Ciao a tutti, condivido l'intero flusso per aiuta...
Ultima risposta
Ciao a tutti, condivido l'intero flusso per aiutare chi vuole aprire una LT a Milano, con un pò di determinazione ...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che ho appena realizzato dopo aver finalmente terminato tutte le procedure per l'avvio di una CAV regolare a Milano, è un processo un po' lungo ma ce la si può fare!
Cose da avere pre-avvio attività:
- Casella elettronica PEC (posta elettronica certificata, si compra su register.it)
- Firma digitale e dispositivo di firma digitale (si compra su aruba.it)
- Planimetria casa
- Documento di identità
- Visura Catastale (per inserimento dati identificativi dell’abitazione)
1. Chiamare Comune (020202) per informazioni
2. Andare su: fareimpresa.comune.milano.it —> colonna di sinistra: Elenco attività —> Strutture ricettive non alberghiere —> Casa e appartamenti per vacanze —> modulistica
3. Iscriversi a impresaungiorno.gov.it —> compila la tua pratica SUAP
4. Compilare la pratica, al momento della firma scaricare i file che devono essere firmati digitalmente, con la chiavetta comprata su aruba.it scegliere il file in formato .p7m e “firmarlo”, riallegare il file e inserire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata dove si riceverà la “ricevuta” SUAP relativa all’avvio della propria attività con un numero di protocollo.
ATTENZIONE: da questo momento NON è ancora possibile ospitare regolarmente. Per poterlo fare bisogna:
1. Prendere un appuntamento con la questura di Milano all’ufficio notifiche alloggiati (il responsabile si chiama Carmelo Alfinito) al numero 0262265100.
2. Una volta preso l’appuntamento recarsi in questura (Via Fatebenefratelli 11) con:
- fotocopia documento di identità fronte-retro
- ricevuta SUAP
- la stampa dei fogli digitalmente firmati in cui sono indicate le generalità della vostra CAV
Vi verranno forniti i dati d’accesso al portale alloggiatiweb.poliziadistato.it dove bisognerà inserire entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite tutte le generalità dell’ospite, foto del documento inclusa.
NOTA BENE: solo ora è POSSIBILE OSPITARE.
ULTERIORI ADEMPIMENTI per condurre un’attività di CAV 100% regolare:
PAGAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO PER GLI OSPITI:
1. Prendere appuntamento con l’ufficio ragioneria del comune di Milano al numero 020202 (Via Pellico 16, terzo piano, stanza 96 rif. Carla Bastiani) per il pagamento dell’imposta di soggiorno per gli ospiti, comunicando il numero di protocollo/ricevuta SUAP
2. All’appuntamento non bisogna portare nulla se non un documento, vi verrà consegnato un fascicolo con i dati di accesso al sistema GEIS, dove sarà possibile effettuare ENTRO IL 15 DI OGNI MESE il pagamento delle imposte di soggiorno per gli ospiti accolti nella propria CAV e segnalare così anche gli eventuali giorni di “fermo attività” (NOTA BENE: le CAV si comportano come i B&B, devono rispettare 90 giorni di fermo dell’attività all’interno dell’anno solare, sarebbe a dire che per 90 giorni, anche discontinui, non potrete avere ospiti)
3. Ritirare il bollettario (Secondo piano, Stanza 62) dalle 9 alle 12 sempre in Via Pellico 16 per la compilazione delle ricevute agli ospiti
COMUNICAZIONE PREZZI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO:
1. Chiamare il numero 0277401 (Città metropolitana di Milano, viale Piceno 60) rif. Alberto Cellerino, farsi inviare i documenti per la comunicazione dei prezzi (che dovranno essere esposti nella propria CAV), compilarli e inviarglieli nuovamente via mail.
2. Attendere che ti vengano re-inviati i documenti da esporre nella CAV.
COMUNICAZIONE FLUSSI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO (ISTAT):
1. Inviare una mail a protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it (rif. Susanna Raffa) per richiedere i referenziali di accesso al databse regionale per l’inserimento dei dati istat/comunicazione flussi (DA COMPILARE ENTRO IL 5 DI OGNI MESE)
ALTRE NOTE:
- Attendere sopralluogo della polizia locale concordato via mail entro 60 giorni dall’avvio della SUAP
- Esporre prezzi
- Esporre numeri di emergenza
- Dotarsi di Estintore, chiamata di emergenza, rilevatore di monossido di carbonio e fumo, emergency kit, guida di Milano in Italiano e inglese per gli ospiti
- Esporre le regole della casa, le dotazioni della casa (sia in italiano che in inglese)
l'assicurazione che fornisce airbnb dovrebbe bastare (copre fino a 800.000€ di danni)
A TUTTI GLI HOST DI MILANO:
vi ricordo che il prossimo venerdi, 9 febbraio, ci sarà un seminario dedicato alla Locazione Turistica (che non è un’attività ricettiva!), tenuto da Prolocatur, l’associazione Italiana dei Proprietari che fanno Locazione Turistica pura e semplice.
La Regione Lombardia tenta di far diventare tutti attività ricettive, come se potesse scavalcare una legge del codice civile che sancisce il diritto di un proprietario di affittare casa sua anche per brevi periodi, se vuole.
Per partecipare bisogna iscriversi: http://prolocatur.org/
Ciao @Susanna0,
Grazie per aver condiviso questa informazione.
Vorrei gentilmente chiederti se potessi riassumere i punti principali in un post nella room Vita da host dopo il seminario, così che anche gli altri utenti che non potranno partecipare possano beneficiare di quanto discusso.
Sarebbe molto apprezzato. 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Certamente, @Jim1!
Nel frattempo, se ne sta già parlando nella pagina di Prolocatur su Fb. Se posso mettere il link, eccolo: https://www.facebook.com/Prolocatur/
Grazie infinite @Susanna0, sarebbe davvero molto utile.
Non c'è problema per il link. 🙂
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao Nicolo, grazie davvero, questa lista mi è stata utilissima! Ho ancora una domanda però...tutta questa procedura deve essere conclusa anche per affittare una sola stanza all'interno della propria casa (compreso l'acquisto di estintori, kit di pronto soccorso ecc)?
Grazie in anticipo!
Ciao @Giorgio131,
Benvenuto nella community!
Ti consiglio di taggare sempre l'utente a cui ti rivolgi così che possa ricevere una notifica e venire a leggere il messaggio. Ti basta digitare la @ e selezionare uno o più utenti dalla finestra che ti si apre.
Spero sia utile.
__________
Guarda il video il video della sessione internazionale di Q&A con Brian Chesky!
Ehy, prima volta nel Community Center? Presentati alla community, leggi le linee guida e impara come postare responsabilmente.
Ciao @Nicolò15,
Nel mio annuncio è comparsa questa dicitura:
Non trovo altre informazioni in merito, nè per quanto riguarda le modalità nè su quando la riscossione diretta da parte di Airbnb è diventata (o diventerà) effettiva.
Sai dirmi se devo continuare a versare le imposte di soggiorno tramite il portale Geis? Come faccio a sapere se i miei ospiti hanno già versato la tassa?
Grazie mille a chi potrà darmi delucidazioni in merito.
ciao @Marco271, si! Seguendo:
il mio annuncio > norme locali > tasse di soggiorno.
Hai qualche aggiornamento in merito?
Grazie
Aurora
@Aurora45 ciao. Di preciso al 100% nulla. Però avevo già letto questa importante notizia: http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/lavoro_sviluppo_ricerca/... e mi ricordo che avevo letto anche un'ulteriore news del 2018 (che però non riesco più a ritrovare), sull'accordo firmato con airbnb da parte del Comune di Milano, con decorrenza dal 1 gennaio 2018.
@Nicolò15 Davvero complimenti e grazie! La tua sintesi (l'unica precisa e ordinata fra le tante) mi sarà sicuramente di aiuto!
Buongiorno,
Sono nuovissima su Airbnb e avrei bisogno di un paio di delucidazioni se possibile.
Sono proprietaria di un appartamento a Milano che avrei interesse ad affittare per brevissimi periodi durante i principali eventi in città. La mia non è una casa vacanza, ma una casa di proprietà dove risiedo e che abito tutti i giorni.
In questo caso quindi, qual è la procedura per poter affittare regolarmente e senza violare la normativa?
Grazie mille dell'aiuto
Silvia
Se intendi utilizzare, @Silvia686, come mi pare di capire, la tua abitazione di residenza (“casa di proprietà dove risiedo e che abito tutti i giorni”), se non c’è veto nell’eventuale regolamento di condominio, potresti optare per la formula del B&B a carattere discontinuo, occasionale (il periodo di interruzione è pari a 90 giorni, anche non continuativi, da calcolare in proporzione ai giorni di apertura nell’anno solare) a gestione familiare e compatibile con la destinazione abitativa prevista dall’art.29 della legge 27/2015 che agisce per il solo territorio lombardo (max 4 camere con 12 posti letto). Per iniziare l’attività (è un’attività ricettiva non alberghiera) dovrai presentare la SCIA in Comune, rispettando standard qualitativi e dotazioni richieste.
In questo contesto occorre inoltre adempiere ai consueti ordinari obblighi impositivi: comunicazioni flussi turistici alla Provincia utilizzando l’apposita piattaforma, denuncia telematica degli ospiti in Questura attraverso il portale “Alloggiati web”, stipulare un’apposita polizza assicurativa per i rischi derivanti da RC verso i clienti, esporre i prezzi praticati nei locali di ricevimento al pubblico, oltre che in italiano, almeno in due lingue straniere, esporre all’esterno della residenza l’apposito contrassegno identificativo dei B&B definito dalla Giunta regionale.
Nel servizio di B&B la prima colazione è compresa con modalità previste dal regolamento CE 852/2004 ovvero somministrazione di prodotti preconfezionati senza manipolazione, compreso l’utilizzo di caffè in cialde.