Guest ritardatari... come fare?

Agnese0
Level 10
Milan, Italy

Guest ritardatari... come fare?

Ciao colleghi Host. Dopo una marea di ore perse aspettando gli ospiti ritardatari nelle case, mi è venuta un idea e prima di inserirla nella sezione HOST VOICE volevo consultarla con voi...

Ho notato che tutti ospiti che fanno il ritardo spesso (o quasi sempre direi) me lo comunicano (...se comunicano!)soltanto al momento che dovrebbero essere già il loco, mi spiego meglio.. se abbiamo un appuntamento alle 13:00 loro se sono in ritardo, me lo comunicano proprio alle 13:00, se anche del ritardo del aereo o ritardo in autostrada o ritardo del treno hanno ovviamente saputo già molto  prima e non capisco perché aspettano di dirmelo solo allora del loro check-in. Non so che tipo di ragionamento fanno nella sua testa per farlo così tardi, ma so che probabilmente non arrivano a capire che noi siamo già in casa e adesso che cavolo facciamo 1 ora o 2 li....? Non ci pensano che se ci fanno sapere che stanno correndo dei ritardi ci dovrebbero annunciarlo subito, perché così noi HOST andiamo in appartamento un po' più tardi, perché se siamo già lì non ci cambia più niente, perché siamo già arrivati in loco e stiamo perdendo un sacco di tempo per niente.  Spesso non conviene più di tornare a casa nostra o al lavoro...

A questo punto sarebbe ottimo se il sito, insieme alle informazioni automatiche  che chiedono di orario di check-in da inserire, mettesse anche una richiesta di comunicare dei ritardi APPENA VENGONO IN CONOSCENZA di questo ritardo, NON AL MOMENTO DEL ORA DI CHECK -IN PRESTABILITO.

 Mi rendo conto che magari è una cosa quasi impossibile ma visto che tanti di voi probabilmente ha lo stesso problema, volevo chiedere il vostro parere.

6 Risposte 6
Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Agnese0

non mi sembra tanto percorribile questa strada. D'altra parte cosa cambierebbe se lo chiedesse Airbnb? Niente ! Si tratta di buona educazione, sensibilità e rispetto per le persone che, o ce l'hai o non la acquisisci per il solo fatto che te lo chiede Airbnb. Cerca di sensibilizzare tu i tuoi ospiti a comunicarti in anticipo se hanno ritardo specialmente se arrivano in treno o aereo, informandoli che hai necessità di gestire il tempo in modo ottimale e che quindi se ti comunicano in ritardo il loro ritardo sarai costretta ad applicargli un extra fee. Vedrai che ti chiameranno subito per avvisarti che avranno un ritardo !!!! :))

Mi sembra poi che ci sia una discussione simile già in Host voice circa l'ora di check-in ( come in sostanza sarebbe la tua) , magari dai una occhiata

Paola4
Level 10
Rome, Italy

Dimenticavo : per chi arriva in aereo se ti fai comunicare i dettagli del volo con orario di arrivo puoi monitorare anche tu se il volo è in ritardo con ADR. Io faccio così e mi trovo bene ....

Agnese0
Level 10
Milan, Italy

Si @Paola4 hai ragione tanto se non leggono o non rispettano quello che scrivo io, non leggeranno neanche quello che scriverebbe Airbnb... 

buona idea quella di monitoraggio del volo! Grazie Paola 🙂

Alice8
Level 4
Venice, IT

Sono d'accordo, purtroppo la maggior parte dei guests non legge nemmeno le indicazioni sulla struttura, figurarsi un particolare così insignificante per loro.
I guests sono in vacanza quando vengono ospitati, non si rendono perciò conto che dall'altra parte invece c'è del lavoro.
Personalmente io do un lasso di tempo fisso di check-in ( io però ho un B&B quindi sono già in loco) e dico a chi arriva che deve dirmi a che ora arriva con anticipo per poter organizzarmi ed essere sicura di essere a casa ad accoglierli.... Di solito funziona, perchè le persone hanno paura di restare fuori ad aspettare quindi mi danno abbastanza informazioni e io evito di restare murata viva in casa ad aspettare.

Stefania130
Level 1
Rome, Italy

Io mi trovo bene comunicando con le applicazioni di chat istantanea.

Di solito uso Whatapp (praticamente lo hanno quasi tutti gli ospiti) o Messanger (KoKai per i sudcoreani)

Gli chiedo di inviarmi un messaggio o lo invio io prima che partono, così li tengo sotto controllo durante il viaggio.

Di solito chiedo volo o numero treno, e controllo se ci sono ritardi.

Ormai le chat sono di uso comune e non sembra si sentano invasi.

Inoltre sono anche utili per inviare foto e percorso del viaggio dalla stazione a casa, i consigli etc... e non costano quanto gli sms!

Ho salvato sul telefono varie informazioni utili che allego all'occorrenza.

@Stefania130

 

D' accordo con te, ma il 90% dei turisti stranieri che ospito non hanno però una connessione internet quando sono in Italia. Quindi tutto ok per le chat coi canali che hai suggerito, ma solo quando sono in patria, prima della partenza. E molti di loro, almeno nel mio caso, sono già in viaggio (magari fanno un tour dell' Europa) quando mi prenotano. Quindi, devono appoggiarsi necessariamente a un wi-fi per leggermi, e spesso ci sono ore se non giorni di ritardo nelle risposte: si perde il vantaggio della immediatezza che è tipico della messaggistica instantanea

Giancarlo (vecchio e navigato musicista, fine psicologo e consumato detective, casualmente SuperHost in Napoli) R.S.V.P.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno