Ragazzi, sono un po' indecisa se inserire o meno nell'annuncio la cauzione. Innanzitutto in caso di piccoli danni non ho capito se mi vale o no a qualcosa nel concreto, perchè ho letto che è prevista tutta una procedura macchinosa e di poca soddisfazione finale. Ne ho letti molti di post ma non è ben chiaro air b& b come fa, se congela o meno la somma di cauzione dal cliente ( se non la congelasse dalla carta da dove la prenderebbe in caso di danni?)
Inoltre , voi la usate o meno questa possibilità? Non vorrei che possa rendere il mio annuncio meno appetibile di altri che non la prevedono...
Io ho un bell'appartamento ( nulla di lusso ma comunque i lavori sono recenti) e inoltre serrature particolari con tesserina elettronica e dispositivo per azionare l'elettricità.Se mi dovessero perdere chiave o tesserina avrei praticamente perso già il costo di una camera e vorrei tutelarmi da subito.
Paola, che ora non riesco a taggare mi disse che relativamente alle chiavi e la schedina faceva firmare una carta in base alla quale in caso di smarrimento le consentiva di riottenere il prezzo ma secondo me questa soluzione lascia il tempo che trova perchè senza cauzione data in anticipo, se mi perdono qualcosa figuratevi se in base ad una carta firmata mi ridaranno 40-50 euro.
La soluzione ideale sarebbe farsi lasciare una cazione in contanti in anticipo, ma 1 ) scriverlo nell'annuncio se air b&b lo vieta non penso si possa fare 2) chiedere questi soldi ai clienti nel momento in cui arrivano neanche si può perchè non sarebbe corretto se non lo precisi nell'annuncio.
Io vorrei capire in casi di piccoli danni voi come fate per tutelarvi in anticipo