Ciao a tutti, condivido l'intero flusso per aiuta...
Ultima risposta
Ciao a tutti, condivido l'intero flusso per aiutare chi vuole aprire una LT a Milano, con un pò di determinazione ...
Ultima risposta
Accedi con il tuo account Airbnb per continuare a leggere, condividere e connetterti con milioni di Host da tutto il mondo.
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che ho appena realizzato dopo aver finalmente terminato tutte le procedure per l'avvio di una CAV regolare a Milano, è un processo un po' lungo ma ce la si può fare!
Cose da avere pre-avvio attività:
- Casella elettronica PEC (posta elettronica certificata, si compra su register.it)
- Firma digitale e dispositivo di firma digitale (si compra su aruba.it)
- Planimetria casa
- Documento di identità
- Visura Catastale (per inserimento dati identificativi dell’abitazione)
1. Chiamare Comune (020202) per informazioni
2. Andare su: fareimpresa.comune.milano.it —> colonna di sinistra: Elenco attività —> Strutture ricettive non alberghiere —> Casa e appartamenti per vacanze —> modulistica
3. Iscriversi a impresaungiorno.gov.it —> compila la tua pratica SUAP
4. Compilare la pratica, al momento della firma scaricare i file che devono essere firmati digitalmente, con la chiavetta comprata su aruba.it scegliere il file in formato .p7m e “firmarlo”, riallegare il file e inserire il proprio indirizzo di posta elettronica certificata dove si riceverà la “ricevuta” SUAP relativa all’avvio della propria attività con un numero di protocollo.
ATTENZIONE: da questo momento NON è ancora possibile ospitare regolarmente. Per poterlo fare bisogna:
1. Prendere un appuntamento con la questura di Milano all’ufficio notifiche alloggiati (il responsabile si chiama Carmelo Alfinito) al numero 0262265100.
2. Una volta preso l’appuntamento recarsi in questura (Via Fatebenefratelli 11) con:
- fotocopia documento di identità fronte-retro
- ricevuta SUAP
- la stampa dei fogli digitalmente firmati in cui sono indicate le generalità della vostra CAV
Vi verranno forniti i dati d’accesso al portale alloggiatiweb.poliziadistato.it dove bisognerà inserire entro 24 ore dall’arrivo dell’ospite tutte le generalità dell’ospite, foto del documento inclusa.
NOTA BENE: solo ora è POSSIBILE OSPITARE.
ULTERIORI ADEMPIMENTI per condurre un’attività di CAV 100% regolare:
PAGAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO PER GLI OSPITI:
1. Prendere appuntamento con l’ufficio ragioneria del comune di Milano al numero 020202 (Via Pellico 16, terzo piano, stanza 96 rif. Carla Bastiani) per il pagamento dell’imposta di soggiorno per gli ospiti, comunicando il numero di protocollo/ricevuta SUAP
2. All’appuntamento non bisogna portare nulla se non un documento, vi verrà consegnato un fascicolo con i dati di accesso al sistema GEIS, dove sarà possibile effettuare ENTRO IL 15 DI OGNI MESE il pagamento delle imposte di soggiorno per gli ospiti accolti nella propria CAV e segnalare così anche gli eventuali giorni di “fermo attività” (NOTA BENE: le CAV si comportano come i B&B, devono rispettare 90 giorni di fermo dell’attività all’interno dell’anno solare, sarebbe a dire che per 90 giorni, anche discontinui, non potrete avere ospiti)
3. Ritirare il bollettario (Secondo piano, Stanza 62) dalle 9 alle 12 sempre in Via Pellico 16 per la compilazione delle ricevute agli ospiti
COMUNICAZIONE PREZZI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO:
1. Chiamare il numero 0277401 (Città metropolitana di Milano, viale Piceno 60) rif. Alberto Cellerino, farsi inviare i documenti per la comunicazione dei prezzi (che dovranno essere esposti nella propria CAV), compilarli e inviarglieli nuovamente via mail.
2. Attendere che ti vengano re-inviati i documenti da esporre nella CAV.
COMUNICAZIONE FLUSSI ALLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO (ISTAT):
1. Inviare una mail a protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it (rif. Susanna Raffa) per richiedere i referenziali di accesso al databse regionale per l’inserimento dei dati istat/comunicazione flussi (DA COMPILARE ENTRO IL 5 DI OGNI MESE)
ALTRE NOTE:
- Attendere sopralluogo della polizia locale concordato via mail entro 60 giorni dall’avvio della SUAP
- Esporre prezzi
- Esporre numeri di emergenza
- Dotarsi di Estintore, chiamata di emergenza, rilevatore di monossido di carbonio e fumo, emergency kit, guida di Milano in Italiano e inglese per gli ospiti
- Esporre le regole della casa, le dotazioni della casa (sia in italiano che in inglese)
Ciao @Nicolò15, @Roberto,
Io farei come dice Roberto: cioè firmerei un contratto uso vacanza e lo registrerei all'Agenzia Entrate che procede in automatico alla comunicazione degli ospiti alla polizia (ma nel caso siano extra UE bisogna comunque comunicare gli ospiti al commissariato di zona entro 48 ore).
Ma...a leggere il sito del comune di Milano e di regione Lombardia, ho il grosso dubbio che con l'abilitazione a CAV non sia più possibile affittare oltre il mese, se non cancellando l'abilitazione CAV. E' un aspetto che sto analizzando e non ho ancora una opinione definitiva, anche se propendo per la conclusione seguente: se CAV, solo affitti sotto i 30 giorni. Magari con la possibilità di estendere la permanenza fino ad ulteriori 30 giorni. Anche questa un'opzione che devo analizzare.
Sono molto curioso di sapere la vostra opinione al riguardo. Vi tengo informati se ho novità.
Buona giornata.
Alessandro
Sono da poco host, per quanro riguarda il comune di Milano airbnb mi ha più volte ribadito che versano loro la tassa di soggiorno. Vi risulta? Nel post di Nicolò vedo altre direttive
Grazie
Ciao @Saura0, ti consiglio di rivolgerti agli altri host menzionandoli. Cosí riceveranno una menzione e potranno risponderti. Basta digitare la @ e scegliere l'interlocutore dal menù a tendina.
A presto,
Fra
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della community@Saura0dal 1 marzo 2018 Airbnb si occupa della riscossione della tassa di soggiorno a Milano. Qui https://www.airbnb.it/help/article/653/in-what-areas-is-occupancy-tax-collection-and-remittance-by-a... puoi vedere tutte le altre città nel mondo in cui c'è tale servizio
Buongiorno, c’è qualcuno che si occupa di tutta la parte burocratica per l’avvio dell’attivita a Milano? Per paura di sbagliare preferirei se ne occupasse qualcuno che lo ha già fatto. Grazie, Caterina
Grazie @Nicolò15 per questa guida che è stata un faro nella nebbia di tutta questa burocrazia. Quanto sbattimento per amore di condivisione! Ti ammiro tantissimo!
....dopo un mese sono ancora al "pre-avvio attività", ma non ho ancora perso la speranza!
Buon anno!
Paola
Ciao, mi sto affacciando ora a questa realtà, visto che vorrei affittare una stanza del mio appartamento, e, leggendo qua e la i vostri preziosi consigli, mi rendo conto che c'è davvero tanto e da sola ho paura di non farcela. io vivo a milano e, rendendomi conto che ho bisogno di un commercialista che mi segua almeno nei passaggi iniziali; vi chiedo, qualcuno consoce un professionista specifico che si occupa di queste cose? grazie. Lidia
Ciao @Lidia165! Sono Emily di Milano. Se vuoi una dritta per cominciare con il piede giusto, a Milano esiste un’associazione di host non imprenditori, come te, che fa attività permanente di formazione, organizza corsi per insegnare l’ABC per mettersi in regola e fare pratica sul portale, inoltre ha (tra le tante) una convenzione con un fiscalista, da lei appositamente selezionato, che, a prezzi contenuti, ti può prendere in carico: tale associazione si chiama OspitaMI (www.ospitami.it).
Ciao @Nicolò15, grazie per il post esaustivo. Volevo chiederti una cosa. Se desidero affittare solo una stanza all'interno di una casa in cui vivo, è necessario fare comunque tutto questo procedimento?
ciao @Nicolò15 ciao a tutti,
io e mia moglie stiamo facendo tutta la trafila per diventare host a Milano. il dubbio che abbiamo è questo: le varie denuncie (SUAP, questura e Turismo5) le ho fatto a nome mio. l'annuncio su AirBnB dovrò farlo dal mio profilo oppure può comunque farlo mia moglie dal suo profilo?
siamo co-proprietari dell'appartamento.
grazie in anticipo per la risposta.
a presto
rinaldo
Ciao @Nicolò15,
non ho capito bene a cosa ti riferisci: al post di @Rinaldo4 ? 🙂
Grazie!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityGrazie davvero per le comunicazioni , io affitti una casa in provincia di Brescia , ho già proceduto alla pratica Suap , ho compilato le schedine della questura e richiesto le credenziali di accesso al portale Turismo 5 , ma volevo sapere ora che comunicazioni devo dare ? Non ho capito come navigare e dove accedere !!
Grazie !!!