Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che...
Ultima risposta
Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo schema che ho appena realizzato dopo aver finalmente terminato tutte le pro...
Ultima risposta
Avendo avuto riscontri positivi indico quali sono i passaggi necessari per fare oggi locazione turistica a Roma:
1. AUTORIZZAZIONE COMUNE DI ROMA (si fa solo telematicamente dopo registrazione su romacapitale) qui:
http://www.comune.roma.it/pcr/it/uo_sportello_unico_attivi.page
Cliccare poi sull'indirizzo:
http://www.suaproma.comune.roma.it
Selezionare in alto a sx “accesso persone fisiche” e se si è già registrati procedere con email e password, altrimenti si può accedere con SPID o con CNS
All’inizio della compilazione selezionare “altre forme di ospitalità” ed ecco che si può selezionare "locazione turistica".
Alla fine della compilazione allegare documento d’identità (obbligatorio) e anche un altro file (facoltativo). Assicurarsi di avere i file da allegare in formato pdf, altrimenti il sistema non li accetta.
Una volta inviata si avrà subito il n. di protocollo e la pratica risulta acquisita.
2. COMUNICAZIONE REGIONE LAZIO:
Scaricare il seguente modulo e inviare via email (PEC) al seguente indirizzo:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Il modello di comunicazione compilato in ogni sua parte, nel quale dovranno essere indicati i dati del soggetto ospitante, l’ubicazione e l’indirizzo dell’appartamento, l’utilizzo di forme di ospitalità attraverso i canali online di promo commercializzazione, deve essere inoltrato con l’allegata copia del documento di identità del soggetto ospitante all’Agenzia Regionale del Turismo alla seguente email:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Per sicurezza io l'ho inviato anche qui:
comunicazioneospitalità@regione.lazio.it
AGGIORNAMENTO (del 15 marzo 2019 grazie ad @Alessia )
Informo tutti gli utenti interessati, di essere appena stata contattata da una dipendente della Regione Lazio. Il modulo indicato in questa chat, per comunicare appunto con la Regione, non è più valido. Ora esiste un'altra procedura che mi è stata comunicata via PEC.
E che inoltro quì come promesso alla dipendente stessa. 😉
https://drive.google.com/file/d/1ROg8c12mkxMg1n-AxKFGY28MQO3sy0l2/view?usp=sharing"
3. REGISTRAZIONE ALLOGGIATIWEB (Polizia di Stato)
Andare sul sito alloggiatiweb e registrare il proprio alloggio secondo indicazioni: allegare proprio la domanda fatta a romacapitale, quella compilata telematicamente con n. di protocollo acquisito e tutto ciò che chiedono.
Aggiornamento al 18 giugno 2019, da parte della Questura: "Si comunica che dalla data del 25.06.2018 l'Ufficio Alloggiati della Questura di Roma è stato incardinato in seno alla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale.
Ferma restando la prassi e la documentazione richiesta per il rilascio delle credenziali, e per eventuali richieste di informazioni si riportano di seguito i contatti della Divisione PAS:
PEC: ammin.quest.rm@pecps.poliziadistato.it
Telefono: 06.46862499
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al sito della Questura di Roma, dove troverà tutte le informazioni utili riguardanti il Portale Alloggiati (sezione F.A.Q.) al seguente indirizzo:
http://questure.poliziadistato.it/it/Roma/articolo/5730dcf13df51944046396E' possibile inoltre contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Roma al numero 06.46864913."
4. OTTENERE IL CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE:
È stata pubblicata sul sito della Regione Lazio la nuova procedura per ottenere il Codice Identificativo Regionale per le Strutture ricettive Extralberghiere e per gli Alloggi locati ad uso turistico. Per accedere al Sistema di registrazione online predisposto dalla Regione e ottenere il Codice identificativo Regionale, è necessario visitare l’indirizzo:
Censimento delle strutture ricettive extra alberghiere e alloggi ad uso turistico:
http://www.regione.lazio.it/cise
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo.
Per eventuali chiarimenti contattare:
assistenzacise@regione.lazio.it
Per maggiori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14
5. REGISTRAZIONE RADARLAZIO (comunicazione flussi turistici):
http://www.visitlazio.com/osservatorio/
Inviare tutto a supportoradar@laziovisit.com cioè allegare copia della domanda (dove ci sono già tutti i dati del proprietario e dell’appartamento) e n. di protocollo, nell’oggetto della email mettere REGISTRAZIONE NUOVA STRUTTURA, nel testo: vedi allegati.
6. ISCRIZIONE TELEMATICA PER CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?tipo=onl&stem=contributo_di_soggiorno&contentI...
7. Per ultimo e solo per ultimo dovrebbe poi esserci la PUBBLICAZIONE DELL'ANNUNCIO 🙂
I contratti scritti sono obbligatori, anche la ricevuta se richiesta dall'ospite, con marca da bollo di 2€ se il canone di locazione supera 77,47€
Ecco la procedura, più dettagliata al punto 3:
1. AUTORIZZAZIONE COMUNE DI ROMA (si fa solo telematicamente dopo registrazione su romacapitale) qui:
http://www.comune.roma.it/pcr/it/uo_sportello_unico_attivi.page
Cliccare poi sull'indirizzo:
http://www.suaproma.comune.roma.it
Selezionare in alto a sx “accesso persone fisiche” e se si è già registrati procedere con email e password, altrimenti si può accedere con SPID o con CNS
All’inizio della compilazione selezionare “altre forme di ospitalità” ed ecco che si può selezionare "locazione turistica".
Alla fine della compilazione allegare documento d’identità (obbligatorio) e anche un altro file (facoltativo). Assicurarsi di avere i file da allegare in formato pdf, altrimenti il sistema non li accetta.
Una volta inviata si avrà subito il n. di protocollo e la pratica risulta acquisita.
2. COMUNICAZIONE REGIONE LAZIO:
Scaricare il seguente modulo e inviare via email (PEC) al seguente indirizzo:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Il modello di comunicazione compilato in ogni sua parte, nel quale dovranno essere indicati i dati del soggetto ospitante, l’ubicazione e l’indirizzo dell’appartamento, l’utilizzo di forme di ospitalità attraverso i canali online di promo commercializzazione, deve essere inoltrato con l’allegata copia del documento di identità del soggetto ospitante all’Agenzia Regionale del Turismo alla seguente email:
organizzazioneufficiperiferici@regione.lazio.legalmail.it
Per sicurezza io l'ho inviato anche qui:
comunicazioneospitalità@regione.lazio.it
3. REGISTRAZIONE ALLOGGIATIWEB (Polizia di Stato)
occorre inviare una PEC all'indirizzo anticrimine.quest.rm@pecps.poliziadistato.it con allegati il modulo compilato per l'abilitazione all'invio delle schede alloggiati, documenti e comunicazioni già effettuate, in particolare la domanda inviata al comune, quella acquisita telematicamente col n. di protocollo.
Ad ogni modo, l'indirizzo email, la procedura e quali documenti sono da allegare è spiegato sempre su alloggiatiweb.
Risponderanno con calma e vi assegneranno le credenziali per accedere.
4. OTTENERE IL CODICE IDENTIFICATIVO REGIONALE:
È stata pubblicata sul sito della Regione Lazio la nuova procedura per ottenere il Codice Identificativo Regionale per le Strutture ricettive Extralberghiere e per gli Alloggi locati ad uso turistico. Per accedere al Sistema di registrazione online predisposto dalla Regione e ottenere il Codice identificativo Regionale, è necessario visitare l’indirizzo:
Censimento delle strutture ricettive extra alberghiere e alloggi ad uso turistico:
http://www.regione.lazio.it/cise
Prima di effettuare la registrazione si consiglia di consultare il Documento esplicativo.
Per eventuali chiarimenti contattare:
assistenzacise@regione.lazio.it
Per maggiori informazioni:
http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/?vw=evidenzaDettaglio&id=14
5. REGISTRAZIONE RADARLAZIO (comunicazione flussi turistici):
http://www.visitlazio.com/osservatorio/
Inviare tutto a supportoradar@laziovisit.com cioè allegare copia della domanda (dove ci sono già tutti i dati del proprietario e dell’appartamento) e n. di protocollo, nell’oggetto della email mettere REGISTRAZIONE NUOVA STRUTTURA, nel testo: vedi allegati.
6. ISCRIZIONE TELEMATICA PER CONTRIBUTO DI SOGGIORNO
https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?tipo=onl&stem=contributo_di_soggiorno&contentI...
7. Per ultimo e solo per ultimo dovrebbe poi esserci la PUBBLICAZIONE DELL'ANNUNCIO 🙂
I contratti scritti sono obbligatori, anche la ricevuta se richiesta dall'ospite, con marca da bollo di 2€ se il canone di locazione supera 77,47€
Buongiorno a tutti, leggendo questa guida mi è chiaro come avviare in maniera regolare la locazione turistica, ma il mio dilemma è a monte, non capisco se posso farlo.
Vivo in una villa con regolare contratto di affitto a Roma nord e vorrei utilizzare una parte della casa per la locazione turistica. I proprietari di casa sono d'accordo, ma sul mio contratto di affitto ho il divieto di sublocazione totale e parziale. Posso quindi fare dei contratti di locazione turistica avendo questo divieto nel contratto? Anche se i contratti con i potenziali ospiti non devono essere registrati, temo di violare qualche norma.
Come detto i proprietari di casa sono d'accordo nel farmi fare questa attività ma non vogliono cambiare il contratto di affitto in essere. Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie a tutti in anticipo
I proprietari o sono d'accordo (e allora modificano il contratto) oppure non lo sono.
Non possono dire "si, si... fai pure" lasciando il divieto di sublocazione.
@Ermanno6 Salve vorrei fare una LT in un appartamento a Roma dove ho la residenza, dato che ha varie stanze è possibile farlo? Al telefono SUAR mi hanno detto che non c'è problema, ma volevo conferma da voi, io non ci vivo sono sempre fuori potrei dare tutto o solo stanze? Grazie
@Patrizia279 meglio del SUAR... certo si può fare. Non so dirti fino a quante camere puoi affittare per rimanere nell'ambito della locazione turistica e non sconfinare nell'affittacamere. Mi sembra di averlo letto su romacapitale, ma non ricordo se due o max tre stanze, chiedi sempre a loro.
Ciao
Buongiorno, ho un dubbio che non so se potete chiarirmi. Potrei eseguire tutti gli adempimenti a nome di mia moglie, anche se l'appartamento è intestato a me ?
Ciao @FilippoMaria0
Ti diamo il benvenuto nella community! Hai già lanciato una ricerca? Nella community ci sono moltissime informazioni utili. Ricordo almeno un'altra discussione piena di utili info a riguardo.
Per usare il comando Cerca, vai su questa pagina in alto a destra o nella hompage e sotto il tuo nome con "ti diamo il nostro benvenuto nella community" c'è la lentina. Quello è lo strumento giusto. Potresti iniziare cercando "Host non proprietario".
Facci sapere!
___________________________
Pubblicala cliccando >>QUI<< troveremo la risposta insieme.
Dai un’occhiata alla nostra netiquette, le
Linee guida della communityCiao a tutti! Mi chiamo Chiara e gestisco appartamenti a Roma (soprattutto in zone del centro storico). Se volete maggiori informazioni vi lascio la mia email [***Dati rimossi in accordo alle Linee Guida della community ***] ed il numero di telefono [***Dati rimossi in accordo alle Linee Guida della community ***]
Scusate una domanda, credo proprio di non aver capito, se volessi affittare 1 stanza della casa dove abito, qual'e' la procedura corretta? Ho provato a cliccare su suaproma.comune.roma.it, dopo aver fatto l'accesso ma in alto a sinistra io trovo il logo del comune e non " accesso persone fisiche". Grazie a chi mi risponde
@Stefania362 ha scritto:Scusate una domanda, credo proprio di non aver capito, se volessi affittare 1 stanza della casa dove abito, qual'e' la procedura corretta? Ho provato a cliccare su suaproma.comune.roma.it, dopo aver fatto l'accesso ma in alto a sinistra io trovo il logo del comune e non " accesso persone fisiche". Grazie a chi mi risponde
Va beh @Stefania362 ora si trova in alto a dx: vai prima su "accesso" e poi su "persone fisiche".
@Ermanno6 Grazie per la tua guida molto chiara ed esaustiva,
Ho anche visto il tuo annuncio e mi sembra molto ben fatto!
Se potessi sciogliere un paio di dubbi te ne sarei grato o chi per te all'interno della conversazione.
1) Al momento della prenotazione c'è la possibilità di farsi mandare gli estremi dei documenti
altrimenti si è impossibilitati a prenotare?
2) Sto ancora aspettando le credenziali di accesso da alloggiatiweb è normale ? Sono passati più o meno 2 giorni dalla mia richiesta.
Ho contattato la Regione lazio la quale mi ha scritto di mandarla a
ammin.quest.rm@pecps.poliziadistato.it
mentre sul sito alloggiatiweb della polizia scrivono di mandare la documentazione a allogiatiweb.rm@pecps.poliziadistato.it
Io Ho mandato la richiesta ad entrambi.
Nel caso non abbia ancora ricevuto le credenziali come posso comunicare con la questura dato che al loro numero non risponde mai nessuno?
3) I contratti e Le ricevute non capisco se sono obbligatorie o no?
Ricapitolando una volta che un ospite entra si deve
1 Compilare un contratto ed eventuale ricevuta.
2 Compilare le schede alloggiati entro 48 ore.
3 Registrare i flussi turistici a RADARLAZIO ogni 5 del mese.
4 Pagare la tassa contributo di soggiorno ogni tre mesi.
Grazie per la pazienza
Gabriele
@Gabriele106 rispondo con un po' di ritardo perché in questo periodo ho altro da fare.
Seguo la tua elencazione:
1. Certo, puoi velocizzare il check in chieendo prima i dati tramite chat Airbnb oppure whatsapp (a prenotazione confermata avete entrambi il numero).
2. Due giorni sono pochi, non so ora ma ci potrebbero volere anche settimane, ad ogni modo (e rispondo anche alle altre domande) la richiesta va fatta tramite PEC e hai una ricevuta di consegna. Mi pare che l'indirizzo PEC sia cambiato, dovrebbe però esserci un aggiornamento anche nella guida. Nel caso non arrivino in tempo le credenziali puoi recarti alla Questura con i nominativi oppure inviarli tramite PEC, ma ti conviene parlare sempre prima con loro (sezione anticrimine).
3. Contratti obbligatori per chi fa locazione turistica, ricevute solo se richieste dall'ospite altrimenti puoi non farle (io non le faccio più, non le chiedono mai)
Infine gli ulteriori punti 1, 2, 3, 4 va precisato che oltre a richiedere il codice identificativo regionale devi registrare la tua struttura per il contributo di soggiorno che è trimestrale, vero, tuttavia anche in assenza di ospiti in quel trimestre è comunque obbligatoria la comunicazione. Per radarlazio io comunico ogni qualvolta ospito, perché il 5 del mese? Dove lo hai letto? Comunque credo non cambi niente.
Ciao e in bocca al lupo
Grazie @Ermanno6 sei sempre molto preciso nelle risposte.
Avrei un altra domanda ?
Per I contratti sapresti indicarmi se ci sono dei moduli prestampanti ad esempio ?
Li devo conservare io in caso di un controllo ?
Gabriele
- trovi modelli di contratti scritti di locazione sia sui vari Gruppi Facebook dedicati agli "hosts" sia su Confedilizia sia presso varie Associazioni di Categoria;
- tuttavia la forma è piuttosto libera e puoi inserire le clausole che ritieni più importanti per te, di certo molto più stringenti di semplici "Regole della Casa";
- anche il motore di ricerca Google potrà aiutarti a raggiungere tutte le info che desideri.
Come dice @David4459 se fai una ricerca ne trovi diversi, non c'è uno standard, comunque vanno conservati in caso di controlli, così come le ricevute di alloggiatiweb, per almeno 5 anni.