio pagare una vacanza usando carte spacciate sul deep web.

FATE QUALCOSA...

Grazie

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Staffieri0, io credo che Airbnb non c'entri nulla con la truffa che hai subito, e che non abbia neppure modo di impedirla, perchè non è Airbnb che controlla o addebita le carte di credito: la transazione è un dialogo privato tra chi paga con la carta e la banca che incassa.
E' il sistema bancario che mette in atto le procedure di sicurezza e i controlli, non le parti interessate al pagamento.

ciao @Susanna0, hai parzialmente ragione nella tua risposta. 

Hai ragione perchè nella transazione probabilmente airbnb non vede granchè, ma potrebbe avviare un incident sul mio caso

magari interpellando il circuito di pagamento, magari denunciandolo alle autorità competenti, invece stanno là a guardare cosa succede.

Altra cosa Susanna, se sul mercato nero delle carte clonate ci fosse la tua carta, io con un account creato in 2 min, potrei pagarmi la vacanza a spese tue. Non faccio queste cose perchè ho una morale ed ho un'etica professionale informaticamente parlando.

Quello che airbnb può fare è implementare nel loro sistema controlli maggiori nel momento del pagamento. 

Quali?

Per esempio non permettere di utilizzare una carta altrui implementando laddove possibile il "Verified by Visa".

 

 

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Guarda, @Staffieri0, te lo dico con cognizione di causa, perchè io di lavoro faccio e-commerce, e con i sistemi di pagamento online e le carte di credito (e le truffe) ci lavoro tutti i giorni.

Ormai tutti i sistemi di pagamento online hanno il Verified by Visa, e il Secure-code di Mastercard. Non è una scelta del merchant, è così. Le banche implementano in continuazione i loro software di pagamento, e noi merchant veniamo solo avvertiti che qualcosa è cambiato e basta, non possiamo scegliere.
Ci sono però carte che non lo prevedono, ad esempio quelle aziendali o alcune carte estere. 
Oppure, anche i sistemi di clonazione hanno raggiunto livelli più elevati e aggirano il Secure-code, non saprei. 

Il merchant (in questo caso Airbnb) non vede e non sa niente. Se il vero titolare se ne accorge subito, come nel tuo caso, e blocca la carta e disconosce la transazione, allora anche il merchant viene avvertito e può provvedere cancellando la prenotazione e l'account truffaldino, ma non può fare niente di più. Se il titolare non se ne accorge subito, Airbnb lo viene a sapere dopo un paio di mesi quando la banca gli riaddebita l'importo. 
Quindi tu sei stato truffato, ma anche Airbnb. Per fortuna te ne sei accorto.

@Susanna0 

 

 

  1. "te lo dico con cognizione di causa, perchè io di lavoro faccio e-commerce, e con i sistemi di pagamento online e le carte di credito (e le truffe) ci lavoro tutti i giorni"

     

    bene e cosa fai? Fai finta di nulla o denunci l'accaduto? Sei complice dei truffatori? Non penso. Bene AIBNB lo è.

  2. "Ormai tutti i sistemi di pagamento online hanno il Verified by Visa, e il Secure-code di Mastercard. Non è una scelta del merchant, è così. Le banche implementano in continuazione i loro software di pagamento, e noi merchant veniamo solo avvertiti che qualcosa è cambiato e basta, non possiamo scegliere."

    E ben venga che almeno le banche si interessano della cosa, sta a voi informarvi su come integrare o upgradare il vs sistema        di sicurezza investendo in consulenza o in una "security department".

     

     

  3. "Ci sono però carte che non lo prevedono, ad esempio quelle aziendali o alcune carte estere. 
    Oppure, anche i sistemi di clonazione hanno raggiunto livelli più elevati e aggirano il Secure-code, non saprei. "

    Non hanno aggirato il secure-code o hackerato un mio account (email, bank site, ecc), semplicemente non è presente il secure code nel momento del pagamento probabilmente. Per scoprirlo dovrebbero hackerare il sito Visa o il mio bank account.                   
  4. "Il merchant (in questo caso Airbnb) non vede e non sa niente. Se il vero titolare se ne accorge subito, come nel tuo caso, e blocca la carta e disconosce la transazione, allora anche il merchant viene avvertito e può provvedere cancellando la prenotazione e l'account truffaldino, ma non può fare niente di più. Se il titolare non se ne accorge subito, Airbnb lo viene a sapere dopo un paio di mesi quando la banca gli riaddebita l'importo. "                                                                                                         Credimi la carta è stata bloccata in 10 min ma ormai il misfatto è stato compiuto poichè la transazione è già avvenuta quando io ricevo l'sms di richiesta autorizzazione. Allora quello che dico è che sono sicuro che se nei loro database SQL di creazioni account, vedono qualcosa che assomiglia al mio nome/cognome, visto che io sto insistendo, prenditi la briga di andare a verificare e magari contattare il truffato (non solo io ma anche colui che ospiterà il truffatore) e chiudere immediatamente quell'account denunciando il tutto a chi di competenza.                                                                                                                                     Susanna credimi è solo uno sfogo ed un modo di sensibilizzare il/i webmasters che si occupano di codesto sito.                               Non vuole essere una polemica ma solo un modo istruttivo di investire i miei già furono 455 euro.                                                        In ogni caso vi terrò aggiornati.                                                                                                                                                                               Buona serata.

       

      

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Staffieri0, io ti posso solo dire quello che succede nel mio caso, quando ho un tentativo di truffa.

1. Non posso denunciare niente e nessuno, perchè non ho nessun dato. Il gestore delle carte di credito non mi conferma neppure se i dati che ho in mano corrispondono o no al vero titolare (per la privacy!!!) Ovvio che no, ma almeno saperlo...
Non sono complice dei truffatori, sono io il truffato. Perchè il vero titolare può semplicemente disconoscere la transazione, ma se io ho già spedito la merce non posso farci più niente.

2. Il sistema di sicurezza che uso sul mio sito non è mio: è della banca. Anche se sembra mio perchè c’è il mio logo, in realtà la transazione avviene sul server dei gestori della carta di crediot, il software è loro.

3. Non sono abbastanza tecnica  per sapere come funziona.

4. Prima di prendere qualunque provvedimento io devo aspettare la risoluzione della banca. Non è che siccome uno mi chiama dicendomi che gli hanno clonato la carta, io gli devo credere e denunciare quello che per me è ancora un ordine valido. Se ti clonano la banca avverti la banca, non me. Poi la banca avvertirà me ufficialmente. Io comunque non posso fare niente. Tu in ogni caso disconosci la transazione e recuperi i tuoi soldi (coi tempi delle banche, purtroppo).

Staffieri0
Level 2

Buongiorno a tutti,

a distanza di una settimana vi comunico che dopo aver Bloccato la carta tempestivamente per evitare ulteriori transazioni, dopo aver chiamato il supporto AIRBNB, dopo aver mandato mail al supporto AIRBNB, dopo aver fatto denuncia al comando dei Carabinieri, dopo aver mandato la modulistica a VISA per il disconoscimento della transazione incriminata, finalmente AIRBNB ha effettuato il riaccredito della cifra.

Per chi dovesse aver bisogno del supporto:

 

response@airbnb.com

0699366533

 

Un ringraziamento particolare a Miguel del supporto AIRBNB.

 

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Staffieri0,

Grazie per l'aggiornamento! Felice di leggere che è andato tutto a buon fine.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Silvia721
Level 2
Colorno, Italy

Ho appena subito una cloazione carta, mi muoverò presso la categoria dei consumatori per chiedere risarcimento.

Franco213
Level 2

Buona sera ho subito la stessa truffa con addebito a favore di AIRBNB vedo che sono in buona compagnia...
Ho bloccato la carta e presentato denuncia ai Carabinieri.
La cosa assurda è che nonostante il fatto che per procedere alla transazione sia necessario l'inserimento del codice da chiavetta "O-key" la transazione sia stata autorizzata
Riporto qui i codici delle prenotazioni effeuttate sperando che vogliate quanto meno non onorarle visto che sono state pagate con carta (evidentemente) clonata
I codici sono:
HMAHXT3

HMAQ55N
Ho provato a chiamare il call center in Italia ma non consente la conversazione se non con numeri "pre-registrati" nel sito

Spero che questo mio messaggio abbia un seguito
Franco F.

Ada-and-Sergio0
Level 10
Florence, Italy

@Franco213 Questa è una community di host e guest, purtroppo l'assistenza Airbnb non vedrà il tuo messaggio. E quello che è peggio, è che i codici non sono completi, altrimenti avresti potuto fare la segnalazione su: https://www.airbnb.it/help/contact_us/reason

 

Salve Ada & Sergio
Grazie per la risposta...
in che senso non sono completi?
Sono quelli che mi sono arrivati via SMS per l'addebito

Ada-and-Sergio0
Level 10
Florence, Italy

@Franco213 Se vuoi essere sicuro che ti leggo mi devi "chiocciolare": Chiocciola e poi mi selezioni.

 

I codici prenotazione non sono completi perchè dovrebbero essere di 10 caratteri. E' probabile che l'sms abbia tagliato alcuni caratteri.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno