Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Non mi fa allegare il link, comunque se cercate su Google "Gazzetta ufficiale" e leggete quella del 24 Aprile 2017, potete leggere il testo della tanto attesa legge.
In breve, la ritenuta del 21% verrà effettuata su tutte le locazioni effettuate da persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa.
I portali dovranno trasmettere i dati dei contratti conclusi.
Entro 90 giorni l'Agenzia delle Entrate darà maggiori disposizioni in merito.
Se qui nel forum c'è qualche fiscalista più esperto, sicuramente può commentare meglio di me.
>> così abbiamo meno lavoro burocratico a fine anno
Mah... un po' te li versa un portale, un po' te li versa un altro, un po' non te li versa nessuno e devi fare tutto come hai sempre fatto... però in più devi tener traccia di chi ti ha versato cosa e raccogliere la documentazione che ti inviano, e verificare che sia tutto giusto. E se il cliente prenota una settimana e cancella dopo la terza notte? Le attuali politiche di cancellazione prevedono il rimborso del 50%... il portale comunica anche le variazioni -- per forza, altrimenti come fai? -- e suppongo che nulla venga versato prima che il cliente sia andato via e il proprietario abbia maturato il diritto all'incasso pieno del corrispettivo.
Non sono sicuro che il lavoro burocratico si riduca, e vedrai che qualcuno si ritroverà suo malgrado fregato (qui abbiamo in mente Airbnb, ma vedrai che ci saranno anche gli intermediari che spariranno senza versare le tasse, e il proprietario verrà chiamato alla cassa due volte; hai presente il tabaccaio che faceva solo finta di versare i bolli auto?).
>> molti colleghi hanno sempre lavorato in maniera scorretta parliamo di "nero"
Indubbiamente. Ma, mi domando, sono gli affitti pagati tramite bonifico bancario a non essere dichiarati (ossia quelli fatti tramite i portali che incassano per conto del proprietario), o sono gli affitti saldati in contanti in loco? Se il portale funge solo da vetrina pubblicitaria (non incassa, non sa nemmeno se la prenotazione è avvenuta), non ha nessun obbligo di dichiarazione. Il tuo cliente arriva, ti da i soldini, e, come ho letto, tutto è lasciato "al tuo buon cuore". Pensa ai portali dove si paga solo un abbonamento per l'annuncio o ai siti di annunci economici. I topi continuano a ballare, a maggior ragione ora che stanno dando la caccia al gatto.
Se per non dover diventare sostituto di imposta Airbnb dicesse al viaggiatore "Caro Viaggiatore, pagami la fee, io ti do i riferimenti del proprietario e quando arrivi paghi in contanti sul posto" sarebbe meglio?
Oh, penso che morirei dalla risate 🙂
Diciamo che da questa chat si nota che parecchi "fanno i furbetti" e a noi questa cosa non va! o metto una tariffa bassa e pago le tasse....mermetti che faccio quel cavolo che voglio???? Il problema è chi mette prezzi bassi e NON LE PAGA e sono tantissimi.......
Mi dispiace essere un po duro, ma commercialmente si chiama concorrenza sleale ! Molte persone vivono di questo lavoro, mentre altre si divertono a stare su Airbnb mettendo prezzi ridicoli avendo probabilmente molti altri introiti !! A conti fatti io parlo aziendalmente tu ci sti solo perdendo, non calcoli che quando si fa un attività devi calcolare anche il tuo stipendio e dai tuoi numeri a stento ne esci con le spese. Avere una casa su airbnb con tanto lavoro dietro e spese per portarsi 300 euro al mese conviene ? o conviene fittarla a 400/500 al mese avendo il fastidio di una volta al mese di incassare l'affitto ?? Mi dispiace ma Rovinate solo un mercato che poteva essere florido ma per colpa di molti di Voi i vacanzieri vengono in Italia spendendo 15 euro a notte . Ovviamente non ti lamentare se chiedendo 1 euro di tassa di soggiorno i tuoi clienti fanno storie !! per 30 euro al giorno di fitto casa vorresti anche clienti di qualità??
Sicuramente tu puoi fare quello che vuoi ma ognuno esprime il proprio pensiero ed il mio è un pensiero prettamente imprenditoriale
no non sei duro sei solo una persona piccola che giudica le persone senza conoscerle...e sinceramente non ti permetto di farlo!!!!!!!!!!! IO NON EVADO OK!!!!!!!!!!!! e queste soldi ci servono per arrotondare uno stipendio medio. IO LAVO PERSONALMENTE e faccio altre cose invece di ANDARE A DIVERTIRMI OK???????????? ATTENZIONE A COME PARLI!!!
forse quando scrivo non vengo capito !! Hai letto da qualche parte di aver scritto che evadi ?? Anche io faccio molte cose da me per cercare di avere piu utili ma questo non significa regalare i soggiorni ai turisti come fai tu ! La tua casa merita l'ho vista ed io chiederei non meno di 45/50 a notte assolutamente la stai svendendo è una bellissima casa !! Appunto proprio perchè devi arrotondare dovresti chiedere il giusto prezzo. Ti invierò un esempio di un Host della mia città che avendo un monolocale di soli 15 mq ripeto solo 15 mq è stato cosi bravo nell'organizzare tutto il necessario in quel piccolo buco che la chiama " La mia casa è come la Cabina di Barca attrezzata " e lo fitta a 38 euro al giorno ma parliamo di 15 mq. !! è sicuramente un bravo imprenditore ! su airbnb lo trovi come : "Appartamento "Originale" di 15 mq in Piazza Borsa "
A mio avviso stai sbagliando tutto, alzando i prezzi avrai molti piu utili e ospiti di qualità. Molti pensano che riempire tutto il mese sia piu proficuo, invece non è cosi. Meglio lavorare 15 giorni invece che 30 avendo gli stessi ricavi ma meno lavoro.
>> IO NON EVADO OK
>> IO LAVO PERSONALMENTE e faccio altre cose
Non per buttare benzina sul fuoco, ma solo per evidenziare la prospettiva menzionata da @Alfonso26 e per capire meglio in che termini andrebbe gestita una casa vacanza senza evadere da nessun punto di vista... quando si fanno le pulizie "e altre cose" nell'appartamento che viene affittato per reddito, andrebbero versati i contributi previdenziali/assicurativi per stare in regola (come fa chi deve assumere una persona per farlo)? O non è previsto? Perché ok la locazione, ma chi fa soggiorni di poche notti ne passa di ore a pulire e rassettare...
Scusa??????? sistemo personalmente la casa e mi occupo di tutte le manutenzione personalmente.... di quali contributi parli??????
SE PENSI CHE PAGHI IN NERO DONNA DELLE PULIZIE O VARI OPERAI TI ASSICURO DI NO, CON LE TARIFFE CHE FACCIO NON POSSO PERMETTERMI DI PAGARE NESSUNO!!!! Mi OCCUPO PERSONALMENTE IO DELLE PULIZIE O DELLE PICCOLE MANUTENZIONI..... E' ITALIANO MI PAREVA DI ESSERE STATA CHIARA, OPPURE VUOI METTERMI IN BOCCA O INSINUARE COSE MAI DETTE?????
ATTENZIONE A DARE INTERPRETAZIONI FASULLE!
@Sabrina-E-Luciano0, al contrario, ho detto che chi è costretto ad assumere una donna delle pulizie ha dei costi che non consentono di affittare un appartamento per 30 euro a notte. Figurati, non mi permetterai mai, ogni caso è diverso... in questi giorni ho letto tante cose... tipo che la locazione minima deve essere 3 notti e che se "affitti" per meno sei struttura ricettiva extraalberghiera e le pulizie diventano un lavoro ecc. ecc. Vai a capire se è vero, in giro trovi di tutto. Però io sono finito su questo forum per chiedere informazioni, non per dare giudizi, poi mi sono fatto coinvolgere dalla discussione e dai diversi punti di vista di chi affitta per lavoro e chi no...
Sai io sono una persona educata del "vivi e lascia vivere" e personalmente di quello che fa la gente nell'affittare casa e come lo fa non importa nulla. Io ho una casa alla periferia di Treviso, una casa normale non di lusso....sono vicino a Venezia 30 km e a 3 dal Centro Storico. Questo per dirti che non posso avere prezzi alti perchè non affitterei, ho già provato..... La nostra scelta è stata quella di dininuire e di cercare di arrangiarsi nel tutto e credimi delle volte è dura fare cinque cambi in settimana! ma per il momento ce la facciamo. A fine mese netti ci resteranno 400/500/600 dipende dal mese, forse anche 300 in inverno..... ma a noi va bene così, se non ci sono alternative.
Siamo stati considerati persone che fanno CONCORRENZA SLEALE.... tu la chiami tale? per me la concorrenza sleale è chi EVADE non noi e l'accontentarsi nella vita non credo sia un difetto! Oltre che essere stati giudicati economicamente senza neppure sapere la reale nostra situazione!
Mi scuso con te perchè nell'onda emotiva non ti ho risposto adeguatamente.
Sabrina
Siamo in regime di libero mercato, quindi concordo sul fatto che la concorrenza sleale ci sia unicamente se non si pagano le tasse o se ci si spaccia per attività diverse da quella effettiva (eludendo pertanto normative e o costi aggiuntivi).
Se si è in regola, se non ci sono dipendenti sfruttati, la valutazione dei costi e dei ricavi è personale ed ognuno è libero di praticare i prezzi che crede.
Detto questo, ed andando su un piano di scambio di opinioni, anche io ritengo che la cifra da voi richiesta sia un po' bassa, e che potreste chiedere qualcosa in più.
Avete già detto che avete provato e che i prezzi delle offerte in zona non vi consentono di alzare i vostri.
Questa è la classica "guerra dei prezzi" che si verifica in tutte le sistuazioni di concorrenza, quando - più o meno consapevolmente - ci si gioca tutto proprio sul parametro prezzo.
Ciò porta inevitabilmente ad un progressivo abbassamento dei prezzi da parte di tutti, per cui qualcuno comincerà ad affittare a 28, e poi ci sarà un altro che affitterà a 27 e così via.
Da quanto dici, capisco che la vostra impostazione è quella di affittare per 1/2 notti (cinque cambi in settimana): facendo così, oltre ovviamente a quintuplicare i vosti sforzi/costi rispetto ad un soggiorno settimanale, siete voi che fate una selezione a priori del vostro target, andando su turisti "mordi e fuggi" che dovendo sostare una sola notte, vedono il prezzo come principale parametro di valutazione nella scelta.
Ma non ci sono solo loro.
Ci sono turisti che soggiornano per 5/7 giorni, utilizzano la casa per escursioni nel territorio (se siete a 30 km da Venezia avete sicuramente molte opportunità di questo tipo) e quindi preferirebbero pagare qualcosa di più ed avere in cambio un prodotto di maggiore qualità.
Questo naturalmente non lo saprete mai, se avete messo soggiorno minimo di una notte.
Anche perchè, le prenotazioni a 1/2 notti che accettate alla rinfusa, impediscono al turista che vorrebbe soggiornare per 5 giorni di trovare spazio disponibile nel calendario.
Io credo che, nel vostro interesse, dovreste fare una riflessione sulla modalità di affitto e provare anche a puntare più sulla qualità (magari migliorando quello che è possibile migliorare) piuttosto che sul prezzo.
Buon lavoro
hai rispoto a Tom IN MODO SEMPRE SGARBATO ! che con le tariffe che fai non puoi permetterti una cameriera ,ok ci sta anche. Ma vedendo Treviso e zone limitrofe hanno prezzi dai 40/50/60 a salire , tu sei quella che chiede meno !! per cui la scelta di mettere prezzi cosi bassi è solo la tua e non dipendente dalla zona. Qui finiscono le mie risposte perchè ( mi girano troppo..) e continuo a pensare che Molti di Voi rovinano solo un mercato Florido, e specialmente di chi Vive di questo lavoro. Io se fossi in te abbasserei ancora di piu i prezzi ! metti una promozione paghi 1 e regalo 3 ancora meglio ! ....Auguriii per il futuro e Buona Vita.
Ho provato a riassumere ciò che al momento si sa sulla faccenda qui:
https://community.withairbnb.com/t5/Host/A-PROPOSITO-DEL-NUOVO-DECRETO-LEGGE/m-p/384803#M13180 .
Concordo su tutte queste informazioni e sul fatto che pare che airbnb non voglia fare il sostituto d imposta ma non saprei come potrebbe fare di fronte ad una decisione governativa . La retroattività di cui parlo si riferisce al 1/6 e nn certo X stipule precedenti. In ogni caso continuo a sostenere che visto il sommerso e l abusivismo del settore qualche cambiamento lo avvertiremo. Io inizio a luglio e vi saprò dire. Saluti a tutti