tassazione con cedolare secca

Alessandra718
Level 2
Rome, Italy

tassazione con cedolare secca

Posso dichiarare i miei redditi da affitti a privati attraverso airbnb di appartamenti o stanze a Tuscania (VT) o Roma, con la cedolare secca? 

Non ho fatto i contratti ritenendo le comunicazioni con airbnb contenenti tutto il necessario, so che molti host la applicano ma il mio commercialista mi ha detto di no.

E' possibile anche scaricare parte dei costi?

 

 

3 Risposte 3
Ada-and-Sergio0
Level 10
Florence, Italy

@Alessandra718  Se ci sono i requisiti, sì, puoi applicare la cedolare, su uno, tutti, o solo su alcuni degli appartamenti.

Male hai fatto a non fare i contratti, sono la base per giustificare la locazione. Il foglio prenotazione che stampi da Airbnb non è sufficiente.

Se il tuo commercialista dice di no, chiedigli spiegazioni e facci sapere. Le situazioni sono molteplici.

I costi in linea generale non si possono detrarre, salvo alcuni rarissimi casi, tipo ad esempio il caso di sublocazione.

 


@Ada-and-Sergio0  ha scritto:

I costi in linea generale non si possono detrarre, salvo alcuni rarissimi casi, tipo ad esempio il caso di sublocazione.

 


Cioè, specificando meglio:

se i redditi da locazione sono redditi fondiari in quanto proprietaria, non puoi detrarre alcun costo, nemmeno la commissione di airbnb. C'è solo un abbattimento generalizzato del 5% sul reddito non in cedolare secca.

se i redditi da locazione sono redditi diversi, in quanto non proprietaria, ma ad esempio locataria che a sua volta concede in sublocazione, puoi detrarre le spese di affitto, in quanto queste a sua volta saranno tassate in capo al proprietario.

Salvatore199
Level 10
Rome, Italy

@Alessandra718 

confermo quanto detto da @Ada-and-Sergio0 

 

se sei proprietaria, tu puoi andare dal commercialista (o sl CAF) e dire: nell’anno ho affittato per tot giorni per un totale di tot euro e su questi affitti voglio applicare la cedolare secca.

al commercialista non devi portare i contratti di affitto, ma hai fatto male a non farli, perché la GdF in caso di accertamento potrebbe contestarti che non fai locazione ma sei una attivitá ricettiva, con tutte le conseguenze normative e fiscali relative.

Quindi il consiglio é: da adesso in poi, falli (anche perché sono una garanzia per te nel rapporto con il locatario... garanzia che non serve se va tutto bene, ma se succede qualcosa poi maledici non averlo fatto.

 

L’ammontare dichiarato viene automaticamente ridotto al 95% dalla procedura fiscale se non fai la cedolare secca, oppure al 100% con cedolare secca, e non puoi detrarre nulla a valere su quei redditi, che non entrano nel reddito imponibile complessivo.

 

E... si, facci sapere le ragioni del tuo commercialista.

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno