NUOVA LEGGE CEDOLARE SECCA PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Andrea12
Level 8
Rome, Italy

NUOVA LEGGE CEDOLARE SECCA PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Non mi fa allegare il link, comunque se cercate su Google "Gazzetta ufficiale" e leggete quella del 24 Aprile 2017, potete leggere il testo della tanto attesa legge.

 

In breve, la ritenuta del 21% verrà effettuata su tutte le locazioni effettuate da persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa.

I portali dovranno trasmettere i dati dei contratti conclusi.

Entro 90 giorni l'Agenzia delle Entrate darà maggiori disposizioni in merito.

 

Se qui nel forum c'è qualche fiscalista più esperto, sicuramente può commentare meglio di me.

 

199 Risposte 199

Scusate L intromissione ma già si sa che dal 1 giugno verrà applicata la cedolare e quindi tutti i provvedimenti a seguire sia i decreti attuativi sia il modus operandi dell agenzia delle entrate saranno retroattivi a questa data mi domando se non sia davvero il caso di fare TUTTI una modifica ai prezzi X evitare la conseguente disdette di prenotazionei visto che i prezzi della piattaforma si avvicinano a quelli di un normale B&B???SG18773 martinaferriSG18773 martinaferri. entrate saranno retroattivi.......

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Mara71

Chi ha sempre pagato le tasse non ha bisogno di fare nessuna modifica dei prezzi, perchè già ne teneva conto in precedenza.

Chi invece non le pagava (e quindi faceva prezzi bassi) ovviamente dovrà alzarli... 🙂

 

perdonami ma questo lo sa bene anch io visto che le tasse le pago da anni in questo Paese ......ma sono certa che uno scossone lo sentiremo visto che come tu stesso dici c'è chi opera in un modo e chi in un altro e a rimetterci sono sempre i soliti, forse creare un adeguamento omogeneo non mi sembra sbagliato ma vedremo più avanti cosa accadrà 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Mara71

hai posto una questione e ti ho dato la mia interpretazione.

senza peraltro puntualizzare perché andavo di fretta.

 

Recupero ora:

- dove hai letto che il provvedimento (che deve ancora essere approvato e/o modificato dal Parlamento e definito nei dettagli dall'AdE) sarà retroattivo? E retroattivo a quale data?

- per quale motivo, io ad esempio (dici TUTTI) dovrei modificare i miei prezzi, se ho sempre pagato le tasse e i miei prezzi ne tengono conto..

- perchè dovrebbero esserci disdette di prenotazione?

- cosa intendi che i prezzi si avvicinano a quelli di un B&B? di quale B&B? come puoi mettere a raffronto un B&B con un'altra tipologia di offerta, e sopratutto un'altra siuazione abitativa?

 

Ti rispondo ma con serenità ..... la fonte è Altalex che visualizzi se sei abbonato e io lo sono per motivi di lavoro , ma dal Sole 24 credo di fine aprile ( se ti serve la data te la recupero ma da martedì) trovi L articolo che conferma entrata in vigore del provvedimento. La successione che spetta all AdE  è relativa a come si dovrà comportare il portale comunque ripeto lo vedremo. La retroattività si riferisce all adeguamento che dovrà fare il portale nel trasmettere i dati all AdE è comunque anche agli host, ma lo dovrà fare a fine di ogni anno. Per il resto delle tue puntualizzazioni ci riaggiorneremo a cose fatte. Un caro saluto

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Mara71

Scusa, non volevo essere polemico.

Ti ho chiesto dove l'hai letto, perchè visto che il DL è uscito in Gazzetta Ufficiale, possiamo leggerlo tutti.

E il DL dice: "... A decorrere dal 1° giugno 2017, ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve stipulati a partire da tale data si applicano le disposizioni relative alla cedolare secca..."

Siccome siamo ancora ad aprile e si parla di decorrenza 1 giugno con contratti stipulati a partire dalla stessa data, ti chiedevo dove avessi letto la notizia.

 

Per le altre puntualizzazioni sentiamoci pure con comodo, continuo a non capire perchè ci dovrebbero essere disdette nelle prenotazioni (scusa, non ci arrivo), così non capisco proprio cosa voglia dire "che i prezzi della piattaforma si avvicinano a quelli di un normale B&B"...; cosa sono i prezzi della piattaforma? Ti riferisci forse ai prezzi Smart?

dico davvero, non capisco proprio a cosa ti riferisci... se potessi argomentare meglio mi faresti una cortesia.

ciao

Daniela278
Level 2
Prato, Italy

Caro @Roberto143

a proposito di contratti, ci sarebbe un fac-simile per quelli al di sotto dei 30 giorni, visto che non importa registrarli, ma conviene farli firmare agli ospiti? Ancora devo ospitare, per questo chiedo consiglio!

 

Daniela

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Daniela278

 

QUI trovi un contratto predisposto da Unioncamere.

Va benissimo. Puoi provare a tagliare qualcosina e cercare di farlo stare in stampa in un foglio A4 fronte retro.

Ma non tagliare troppo, altrimenti non serve a nulla.

 

E ricorda che fare il contratto non solo conviene ma é anche previsto dalla legge. 🙂

O, viceversa, non solo é previsto dalla legge, ma anche conviene. 🙂

Daniela278
Level 2
Prato, Italy

Grazie mille @Roberto143!

non sapevo che fosse obbligatorio! 

Posso chiedere un' altra cosa... per aprire la SCIA, la mia residenza  deve essere nella casa che affitterò o almeno nello stesso comune?

Buona giornata 

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Daniela278

 

Devi sentire il tuo Comune, ma sopratutto stabilire che tipologia di ospitalità vuoi offrire: una stanza, un intero appartamento? un bed&breakfast, ecc.

Ogni tipologia ha delle regole specifiche, e ogni Regione ha leggi sul turismo diverse.

Quindi quello che è consentito o richiesto a Bologna potrebbe non andar bene a Prato.

La cosa migliore da fare, prima di iniziare, è proprio consultare il proprio Comune (intanto online, poi se possibile direttamente) e informarsi bene, per evitare sanzioni anche pesanti. Qui nella Community comunque trovi alcune Guide (fai una ricerca) con le indicazioni principali da seguire.

Alfonso26
Level 2
Naples, Italy

@Mara71

 

a mio avviso non puo essere una legge retroattiva. Se dovesse essere confermata questa legge  i conteggi si faranno su tutti i contratti nuovi a partire sempre a mio avviso da quando i portali come airbnb sono pronti. 

Quindi tute le prenotazioni che hai avuto in precedenza ma che riguardano giugno luglio agosto etc...non saranno conteggiate. Saranno conteggiate tutte le prenotazioni che iniziano dal 1 giutno. Comunque  a Giugno non succederà nulla... perche Airbnb gia ha detto di non voler fare il sostituto d'imposta per lo stato Italiano, ma anche organizzativamente parlando occorre molto piu tempo.

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

@Antonella86 @Roberto143

 

Vi segnalo che potete certamente inviarvi messaggi privati. Per sapere come fare, cliccate qui.

 

Spero sia utile 🙂

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

Roberto143
Level 10
Bologna, Italy

@Jim1

 

Ti segnalo che non vedo nessun [Messaggio] cliccando sull'avatar (nè proseguendo aprendo il profilo).

Jim1
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

@Roberto143 dimenticavo che tu hai un account da guest e quindi non puoi né inviare né ricevere messaggi, se non da me in quanto Community Manager.

 

Perdonate la disattenzione.

 


__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.

@Roberto143

 

Ciao Roberto! Grazie per l'esempio chiarissimo. Però, proprio perché è così chiaro, mi fa venire un dubbio. Proverò a spiegarmi.

 

Simone intermediario incassa 100 e gira al proprietario 90. Il proprietario paga il 21% di 100, non di 90. Ok.

 

Airbnb intermediario incassa 116 (100+fee guest) e gira al proprietario 97. Perché il proprietario in questo caso paga il 21% di 100 e non di 116?

 

E se Simone intermediario dicesse "anche io voglio incassare 90 + 10 di fee guest", il proprietario pagherebbe il 21% di 90? Basta così poco?

 

Se Simone intermediario usa Airbnb (come sembra sia il caso), e Airbnb incassa complessivamente 116, di cui 97 vanno a Simone, che ne paga 90 al proprietario, il proprietario non dovrebbe essere tassato il 21% di 116 comunque?

 

Help!

 

 

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno