Self check in condominio

Risolto!
Maria-Grazia55
Level 2
Saronno, Italy

Self check in condominio

Ciao a tutti, 

non riesco a trovare molte informazioni a riguardo ma mi sembra di capire che sulle mura condominiali non si possano mettere cassettenporta chiavi per il check in a distanza, giusto?

Siete al corrente se chiedendo autorizzazione ai condomini si possa fare?

Avete soluzioni alternative da suggerire per i condomini?

Vi ringrazio anticipatamente. 

Risposta Migliore
Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

Ciao @Stella153 , premetto. Che il nostro è un impianto citofonico analogico, quindi senza composizione di codici o altro, e non è un videocitofono, non può arrecare alcun danno perché il dispositivo non è collegato alla pulsantiera ma è collegato al mio apparecchio interno: è semplicemente il dispositivo che, collegato ai due fili che sono messi in contatto quando schiacci il pulsante per aprire il portone, fa esattamente la stessa cosa che faresti tu pigiando il pulsante.

Naturalmente deve essere opportunamente programmato perché sono apparecchi universali che si possono usare, ad esempio, per accendere un impianto di irrigazione con la prima telefonata e spegnerlo con una seconda telefonata, mentre qui la singola telefonata deve chiudere il contatto per un certo tempo (bastano 100msec) e poi riaprilo, simulando la pressione manuale del tasto di apertura.

 

Ripeto, tutto ciò vale per gli impianti analogici, sui digitali non metto becco....

Vai alla Risposta Migliore originale

18 Risposte 18
Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

Non penso sia "conveniente" chiedere ai condomini.... Io non l'ho fatto, e ti dico come ho risolto:

 

Per aprire il portone ho messo un apriporta GSM collegato al citofono interno dell'appartamento: gli ospiti fanno una telefonata GRATUITA (la chiamata viene rifiutata) e il portone si apre.

 

Per la porta di casa utilizzo una cassettina di sicurezza con combinazione con gancio. Io sono all'ultimo piano e ho una righiera a cui fissarla di fianco alla porta, ma in ogni caso può essere attaccata alla maniglia. E se la porta non è di pregio puoi comunque avvitarla alla porta, e lì nessuno può dirti niente perché è roba tua!

 

 

Maria-Grazia55
Level 2
Saronno, Italy

 

Sei fenomenale @Alberto192 !

Complimenti davvero per l'ingegno e grazie per la dritta..ma il vostro citofono è di livello avanzato? Perché il nostro è di quelli normali e chissà se il GPS si può collegare.

Grazie ad ogni modo, cercherò di documentarmi a riguardo.

Davvero molto gentile da parte tua.

Anche il mio citofono è un normalissimo Urmet analogico a 5 fili. C'è un filo che arriva al pulsante dell'apriporta, e il pulsante lo mette in contatto con la massa. L'apriporta non fa altro che chiudere un relè, che fa esattamente la stessa cosa che fa il pulsante apriporta del citofono: basta collegare gli stessi due fili all'uscita del relè, che vengono messi in contatto quando l'apriporta riceve una telefonata! cerco i riferimenti del prodotto che ho utilizzato io e lo posto

 

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

@Maria-Grazia55 

Cerca su Amazon o ebay  RTU5024 (il prezzo giusto è attorno a 20-25 euro)

Antonio4478
Level 2
Milan, Italy

Buongiorno Alberto, vorrei dotare anche io il mio appartamento con un relè gsm, ma online non trovo molte indicazioni su come collegarlo. Lei come ha collegato i cavi dal relè al citofono? Essendoci 3 diciture NO/COM/NC vorrei capire se va collegato solo il NO ai numeri del citofono corrispondenti all'apriporta e alla massa? 

Preciso che mi servirà per il solo sblocco del portone condominiale, quindi solo apertura.

Spero che possa chiarire questo mio dubbio, grazie mille

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

Con un solo filo si fa ben poco! 😏

 

Visto che il relé deve essere chiuso solo quando viene fatta la telefonata, vanno collegati i fili NO ("Normally Open") e COM (ritorno comune) in parallelo agli stessi due fili che chiude il pulsante di apertura del portone: il contatto tra i due fili normalmente è aperto, e lo chiude il relé quando arriva la telefonata, esattamente come lo chiuderesti tu a mano pigiando il bottone dell'apriporta. Il tempo in cui rimane chiuso il contatto è programmabile, ma qualche decimo di secondo è sufficiente (il tempo di "dare una ditata" al citofono!).

 

Il mio post era di due anni fa: l'oggetto è sempre quello, che fa il suo lavoro egregiamente da ormai 4 anni! Ah, le SIM PosteMobile  a consumo non scadono anche in assenza di ricariche! 😃

Antonio4478
Level 2
Milan, Italy

Grazie mille dell'info, proverò visto che sembra la soluzione migliore senza dover fare abbonamenti vari e spendere centinaia di euro.

Stella153
Level 2
Cagliari, Italy

Ciao Alberto, 


mi permetto di chiederti se questi sistemi elettronici di self check-in sul portone del palazzo, possono interferire con i  citofoni degli altri condomini e creare un mal funzionamento non solo ai citofoni, ma anche alla serratura del portone. È quanto ci è stato detto da un tecnico che è intervenuto per mancato funzionamento dei citofoni nel mio condominio, dopo l’installazione di questo sistema da parte di  tre B&B.

inoltre ti chiedo se tutte le serrature sono compatibili con questo sistema di apertura. 

Grazie, 

Stella

( Host struttura  Cagliari centro storico) 

 

 

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

Ciao @Stella153 , premetto. Che il nostro è un impianto citofonico analogico, quindi senza composizione di codici o altro, e non è un videocitofono, non può arrecare alcun danno perché il dispositivo non è collegato alla pulsantiera ma è collegato al mio apparecchio interno: è semplicemente il dispositivo che, collegato ai due fili che sono messi in contatto quando schiacci il pulsante per aprire il portone, fa esattamente la stessa cosa che faresti tu pigiando il pulsante.

Naturalmente deve essere opportunamente programmato perché sono apparecchi universali che si possono usare, ad esempio, per accendere un impianto di irrigazione con la prima telefonata e spegnerlo con una seconda telefonata, mentre qui la singola telefonata deve chiudere il contatto per un certo tempo (bastano 100msec) e poi riaprilo, simulando la pressione manuale del tasto di apertura.

 

Ripeto, tutto ciò vale per gli impianti analogici, sui digitali non metto becco....

Stella153
Level 2
Cagliari, Italy

Grazie mille, 


Gentilissimo !

Pietro608
Level 10
Rome, Italy

Ciao @Alberto192, in 4 anni nessuno dei tuoi ospiti (stranieri) ha avuto perplessità circa il dover fare una telefonata, o addirittura asserito di non avere copertura?
Di recente mi è capitato un ospite che, in arrivo, era del tutto scomparso (per asserita incapacità di connettere il telefono), salvo ricordarsi -mezz'ora prima dell'orario previsto di checkin- di avere una moglie al seguito con proprio cellulare funzionante per contattarmi via WA, onde avvisarmi che avevano due ore di ritardo, poi diventate tre... 🙄

Alberto192
Level 10
Genoa, Italy

@Pietro608 , la mia casistica non è così ampia perché lo uso solo quando non posso essere fisicamente presente, tipicamente perché gli ospiti mi hanno chiesto un check-in anticipato e i non posso incontrarli se non la sera.

Comunque ho avuto solo un ospite che aveva problemi a fare la telefonata, chissà perché, ma mi ha contattato con messaggio su chat Airbnb e la telefonata gliel'ho fatta io. Una telefonata, a meno di problemi contingenti, dovrebbero sempre poterla fare, e non è neanche questione di spesa perché l'apparecchio non prende la chiamata (l'utente sente il segnale di occupato, perché la chiamata viene rifiutata), mentre potrebbero non avere una connessione dati, magari perché sono appena arrivati in Europa e non l'hanno ancora attivata! Poi ho avuto una anziana coppia di Americani che non aveva proprio il cellulare, ma in quel caso non era previsto entrassero da soli....

Francesca
Former Community Manager
Former Community Manager
London, United Kingdom

 

Ciao @Alberto192 @Maria-Grazia55 so che Nuki fa una cosa simile: ha apriporta dal citofono e apri serratura. Prova a cercare in community o sul loro sito. 

 


___________________________


Hey, hai un dubbio o una domanda?

Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.

Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le

Linee guida della community

@Alberto192

Una domanda...

Se ho ben capito, basta sapere il numero di telefono da chiamare... E si apre il portone?

Quindi chiunque, anche un non guest, potrebbe aprire il portone?

 

 

Altri strumenti per raggiungere i tuoi obiettivi

Centro Risorse

Esplora le guide per l'ospitalità, la gestione degli annunci e la crescita della tua attività.

Host Club locali

Socializza e scambia preziosi consigli con gli host del luogo, sia online che ai meetup organizzati vicino a te.