Truffa inverosimile?

Francesca588
Level 2
Milan, Italy

Truffa inverosimile?

Buonasera,

mi chiamo Francesca e sono un'host da circa settembre 2017. Premetto che non ho mai avuto problemi con alcun ospite, se non semplici incomprensioni e meno ancora ho avuto situazioni come quella che sto per raccontare. Potrebbe sembrare una telenovela, purtroppo è tutto accaduto davvero. Mi scuso in anticipo per la lunghezza di questo post.

 

Ieri pomeriggio mi è successa una cosa molto strana: mi è arrivata una richiesta di prenotazione da un ragazzo, F. (io ho la prenotazione immediata attiva), profilo verificato e con varie recensioni positive, che sottolineava come il mio appartamento fosse stato messo su altri siti di affitto a mia insaputa. Vi copio e incollo il messaggio qui : Ciao, volevo informarti che il tuo appartamento si trova su vari siti di compravendita e locazione di case e appartamenti, dove viene offerto, in tuo nome, per affitti di lungo periodo e con "regolare" contratto, utilizzando il link di Airbnb.
Ci tenevo ad informarti, visto che ho avuto contatti con il supposto proprietario.

 

In tutto ciò la prima domanda che mi è sorta è stata: come è possibile che questo ragazzo sappia che non sono realmente io che ho pubblicato questo annuncio su altri siti di affitto di appartamenti ? E come seconda domanda: esistono ancora persone così "oneste"?... ho qualche dubbio. Infatti successivamente ho tentato di chiedergli di mandarmi il link di questo sito; lui mi ha risposto che me l'avrebbe inviato la sera stessa essendo in quel momento fuori casa e avendolo salvato sul pc. Intanto io ho cercato su alcuni siti di affitto appartamenti ... e del mio, che ho SOLO su Airbnb, delle mie foto, non c'era traccia.

 

Dopo neanche 1 ora mi arriva un'altra richiesta di prenotazione. Questa volta da parte di una ragazza, M. (non sono riuscita in alcun modo a risalire ai cognomi di tutti i "personaggi" di questa storia - inoltre ho deciso di chiamare questi ragazzi non per nome completo ma solo con l'iniziale, per sicurezza e comodità) che mi diceva pressochè le medesime cose che mi aveva detto il ragazzo mezz'ora prima. Allego anche qui il messaggio: Ciao Francesca, Siccom me ne capitano di tutti i colori online, volevo chiederti se sei al corrente che il tuo appartamento è in affitto su immobiliare e se quindi ho parlato con te via email prima tramite quel sito
Grazie M.

Io ho risposto ad entrambi la stessa cosa: anche qui volevo il link, sapendo però che Airbnb spesso (o forse sempre?) li nasconde. Le ho detto quindi di inviarmi una foto/screenshot. Chiaramente la foto non è mai arrivata, solo un testo: "[image]" e un "guagua[image]" e successivamente un messaggio che diceva: "Avevo fatto delle foto ma ora dice che non è più disponibile.." e a seguire: Get Outlook for iOS. E già inizio ad insospettirmi.

 

Nel frattempo mi ricontatta il ragazzo che mi aveva contattato in precedenza con un ALTRO profilo, foto profilo diversa ma il nome era lo stesso, forse immaginava che io pensassi fosse sempre lui e non mi accorgessi di nulla? A quanto pare sì perchè mi scrive questo: Ciao Francesca,
Sono sempre io F. Non riesco a far nulla perché mi porta la disponibilità sempre occupata.
Capisco i tuoi impegni sono sempre molto impegnato anche io, e ho idea cosa vuol dire stare fuori e gestir un immobile. Mi potresti fare uno squillo così da aver un contatto diretto per superare questo problema!
Cordialità
F. (Phone number hidden by Airbnb)

 Questo è stato il messaggio più assurdo. Non riuscivo a spiegarmelo. Ho risposto anche a lui dicendo che non lo avrei potuto chiamare e di mandami lo screenshot di questo presunto annuncio sull' altro sito. Il ragazzo dopo questo messaggio non mi scrive più nulla da questo account se non la mattina seguente, ovvero stamattina: Francesca,
Non so che genere d’impegni possa aver tu nella vita. Ti dico solo che dormo 4/5 ore a notte, ma trovo il tempo per far le cose che mi interessa fare.
Credo che affittare un loft possa valer il tempo di una tua telefonata, se così nn fosse, mi spiace ma non ci sono i margini per concludere.
Il mio numero lo hai,
Cordialità F.

 

Stiamo scherzando?

 

Ultimo ma non meno importante, un altro ragazzo che mi aveva inviato una richiesta di prenotazione la sera precedente. T. mi aveva semplicemente chiesto se io affittassi per lunghi periodi. Ho risposto tranquillamente di no. Finchè ieri mi ha inviato un messaggio anche lui: Ciao Francesca, grazie mille per la celere risposta. Avevo visto il tuo appartamento su (Website hidden by Airbnb) dove c'era scritto che affittavi per lunghi periodi a TOTeuro al mese tutto compreso.
Io sto cercando ma per un lungo periodo. Ma perchè....?!

 

Bene, ritorniamo ora ai primi due personaggi: F. e M. : subito dopo che F. mi aveva scritto mi sono preoccupata. Ho chiamato l'assistenza, ho parlato con una ragazza gentilissima. Però non ha potuto aiutarmi più di tanto dal momento che non avevo ancora avuto tutte queste "finte richieste", ero ancora ferma al primo contatto con F., ero quindi senza materiale. Dopo aver salutato la ragazza dell'assistenza mi arriva un altro messaggio da F., che alla mia richiesta di mandarmi il link, mi risponde così: Ciao Francesca, ti inoltro il link dell'appartamento dal sito (Website hidden by Airbnb) Ovviamente non ci sono nè dati personali nè numeri di telefono.
(Website hidden by Airbnb)
Airbnb non consente di mandare link, ad ogni modo lo trovi su immobiliarepuntoit, cercando bilicali in quella zona.

 

Ovviamente su immobiliare.it non c'era NULLA.

Dal momento che io ho avuto altre esperienze in fatto di truffa e furto di identità virtuali, ho pensato che quei link inviati a me, o che avrebbero voluto inviare per farmeli aprire,  fossero delle "trappole" che cliccate avrebbero fatto partire un procedimento di hackeraggio di tutti i miei dati.

 

Ho quindi nuovamente provveduto a chiamare l'assistenza che purtroppo questa volta non ha capito un fatto molto importante: la truffa non riguardava il mio appartamento riposto su altri siti, (non c'era assolutamente traccia di esso in nessun sito dettomi dai ragazzi!) bensì  4 persone, probabilmente dietro le quali si cela la stessa persona, a cui è stato (secondo il mio punto di vista) rubato l'account (che probabilmente era da alcuni tempi inutilizzato), per raggirare host con queste bufale. Questo personaggio celato dietro queste 4 identità avrebbe voluto truffare anche me probabilmente (ce l'avrà fatta?). Ad ogni modo sono riuscita a spiegare il mio problema ad un ragazzo inglese dell'assistenza specializzato in trust & safety su Airbnb che sta provvedendo a fare ricerche. Nel frattempo segnalerò tutti i profili; ho pensato di scrivere qua per avere qualche riscontro, soprattutto per sapere se qualcuno ha mai avuto un'esperienza simile a questa e per informare tutti dell'avvenimento mettendovi in guardia.

 

Se avete consigli sarò molto felice di ascoltarli,

Vi ringrazio in anticipo,

Francesca

1 Risposta 1
Susanna0
Level 10
Milan, Italy

@Francesca588, purtroppo è capitato già diverse volte, che qualcuno prenda foto e testi e costruisca un annuncio farlocco per truffare i malcapitati. Quindi magari è vero.

Prova a fare una ricerca con le foto, in Google. In alto a dx, il link Immagini, e puoi fare una ricerca di foto partendo da una tua. Così vedi tutte le url dove è pubblicata.

Leggi gli articoli del Centro Risorse

Preparare la casa per gli ospiti
Consigli di host Airbnb Plus: come qualche premura può fare la differenza
Assistere gli ospiti durante il loro soggiorno