Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Non mi fa allegare il link, comunque se cercate su Google "Gazzetta ufficiale" e leggete quella del 24 Aprile 2017, potete leggere il testo della tanto attesa legge.
In breve, la ritenuta del 21% verrà effettuata su tutte le locazioni effettuate da persone fisiche, al di fuori dell'attività d'impresa.
I portali dovranno trasmettere i dati dei contratti conclusi.
Entro 90 giorni l'Agenzia delle Entrate darà maggiori disposizioni in merito.
Se qui nel forum c'è qualche fiscalista più esperto, sicuramente può commentare meglio di me.
Ma secondo te chi è intermediario immobiliare? Comunque fate come volete... state usando solo la via più facile per svolgere l'attività e leggete le norme come preferite, secondo me...
il mandato è legittimo e non richiede autorizzazioni, è previsto dal c.c.
@Simone193 visto che sei abbastanza nuovo qui sulla community, in nome di questa community fantastica con delle persone (sempre le stesse purtroppo) che dedicano il suo tempo libero per aiutare agli altri, mi scuso con te per questo "attacco" da parte di questo utente scortese e maleducato. Noi non siamo così.. qui non è importante con quale regime si opera affittando le case, ma importante di essere un bravo host e se si ha un po' di esperienza in più, condividerla con gli altri che hanno bisogno.
@Edoardo22 Ma come ti permetti a rivorgerti alla gente in questo modo? Chi ti credi di essere??!!! Cosa te ne frega a TE come gli altri utenti affittano le case! Siamo in una piattaforma libera (a pagamento) dove possono operare sia privati che i CAV imprenditoriali con partita iva rappresentati dai proprietari stessi o dai loro incaricati.... Sempre le case sono! rappresentate da 1 persona sola o 5 diverse. NON SONO I CAVOLI TUOI MI SEMBRA COME SVOLGE L'ATTIVITA LA GENTE!
Se non ti piace sei libero di scegliere un altro posto per operare con la tua casa, non offendere la gente che qua sulla community scambia le esperienze e aiuta agli altri !!!!!!!!!!!
Mi pare di capire, ma ovviamente bisognerà aspettare decreti attuativi o interpretazioni dell'A.d.E. o come diavolo si chiameranno, che il prelievo alla fonte riguarderà solo le persone fisiche e che per le società, anche a p.iva forfettaria, continuerà il regime normale (la cedolare secca è sempre stata prevista solo per i proprietari) e in caso di prelievo per tutti eventualmente si compenserà in sede di dichiarazione. Inoltre credo anche che sia materia del contendere tra Airbnb e Stato in quanto Airbnb ci sta a essere un distributore di soldi, ossia incassare e dividere tot agli annunci e tot allo stato, ma non ci sta fare sostituto di imposta vero e proprio con tutto quello che comporta di conoscere appunto tutte le situazioni: privati, società, agenzie, proprietari e comodatari, regimi fiscali diversi, e chi più ne ha più ne metta... dei suo centinaia di migliaia di annunci. Vedremo.
La soluzione proposta da Andrea a Simone di far incassare tutto ai proprietari e poi fare fattura, è la stessa soluzione che adotto io con i proprietari di cui curo gli annunci e di cui sono co-host, comporta però che i proprietari che optano per la ncedolare secca NON possono poi detrarsi le fatture di Simone (o le mie).
@Adolfo5 il prelievo alla fonte riguarda solo le persone fisiche. Questo è già specificato nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. I regimi d'impresa, quindi P.IVA e società, sono escluse.
L'Agenzia delle Entrate deve dare disposizioni in particolar modo riguardo le modalità di trasmissione di dati e contratti.
Se leggi il testo sulla Gazzetta Ufficiale trovi queste cose che ti ho detto.
Mi permetto perchè svolto l'attività secondo le leggi italiane. La piattaforma è libera ma bisogna seguire le leggi italiane altrimenti si cade nell'abusivismo.
Buona giornata
Edoardo
Premesso che ancira non sappiamo se e come verrà attuato il decreto (oltre alle possibili modifiche del Parlamento bisognerà attendere le modalità operative dell'AdE) e quindi tutte le ipotesi sono e restano tali, non vedo perchè dovrebbero cambiare le cose.
Se ho ben capito, tu svolgi il tuo compitosottoscrivendo i contratti per conto dei proprietari, incassi il ricavato (100) che giri poi agli stessi, al netto della tua provvigione (poniamo 10)
Che calcolerai sull'ammontare del contratto, giusto? (100x10%)
Sull'importo ricevuto, il proprietario compila la sua dichiarazione dei redditi, e già oggi ci paga l'irpef ordinario o la cedolare secca (100x21%=21)
Tu fatturi la tua provvigione al proprietario, e ci paghi le tue imposte (poniamo 10x30%).
Il proprietario oggi riceve 100 e poi paga 21 di tasse e 10 a te (risultato: 100-10-21=69 netto)
Tu incassi 10 e ci paghi le tasse(risultato: 10-3=7).
Domani, tu calcolerai sempre la tua percentuale sull'ammontare del contratto (100), ma girerai al proprietario un netto di 100-21=79 e fatturerai i tuoi 10; risultato 100-21-10=69
Il proprietario, nella sua dichiarazione dovrebbe trovarsi l'acconto irpef già pagato e non dovrà pagare altro.
Tu dovrai sempre dichiarare la tua provvigione, pagando le tue tasse.
Non dovrebbe cambiare nulla, se ho ben capito.
Ciao Roberto potrei contattarti con messaggio privato per alcune informazioni?
purtroppo qui non è possibile scambiare indirizzi e/o numeri di telefono.
Comunque se hai qualche domanda, falla pure qui o apri un nuovo post, e se possibile cercherò di risponderti (io o qualche altro utente).
A Bologna per chi
Puoi cominciare da qui: comune.bologna - altre tipologie ricettive.
Da quello che so, a Bologna non è consentita la locazione turistica nello stesso appartamento nel quale si ha la residenza e l'attività di affittacamere può essere solo imprenditoriale.
Resterebbe quindi solo la formula del Bed&Breakfast (o Room & Breakfast).
QUI trovi lo schema dell'ospitalità ne Comune di Bologna.
Una volta individuata la forma più adatta, si deve:
- presentare la domanda (o la comunicazione) in via telematica al Comune;
- con l'autorizzazione o il protocollo ottenuto, andare in Questura per farsi dare le credenziali per la segnalazione degli ospiti in via telematica tramite il portale "alloggiatiweb";
- ottenere le credenziali dalla Regione per l'accesso alla procedura Turismo5 per le segnalazioni dei soggiorni ai fini Istat
Su specifiche incombenze del b&b non sono ferrato, ma dovresti trovare tutto all'interno della pagina che ti ho linkato.
Grazie! Gentilissimo!
@Roberto143, @Antonella86 scusate l'intromissione, ma per i b&b (se non l'hai già fatto), vale la pena dare un occhiata a questo sito: https://www.bed-and-breakfast.it/it/speciale/come-aprire-un-bed-and-breakfast