Plus, check-in 24/7 e questura

Margherita85
Level 2
Bologna, Italy

Plus, check-in 24/7 e questura

Airbnb ha scelto la mia casa per inserirla nella categoria Airbnb plus. E' richiesto il check-in 24 su 24.

Devo dare possibilità agli ospiti di fare il self-check-in.

La Questura richiede di inviare i dati degli ospiti entro 24 ore dall'arrivo.

Fino adesso avendo  dato un orario stabilito  da me per l'arrivo degli ospiti,  ho sempre  potuto verificare  i documenti e inviare i dati alla Questura.

Chiedo a chi ha già esperienza, come fate a risolvere questa mansione non incontrando più gli ospiti al loro arrivo?

La piattaforma ignora ed non è interessata a sapere che il Italia c'è una legge anti-terrorismo.

Grazie

 

Margherita

8OCHEHOUSE Bologna

7 Risposte 7
Rossella87
Level 10
Sardinia, Italy

@Margherita85

senza entrare nel merito delle richieste per passare al "Plus", in teoria sei obbligata a verificare di persona la corrispondenza dei documenti dei guest, altrimenti chiunque potrebbe comunicarti ciò che vuole. Stabilisci un orario di incontro per fare questa verifica.

Rossella - Sardinia
Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Ciao @Margherita85, io sono Plus dall’inizio e non ho ne’ self-check-in ne’ 24/24.

Anzi, ho proprio messo sia nelle regole che nelle cose da sapere che non sono ammessi ne’ check-in ne’ check-out tra le 23 e le 7. Proprio perchè voglio essere presente sia al check-in che al check-out.

Non so se nessuno se n’è accorto per una svista del team, oppure se chiudono un occhio nelle città, dove il self-check-in è obbiettivamente più complicato, nei complessi condominiali, oltre alla questione dei documenti in questura e del contratto d’affitto. 
Magari hanno trovato un compromesso tra  le richieste americane, incompatibili con le leggi italiane, e le realtà locali.
Tra l’altro, secondo me il self-check-in è proprio la negazione della filosofia Airbnb; e visto che ho sempre avuto 5 stelle nel check-in, forse vuol dire che va bene così.

Margherita85
Level 2
Bologna, Italy

Grazie Susanna della tua risposta, a me hanno inviato una serie di condizioni che devo accettare,  devo inviare delle foto che attestino che ho aggiunto nella mia casa il sistestema per il self-check-in senza il quale non posso rientrare nella categoria Plus.

Non so come tu abbia fatto, forse le cose sono cambiate.

Condivido con te che il self check-in è il contrario esatto della filosofia Airbnb. 

Il successo del mio lavoro è stato senza dubbio la possibilità di incontrare i miei ospiti che mi adorano e che hanno scritto le recensioni a 5 stelle che mi hanno consentito di essere scelta per diventare Plus.

 

Potresti dirmi se tu hai rilevato un significativo cambiamento di prenotazioni e economico  nel tuo lavoro da quando sei Plus?

Grazie ancora

Margherita

Susanna0
Level 10
Milan, Italy

Sì, decisamente le prenotazioni sono aumentate; più che altro è cambiato il tipo di ospiti, adesso sono turisti e prenotano con largo anticipo, mentre prima avevo per lo più persone che venivano per l'ospedale qui vicino e prenotavano con qualche giorno di anticipo.

@Margherita85

Forse, più che il self che k-in sia in contrasto con la filosofia di Airbnb, bisognerebbe preoccuparsi del fatto che in Italia (e non é lo stesso nel resto del mondo) ci sono leggi e normative alle quali bisogna adeguarsi.

E che una multinazionale é comprensibile non tenga in considerazione, visto che opera a livello mondiale, e che di normative e leggi diverse ce ne saranno a centinaia.

É l’host che deve però valutarle, salvo trovarsi in difficoltà e magari essere sanzionato per il mancato rispetto delle stesse.

Della Questura avete giá parlato, e credo che già questo argomento dovrebbe far desistere: un conto é un hotel, con reception 24/24, un conto é un appartamento.

Se Airbnb vuole fare la concorrenza a Booking, non fatevi usare come soldati da mandare al macello.

Altro aspetto, se si fa locazione turistica, é nella possibile valutazione di questa modalitá da parte della GdF... magari non capiterá mai un accertamento da parte loro, ma dovesse capitare, un self check-in potrebbe molto probabilmente essere inquadrato come “organizzazione” e richiedere anche la p.iva.

Qui entriamo in un discorso di valutazione e non di dati certi, per cui poi ognuno si regola come meglio crede, a proprio rischio e pericolo.

Diverso ovviamente se si é CAV.

Ancora meglio se imprenditoriale.

 

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

Ciao @Margherita85

 

ti diamo il benvenuto nella community!  

Noterai che ho cambiato un po' il titolo del tuo post. Ho cercato di renderlo più preciso: chi ha il tuo stesso problema oppure ha la risposta per te può capire a colpo d'occhio che questo è il post giusto.

Fammi sapere se preferisci delle modifiche!

 

A presto.

Fra

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

Paola4
Level 10
Rome, Italy

@Margherita85 tu accetta il self check-in e attrezzati con un locker con tastierino che puoi trovare su Amazon ed accedi al Plus. Poi continua a garantire l'accoglienza personale come hai sempre fatto. Sapevo che per l'Italia  e per coloro che facevano presente la necessità di verificare i documenti per la Questura, bypassavano sulla richiesta del self check-in. Il tastierino potrebbe comunque esserti utile in condizioni estreme e averlo può sempre essere utile.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno