Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione p...
Ultima risposta
Salve ha tutti,ho effettuato una richiesta di prenotazione per una casa. Il Superhost mi ha risposto con questo messaggio"Gen...
Ultima risposta
buongiorno , mi trovo in una situazione che non so come affrontare ,
ho dato a due ragazze cinesi, studenti a milano, in affitto la casa per un mese, per poterle testarle per periodi piu lunghi.
Oggi sono andata, su loro appuntamento a casa, e ho trovato la casa abitata da tre persone ( è possibile in tre , ma con sovraprezzo per organizzare un altro lettino ), ma sopratutto la casa è stravolta, un vero kaos, come vedrete dalle foto che allego , il dopo e il prima con tutta la mobilia spostata e un letto diviso che diventano due.
La casa ha un letto matrimoniale al piano superiore e uno al piano inferiore,
l' ambiente è particolare e curato , ora sembra un campo di rifiuti con cose ovunque.
Come si fa in questi casi?
al di la che ho già detto alle ragazze di cercare un altro posto dal 21 ottobre, come ci si muove? non ho trovato nulla nei forum e vi chiedo cortesemente un parere.
allego le foto della casa e di ora con lo spostamento di tutta la mia mobilia.
Inoltre nn sono ancora recate a firmare la registrazione alla polizia .
Grazie per l'aiuto d'anticipo
rubi
artloft
art loft studio milano
Ciao, @Artloft0. La registrazione sul sito Alloggiati Web devi farla tu per soggiorni non superiori ai 30 gg., invece devi Registrare un Contratto presso l'A.d.E. per soggiorni superiori a 30 gg. (in questo caso sei esentata dal compilare il Modello Cessione Fabbricato per lunghi soggiorni). Ciò vale sia nel caso di italiani sia nel caso di stranieri. Mi riferisco a Locazione Turistica o Pura, mi sembra che tu stia parlando di questo. Il contratto scritto dovrai farlo ovviamente anche per soggiorni non superiori a 30 gg, ma semplicemente non dovrai anche registrarlo, sono due operazioni distinte la scrittura e la registrazione. Per il resto, se qualcuno porta dentro l'alloggio persone in più non registrate (di notte a dormire, intendo) e sconvolge la normale organizzazione dell'abitazione, per quanto mi riguarda può essere cacciato anche subito. Se il problema poi è evitare una recensione negativa parla con l'Assistenza in anticipo prima di farlo e trova una soluzione. In generale, evita di accettare prenotazioni di un certo tipo, magari non impostando la Prenotazione Immediata. Non è difficile capire in anticipo che tipologia di prenotazione stai per accettare. Un saluto.
grazie, scusami , ma nn ho capito , io il contratto a lungo termine( cedolare secca) nn ho intenzione di farlo a queste signorine, ho chiamato la questura locale che mi ha fdato un modulo che le ragazzze avrebbero dovuto compilare recandosi all'ufficio, cosa che non hanno fatto, io non posso farlo perchè al distretto mi chiedono la firma autentica e presenza fisica delle ospiti...quindi che devo fare?
grazie mille
@Artloft0. Il problema è la Registrazione presso il Portale Alloggiati Web, non è una cosa che puoi improvvisare al momento che hai una prenotazione, ma deve essere predisposta in anticipo per quando poi ti servirà all'arrivo delle varie prenotazioni, e il tuo Comune probabilmente richiede anche una serie di passi burocratici (il SUAP Comunale intendo) per cominciare a locare, una sorta di SCIA semplificata o comunicazione di prima apertura. Ci sono molti Posts che parlano già di questo: vedi nella Room 'Normative e Tasse' e anche nel campo di ricerca ''Cerca''. Ci sono anche Hosts di Milano che parlano già di tutto ciò. E' chiaro che se hai fatto tutto improvvisato e sei andata in Questura o alla Polizia senza prima aver predisposto ed attivato nulla, magari l'unica alternativa che avevano gli addetti con cui hai parlato era cercare qualche escamotage alternativo... E comunque se il mese fosse composto di 31 giorni, ad esempio, non andrebbe più bene neanche il Portale Alloggiati Web, e servirebbe proprio la Registrazione (del comunque necessaro Contratto scritto che dovresti già avere in mano e firmato da te e dalle tue ospiti) presso l'A.d.E., con tanto di imposta di registro, marca da bollo da 16 Euro, ecc. ecc. Non vedo perchè tu ti sia dovuta, in ogni caso, recare personalmente in Questura o alla Polizia... a fare che? Riguardo al contratto, nessuno ti chiede di farne uno a lungo termine, ma ti è richiesto di scriverne uno per Locazione Turistica per Affitti Brevi (ANCHE SE FOSSERO DI SOLE 1, 2, 3 NOTTI, DUNQUE A MAGGIOR RAGIONE SE SI TRATTA DI 30 O PIU' GIORNI). Un saluto.
sono andata a prendere info per essere in regola e mi hanno dato un modulo da dare alle ospiti per la registrazione .
sai meglio di me che gli uffici sono dei labirinti..conregole a volte poco comprensibili anche agli addetti .
Forse parli della Cessione Fabbricato, per soggiorni superiori a 30 gg. Però, se avessi registrato il contratto presso l'A.d.E. non sarebbe stato necessario riempirlo nè consegnarlo, o al contrario se si fosse trattato di soggiorni non superiori ai 30 gg sarebbe bastato il Portale Alloggiati Web. In ogni caso, informati sugli obblighi lì a Milano, presso il tuo SUAP, vedrai che ci sono tutta una serie di incombenze da fare PRIMA, e poi potrai cominciare più tranquillamente. Un saluto.
ceri guests e' meglio perderli che trovarli. Segnala la cosa al servizio clienti, e se hai previsto nelle regole della casa che il soggiorno si intende solo per le persone prenotate pena cancellazione ( se non lo hai ancora fatto ti consiglio di farlo) cancella la prenotazione.Vista la tipologia della casa. e' anche parecchio rischioso muovere i mobili metti anche quello nelle regole o potresti ritrovati con danni maggiori della cauzione.
Auguri!
Alessandro
guarda che ti sbagli. La registrazione del contratto NON ti libera dall'obbligo della comunicazione alla questura. Parrocchie diverse.
@Alessandro64. Così si dice sul sito La Casa Che Avanza, e così ripetiamo tutti i giorni a tutti, ma solo relativamente alla Locazione Turistica o Pura. Per soggiorni non superiori a 30 gg, ognuno si collega direttamente al Portale Alloggiati Web e scrive un contratto senza registrarlo. Per soggiorni superiori a 30 gg, non vale più il Portale Alloggiati Web e subentrerebbe al suo posto il Modulo Cessione Fabbricato. Ma di fatto, così scrive chi è più esperto di me su svariati siti come quello citato sopra e così ripetiamo tutti (non solo io) qui su Airbnb da settimane, la obbligatorietà della Registrazione del contratto presso l'A.d.E. per soggiorni superiori a 30 gg. ti esime ipso facto dalla consegna del Modello Cessione Fabbricato perchè sarebbe un doppione inutile visto che i dati consegnati all'A.d.E. sono in pratica gli stessi e sarà l'A.d.E. stessa a comunicare a chi di dovere quei dati. Tuttavia, se anche questa cosa fosse diversa, non riguarderebbe me, perchè non faccio Locazione Turistica o Pura, ma ho Struttura Ricettiva vera e propria. Io sto solo ripetendo ciò che tutti dicono e scrivono da settimane. Un saluto.
Mi puoi linkare la discussione? Ho parlato poco fa col mio tecnico fiscale che mi conferma quello che ho scritto: l"ADE NON manda ala questura quei dati.
L' articolo che citi, se e' questo,http://www.lacasacheavanza.it/obbligo-di-notifica-allautorita-di-p-s-anche-per-le-locazioni-pure/,
al quinto capoverso che cito,"Il regime previsto per le “cessioni di fabbricati” è pertanto applicabile, in luogo di quello previsto dall’Art. 109 TULPS, tutte le volte che l’alloggio assume carattere “abitativo”, in quanto di durata superiore al mese e sulla base di un titolo che conferisca all’utilizzatore le facoltà di uso e godimento esclusivo del bene tipiche del proprietario, dell’usufruttuario e del locatore." non dice da nessuna parte che l'ADE provvedera' a inoltrare i dati alla questura.
La cosa ha rilevanza sia penale che amministrativa.
Scusami, @Alessandro64, ma sono stato già collegato tutto il giorno e ora proprio non posso restare oltre... comunque, quando cito il sito La Casa Che Avanza, non intendo solo il testo dei vari articoli, ma anche le Risposte che vengono date dagli Autori a fine pagina a tutte le domande che vengono poste. Mi faresti un piacere se magari ora stasera chiedessi a Marta/ Roberto perchè ora devo proprio staccare. Fatemi poi sapere cosa semmai dobbiamo dire da domani in poi alla gente (a parte il fatto che le persone non devono prendere come oro colato quello che diciamo, perchè non è il nostro mestiere, e siamo hosts come loro, e devono comunque informarsi meglio anche da soli come facciamo tutti). Grazie, ciao, D.
Marta/Roberto non ha piu' annunci attivi, non e' possibile mandargli un messaggio. Provero' ad agganciarmi a qualche discussione
Ciao
ciao @Alessandro64, ciao @Orvieto-In-Centro0
anche a me risulta che la registrazione all'AdE per i contratti superiori a 30 giorni sollevi il proprietario da altre incombenze (segnalazioni alloggiatiweb e/o cessioni fabbricato).
In questo momento non ho sotto mano dei riferimenti certi, ma credo di averlo letto svariate volte, in posti diversi, anche Polizia di Stato.
Non ci potrei mettere la mano sul fuoco adesso... ma sono abbastanza sicuro.
Appena posso vedo se trovo qualche link attendibile.
Roberto
gli alloggiati web a questo punto non c'entrano piu', e' evidente.
sarebbe la prima volta in 30 anni che il mio consulente prende un abbaglio, tienimi informato!
Ciao
è un po' un ginepraio...
si trovano informazioni contrastanti.
Comunque intanto ho trovato questo:
articolo della questura di Padova
Riporto un punto che mi sembra sia quello che cerchiamo...
-------------
Art. 2 comma 1
La registrazione dei contratti di locazione e dei contratti di comodato di fabbricato o di porzioni di esso, soggetti all'obbligo di registrazione in termine fisso, ai sensi del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, assorbe l'obbligo di comunicazione di cui all'art. 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191.
PERTANTO, ALLA LUCE DELLA VIGENTE NORMATIVA, LA COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI UN FABBRICATO DI CUI ALL'ART. 12 L. 191/78, NON E' PIU' DOVUTA, A CONDIZIONE CHE IL CONTRATTO DI CESSIONE, A QUALSIASI TITOLO E PER QUALSIASI RAGIONE, VENGA REGISTRATO ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE.
-------------
ma poi poco più avanti, troviamo questa nota, in contraddizione con la precedente:
-------------
A T T E N Z I O N E IN CASO DI OSPITALITA' :
-------------
quindi direi che la cosa va comunque ulteriormente approfondita... 🙂
Roberto