Per una persona, non imprenditore, che ha una sua proprietà...
Ultima risposta
Per una persona, non imprenditore, che ha una sua proprietà immobiliare, a livello fiscale, è più conveniente una locazione ...
Ultima risposta
Ciao,
ho una camera nel mio appartamento da affittare e vorrei sapere esattamente cosa fare per affittare tutto in regola e se conviene farlo.
io sono proprietario dell'appartamento
grazie
Ciao @Luca442,
ho spostato la tua discussione in una posizione piuù visibile, dove spero otterrai più risposte.
Ti segnalo alcuni post che potranno certamente essere utili:
- Ospitare responsabilmente nella sezione Help: https://www.airbnb.it/help/article/1394/ospitare-responsabilmente-in-italia
- Tasse riscosse da Airbnb: dove in Italia https://www.airbnb.it/help/article/653/in-what-areas-is-occupancy-tax-collection-and-remittance-by-a...
Riguardo a Bologna ti suggerisco di lanciare una ricerca dopo aver letto questi post nel caso dovessi avere dei dubbi.
Bologna è una città davvero molto presente nelle discussioni della Community.
Facci sapere se hai trovato le informazioni che cercavi!
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityPuoi cominciare a guardare QUI e anche QUI (leggi bene tutte le note).
Inoltre puoi fare una ricerca (con la lente) qui nella Community ed approfondire le singole tematiche (regolamenti nazionali, regionali, fiscali, ecc.) dopo aver dato un'occhiata QUI.
Naturalmente, il suggerimento principale è quello di rivolgerti ad un commercialista (esperto).
A Bologna non puoi locare singole stanze per uso turistico, @Luca442, ma solo l’intero appartamento ammobiliato per uso turistico (art.12, LR 16/2004 e successive modificazioni), puoi però locare singole stanze per uso transitorio (art.5, co.1, legge 431/’98) per durate non inferiore ad un mese e non superiore a diciotto mesi (accordo territoriale di Bologna 2018, punto 10).
Non solo. Non puoi esercitare attività locativa nell’immobile ove hai la residenza. Devi avere la residenza in strutture ricettive tipo un “Bed & Breakfast” (art.13), utilizzando occasionalmente, saltuariamente, mediante contratti di alloggio, parti della stessa unità immobiliare (i compensi sono classificati come redditi diversi), a conduzione e organizzazione familiare (viene fornito solo alloggio e prima colazione) ovvero puoi avere la residenza in una struttura tipo “Affittacamere” (art.10), riservandoti uno o più locali, planimetricamente differenziati (ma, trattandosi di un’attività economica professionale, il titolare non deve necessariamente dimorare nello stesso stabile destinato ad affittacamere) con una formula complementare a quella del “Bed & Breakfast”, e, per certi versi abbastanza simile (viene fornito alloggio, prima colazione nonché eventuali servizi aggiuntivi), ma gestita in forma abituale e imprenditoriale.
In sostanza, l”Affittacamere” è l’esercizio continuo e professionale di una attività ricettiva extralberghiera, i cui redditi vengono qualificati come redditi d’impresa.