Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone specia...
Ultima risposta
Buongiorno,
a qualcuno è arrivato da pagare il canone speciale Rai x la televisione di 203,00 euro in quanto detentore di a...
Ultima risposta
Sono un superhost airbnb, stressata da alcune recenti esperienze sgradevoli. Vorrei proporre che la recensione peggiore e migliore non faccia media, siamo stanchi di vedere il nostro impegno continuamente in pericolo da recensioni negative di personaggi difficili, magari nuovi nella piattaforma o con aspettative improbabili.... io penso che i picchi negativi e positivi non debbano fare media. Altrimenti perdiamo motivazione e fiducia nella piattaforma, preferiamo offrire cancellazioni e rimborsi piuttosto che ricevere recensioni negative oppure smettiamo di interessarci alla nostra media... sono tutte reazioni negative che ho provato io stessa e sono dovute a recensioni ingiuste che vanificano il nostro impegno. Tantopiù che il titolo di superhost non offre grandi vantaggi (non ho riscontrato differenze nel numero di prenotazioni sono aspettative più alte da parte dei guest). Spero questa mia proposta possa essere presa presto in considerazione. Dipende anche da voi... Se la proposta vi piace, votatela qui nell'host voice por favor!! https://community.withairbnb.com/t5/Host-Voice/Recensioni-Togliere-picchi-negativi-e-positivi-nel-ca...
Ps. potrebbe essere qualcosa di progressivo... tipo dopo 10-20 recensioni si tolgono i picchi positivi e negativi... e dopo 50 se ne possono togliere 2 positivi e 2 negativi... e cosi' via... è evidente, statisticamente che ogni 50 esperienze positive ce ne sia una negativa e se noi siamo sempre gli stessi è più probabile imputare al guest tale criticità, altrimenti scattano meccanismi non virtuosi. Io per esempio ho notato che gli italiani, le persone over 35 o senza precedenti esperienza airbnb tendono a scrivere recensioni meno positive, se non mi sento tutelata è probabile che li discrimini nell'accettazione o meno della loro prenotazione. Aspetto le vostre esperienze, grazie!!
a me l'idea piace.
non lo faranno mai......non è per loro conveniente!
Ormai sono convinto che a parità di recensioni il titolo di Superhost "spinga sicuramente il tuo annuncio" ma se non sei Superhost e hai "il doppio delle recensioni" il tuo annuncio non comparirà come "l'altro" se volete ve lo posso provare....
un saluto
S.
IO ho smesso di preoccuparmi del superhost. Ho moltissimi commenti positivi e un bel diamante ( che significa che la mia camera è molto richiesta ) e sempre tutto esaurito ogni mese.....Pazienza per quelle 2 recensioni a 1 stella ( di gente che poi ho anche fatto bannare perchè davvero molesti )
Salve a tutti, sono Host da febbraio, fino ad ora ho ricevuto solo recensioni positive, ma Airbnb mi ha inviato una notifica secondo la quale sono scesa a4,4 stelle, per cui il mio annuncio potrebbe venire sospeso per 30 giorni. Ho rivisto tutte le mie valutazioni, non sono riuscita a capire cosa non va: potete aiutarmi a capire meglio? Grazie mille! Patrizia
sinceramente è molto strano che ci sia il rischio di sospendere l'annuncio per 30 gg, perché non li chiami e chiedi spiegazioni??? E dicci anche a noi poiche sono curiosa....
Ti Trascrivo a sommi capi la mail di airbnb:
Sei a 4,4 stelle. Se arrivi a 3,5 stelle i tuoi annunci saranno oscurati per 30 giorni e quindi non riceverai nessuna prenotazione durante quel periodo, dopodichè verranno riattivati solo dopo che airbnb avrà controllato il feedback degli ospiti .
Le mie stelle sono scese a 4,4 perchè qualcuno ha dato "solamente " ottimo (cioè 4 stelle) alla mia posizione!!
Dopo la riattivazione, altre recensioni a tre stelle faranno nuovamente sospendere l'annuncio, questa volta anche per sempre.
Airbnb permette di ricorrere in appello solo in circostanze molto limitate, affermando che il periodo di sospensione è "una grande occasione" per migliorare il feedback che ricevo dagli ospiti: ma se la posizione non piace a tutti, devo spostare la mia casetta altrove?!? LA METTO SULLE RUOTE? (scherzo ovviamente, mettero' maggiore risalto su di essa, sperando nella magnanimità degli ospiti...!). Grazie dell' attenzione Giuliana.
Ciao sono Maria e sono host da quasi due anni e superhost dopo un anno viste le rcensioni degli ospiti.
Anche io ho ricevuto 3 o forse 4 stelle sulla posizione del mio alloggio e per un po' di tempo mi ha fatto pensare di essere stata tra virgolette danneggiata da questo, in quanto qualche ospite venuto in inverno aveva decantato la vista lago che poi in estate non c'è più perchè crescono le foglie sugli alberi davanti nel bosco.....Però il mio annuncio non pubblica "vista lago" per non incorrere in spiacevoli malintesi e la posizione dell'alloggio è ben chiara e specificata nella descrizione.
A volte gli ospiti trovano dei difetti inesistenti forse perchè le loro aspettative di vacanza non si sono realizzate fino in fondo, magari ha piovuto un giorno o non hanno trovato il loro supermercato preferito cosi comodo da raggiungere....
Secondo me le stelle da considerare importanti sono la pulizia, il check-in/out e la comuncazione e la posizione non dovrebbe essere tenuta cosi in considerazione
Saluti e buon lavoro a tutti
Maria
@Patrizia99@Giuliana28stesso problema di stelline. Una mia ospite ha scritto un giudizio positivo, ma ha frainetso il metodo di calcolo delle stelle e neppure conosceva la clausola di sospensione citata da Patrizia; purtroppo non mi sono accorta del problema, anche perchè fuori sede e non allertata per tempo sull'app, in modo da poter avvisare l'ospite che avrebbe rettificato. Le assistenti si sono mostrate comprensive, ma la sede centrale irremovibile; oggi ho inviato un feedback -informandolo della volontà dell'ospite, rammaricata, di essere contattata per modificare la valutazione- ma temo che non otterrò alcun effetto. Non apprezzo la scarsa elasticità e soprattutto a questo punto ritengo le valutazioni pubblicate poco affidabili. Il vero problema è che, un alloggio presente su differenti piattaforme, viene naturalmente vagliato in contradditorio -per così dire- perciò penso che mi autosospenderò perchè non ho alcuna intenzione di svalutare la mia proprietà. Qualcun'altro ha avuto il medesimo problema?
sono senz parole, purtroppo abbiamo sempre e solo torto.
Pensa che un mio amico ha ricevuto recensione negativa pubblicata per una persona che non si è nemmeno presentata
E vabbe' però se è vero che l' unione fa la forza..... dovremmo lavorare per cominciare a migliorare questo servizio partito molto bene ma che......non è più il solito
La mia ospite continua a contattare l'assistenza e segnalare il proprio disappunto, ma l'ho pregata di lasciar stare e soprattutto smettere di sentirsi in colpa. Di fatto si tratta di una tecnica commerciale vagamente vessatoria e per altro il punteggio non viene reso pubblico fino alla quinta recensione; altra stavaganza è l'impossibilità di conoscere il metodo di calcolo della media, dato che nel mio caso non era quello aritmetico. Credo dia una buona idea inviare un cospicuo numero di segnalazioni e, se niente cambia, posizionarsi su altri siti, soprattutto per quanto attuene agli affitti lunghi che poi sono quelli che manifestano le maggiori criticità
Mi correggo: ho trovato il modo di recuperare le valutazioni!
Probabilmete hai cercato di contattare direttamente il cliente. ?
@Giuliana28 si vive (e si lavora) benissimo anche senza la medaglietta di SuperHost! Anzi dopo un pò acquisti maggiore serenità visto che non devi stare con l'ansia di prestazione della prossima recensione. Fattelo dire per esperienza, ho avuto la medaglia per lungo periodo, più si lavora e più è difficile mantenere il titolo di SH. Facile con 10-20 recensioni ma dopo le 50 statisticamente è certo che riceverai qualche recensione a 4 o anche 3 stelle con tutto l'impegno che puoi mettere in campo. Capiterà prima o poi l'ospite rompiscatole o sfortunato, lavori di ristrutturazione dal vicino che causano rumori, lo scaldabagno o il climatizzatore che si guasta e l'ospite poco comprensivo. Insomma fattene una ragione, le recensioni non dipendono solo dall'impegno dell'Host o dallo stato dell'appartamento ma da tante altre variabili spesso purtroppo incontrollabili. Riuscire a mantenere il titolo con più di 50 recensioni non è impossibile ma ci vuole una situazione sempre perfetta, un grande impegno, ospiti flessibili e comprensivi, ma anche una buona dose di fortuna per non incorrere in eventi straordinari.
I migliori auguri e buon lavoro! 😉
ps. n. 50 recensioni mi riferisco per singolo annuncio.
sono perfettamente d'accordo con te, da qui la mia proposta. E anche secondo me il titolo di superhost non offre granché in più.... è pura gamification che ci fa lavorare meglio di quanto sia necessario... ma conviene a airbnb che continuiamo a tenerci... quindi conviene a airbnb togliere i picchi e non farci perdere motivazione.